|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 143
|
bit colore
Vorrei sapere qualcosa sui Bit colore dei CCD. In particolare ho visto che alcune Minolta hanno 12 bit colore, mentre le Canon ne hanno 10 e le Olympus ne hanno 8. Che conseguenze hanno sulla qualità dell’immagine queste differenze nei bit colore?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Le Canon dell'ultima generazione (G3-S45-S50) hanno 12 bit, non 10.
La differenza è nelle sfumature che sono riproducibili, 16 milioni per 8bit, tante di più con 12bit (qualche miliardo) in teoria la qualità è di gran lunga superiore. I problemi però sono: Il Jpeg e il Tiff delle macchine supporta solo 8 bit, quindi anche se il processore ne elabora di più, vengono persi nel salvataggio in Jpeg o Tiff. L'unica possibilità è salvare in formato grezzo (RAW) e poi elaborare l'immagine col software in dotazione, salvando in 16 bit. Qui però sorge il secondo problema, perchè solo Photoshop (mi pare da 6 in poi) consente di lavorare su immagini da 16 bit. Ma la gran parte degli strumenti è disattivata. Quindi si può fare la regolazione dei livelli e uno sharpening di base, ma se l'immagine necessita di altri tools, si deve per forza convertire in 8 bit. Anche in questo caso però la catena RAW-Tiff16bit-regolazione livelli-conversione 8bit mi ha consentito di tirare fuori una profondità e ricchezza di colori notevole, che specie nelle immagini difficili, con forti contrasti luce-ombra, è di tutt'altro impatto se confrontata con la semplice conversione automatica RAW-Jpeg 8bit. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 143
|
Giusto quello che volevo sapere! Grazie Kaiser70!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 567
|
Dimmi un pò Kaiser
Tu con la tua G3 salvi le foto in formato raw o jpeg in modalità superfine??? All'atto pratico (se non devi apportare modifiche alle foto) è qualitativamente migliore una foto salvata in jpeg superfine o in formato raw con successiva conversione in formato jpeg ???? Grazie, ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 567
|
Chiaro, preciso ed esauriente !!!!
Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Olympus, canon e minolta hanno 12 bit sul A/D del CCD
Sony ha 14bit e nikon hanno 10bit (per questo fanno pena come dynamic range rispetto alle altre)
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
Ma la gamma dinamica dipende anche dal processo di elaborazione interno della macchina. Evidentemente le Nikon (almeno le non pro) non hanno un'elettronica troppo sofisticata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Più che scarsa elettronica, hanno scarsi CCD, visto che la elettronica non penso possa scompensare tutte le saturazioni tipiche della 4500, la 5000 e la 5700 sui colori chiari e sui riflessi.
Però avere 1024 colori su x/3 Mpixel da cui generare una immagine con il triplo di pixel a 256 colori è ben diverso dal generare una immagine a tre colori per pixel partendo da 4096 variazioni. La sony manca del RAW, ma se guardi ha un dinamic range che batte pure la canon G3. Ovviamente poi è limitata dal CCD, che non ha una grande capacità di distinguere quanta luce ha assorbito ogni cella così come riesce a distinguere il convertitore A/D. Certo che un bel sovracapionamento non fa mai male ![]() ...peccato che lo butti via con il formato TIFF, il più inutile in assoluto, perchè hai 8bit per colore e occupa una infinità.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 143
|
per Dreadnought:
ma sei sicuro che anche le Olympus abbiano 12 bit per canale? Io ho cercato dappertutto e sembra che ne abbiano solo 8! Mi interesserebbe molto la Oly C-750, e solo 8 bit sarebbero una limitazione! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
La C 750 non ha il formato RAW, quindi se leggi la spiegazione che ho dato prima, ti rendi conto che anche se avesse un convertitore analogico-digitale che elabora a 12 bit, lo sfrutterebbe ben poco, visto che salvando in Jpeg o tiff (che sulle digicam sono solo a 8 bit) perderebbe comunque quei dati extra, al momento del salvataggio sulla scheda di memoria.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 143
|
Non che non abbia letto con attenzione i post di Kaiser 70, ma il mio dubbio è questo:
otterrei lo stesso risulato partendo sia da 8 bit che da 10/12 bit e salvando in jpeg? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Per chiarire perchè dico che 8-10-12 bit non fanno tanta differenza se non si sfrutta il RAW, ecco un esempio pratico:
1) foto scattata in RAW ma convertita in automatico lasciando le stesse impostazioni della macchina (è come se avessi scattato direttamente in JPEG). Conseguenza: il controluce non viene gestito bene, con il cielo che risulta sbiancato. 2) da RAW a TIFF16bit con conversione lineare (non vengono corretti nemmeno i livelli e saturazione, la foto è scura e smorta), questo tipo di conversione consente di recuperare l'intero segnale, comprese le highlights andate perse col JPEG. 3) lavoro con le "curve" in photoshop per tirare su i livelli delle ombre senza bruciare le luci. Il cielo non è + sovraesposto, e anche la vegetazione presenta maggiori sfumature. Come vedete. anche se la mia G3 ha un convertitore A/D 12 bit, non ottiene granchè se non si sfruttano tutti questi bit con il formato RAW, opportunamente lavorato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Monteriggioni - Siena
Messaggi: 945
|
Scusami Kaiser, dove posso trovare una spiegazione sulla trasformazione di file raw in jpeg?
Mi spiego meglio: ho comprato adesso una G3 e fino ad oggi ho sempre salvato in jpg, poi leggo il tuo post ... vorrei saperne di piu'! Procedimenti da applicare, filtri , regolazioni..etc! Ti ringrazio, ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Ho cominciato ad usare il RAW oltre 1 anno fà, quando comprai la G2, e quasi tutte le informazioni le presi allora, quindi non ricordo bene dove. Gira per i vari siti di fotografia digitale, leggi anche i forum sulla Canon, dove si parla spesso del formato RAW. Comunque se utilizzi la conversione 16bit lineare non ci sono troppe difficoltà a settare i parametri (praticamente è vincolata) la difficoltà comincia dopo, perchè ti ritrovi con una foto scura e senza saturazione, che devi regolare in photoshop. Tieni presente che il converter Canon no permette la conversione lineare (allo scopo ci sono software molto più versatili come Breezebrowser, o Powershovel2 che è freeware ma un po' più complicato). I parametri di conversione del software Canon invece sono semplicemente quelli presenti sulla macchina (sharpen, contrasto, saturazione, bilanciamento) quindi l'unico vantaggio che ti danno è quello di poter provare i vari parametri ed applicare quello che ti sembra + adeguatoalla foto, invece di sceglierlo sul momento.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 143
|
Una foto vale più di mille parole ... IMPRESSIONANTE!! Grazie Kaiser, spiegazione superlativa!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Spiegazione del RAW?
Qua c'è qualcosa http://www.dpreview.com/learn/Glossary/Digital_Imaging/RAW_Image_Format_01.htm E qua: http://www.dpreview.com/learn/Glossary/Camera_System/Colour_Filter_Array_01.htm L'ultima immagine, la "combined" e' una immagine con le informazioni RAW, in cui ogni pixel ha uno solo dei colori tra R,G e B e i pixel verdi (G) sono doppi rispetto agli altri. Cque ricordate che una volta che fate una foto prima di salvarla potete analizzare l'istogramma e vedere come compensarlo in modo da avere una jpeg migliore, solo che dovete eprdere tempo ad analizzarla con l'LCD e lo zoom.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:09.