Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2005, 15:45   #1
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Perchè nelle comune prese di corrente si sceglie di usare una tensione alternata?

Mi chiedevo, perchè si sceglie di usare una tensione alternata quando poi per molti apparecchi bisogna poi "raddrizzarla" mediante un trasformatore o qlc del genere?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 17:37   #2
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Perchè l'alternata è facilissima da trasformare (in tensione) e ti serve per il trasporto, è banale da raddrizzare (mentre trasformare la continua in alternata è molto complesso) e perchè puoi usare i trasformatori che non sono lì solo per bellezza ma anche per questioni di sicurezza.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 18:46   #3
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Le perdite dovute al trasporto sono minori, è relativamente meno pericolosa, e come dice gpc la puoi trasformare con perdite bassissime... penso che un trasformatore sia una delle macchine più efficienti esistenti... dovrebbero raggiungere senza problemi rendimenti prossimi al 97-98%, così a memoria, usando trasformatori con lamierini a granuli orientati... mentre per trasformare la continua è un po' tanto pià complicato...
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 19:15   #4
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Ma come mai le perdite dovute al trasporto sono minori?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 19:31   #5
voodoo child
Senior Member
 
L'Avatar di voodoo child
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Ma come mai le perdite dovute al trasporto sono minori?
Perchè la puoi facilmente trasformare portandola a tensioni elevatissime, e per la legge di ohm maggiore è la tensione minore è la resistenza, quindi ne sprechi meno durante il trasporto lungo i cavi.
__________________
voodoo child è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 19:45   #6
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Grazie a Tutti
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 19:45   #7
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da voodoo child
Perchè la puoi facilmente trasformare portandola a tensioni elevatissime, e per la legge di ohm maggiore è la tensione minore è la resistenza, quindi ne sprechi meno durante il trasporto lungo i cavi.
Yessss
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 20:11   #8
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da voodoo child
Perchè la puoi facilmente trasformare portandola a tensioni elevatissime, e per la legge di ohm maggiore è la tensione minore è la resistenza, quindi ne sprechi meno durante il trasporto lungo i cavi.
un momento, la legge di Ohm è: V=RI , con V tensione, R resistenza e I corrente, la potenza elettrica è invece P=VI (non è esattamente cosi ma per fare questo ragionamento va benissimo).
A parita di potenza (P) se si aumenta la tensione la corrente (I) deve diminuire, e siccome le perdite lungo una linea sono pari a Pj=RI^2 se diminuiamo la corrente anche le perdite diminuiscono.
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 22:17   #9
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Anche perché un motore elettrico funziona sicuramente meglio in corrente alternata, non avendo bisogno di commutatori e spazzole!
Sul fatto che sia meno pericolosa avrei qualche dubbio...
La corrente alternata, infatti, manda in vacca il nodo senoatriale in molto meno tempo di quella continua perché oscillando abbastanza rapidamente va ad interferire con i segnali elettrici che regolano il battito cardiaco provocando fibrillazione!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 22:24   #10
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Anche perché un motore elettrico funziona sicuramente meglio in corrente alternata, non avendo bisogno di commutatori e spazzole!
Sul fatto che sia meno pericolosa avrei qualche dubbio...
La corrente alternata, infatti, manda in vacca il nodo senoatriale in molto meno tempo di quella continua perché oscillando abbastanza rapidamente va ad interferire con i segnali elettrici che regolano il battito cardiaco provocando fibrillazione!
direi che l'alternata è più pericolosità, se la memoria non mi inganna le soglie di pericolosità della tensione sono 50V in alernata e 120 in continua.
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2005, 23:57   #11
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
E posso chiedervi a cosa precisamente serve e come funziona la messa a terra (cioè il foro centrale oppure le alette laterali (presa tedesca)) nelle prese?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 00:44   #12
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
E posso chiedervi a cosa precisamente serve e come funziona la messa a terra (cioè il foro centrale oppure le alette laterali (presa tedesca)) nelle prese?
Se hai l'impianto di terra in casa, ti serve per fare in modo che una eventuale perdita (un contatto di un filo con l'involucro esterno, per esempio) venga scaricata a terra attraverso quel filo e non attraverso di te quando tocchi l'oggetto in questione...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 00:58   #13
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
altro vantaggio dell'alternata è che la presa può essere "simmetrica"

mi immagino avere in casa una presa con specifici contatti + e - sai quanti morti al giorno per vaccate con le prese
__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 10:04   #14
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Anche perché un motore elettrico funziona sicuramente meglio in corrente alternata, non avendo bisogno di commutatori e spazzole!
Sul fatto che sia meno pericolosa avrei qualche dubbio...
La corrente alternata, infatti, manda in vacca il nodo senoatriale in molto meno tempo di quella continua perché oscillando abbastanza rapidamente va ad interferire con i segnali elettrici che regolano il battito cardiaco provocando fibrillazione!
La corrente alternata è in genere più pericolosa della continua, per i motivi che hai descritto.

La corrente continua non interferisce con il battito cardiaco, ma provoca l'elettrolisi dei liquidi cellulari: nel caso di scosse di forte intensità, viene prodotta una sostanza, la mioglobina, che porta alla morte in pochi giorni per blocco renale.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 12:18   #15
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da spinbird
altro vantaggio dell'alternata è che la presa può essere "simmetrica"

mi immagino avere in casa una presa con specifici contatti + e - sai quanti morti al giorno per vaccate con le prese
per quello basta fare prese asimmetriche
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 [email protected] DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 12:26   #16
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Anche xchè con l'alternata trifase ci girano praticamente
tutti i motori industriali..
e si può cambiare il verso di rotazione semplicemente
scambiando 2 fasi.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 12:30   #17
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Anche xchè con l'alternata trifase ci girano praticamente
tutti i motori industriali..
e si può cambiare il verso di rotazione semplicemente
scambiando 2 fasi.
ma qualche volta va cambiata anche la ventola, se è del tipo unidirezionale
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 11:19   #18
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
La corrente alternata è in genere più pericolosa della continua, per i motivi che hai descritto.

La corrente continua non interferisce con il battito cardiaco, ma provoca l'elettrolisi dei liquidi cellulari: nel caso di scosse di forte intensità, viene prodotta una sostanza, la mioglobina, che porta alla morte in pochi giorni per blocco renale.
Una piccola precisazione che NON invalida la tua descrizione :

... la mioglobina è una normale proteina cellulare, a forma globulare (globina) presente soprattuo nei muscoli (mio), che fa da "riserva" di ossigeno .... è quasi equivalente ad una delle 4 catene che insieme formano l' emoglobina (è leggermente + corta, mancana alcuni aminoacidi responsabili del legame a 4 e delle inerazioni fra le 4 catene).....

...quello che te descrvi in realtà è dovuto alla distruzione dei globuli rossi e alla frammentazione delle 4 catene dell' emoglobina nel plasma sanguigno : non è mioglobina ma ha comportamento analogo .

Dato che i globuli rossi normalmente muoino, cmq per un po l'organismo ce la fa a "tamponare" questa situazione ed a "filtrare" il sangue.

E' ovvio che se la quantità è troppo alta, allora si ha l'accunulo renale e, se non si inteviene in tempi brevi sia farmacologicamente sia con supporto di dialisi esterna, compormetti i reni e senza trapianto crepi. Questo in seguito + che altro al ferro contenuto nel gruppo eme della mioglobina + che alla mioglobina stessa.

Per questo è importante andare al pronto soccorso in seguito ad una folgorazione forte e abbastanza prolungata.

Ah, è un effetto che succede in seguito sia a folgorazione da correne continua che da corrente alternata : quindi è corretto dire (IMHO) che se prendi una folgorazione in continua questo è uno degli effetti nocivi + importanti, mentre x arrivare a tale effetto con l'alternata probabilmente hai già subito l'arresto cardiaco e tante altre cose.

Ciapps

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 11:53   #19
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
Una piccola precisazione che NON invalida la tua descrizione :

... la mioglobina è una normale proteina cellulare, a forma globulare (globina) presente soprattuo nei muscoli (mio), che fa da "riserva" di ossigeno .... è quasi equivalente ad una delle 4 catene che insieme formano l' emoglobina (è leggermente + corta, mancana alcuni aminoacidi responsabili del legame a 4 e delle inerazioni fra le 4 catene).....

...quello che te descrvi in realtà è dovuto alla distruzione dei globuli rossi e alla frammentazione delle 4 catene dell' emoglobina nel plasma sanguigno : non è mioglobina ma ha comportamento analogo .

Dato che i globuli rossi normalmente muoino, cmq per un po l'organismo ce la fa a "tamponare" questa situazione ed a "filtrare" il sangue.

E' ovvio che se la quantità è troppo alta, allora si ha l'accunulo renale e, se non si inteviene in tempi brevi sia farmacologicamente sia con supporto di dialisi esterna, compormetti i reni e senza trapianto crepi. Questo in seguito + che altro al ferro contenuto nel gruppo eme della mioglobina + che alla mioglobina stessa.

Per questo è importante andare al pronto soccorso in seguito ad una folgorazione forte e abbastanza prolungata.

Ah, è un effetto che succede in seguito sia a folgorazione da correne continua che da corrente alternata : quindi è corretto dire (IMHO) che se prendi una folgorazione in continua questo è uno degli effetti nocivi + importanti, mentre x arrivare a tale effetto con l'alternata probabilmente hai già subito l'arresto cardiaco e tante altre cose.

Ciapps

Gyxx
interessantissimo. è impossibile non arricchire la propria cultura leggendo i tuoi post
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2005, 12:05   #20
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
interessantissimo. è impossibile non arricchire la propria cultura leggendo i tuoi post
Ti ringrazio moltissimo x il complimento ....

.... io ho postato principalmente xchè molte persone, in seguito ad una scossa anche forte, spesso vanno col "fai da te" e manco si fanno vedere ad un pronto soccorso, esponendosi anche a rischi che manco conoscono ....

ciapps ;9

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Blink Mini 2 da 34,99€ 15,90€ (-55%) su ...
Altro che AGI, la superintelligenza di M...
Il nuovo ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 s...
GeForce RTX 50 SUPER in ritardo o persin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v