|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...co_140331.html
Un'altra azienda abbandona l'idrogeno per passare all'elettrico. Costi troppo alti, e produzione mai davvero green, nonostante le emissioni zero all'utilizzo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quello che non mi spiego è che AD OGGI, che l'idrogeno non sia economicamente sostenibile potrebbe calcolarlo anche uno studente non particolarmente brillante di economia.
L'idrogeno potrebbe essere un vettore interessante SE un giorno avessimo un surplus energetico enorme ma veramente enorme fermo restando che rimarrebbero comunque tutti i problemi relativi allo stoccaggio ecc... ecc... Una colossale perdita di tempo e soldi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1936
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7462
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quote:
La semplice produzione di massa è già insostenibile di per se sia per costo energetico, sia per costo economico. Al contrario produrre una batteria è industrialmente ed economicamente sostenibile anzi ci guadagnano. Una differenza ENORME. Senza contare che è un processo energeticamente molto più conveniente che non produrre idrogeno. Poi il successo commerciale o meno si vedrà ma che l'idrogeno fosse una perdita di tempo da almeno 10 anni a questa parte lo sanno anche i sassi. Anche perché nel frattempo non è che siano venuti fuori chissà quali metodi per produrlo che fossero particolarmente più efficienti. Infine torno sempre al problema, secondo me irrisolvibile, che se a oggi la gente si preoccupa di una batteria che potrebbe prendere fuoco che nella stragrandissima maggioranza dei casi ti da ampio tempo per scappare immaginati domani con una bombola pressurizzata di idrogeno che se dice male non ritrovano nemmeno un'unghia. L'idrogeno è palesemente un binario morto poi sarò io che non ci capisco niente ma sono decenni che qualcuno ogni tanto ci prova e non si arriva mai a nulla di anche solo vagamente concreto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 302
|
La mobilità elettrica (fortunatamente) è il futuro, non c'è ombra di dubbio, tutti gli studi scientifici lo dimostrano, Musk e i cinesi l'hanno capito già 15 anni fa, e chi è abbastanza vecchio per aver avuto un cellulare ETACS nei primi anni 1990 non ha difficoltà a capirlo perché ha visto gli enormi vantaggi dell'adozione delle batterie al litio per i cellulari. Chi ancora "spera" nel flop della mobilità elettrica è come quelli che 100 anni rifiutavano le lampadine elettriche preferendo le candele. Bisogna dare tempo alle nuove tecnologie di affinarsi, ma i vantaggi sono immediatamente comprensibili per chi non ascolta solo le ragioni dei produttori di candele.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7462
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1030
|
@coschizza
scusami ma se l'idrogeno sappiamo che non è copnvceniente oltre ad avere altri problemi, e tu vuoi che l'elettrico fallisca (almeno spiega il motivo) quale sistema green dovremmo adottare allora ? o sei uno di quelli che vuole abolire le auto a favore dei soli mezzi pubblici o car sharing ? l'elettrico è ancora acerba come tencologia ma i grossi passi avanti fatti in questi 15 anni sono evidenti e prossimo anno dovremmo finalmente avere per le mani auto con le nuove batterie a stato solido e materiali non rari altro step fondamentale per far si che l'elettrico diventi migliore |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quote:
- semplificazione dell'auto? come non avere un cambio con tutta la manutenzione che ne comporta? - meno auto in giro? - prestazioni un tempo impensabili per auto stradali? - Finalmente essere svincolati da una manutenzione asfissiante e spesso fatta da persone poco competenti? ma anche - meno dipendenza da situazioni geopolitiche complesse (vedi petrolio) - maggior diversificazione degli approvvigionamenti E sono solo le prime cose che mi vengono in mente così a caso e nota bene tutto questo senza minimamente citare impatti ambientali o CO2. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2777
|
Quote:
A questa gente si è scelto di dar peso e queste sono le conseguenze. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8406
|
Quindi l'idrogeno è finito perchè questa "sperimentazione" è terminata?
Mi chiedo anzi no sarebbe inutile... ![]() Se contiamo le case automobilistiche cinesi produttrici di veicoli elettrici a batteria fallite negli ultimi 5 anni? Tutta la questione elettrica dovrebbe essere a dir poco "sepolta", utilizzando lo stesso ragionamento... C sono diversi progetti che vedono la stessa Toyota insieme a Bmw con un futuro nell'idrogeno in diversi settori e non solo loro. Certo qui poi abbiamo gli "esperti" che non si rendono conto che ad oggi immagazzinare la stessa quantità di energia (Joule) in un oggetto con una volumetria ridicola da 50 litri ( e pesante pochi kg in più) vede come "evoluzione" un oggetto grande circa 10 volte tanto e pesante 10 volte tanto....bè loro sì che capiscono! ![]() ![]() I soliti titoli sensazionalistici li lascerei perdere..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2777
|
Quote:
E' ovvio che l'elettrico è la soluzione migliore e con le maggiori prospettive future, si è semplicemente voluto trovare un alternativa a tutti i costi perchè non si accettava che la Cina era superiore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quote:
Tutto qua. Sia chiaro avrebbe fallito e continuerà a fallire anche se l'elettrico non esistesse o fosse abbandonato in futuro perché ripeto è una questione economica in prima battuta e industriale in seconda. Quote:
Quote:
Quote:
Se a oggi ci si lamenta del costo dell'elettrico una eventuale adozione di massa di auto a idrogeno avrebbe dei costi al cui confronto l'elettrico sarebbe super economico. Tutto questo tra l'altro senza considerare il costo energetico che avrebbe produrre idrogeno in massa. Al cui confronto l'energia necessaria per elettrificare l'intero parco auto sarebbe tutto sommato poca cosa. Quello che a tanti sfugge è che il cliente medio non ha la più pallida idea se la sua auto pesa 500Kg o 5000Kg e nemmeno gli interessa. Il grosso delle vendite è fatto a gente che vuole andare da A a B nel modo più economico possibile e al limite guardano a estetica e spazio interno. Non a caso i SUV che non brillano né per tenuta di strada, né per leggerezza e tanto meno per impatto ambientale vendono tanto perché alla gente piace. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2022
Messaggi: 21
|
Per Strato1541
Non ho mai letto tante sciocchezze tutte in un solo post.
L'idrogeno per trasporto privato è una tecnologia completamente inutile, costosa, inefficiente. Per fare un esempio, per ottenere un solo kg di idrogeno, che nella realtà consente di percorrere sì e no 90 km, sono necessari almeno 55 kwh di energia elettrica nonchè 120 litri di acqua dolce! Quale convenienza si potrebbe avere a produrne dal punto di vista energetico e ambientale? BMW sta ancora in fase prototipale con la sua auto ad idrogeno e la tecnologia che usa deriva da quella di Toyota. Le celle combustibile che si usano oggi sono tutt'altro che semplici da produrre e hanno bisogno di idrogeno in purezza quasi perfetta, tanto che anche piccoli residui di altri elementi possono danneggiarle irreparabilmente. Le auto ad idrogeno usano motori elettrici e hanno comunque bisogno di una batteria non piccolissima per funzionare. Pesano circa come le auto elettriche, ad esempio la Toyota Mirai pesa quasi 2 tonnellate, più di una model 3. Ad oggi le uniche auto ad idrogeno in co9mmercio costano il doppio di una qualsiasi elettrica di pari segmento, siamo a circa 80k euro per auto non certo di livello premium e hanno un serbatoio che va caricato da idrogeno alla modica pressione di 700 bar! I distributori ad idrogeno hanno bisogno di una marea di energia per raffreddare l'idrogeno stoccato nei serbatoi e costano almeno 1 milione di euro a stazione di rifornimento. La Toyota Mirai ha comunque un serbatoio di idrogeno di 5 litri, equivalenti a teorici 500 km, spesso 450, meno di tante elettriche. Ma certo, il pieno si fa in 4 minuti, a voi interessa questo, vero? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8406
|
Quote:
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8406
|
Quote:
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
E scusami sotto questo punto di vista l'idrogeno non sarebbe forse una menata?
Solo per il fatto che non puoi fare self, dovresti revisionare bombola e circuito e non è una revisione "semplice" come per per il metano o gpl, senza contare che come rispondevo a un altro utente ci si preoccupa del rischio incendio sulle elettriche ma t'immagini avere Kg di idrogeno che non è che in caso di incidente grave si incendia e basta o come per il metano e GPS che puoi controllarne una eventuale perdita... con l'idrogeno una eventuale perdita significa detonazione. A questo punto ti dico meglio il termico se dobbiamo passare a una tecnologia che non mi porta niente. Almeno l'elettrico avrà i suoi lati negativi ma almeno ha anche qualche punto di forza che capisco non interessino a tutti ma almeno ci sono. L'idrogeno mi sembra abbia solo rogne. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8406
|
Quote:
Se avrà più o meno successo delle batterie nel trasporto leggero non lo so, ma escludere o giubilare per l'esclusione come viene fatto in questo articolo è prematuro e sciocco. Mia opinione, gli esperti sono certamente quelli che nemmeno sanno cosa è un Juole...
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quote:
Quote:
Tra l'altro sono problemi che in tanti casi sono caratteristiche fisiche legati a principi che sono molto difficili (c'è chi dice impossibili) da aggirare. Ora sia chiaro io non voglio per forza dire che non dobbiamo investire niente perché fare ricerca è SEMPRE una buona cosa ma che insistere con tecnologie come quelle della MIRAI e simili è una perdita di tempo sì. Qualcuno ha delle buone idee sull'idrogeno? Ok, finanziamole e vediamo ma non serve a niente fare l'ennesima "mirai-like" con le stesse tecnologie di 15 anni fa o poco ci manca e che presenta gli stessi limiti tecnologici di 15 anni fa senza per altro introdurre poco o nulla di nuovo o comunque niente di sostanziale. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16888
|
ad oggi l’idrogeno lo reputo potenzialmente utile per potenziare il trasporto tramite tir ibridi, per l’uso privato mi sfugge come si possa anche lontanamente valutare
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:20.