Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2003, 21:04   #1
whitenoise
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Genova
Messaggi: 192
Obiettivi Macro?

Dunque, mi chiedevo quali sono le differenze tra un obiettivo macro ed uno -normale. In pratica se acquisto un sigma 70-300 Macro lo posso utilizzare come un normale tele in grado di mettere a fuoco anche a distanze particolarmente ravvicinate, oppure lo posso utilizzare solo per le macro?


Grazie
whitenoise è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2003, 21:26   #2
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
a quanto ne sapevo una volta macro spettava solo agli obiettivi che davano rapporti di 1:1, ora invece scrivono macro su tutto. onestamente non so cosa adesso distingua un obiettivo macro da uno non macro... prova a cercare con google, magari nei gruppi (it.discussioni.fotografia ad esempio dove ho imparato quanto ti ho detto sopra)
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2003, 21:42   #3
quinx
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
Vai tranquillo.

Il campo di messa a fuoco è racchiuso tra "infinito" e "distanza minima".
Le ottiche macro, rispetto alle ottiche non macro, hanno il campo di messa a fuoco più ampio. Ora, se infinito è una costante, la variabile è la distanza minima. Consentono quindi di mettere a fuoco soggetti posti a piccola distanza dal centro focale dell'obiettivo.
Minore è la distanza tra macchina fotografica (secondo alcune teorie/aspetti dal piano pellicola, secondo altre dal centro focale, ma noi per facilità diciamo macchina fotografica) maggiore è il fattore di moltiplicazione (negativo che tende allo zero, da zero in positivo), mantenendo costante la lunghezza focale dell'obiettivo.
Diciamo che +/- è così, anche se un pò grossolanamente.

Interessante sarebbe chiedersi se, ad esempio, con ottica 100 mm, soggetto a ml 3 (quindi non in macro) rende meglio un'ottica macro o meglio una non macro? (ovviamente di pari qualità)
quinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2003, 21:52   #4
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
Quote:
Originally posted by "quinx"

Vai tranquillo.

Il campo di messa a fuoco è racchiuso tra "infinito" e "distanza minima".
Le ottiche macro, rispetto alle ottiche non macro, hanno il campo di messa a fuoco più ampio.



Interessante sarebbe chiedersi se, ad esempio, con ottica 100 mm, soggetto a ml 3 (quindi non in macro) rende meglio un'ottica macro o meglio una non macro? (ovviamente di pari qualità)

1) posto infinito come limite massimo la distanza minima di messa a fuoco (fissato il formato e la lunghezza di focale) varia solo in funzione della apertura di focale! Imho piuttosto i macro hanno qualche lente che tende a ridurre al minimo le distorsioni per oggetti molto vicino (in macro, appunto!)...però ripeto che di obiettivi macro onestamente non mi sono mai informato più di tanto

2) esatto, bosogna vedere se quello che hanno in più i macro per ottimizzare (teoricamente) la resa dei soggetti vicini non penalizzi poi nell'uso non macro.... per rispondere bisognerebbe però sapere COSA è l'elemento discriminante tra i due tipi di obiettivi!
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2003, 22:07   #5
quinx
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
Un'obiettivo zoom macro permette di posizionare il "gruppo ottico mobile" in modo da trasformare l'obiettivo in macrobiettivo. C'è una perdita in definizione.
E' per questo che il macro professionale si fa con ottiche macro fisse o tubi e soffietti di prolunga.
Non viene intaccato l'obiettivo e si hanno fattori di moltiplicazione molto più elevati.

Spesso si confonde la "foto ravvicinata", la "microfotografia" e la "macrofotografia".


Il discorso è interessante e merita approfondimenti.
quinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v