Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2003, 23:04   #1
seacom
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 22
Nikon Coolpix 4300

Ho appena comprato la 4300, non ho ancora avuto modo di studiarla a fondo ma mi sembra proprio una buona macchina (anche se qualcuno si è lamentato del prezzo troppo alto - 549 Euro)........
Inoltre non si trovano molte macchine su cui poter montare ottiche aggiuntive..............
L'unica cosa che mi ha destato qualche dubbio è la rumorosità dell'obbiettivo, soprattutto quando si allontana l'immagine......
Qualcuno di voi la possiede e può confermarmi questa caratteristica? Altrimenti dovrò tornare dal negoziante per provarne un'altra..........
A proposito.... la visualizzazione in TV è veramente eccezionale (davvero di ottima qualità!!!).
Nikon è sempre Nikon, costi quel che costi!!!!!!
seacom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 23:26   #2
umx77
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 158
Ho usato per un pò di tempo la Nikon 4300 di un mio amico ed ho trova un paio di difetti che riguardano le impostazioni manuali.
Non è possibile andare oltre gli otto secondi di tempo do apertura ( è possibile tenere aperto l'obiettivo per quanti secondi viene premuto il tasto di scatto ma è veramente scomodo senza l'accessorio opzionale da comprare a parte), non ha una regolazione continua dell'apertura del diaframma, scelto il tempo di apertura è possibile impostare solo 2 opzioni e non variare con continuità.
Esaspero questi difetti perché non sono riuscito a fare delle foto in notturna decenti che invece facevo regolarmente con un'altra macchina fotografica digitale Sony DSC F717, so che è una macchina di un categoria superiore ma se avessi avuto la possibilità di allungare oltre gli 8 sec magari fino a 30 sono sicuro che sarei riuscito a fare foto paragonabili alla sony.
Per quanto riguarda il rumore non saprei dirti ancora non ho l’occhi fine da professionista.
Non so neanche se è possibile usare ottiche aggiuntive.

Peccato poi che memorizzi solo il video e non l'audio.

Per il resto, usata normalmente con impostazioni automatiche ma anche manuali, non in condizioni esasperate, ho ottenuto delle ottime foto (fermo restando il mio modesto giudizio di fotoamatore).
__________________
Dell Inspiron 4150 P4 1.8Gh 1x512DDR HD 40Giga 5400Rpm Ati 7500 32Mb DDR combo DVD 8x CD-RW 24x
umx77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 23:33   #3
seacom
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 22
Rumore?????

Guarda che io non intendevo parlare di rumore relativamente alla qualità dell'immagine........ ma proprio del rumore (cigolio, o altro....) che fa l'obbiettivo quando lo ingrandisco e viceversa riduco.......
Parlavo di rumore meccanico!!!!!!
seacom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 23:41   #4
umx77
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 158
Scusa pensavo che con rumore tu intendessi "noise" l'effetto grana sulle foto che credo sia un disturbo molto più impurtante del rumore udutivo che effttivamente è un pò più foert di altre macchine fotoggrafiche ma non poi così fastidioso
__________________
Dell Inspiron 4150 P4 1.8Gh 1x512DDR HD 40Giga 5400Rpm Ati 7500 32Mb DDR combo DVD 8x CD-RW 24x
umx77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 23:45   #5
umx77
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 158
A proposito ti ho dato molti altri motivi di discusione e tu ti lamenti solo del ruomre fisico dell'ottica
M ase per te è così importante è giusto che tu lo renda noto
__________________
Dell Inspiron 4150 P4 1.8Gh 1x512DDR HD 40Giga 5400Rpm Ati 7500 32Mb DDR combo DVD 8x CD-RW 24x
umx77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2003, 10:06   #6
franco112
Senior Member
 
L'Avatar di franco112
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Padova - Veneto - Italia
Messaggi: 1146
ho anch'io una 4300, e la trovo un'ottima macchina.
il rumore della meccanica si sente, ma è molto limitato.
ioinvece ho riscontrato dei tempi di attesa fra uno scatto ed il successivo abbastanza lunghi, non trovi anche tu ?
per il resto la uso prevalentemente in automatico.
le foto sono di buona qualità.
franco112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2003, 11:40   #7
umx77
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da franco112
ho anch'io una 4300, e la trovo un'ottima macchina.
il rumore della meccanica si sente, ma è molto limitato.
ioinvece ho riscontrato dei tempi di attesa fra uno scatto ed il successivo abbastanza lunghi, non trovi anche tu ?
per il resto la uso prevalentemente in automatico.
le foto sono di buona qualità.

Sulla qualità delle foto non ho da recriminare nulla e le impostazioni in automatico funzionano bene e danno buoni risultati.

Anche sulla 4300 che ho utilizzato io i tempi di attesa per passare da una foto all'altra erano molto lunghi ma ciò era più evidente con la scheda CF da 256 rispetto alla scheda in dotazione ( ora non so se dipende dalla velocità di scrittura della macchina dalla capienza della CF o dalla velocita di scrittura massima della memoria, ci sono molte discussioni al riguardo ma i pareri sono molto contrastanti).

Tutto cio accadeva anche scattando foto non alla massima qualità quindi non di grandi dimensioni
__________________
Dell Inspiron 4150 P4 1.8Gh 1x512DDR HD 40Giga 5400Rpm Ati 7500 32Mb DDR combo DVD 8x CD-RW 24x
umx77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2003, 11:44   #8
franco112
Senior Member
 
L'Avatar di franco112
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Padova - Veneto - Italia
Messaggi: 1146
Quote:
Originariamente inviato da umx77
Sulla qualità delle foto non ho da recriminare nulla e le impostazioni in automatico funzionano bene e danno buoni risultati.

Anche sulla 4300 che ho utilizzato io i tempi di attesa per passare da una foto all'altra erano molto lunghi ma ciò era più evidente con la scheda CF da 256 rispetto alla scheda in dotazione ( ora non so se dipende dalla velocità di scrittura della macchina dalla capienza della CF o dalla velocita di scrittura massima della memoria, ci sono molte discussioni al riguardo ma i pareri sono molto contrastanti).

Tutto cio accadeva anche scattando foto non alla massima qualità quindi non di grandi dimensioni
in effetti io uso una cf da 256mb della Sandisk e mi avevano detto che quelle della Transcent (credo si scriva così) sono molto piu' veloci, ecco questo è stato l'unico neo che ho avrei riscontrato io,
questo più il leggero ritardo fra il momento in cui si preme il pulsante e quello in cui avviene effettivamente lo scatto.
per il resto tutto ok.
franco112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2003, 12:00   #9
CH1CC0
Senior Member
 
L'Avatar di CH1CC0
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
mmm... io uso una transcend 30x da 128mb e devo ammettere che, con foto in modalità "fine" ed a ris.max è proprio lentina a scrivere (e quindi a permettere di scattare un'altra foto)

Per il resto è fantastica (sì, fa qualche rumorino con l'obiettivo, ma, secondo me, non è fastidioso)
__________________
CiAO
CH1CC0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2003, 12:09   #10
Paul.m
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 137
UMX77
Un paio di mesi fa dovevo comprare una macchina digitale e esaminando i vari modelli disponibili e le loro caratteristiche avevo riscontrato proprio i "limiti" della Nikon 4300. Alla fine ho scelto una macchina appena uscita, la Sony DSC V1.
Sono estremamente soddisfatto di questa macchina.

Manualità completa (e non solo 2 opzioni), priorità diaframma e priorità dei tempi ma soprattutto velocità sia nell'autofocus (anche aiutata da ottimi infrarossi in condizioni di scarsa luminosità) e velocità nello scatto e nella memorizzazione.

Avevo provato diverse macchine che mi avevano deluso soprattutto in queste ultime prestazioni. Dà molto fastidio quando l'autofocus è lento o non mette a fuoco correttamente, così come i tempi di attesa durante lo scatto e nella memorizzazione.
La Sony DSC V1 ha tempi molto soddisfacenti anche quando si devono scattare molte foto in un tempo breve.
Inoltre ha molte delle caratteristiche della Sony 717 compresi i tempi automatici fino a 30 secondi.
Il vantaggio è che è compatta e leggera.
__________________
Paul.m
Paul.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2003, 12:10   #11
umx77
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da CH1CC0
mmm... io uso una transcend 30x da 128mb e devo ammettere che, con foto in modalità "fine" ed a ris.max è proprio lentina a scrivere (e quindi a permettere di scattare un'altra foto)

Per il resto è fantastica (sì, fa qualche rumorino con l'obiettivo, ma, secondo me, non è fastidioso)

A questo punto dipende dalla velocità di scrittura della macchina molto bassa e dal fatto che è più difficile gestire memorie grandi.

A tal proposit ho notato un peggioramento evidente me non esagrato passando dalla scheda in dotazione 16Mb a quella da 256
__________________
Dell Inspiron 4150 P4 1.8Gh 1x512DDR HD 40Giga 5400Rpm Ati 7500 32Mb DDR combo DVD 8x CD-RW 24x
umx77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2003, 12:31   #12
umx77
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da Paul.m
UMX77
Un paio di mesi fa dovevo comprare una macchina digitale e esaminando i vari modelli disponibili e le loro caratteristiche avevo riscontrato proprio i "limiti" della Nikon 4300. Alla fine ho scelto una macchina appena uscita, la Sony DSC V1.
Sono estremamente soddisfatto di questa macchina.

Manualità completa (e non solo 2 opzioni), priorità diaframma e priorità dei tempi ma soprattutto velocità sia nell'autofocus (anche aiutata da ottimi infrarossi in condizioni di scarsa luminosità) e velocità nello scatto e nella memorizzazione.

Avevo provato diverse macchine che mi avevano deluso soprattutto in queste ultime prestazioni. Dà molto fastidio quando l'autofocus è lento o non mette a fuoco correttamente, così come i tempi di attesa durante lo scatto e nella memorizzazione.
La Sony DSC V1 ha tempi molto soddisfacenti anche quando si devono scattare molte foto in un tempo breve.
Inoltre ha molte delle caratteristiche della Sony 717 compresi i tempi automatici fino a 30 secondi.
Il vantaggio è che è compatta e leggera.

Sono perfettamente daccordo

Ho utilizzato per un mese la Sony DSC F717 e devo dire di essermi trovato molto molto bene.
A questo proposito la V1 deve essere altrettanto valida inquato , tranne che per le ottiche, ha moltissimo in comune con la sorella maggiore utilizzando probabilmente lo stesso softwre, lo stesso hardware, inteso come scheda prestampata, e stesso processore.
E' veloce negli scatti nella messa a fuoco, nella memorizzzazione, ma di questo perlerò a parte, ha un range di controlli manuali che la nikon non ha, è 5 megapixel, memorizza video con audio limitati solo dalla capienza della scheda, ha la funzione di visualizzazione notturna ecc.. ecc...

A proposito della memorizzazione il vantaggio offerto dalla sony è che avendo una scheda propietaria se li è costruita ad ok per le propie macchine con le velocità adeguate agli scopi, infatti non solo la velocità di scrittura è molto veloce ma ha anche la possibilità di fare video limitati solo dala capienza della scheda perchè il buffer di memoria non si esaurisce inquanto parte del filmato viene subito e velocemente trascritto sulla memoria.

il contro però c'è e sta nel prezzo delle Memory Stick più elevato rispetto alle CF.
__________________
Dell Inspiron 4150 P4 1.8Gh 1x512DDR HD 40Giga 5400Rpm Ati 7500 32Mb DDR combo DVD 8x CD-RW 24x
umx77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2003, 14:12   #13
franco112
Senior Member
 
L'Avatar di franco112
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Padova - Veneto - Italia
Messaggi: 1146
Quote:
Originariamente inviato da umx77
Sono perfettamente daccordo

Ho utilizzato per un mese la Sony DSC F717 e devo dire di essermi trovato molto molto bene.
A questo proposito la V1 deve essere altrettanto valida inquato , tranne che per le ottiche, ha moltissimo in comune con la sorella maggiore utilizzando probabilmente lo stesso softwre, lo stesso hardware, inteso come scheda prestampata, e stesso processore.
E' veloce negli scatti nella messa a fuoco, nella memorizzzazione, ma di questo perlerò a parte, ha un range di controlli manuali che la nikon non ha, è 5 megapixel, memorizza video con audio limitati solo dalla capienza della scheda, ha la funzione di visualizzazione notturna ecc.. ecc...

A proposito della memorizzazione il vantaggio offerto dalla sony è che avendo una scheda propietaria se li è costruita ad ok per le propie macchine con le velocità adeguate agli scopi, infatti non solo la velocità di scrittura è molto veloce ma ha anche la possibilità di fare video limitati solo dala capienza della scheda perchè il buffer di memoria non si esaurisce inquanto parte del filmato viene subito e velocemente trascritto sulla memoria.

il contro però c'è e sta nel prezzo delle Memory Stick più elevato rispetto alle CF.
si però diciamo la verità questi della 4300 sono solo dei peccati "veniali" in fondo fa molto molto belle e nitide e ha un sacco di funzioni che nella stragrande maggioranza dei casi non vengono nemmeno usate, quanto al rumorino beh francamente è quasi impercettibile.
franco112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2003, 15:47   #14
umx77
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da franco112
si però diciamo la verità questi della 4300 sono solo dei peccati "veniali" in fondo fa molto molto belle e nitide e ha un sacco di funzioni che nella stragrande maggioranza dei casi non vengono nemmeno usate, quanto al rumorino beh francamente è quasi impercettibile.
Si nella stragrande maggioranza dei casi sono impostazioni che vengono usate raramente e poi una macchina fotografica è fatta per fare foto non video (anche se visto che c'erano l'audio potevano metterlo) e la Nikon fa buone foto e poi è un grande marchio che da garanzia.
Sulle impostazioni manuali resto critico.
Certo che se allo stesso prezzo si riescono ad avere tutte le altre cose uno un pensierino lo fa, ma c'è a chi non interessa tutto ciò e preferisce prendere una macchina fotografica di una determinata marca per fedeltà fiducia o cos'altro e fa bene a farlo.
__________________
Dell Inspiron 4150 P4 1.8Gh 1x512DDR HD 40Giga 5400Rpm Ati 7500 32Mb DDR combo DVD 8x CD-RW 24x
umx77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2003, 00:07   #15
seacom
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 22
Video? Ma siete matti?

Utilizzando la macchina e leggendo qua e la il libretto di istruzioni, ho visto (e provato!!!) che l'apertura del diaframma può arrivare anche fino a 30 secondi, e non si ferma a solo 8......
Inoltre, per quanto riguarda i video..... ma cosa ve ne fate di piccoli spezzoni di mediocre qualità (640 x 480 se non sbaglio...) che vanno a riempire tutto lo spazio sulla memoria? Se vogliamo dire.... "la mia macchina può farlo", ok possiamo discutere, ma l'utilità dove sta? Se vi interessano i video comprate una Handycam e sicuramente sarete più soddisfatti......
Magari, voi che fate i video con la cam avete forse tutti il magico X-Drive? (e magari in presa diretta?!?!?!?) Ragazzi, siamo seri!!!!
E' inutile avere la possibilità di fare qualcosa se non è di qualità....

E a proposito di qualità, avete visto la magica uscita TV della 4300? Ho un televisore che dire grandissimo è poco, eppure nel visualizzare le foto scattate il dettaglio, i colori e la qualità complessiva rimangono ottimi...... un vero sballo!!!!

Questo lo possono fare anche le altre macchine?
E poi non dimentichiamo il prezzo (549 euro per una Nikon..... che è e rimane sempre la Nikon, con la possibilità di montare ottiche aggiuntive.........)!
seacom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2003, 08:56   #16
franco112
Senior Member
 
L'Avatar di franco112
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Padova - Veneto - Italia
Messaggi: 1146
Re: Video? Ma siete matti?

Quote:
Originariamente inviato da seacom
Utilizzando la macchina e leggendo qua e la il libretto di istruzioni, ho visto (e provato!!!) che l'apertura del diaframma può arrivare anche fino a 30 secondi, e non si ferma a solo 8......
Inoltre, per quanto riguarda i video..... ma cosa ve ne fate di piccoli spezzoni di mediocre qualità (640 x 480 se non sbaglio...) che vanno a riempire tutto lo spazio sulla memoria? Se vogliamo dire.... "la mia macchina può farlo", ok possiamo discutere, ma l'utilità dove sta? Se vi interessano i video comprate una Handycam e sicuramente sarete più soddisfatti......
Magari, voi che fate i video con la cam avete forse tutti il magico X-Drive? (e magari in presa diretta?!?!?!?) Ragazzi, siamo seri!!!!
E' inutile avere la possibilità di fare qualcosa se non è di qualità....

E a proposito di qualità, avete visto la magica uscita TV della 4300? Ho un televisore che dire grandissimo è poco, eppure nel visualizzare le foto scattate il dettaglio, i colori e la qualità complessiva rimangono ottimi...... un vero sballo!!!!

Questo lo possono fare anche le altre macchine?
E poi non dimentichiamo il prezzo (549 euro per una Nikon..... che è e rimane sempre la Nikon, con la possibilità di montare ottiche aggiuntive.........)!
concordo sul discorso del video, non ha alcun senso usare una fotocamera digitale per la parte video. Per quanto non mi consideri un guru in materia ma non esiste al momento nessuna fotocamera che possa sostituire per qualità una videocamera mini DV, e lo stesso alla fine si puo' dire per quanto pensano che acquistando una videocamera con funzione foto si possa sostutire la fotocamera. attualmente le videocamere al top hanno credo 1.5 megapxl per la sezione foto (fate un po' voi), per non parlare delle fotocamere che salvano il filmato con ris. 640x480, quando il formato delle minidv è 720x576 (sempre se non ricordo male)

quindi per concludere (almeno per il momento) non esistono videocamere in grado di competere con fotocamere e nemmeno videocamere in grado di competere con le fotocamere attuali.
franco112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2003, 11:37   #17
Paul.m
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 137
Concordo pienamente con i ragionamenti fatti sul video.
Rimango anch'io critico (come dice umx77 qualche messaggio sopra) sulle impostazioni manuali non complete e aggiungo io sulla velocità e precisione dell'autofocus in condizioni critiche e sulla lentezza dello scatto e memorizzazione.

Credo anch'io che Nikon sia di qualità (posseggo 2 Nikon analogiche), che abbia ottiche eccellenti e che faccia macro fantastiche, ma quelle relative mancanze sopra citate mi hanno personalmente convinto a comprare una macchina diversa.
Si tratta ovviamente di caratteristiche che a qualcuno potrebbero non interessare molto ma io le reputo fondamentali per avere una buona foto, scattata nel momento giusto e con le peculiarità che intendo (o spero) ottenere.
Ho trovato la DSC V1 che soddisfa i criteri da me ricercati.
Inoltre ha anche la slitta per un flash esterno, la visualizzazione notturna, può avere ottiche aggiuntive (super macro e tele), etc.

Devo però aggiungere che l'ho comprata ad un prezzo "stracciato" a Singapore dove mi trovavo per lavoro.
__________________
Paul.m
Paul.m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2003, 14:50   #18
dorzo
Senior Member
 
L'Avatar di dorzo
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Avenza-Carrara (MS)
Messaggi: 1378
549€? Bhe sul sito di nomatica.com si trova a 489 i.c.
__________________
"Meglio una torta in 4 che una merda da solo."
dorzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2003, 15:41   #19
Sh0M
Senior Member
 
L'Avatar di Sh0M
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Ancona
Messaggi: 712
salve gente, anche io ho una coolpix 4300...

confermo la rumorosità anche se non eccessiva...

premetto che sono molto inesperto e non ho fatto ancora molte foto però mi piacerebbe sfruttare le potenzialità della macchina in maniera completa...

volevo sapere da qualcuno di voi maggiori dettagli sugli accessori e ottiche aggiuntive... in consa consistono e quali sarebbero i vantaggi?

intanto posto alcune foto che ho fatto con questa macchina:

Foto 1 - Foto 2 - Foto 3 - Foto 4 - Foto 5

ciao ciao
Sh0M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2003, 19:18   #20
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
Quote:
Originariamente inviato da Sh0M
salve gente, anche io ho una coolpix 4300...

confermo la rumorosità anche se non eccessiva...

premetto che sono molto inesperto e non ho fatto ancora molte foto però mi piacerebbe sfruttare le potenzialità della macchina in maniera completa...

volevo sapere da qualcuno di voi maggiori dettagli sugli accessori e ottiche aggiuntive... in consa consistono e quali sarebbero i vantaggi?

intanto posto alcune foto che ho fatto con questa macchina:

Foto 1 - Foto 2 - Foto 3 - Foto 4 - Foto 5

ciao ciao
ma è la compressione esasperata oppure le immagini non sono nitide e/o definite??? vedo tutti quadrettini
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v