|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Perchè i dischi windows in rete sono solo in lettura?
Tramite il comando "mount -t smbfs -o username=pippo,password=aaa //192.168.0.11/hd_c /mnt/rete" ho collegato in rete il disco del PC con windows xp al mio con linux.
Ogni volta che eseguo questa operazione, il messaggio che mi ritorna è: 2015: session request to 192.168.0.11 failed (Called name not present) 2015: session request to 192 failed (Called name not present) Nonostante questo, io riesco ad accedere al disco in rete, ma solo in lettura, mentre avrei anche la necessità di scrivere su questo disco. L'utente pippo esiste nel sistema, anzi per togliermi qualsiasi dubbio, ho provate anche su una macchina con windows 2000 ma il messaggio di ritorno è sempre lo stesso, mentre se faccio la stessa cosa su una macchina linux condivisa con samba non mi da nessun errore e posso leggere e scrivere. Se mi collego allo stesso PC con un altro windows, riesco tranquillamente a leggere e scrivere sul disco. Quale dettaglio mi sta sfuggendo secondo voi? Grazie. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
per poter scrivere su partizioni ntfs bisogna installare un modulo nel kernel... io ho visto che nel 2.6 c'è ma è ancora EXPERIMENTAL...
fai te... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: l'isola che non c'è
Messaggi: 172
|
Re: Perchè i dischi windows in rete sono solo in lettura?
Quote:
Se la macchina a cui tenti di collegarti si chiama "nomeserver" dovrai dare lo stesso comando di prima sostituendo //192.168.0.11/hd_c con //nomeserver/hd_c Se non conosci il nome della macchina puoi: 1) Andare sulla macchina e vedere nelle proprietà di "Risorse del Computer" il netbios name della macchina 2) In remoto, digitando da console "smbtree -S" visualizzerai tutte i nomi delle macchine collegate alla rete locale. Per fare esperimenti puoi utilizzare "smbclient" che apre un collegamento smb su una macchina remota e ti permette di uploadare/downloadare file come se fossi in una sessione ftp. Digita "smbclient //nomeserver/hd_c -U username" Ti verrà richiesta la password (nel caso di upload devi usare la coppia user+password con accesso in scrittura) e potrai lavorare come se fossi in sessione FTP. Se funziona puoi montare e smontare le cartelle remote condivise con il comando "smbmount". Quote:
__________________
Dov'è campanellino? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Finalmente ho trovato il tempo di fare delle prove e ne ho capito qualcosa in più...........
Praticamente, quando monto il disco di rete con il comando specificato sopra, non riesco a scriverci solo se sono loggato in linux come utente mentre, da root riesco a scriverci tranquillamente. Ho quindi provato a eseguire il mount con il parametro -o rw ma non cambia nulla. Come faccio a dire a linux che anche l'utente pippo può scrivere sul disco di rete? Sicuramente mi direte che basta creare l'utente pippo sul pc Windows, ma nemmeno questo funziona. Oltretutto se stiamo a guardare nel pc windows non esiste nemmeno un utente root. N.B. Se sono loggato come utente, non riesco nemmeno ad eseguire il mount, devo ogni volta dare il comando 'su'. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. Saluti. ![]() ----------------------------------------------- SlackWare 9.1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Cmq da utente normale puoi usare smbmount (purché il punto di montaggio sia una directory posseduta dall'utente, ad es. nella sua home): smbmount //computer/cartella /home/pippo/win -o username=<utente> man smbmount è tuo amico in caso di problemi.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
smbmount mi da l'errore:
smbmnt must be installed suid root for direct user mounts (1000,1000) smbmnt failed: 1 Proverò comunque a vedere le pagine man quando avrò un po' più tempo libero. Ti ringrazio dell'aiuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
chmod +s /usr/bin/smbmount (..smbclient, ...smbumount)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Bè con quella procedura dovresti poter fare il mount da utente normale...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Se tento il mount da utente, mi ritorna questo messaggio:
libsmb based programs must *NOT* be setuid root. 2616: Connection to pippo failed SMB connection failed Se vado a vedere i diritti assegnati al file smbmount sono: -rwsr-sr-x 1 root bin 489492 Apr 7 2003 smbmount* e idem per smbclient. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
smbmount <...> -o username=<...>,uid=<nome utente> dove <nome utente> è il nome del profilo utente linux che ci accederà. A parte questo non so che dirti, mai avuti simili problemi con smbmount...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
smbmount //pippo/c /mnt/rete -o username=stefano,uid=stefano Quando batto invio, mi chiede la password di rete, digito la password e mi entra senza darmi nessuna segnalazione. Purtroppo.......continuo a non scrivere sul disco di rete. Ho un altro pc sempre con installato slackware e anche da quello ho gli stessi problemi. Ti ringrazio comunque per l'aiuto, immagino che non sia facile dare aiuto in remoto senza poter verificare la situazione di persona. Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
X ilsensine
Eureka!!!!! ![]() Ho risolto. Non so se il file smb.conf può centrare qualcosa, ma ho eliminato il file smb.conf che avevo fatto io per fare delle prove ed ho rinominato il file smb.conf-sample in smb.conf, dopo di questa operazione grazie anche al tuo consiglio di inserire uid=<utente> riesco anche a scrivere sul disco. Ti ringrazio infinitamente per l'aiuto, ormai era un pezzo che aggiravo il problema in tutti i modi. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:49.