|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Castelleone (Cr)
Messaggi: 2148
|
Informazione bus multipli
Sfortunatamente ho avuto l'idea di suggierire a mia sorella di aggiungere una parte dedicata all'hardware sulla tesina sul computer che portrà per l'esame di maturità. Quindi cominciamo cn la cpu, gli spiego cosa sono i pin, come si calcola la velocità, riesco a farle anche capire cos'è il MN di AMD. Fin qui tutto bene. Ma poi mi chiede:
"Ma perchè il duron ha un bus di 200, mentre nel calcolo mi dici che 10x100?" (le stavo spiegando com'è il mio). "Perchè Amd usa il FSB che funziona così 2x100 il Duron, 2x133 l'XP normale, 2X166 i nuovi Barton. Invece Intel usa il Quad Pumped, quindi 4X133 e i nuovi processori 4X200." "Sì, ok, ma cos'è che moltiplica il bus e come lo fa'?" Non ho saputo che risponderle. Mi date qualche delucidazione in merito?
__________________
Asus AP201, AMD Ryzen 5 4500, Gigabyte A520SH, 16GB Corsair Venegance LPX DDR4, Lexar NM620 512GB, Crucial BX 1TB, Asus Phoenix GTX1650 GDDR6 4GB, EVGA 500W W1, Philips A2.310, Windows 11 |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Per prima cosa cerca di visualizzare una sinusoide
Questo tipo di onda puo' essere usato per sincronizzare i segnali. Nei bus normali il segnale vinen inviato quando l'onda raggiunge un punto prestabilito ed e' univoco per tutti gli apparecchi presenti sul bus (ad esempio si puo' prendere come riferimento il punto piu' alto dell' onda) Fino a quando il segnale di clock (segnale di clock= onda di riferimento) non si trova di nuovo in questa situazione i dati presenti sugli altri cavi del bus non cambiano. Nel caso dei bus DDR invece i riferimenti sono 2 , ad esempio si puo' decidere di inviare i dati quando l'onda e' ad un suo massimo e al suo minimo, in quasto caso anche la frequenza del clock e' la stessa di prima vengono inviati il doppio dei dati poiche' per ogni ciclo ci sono 2 punti utili. nel caso dei QDR si possono stabilire 4 punti (min,MAX e i passaggi dallo zero) oppure usare due sinusoidi DDR sfalsate tra di loro. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Castelleone (Cr)
Messaggi: 2148
|
Quote:
__________________
Asus AP201, AMD Ryzen 5 4500, Gigabyte A520SH, 16GB Corsair Venegance LPX DDR4, Lexar NM620 512GB, Crucial BX 1TB, Asus Phoenix GTX1650 GDDR6 4GB, EVGA 500W W1, Philips A2.310, Windows 11 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:58.











CIAO








