Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2003, 12:29   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/940/index.html

Diverse le modalità per far fronte alle sempre più impellenti esigenze di spazio su disco: Maxtor propone un disco esterno con interfaccia USB 2.0/1.1, corredato da un software di backup che viene in aiuto anche al neofita

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 12:37   #2
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
confermo
sono prodotti molto utili
per il trasporto di grosse quantità di dati
rispetto alla precedente versione a parte l'estetica hanno migliorato soprattutto i diski
ora sono 7200 8m b di cache
contro i vekki 5400

le versioni grosse sono anke firewire
e hanno finalmente aggiunto quel pulsantino posteriore ON/OFF che prima nn c'era
e occorreva ogni volta staccare la spina

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 12:51   #3
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10873
confermo pure io.

PS. ma il backup si può automatizzare? o devo acquistare un extracomunitario che mi prema il pulsante ogni notte?

yèp
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 13:04   #4
massidifi
Senior Member
 
L'Avatar di massidifi
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1967
cattiva come battuta...
massidifi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 13:11   #5
massidifi
Senior Member
 
L'Avatar di massidifi
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1967
Cmq se aveva l'auto alimentazione da USB era meglio... con un portatile devi avere sempre a portata di "spina" una presa della corrente!...In definitiva preferisco prendere un box esterno e metterci l HD che voglio!
massidifi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 13:17   #6
Golden Boy 76
Senior Member
 
L'Avatar di Golden Boy 76
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Brescia
Messaggi: 102
Perchè esistono box esterni usb 2.0 o firewire SENZA alimentatore?
Golden Boy 76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 13:22   #7
massidifi
Senior Member
 
L'Avatar di massidifi
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1967
Ho cercato su sys@@@@... ne ho trovato uno a 40euro ma che si alimenta col ps2 sempre meglio della rete domestica...
massidifi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 13:24   #8
massidifi
Senior Member
 
L'Avatar di massidifi
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1967
Una domanda per Bordin: mica per caso il collo di bot. è stato causato dll HD del portatile?... sinceramente non so come funziona il bench...
massidifi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 13:40   #9
Second Reality
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Brescia, via le ma dal cul
Messaggi: 489
La risposta te la posso dare io.
No, il tranfer rate è limitato dall'interfacia che connette il dispositivo al PC.
Il test viene eseguito sul disco testato, non importa su che disco installi l'OS.
Esistono box per trasportare dati che si alimentano solo tramite l'usb, ma contengono HD per portatili, notoriamente meno capienti e veloci di quello testato.
Ciao
Second Reality è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 13:54   #10
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da massidifi
Una domanda per Bordin: mica per caso il collo di bot. è stato causato dll HD del portatile?... sinceramente non so come funziona il bench...
Il test è stato eseguito sulla classica macchina di prova sulla quale sono basati tutti i test degli hard disk, non con il notebook raffigurato nelle immagini
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 13:57   #11
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10873
Quote:
Originariamente inviato da massidifi
Cmq se aveva l'auto alimentazione da USB era meglio... con un portatile devi avere sempre a portata di "spina" una presa della corrente!...In definitiva preferisco prendere un box esterno e metterci l HD che voglio!

Non è consigliato avere autoalimentazione da USB, specie da Portatili.

1. Il disco è troppo veloce per poter sfruttare l'alimetnazione da USB. e assorbe troppa potenza.

2. Pochi portatili e anche desktop riescono ad offrire un minimo di alimentazione utile. quindi è un rischio.

Si, la battuta era piccantina, ma dagli imprenditori di Treviso che mirano all'economia sarebbe la soluzione più semplice e parsimoniosa che acquistare un tool di backup...
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 14:03   #12
Roby68
Senior Member
 
L'Avatar di Roby68
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 562
non fa solo il backup. Io ho collegato uno di questi dischi da 200 giga ad una workstation video e con mia grande sorpresa riesce a lavorare il video senza grossi problemi.

ciauz
Roby68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 14:27   #13
djnaro
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 21
hd usb 2.5"

con meno di una quarantina di "euri" potete prendere u n box usb2 per hd da 2.5" (quelli per i portatili, per intenderci) e, dato che ormai hanno tutti un consumo inferiore o uguale ai 500 mA, li potete tranquillamente alimentare con il solo cavo usb.

Il disco ce lo potete mettere del taglio che vi serve e la trasportabilità è totale...

Naturalmente la velocità e quella di un disco da 4500 rpm ma per il semplice trasporto dei dati il transfer rate è più che adeguato (va bene anche per il montaggio video DV)...
djnaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 14:40   #14
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Re: hd usb 2.5"

Quote:
Originariamente inviato da djnaro
con meno di una quarantina di "euri" potete prendere u n box usb2 per hd da 2.5" (quelli per i portatili, per intenderci) e, dato che ormai hanno tutti un consumo inferiore o uguale ai 500 mA, li potete tranquillamente alimentare con il solo cavo usb.

Il disco ce lo potete mettere del taglio che vi serve e la trasportabilità è totale...

Naturalmente la velocità e quella di un disco da 4500 rpm ma per il semplice trasporto dei dati il transfer rate è più che adeguato (va bene anche per il montaggio video DV)...
Non è proprio così.
Parlo per il taglio dell'hard disk. Un 2,5" non arriva ancora alla capienza del disco recensito.

Al prezzo del disco della recensione prendi il box usb 2,5" e un disco sempre 2,5" da massimo 60GB (siamo sui 180-200 in base al marchio).

Siamo a circa 4 euro a giga, ovvero il doppio.

Una soluzione come quella da te proposta ha senso secondo me con dischi da 2,5" di piccolo taglio e dal prezzo contenuto.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 14:58   #15
Tera
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: milano
Messaggi: 410
x Alessandro Bordin

Io mi sono fatto con un box e un disco da 40Gb 2,5 con 160 euri. Si non sono 120 Gb ma ha sia firewire che usb2 e si autoalimenta. Il discorso dall'alimentazione spesso e molto importante perchè non sempre ha una presa elettrica disponibile
Tera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 15:31   #16
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Re: x Alessandro Bordin

Quote:
Originariamente inviato da Tera
Io mi sono fatto con un box e un disco da 40Gb 2,5 con 160 euri. Si non sono 120 Gb ma ha sia firewire che usb2 e si autoalimenta. Il discorso dall'alimentazione spesso e molto importante perchè non sempre ha una presa elettrica disponibile
Si ok, è una delle altre soluzioni possibili.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 16:21   #17
Fan-of-fanZ
Senior Member
 
L'Avatar di Fan-of-fanZ
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Dalle montagne a Settentrione spingo vele verso il caldo Sud, e sulle onde mi dirigo veloce fin nei dorati capelli di Lei, e le sussurro storie di guerre e di antichi eroi in cerca di una meta...
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da massidifi
Cmq se aveva l'auto alimentazione da USB era meglio... con un portatile devi avere sempre a portata di "spina" una presa della corrente!...In definitiva preferisco prendere un box esterno e metterci l HD che voglio!

In effetti il filo dell'alimentazione non dovrebbe esserci, sia per comodità (un filo da collegare è meglio di due: e i PC sono pieni di fili già di loro), sia perché la corrente dell'alimentatore è più pulita (ed ha più probabilità di essere collegata a un gruppo di continuità ), sia perché nel caso dei portatili limita la "portatilità".

Quando ho preso il mio box VP8054v Series della M@@@@x a 55 euro in un centro commerciale non ho guardato alla questione dell'alimentazione. Mi ha colpito la ricca dotazione che riporto qui pari pari:


Caratteristiche principali:

• Smart Box VP 8258 è un contenitore esterno con alimentazione indipendente 220 V AC che può alloggiare periferiche interne ATA / ATAPI e adattarle alla nuovissima interfaccia USB 2,0.
• L'interfaccia-serial bus USB 2,0, grazie al suo transfer rate massimo di ben 480Mbps, è ormai universalmente adottata per il trasferimento veloce di dati.
• Le periferiche ATA / ATAPI ( IDE ) alloggiate nello SmartBox sono "viste" dal sistema come periferiche USB ( o IE1394) "originali" e anche i comandi sono quelli relativi ad una periferica USB/1394.
• Lo SmartBox può contenere drives CD-Rom, DVD-Rom, CD-RW, e DVD-RW / DVD+RW.
• E' ideale per connettere le diffusissime periferiche IDE ai notebook.

Versione USB 2,0 : trasferimento dati max. 480 Mbps.
Trasferimento dati supportato sia asincrono che isosincrono.
Compatibile per connessione / disconnessione a "caldo" ( a PC acceso )
Compatibile dimensionalmente con periferiche fino a 5" 1/4
Compatibile con scambio di periferica a "caldo" ( Hot swap in / out )
Dimensioni : 285 x 170 x 62
Peso : 1 Kg. circa con alimentatore (escluso drive)

--------------------------------------------------------------------------------

La confezione contiene:

VP 8258:
• VP 8054 Unità Docking 36 pin
• VP 9208 SmartCable interfaccia per connessione USB 2.0
• VP 6020 (VP6024 in alternativa) Contenitore per unità IDE 5.25"
• VP 10LSFU133 Contenitore per unità IDE 3.5" (rack mobile)
• VP 9512 Alimentatore AC/DC

--------------------------------------------------------------------------------

Requisiti di sistema:

Versione USB 2,0 : Porta USB 2.0
• per aggiornare i PC si consigliano le schede PCI USB 2.0 KW2580N4 o KWF2580N o Combo KW7002 / KWF7002
• per aggiornare i notebook si consiglia l'adattatore Card Bus PCMCIA VP9728

Versione FireWire (con il cavo FireWire opzionale VP9009) :Porta FireWire IEEE1394
• per aggiornare i PC si consiglia la scheda PCI FireWire IE1394 o Combo KW7002 / KWF7002
• per aggiornare i notebook si consiglia l'adattatore PCMCIA FWADP


Sistema operativo : Windows 98/98SE con driver fornito
Sistema operativo : Windows ME / 2000 / XP senza necessità di driver
Sistema operativo : Mac OS 9.0 o sup. (consigliato per utenti esperti)

--------------------------------------------------------------------------------


Accessori disponibili separatamente:

• VP 9001 SmartCable interfaccia per connessione SATA
• VP 9009 SmartCable interfaccia per connessione IE1394 FireWire


Il cassettino interno da 3" si trasforma in unità esterna attraverso la cosiddetta unità docking alla quale è possibile connettere qualsiasi cavo (USB/Firewire/SATA/PCMCIA ecc...). Il box da 5 ha la ventolina, quello da 3 no.

Morale: posso usare sia l'HD che voglio (anche uno che mi avanza; anche uno difettoso, se riesco a isolare i cluster rotti), sia un mast cd/dvd. Naturalmente in questo tipo di collegamenti bisognerebbe disporre su notevoli quantità di buffer.
Altra questione: manca la ventolina nello chassis da 3. La connessione dell'alimentazione si stacca con facilità, al punto da far pensare che sia voluta. Per il resto non posso proprio lamentarmi. Posso addirittura portarmi dietro diversi HD e fare l'assemblatore con questa scatolina anziche svongolando un cabinet.

Io credo che il Maxtor OneTouch sia adatto più per le aziende, soprattutto quelle che hanno la corrente elettrica controllata e pulita, e non vada bene per noi comuni mortali. Soprattutto per quanti di noi vogliono riutilizzare l'HD, o gli HD, che già hanno.

Ultima modifica di Fan-of-fanZ : 25-11-2003 alle 16:46.
Fan-of-fanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 17:18   #18
Marsangola
Member
 
L'Avatar di Marsangola
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Belluno provincia
Messaggi: 183
Quote:
Originariamente inviato da cagnaluia
Si, la battuta era piccantina, ma dagli imprenditori di Treviso che mirano all'economia sarebbe la soluzione più semplice e parsimoniosa che acquistare un tool di backup...
Se potessero lo farebbero sicuramente .
Per quanto riguarda il disco spero solo che l'alimentatore non sia di quelli che fanno corpo unico con la spina (sono l'unico che li odia o c'e' qualcun'altro?). Comunque e' una soluzione molto interessante che mi servirebbe per il mio lavoro.

Ciao
__________________
Dai diamanti / non nasce niente / dal letame / nascono i fior (F. De Andrè)
In a world without fences and walls, who needs Windows and Gates?

Debian user - Linux User #336059
Marsangola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 18:11   #19
strubi99
Member
 
L'Avatar di strubi99
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 167
Confermo pure io : molto comodi gli hard disk esterni. Per lavoro non ho a che fare con grossi file e così x i backup mi basta un'unità esterna della LaCIe da soli 5Giga che però mi sta nel taschino della giacca
Resto però dell'idea che per tali unità il Firewire sia molto meglio; ricordo una recensione (non rammento se di Hardware upgrade o di altri) in cui si mostrava come un hard dsi kesterno a doppia interfaccia avesse un'occupazione della CPU inferiore all' 1% con il FIrewire e superiore al 15% con l'USB2.0
strubi99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2003, 18:27   #20
Muppolo
Bannato
 
L'Avatar di Muppolo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 762
Firewire rulez!

Confermo che il Firewireè moooolto meglio di quella CIOFECA dell'USB 2.0. Io ho un HDD Lacie con entrambe le interfacce, e posso quindi ben dire che sebbene, sulla carta, l'USB sia più performante (480 Mbps contro i 400 dell'IEEE1394), in pratica viene pesantemente rallentato dal continuo e massiccio uso della CPU.

Fra un po' cominceremo a vedere i primi prodotti Firewire 800 ;-)
Muppolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1