|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 828
|
C: scanf non mi va!!!!
Ciao volevo provare a fer un programma in c che mi chiedesse il mio nome, me lo leggesse e mi mi salutasse con questo nome... ma come faccio??? non sono riuscito kn string!!!
X favore aiuto
__________________
----LukA4e---- www.foxlinux.org |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Questo?
Codice:
#include <stdlib.h>
#include <stdio.h>
int main() {
char *n;
printf("Qual è il tuo nome? ");
scanf("%as", &n);
printf("\nCiao %s\n", n);
free(n);
return 0;
}
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 844
|
IlSensine: se non si libera n -in questo caso- che cosa succede? Che il tutto rimane in memoria ad occupare spazio??
__________________
Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza. (Asimov) Una delle principali cause della caduta dell'Impero Romano fu che, privi dello zero, non avevano un modo per indicare la corretta terminazione dei loro programmi C. (Firth) |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Il formato "%as" è una estensione GNU non presente nell'ANSI c. Indica che la memoria necessaria per la stringa viene allocata con malloc in base alla dimensione della stringa (per questo passo &n a scanf, e non semplicemente n come quando usi "%s"). E' comodo, ma ovviamente è poi compito dell'utente liberare la memoria con free.
'man scanf' descrive tutte le opzioni.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 828
|
il codice di ilsensine non mi va in windows, adesso provo in linux
__________________
----LukA4e---- www.foxlinux.org |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Per windows devi usare qualcosa tipo: char n[256]; scanf("%s", n); e togliere free(n). Nota che questo codice è suscettibile di buffer overflow.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
|
Quote:
Codice:
scanf("%255s", n);
__________________
---> Lombardp CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange Proud user of LITHIUM forum : CPU technology Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
E' una soluzione, ma devi comunque poter accettare dei "troncamenti" nelle stringhe di ingresso se sono di lunghezza non prevedibile, o almeno gestirli in qualche modo. E' più o meno come strncpy & co funzionano.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 844
|
Nel caso usi per esempio %d, %s o altri non c'è bispogno di liberare lo spazio o si?
__________________
Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza. (Asimov) Una delle principali cause della caduta dell'Impero Romano fu che, privi dello zero, non avevano un modo per indicare la corretta terminazione dei loro programmi C. (Firth) |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
No, viene "allocato" in precedenza. Per %d o simili non c'è problema (sizeof(int)=costante), per %s occurre un pò di attenzione.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 844
|
ok grazie
__________________
Non ho paura dei computer, ma della loro eventuale mancanza. (Asimov) Una delle principali cause della caduta dell'Impero Romano fu che, privi dello zero, non avevano un modo per indicare la corretta terminazione dei loro programmi C. (Firth) |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:00.



















