Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-10-2003, 16:48   #1
Europa
Senior Member
 
L'Avatar di Europa
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 1457
Consentitemi un OT... ma troppo interessante!

Un download da record...
--------------------------------------------------------------------------------
da repubblica.it

Dal Cern una connessione 20 mila volte più rapida dell'Adsl
Permette di scaricare un cd musicale o un dvd in pochi istanti
nasce l'Internet superveloce
I ricercatori: "Nel futuro, collegamenti da 10 gigabit al secondo"

di ALESSIO BALBI
IMMAGINATE di poter scaricare da Internet l'ultimo cd del vostro artista preferito in un secondo. Fantascienza? Assolutamente no. È il futuro di Internet. Domani, due scienziati del Cern e del California Institute of Technology (CalTech) saranno premiati per aver realizzato, con i rispettivi team, il più impressionante record di velocità della storia della Rete: la trasmissione di un terabyte di dati a 7 mila chilometri di distanza con una velocità media di 5,44 gigabit per secondo.

Tradotto in termini più comprensibili, significa una velocità 20 mila volte maggiore rispetto a quella di una comune connessione Adsl. Ad un ritmo del genere, si potrebbe scaricare un dvd in 7 secondi. In un terabyte, ovvero mille miliardi di byte, potrebbe essere contenuto un milione e mezzo di volte l'intero testo della Divina Commedia. Il primo ottobre scorso, per trasferire questa mole di dati da Ginevra a Pasadena, ai ricercatori del Cern e del CalTech sono bastati complessivamente trenta minuti.

"Siamo arrivati al punto che due server posti l'uno di fianco all'altro hanno le stesse prestazioni di due server che si trovino a 10 mila chilometri di distanza", spiega Harvey Newman, che domani sarà a Ginevra per ritirare il premio quale capo dei ricercatori del CalTech. Al suo fianco ci sarà Oliver Martin, del Cern: "Il nostro obiettivo finale è abolire le distanze", spiega Martin, "e così facendo favorire una collaborazione scientifica mondiale più efficiente".

La prima applicazione dell'Internet superveloce, infatti, è scientifica. Si vuole fare in modo che i ricercatori impegnati in grandi sperimentazioni, soprattutto per quanto riguarda la fisica delle particelle e la fisica nucleare, possano lavorare insieme senza dover trasportare fisicamente a grandi distanze i carichi di dati. Per raggiungere questo scopo, le università, i governi e l'industria hanno deciso di ritornare allo spirito che portò alla creazione di Internet quasi mezzo secolo fa dando vita al consorzio Internet2.

"I più grandi esperimenti di fisica nucleare già oggi hanno a che fare con archivi di dati nell'ordine di un petabyte", ovvero un milione di miliardi di byte, aveva spiegato Newman lo scorso febbraio, commentando un altro record di velocità. Allora, i dati erano stati trasferiti tra la Svizzera e la California al ritmo di 2,38 gigabit per secondo.

I risultati odierni polverizzano quel primato. Ma l'obiettivo finale di Internet2 è ancora più ambizioso: raddoppiare la velocità, arrivando a 10 gigabit per secondo. Secondo i ricercatori, quel traguardo non è lontanto: "Abbiamo già individuato il nostro 'collo di bottiglia'", spiegano.

A quel punto, pronostica Newman, Internet2 potrebbe uscire dai laboratori per approdare come avvenne con la "vecchia" Internet, negli uffici e nelle case: "Ci aspettiamo che sistemi in grado di toccare la velocità di 10 Gbps saranno molto diffusi in un futuro relativamente vicino". Sarebbe la felicità di tutti i downloader.


DIREI SEMPLICEMENTE INCREDIBILE!!
Europa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2003, 17:26   #2
sinergine
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9239
Ma la trasmissione dei dati è via cavo?

Il collo di bottiglia è l'HD.... come si va a leggere o scrivere un gigabit di dati in un secondo?

Ci vorranno ancora almeno 10 anni
sinergine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2003, 18:48   #3
Barfed
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da sinergine
Ma la trasmissione dei dati è via cavo?

Il collo di bottiglia è l'HD.... come si va a leggere o scrivere un gigabit di dati in un secondo?

Ci vorranno ancora almeno 10 anni
e un tir di HD allo stato solido (velocissimi) :eheh: :eheh:
Barfed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v