Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2025, 15:47   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...li_137356.html

L'ESA (agenzia spaziale europea) ha pubblicato negli scorsi giorni il nuovo rapporto chiamato Space Environment Report 2025 che tratta la problematica dei detriti spaziali e su come risolvere questo problema.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2025, 21:28   #2
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1635
Manca il grafico su chi ha autorizzato le grandi costellazioni di satelliti senza preoccuparsi del problema.
Al punto attuale, l'autorizzazione per il lancio dovrebbe in parte essere gestito da un'autorità sovranazionale, che tenga conto della diffusione degli oggetti in orbita.
Cosa che penso da quando fu autorizzata StarLink fregandosene del resto del mondo: della serie, occupare uno spazio per impedirne l'uso agli altri.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2025, 13:26   #3
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1463
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Manca il grafico su chi ha autorizzato le grandi costellazioni di satelliti senza preoccuparsi del problema.
Al punto attuale, l'autorizzazione per il lancio dovrebbe in parte essere gestito da un'autorità sovranazionale, che tenga conto della diffusione degli oggetti in orbita.
Cosa che penso da quando fu autorizzata StarLink fregandosene del resto del mondo: della serie, occupare uno spazio per impedirne l'uso agli altri.
Non impedisci l'uso a nessuno...Quando Starlink sarà completa, lo spazio fra i satelliti sarà tale da farci passare una città come Roma senza colpire niente..
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2025, 17:53   #4
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1635
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Non impedisci l'uso a nessuno...Quando Starlink sarà completa, lo spazio fra i satelliti sarà tale da farci passare una città come Roma senza colpire niente..
Immagino sia per quello che hanno dovuto spostare la Stazione spaziale internazionale più volte, e che ci sono stati diverse collisioni tra satelliti 🙃.

Sì, lo spazio è grande, ma le velocità sono enormi, per cui le "distanze di sicurezza" non sono quelle di un auto in autostrada. Maggiori informazioni su Sindrome di Kessler e su Satellite collision dove sono segnalate alcune delle collisioni già avvenute.

Non consideri, poi, i problemi posti agli astronomi.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2025, 15:11   #5
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1463
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Immagino sia per quello che hanno dovuto spostare la Stazione spaziale internazionale più volte, e che ci sono stati diverse collisioni tra satelliti 🙃.

Sì, lo spazio è grande, ma le velocità sono enormi, per cui le "distanze di sicurezza" non sono quelle di un auto in autostrada. Maggiori informazioni su Sindrome di Kessler e su Satellite collision dove sono segnalate alcune delle collisioni già avvenute.

Non consideri, poi, i problemi posti agli astronomi.
La costellazione Starlink è molto al di sotto della ISS che viene spostata per frammenti e satelliti diversi da quelli dell'articolo.

Così come le collisioni che (basta leggere i link che tu stesso hai postato) avvengono contro satelliti non più operativi che quindi non sono più controllabili. Una cosa che con i nuovi non può più accadere a meno di errori, visto che devono rientrare prima della fine dell'operatività.

Inoltre, ti consiglio di contare le collisioni (sempre dal link che hai postato) e vedere quanti satelliti abbiamo in orbita per renderti conto che è migliaia di volte più probabile che domani scendi dal marciapiede e ti investa un motorino.

A mero titolo di esempio, per chiarirti meglio il concetto, per il GPS ci sono 4 gruppi di satelliti (USA, Europeo, Russo e Cinese) e nessuna collisione mai verificata.

Ripeto lo spazio fra i satelliti è vasto...Di più vasto c'è solo lo spazio fra i singoli asteroidi della fascia dopo Marte.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2025, 17:25   #6
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1635
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
La costellazione Starlink è molto al di sotto della ISS che viene spostata per frammenti e satelliti diversi da quelli dell'articolo.

Così come le collisioni che (basta leggere i link che tu stesso hai postato) avvengono contro satelliti non più operativi che quindi non sono più controllabili. Una cosa che con i nuovi non può più accadere a meno di errori, visto che devono rientrare prima della fine dell'operatività.

Inoltre, ti consiglio di contare le collisioni (sempre dal link che hai postato) e vedere quanti satelliti abbiamo in orbita per renderti conto che è migliaia di volte più probabile che domani scendi dal marciapiede e ti investa un motorino.

A mero titolo di esempio, per chiarirti meglio il concetto, per il GPS ci sono 4 gruppi di satelliti (USA, Europeo, Russo e Cinese) e nessuna collisione mai verificata.

Ripeto lo spazio fra i satelliti è vasto...Di più vasto c'è solo lo spazio fra i singoli asteroidi della fascia dopo Marte.
Quindi tu ritieni che questi sciami di satelliti lanciati da chiunque senza un coordinamento internazionale non creino problemi?
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1