Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-08-2025, 13:01   #1
Alexb1096
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2025
Messaggi: 5
Prendo una compatta o resto con lo smartphone?

Ciao, è la prima volta che scrivo qui e in generale sono abbastanza un principiante.
È da qualche anno ormai che mi diverto molto a fare fotografie con il mio smartphone, ho alcune nozioni base e cerco di migliorare con l'esperienza ma varie volte mi sono ritrovato a non riuscire ad ottenere il risultato che avrei voluto ANCHE per limiti tecnici.
Ho uno Xiaomi 13T che ha un'ottima fotocamera, la principale è una 50MP con sensore 1/1.28, lenti Leica e stabilizzatore ottico (più una wide e una x2 ottica), ma mi piacerebbe fare un primo passo nel mondo delle fotocamere "vere" per migliorare la qualità complessiva dell'utilizzo. Per ora scatto ovviamente in modalità automatica (correggo solo l'esposizione) e vorrei mantenere un'esperienza più o meno simile perché la userei soprattutto durante viaggi o gite di gruppo. Come soggetti mi concentro soprattutto su panorami e street photography, mentre faccio pochissimi ritratti.

Se non ho ancora fatto il "salto" è perché avevo sempre pensato che il passaggio obbligato fosse una mirrorless/reflex, vuoi o non vuoi meno pratica dello smartphone, ma di recente una mia amica ha comprato una Fujifilm x20 e mi ha un po' fatto aprire gli occhi sulle compatte, che avevo ignorato fino a quel momento. Il problema però è che da quello che ho letto in giro, al netto di uno zoom ottico di solito abbondante, spesso non è che sbaraglino gli smartphone di fascia medio-alta e quindi non so quanto senso abbiano per me.
Sono qui quindi per chiedervi un'opinione a riguardo, cosa mi consigliate di fare? Le fotocamere con sensore 1/2.3 le eviterei essendo forse troppo simili alla mia (?), però come budget vorrei stare sicuramente sotto i 500€, se possibile anche meno (l'usato va benissimo). L'unica caratteristica obbligatoria per me è la possibilità di trasferire le fotografie direttamente al telefono perché le uso principalmente per i social.

Vi ringrazio in anticipo.
Alexb1096 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2025, 22:08   #2
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24589
ciao e benvenuto


panorami intesi wide-angle e street significa un’equivalenza compresa tra i 22mm e i 35/50mm come due estremi, almeno.... generalmente.... poi si può fare un po' tutto ("panorami" col tele non sono inusuali, specie in montagna, per dire)

range il 22~50mm in cui gli smartphone generalmente si comportano comunque bene, specie quelli dotati di fotocamere di pregio (sensori grandicelli e lenti dedicate con poco “zoom”)


invece è proprio quando si vuole passare ad un millimetraggio (“zoom”) più elevato (mediotele / tele / tele spinto) che le fotocamere prevalgono in modo netto, proprio come dicevi tu per un discorso di fisica (ottica nello specifico)…. ma a te la cosa non riguarda mi pare di capire




la x20 della tua amica, pur vecchietta oggi come oggi, era ed è ancora una bella compatta, ha un ottimo sensore x-trans II abbastanza grande essendo 2/3” (però più piccolo di quello del tuo smartphone: tuo telefono 75mm², fuji 58mm²), discreta escursione la lente, poco wide angle (solo 28mm), buon mediotele (112mm) adatto fino al ritratto e poco più in la, ma molto luminosa con un’apertura ƒ2.0~2.8 tra le due focali. No buono il mirino (tunnel ottico con poca copertura) e credo non pilotabile da smartphone

quindi superando i 50mm di focale da le piste al tuo smartphone, al di sotto secondo me ve la giocate, pur essendo la lente del telefono una briciolina in confronto




cosa fare?




sicuramente fai bene a lasciar perdere le compatte con sensore 1/2.3”, ma direi che oggi come oggi anche le 1/1.7”


restano da guardare quelle da almeno 1” di sensore, che non abbiano grande escursione (lato tele sui 200mm max) e molto luminose

alcuni modelli a caso che rientrano in questi paletti, ordinati per marca, non per bontà:

Canon
G1x mk2 / G1x mk3 / G5x / G5x mk2/ G7x / G7x mk2 / G7x mk3

Leica
D-Lux 7 / D-Lux 8

Panasonic
Lx10 / Lx100 mk2 / Tz200

Sony
Rx100 mk3 / Rx100 mk4 / Rx100 mk5 / Rx100 mk6 / Rx100 mk7 / Zv1


tutte con
- sensore da 1” o superiore
- lente lato wide non meno di 24mm (ovvero escludendo quelle che lato wide si fermano a 28mm o superiori, ecco il perchè della mancanza di fuji) e lato tele compreso tra 70 e 200mm
- non so sicuro che siano tutte pilotabili da smartphone con salvataggio su telefono ma credo che buona parte sì (sempre motivo per cui fuji...). In caso poi controlliamo per bene con le rece online


di queste ho avuto la rx100 mk3 e attualmente ho (o meglio, ha, la moglie) la g1x mk2 che l’ha preferita alla sony



i prezzi sono e saranno la nota dolente, anche nel mondo dell’usato (usato da valutare attentamente)…. come mi capita di ripetere a quasi ogni intervento di sezione purtroppo il settore fotografico è impazzito una decina abbondante di anni fa con prezzi man mano sempre più elevati (molto spesso INGIUSTIFICATAMENTE elevati) e non da alcun segno di rinsavire da questa “pazzia” economica


prova a vedere cosa trovi nei principali siti di usato (subito, ebay, juza, rce, eccetera) e che rientri nel budget di spesa massimo (più un qualcosina) che ti puoi permettere
e a quel punto valutiamo pro e contro dei vari modelli anche in rapporto al prezzo richiesto

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]

Ultima modifica di aled1974 : 05-08-2025 alle 22:11.
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 13:38   #3
Alexb1096
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2025
Messaggi: 5
Ciao, intanto grazie per la lunga e precisa risposta.
Avevo adocchiato anche io, tra le altre, le RX (dalla 3 in poi) e le G5/7/9 ma più per esclusione che per consapevolezza, ora seguirò le tue "dritte" per avere più cognizione di causa.

Qualche zoom lo farei in realtà ma ora mi limito ad alcuni x2 a qualche palazzo perchè di più perdo troppo di qualità. Direi però che già un'apertura massima di 100/200 possa andare bene, se ritagliare l'immagine in post garantisce comunque una buona resa (cosa quasi impossibile con le foto del telefono sinceramente).

Per questo motivo eviterei le fotocamere a ottica fissa, sicuramente di qualità ma non credo molto adatte al mio utilizzo, mentre stavo valutando qualche mirrorless piccola e leggera ma, per quanto aprano un mondo a livello di ottiche e qualità complessiva, penso sia difficile ottenere un rapporto trasportabilità/versatilità simile a quello di una compatta.
Alexb1096 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2025, 21:05   #4
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24589
Quote:
Originariamente inviato da Alexb1096 Guarda i messaggi
Ciao, intanto grazie per la lunga e precisa risposta.
Avevo adocchiato anche io, tra le altre, le RX (dalla 3 in poi) e le G5/7/9 ma più per esclusione che per consapevolezza, ora seguirò le tue "dritte" per avere più cognizione di causa.
alcuni esempi di cosa puoi ottenere con alcune di queste
[ ma puoi curiosare per praticamente qualsiasi fotocamera o lente in caso di sistemi ad ottiche intercambiabili ]

tieni comunque conto che la maggior parte delle foto sarà (anche pesantemente) ritoccata.... quelle jpg out-of-camera sono una % minima

ma comunque ti fai un'idea

g5x mk2

g7x mk2

rx100 mk3

rx100 mk4

Quote:
Qualche zoom lo farei in realtà ma ora mi limito ad alcuni x2 a qualche palazzo perchè di più perdo troppo di qualità. Direi però che già un'apertura massima di 100/200 possa andare bene, se ritagliare l'immagine in post garantisce comunque una buona resa (cosa quasi impossibile con le foto del telefono sinceramente).
a voja, con 120mm siamo tra il mediotele e il tele, con quelle che arrivano a 200mm siamo al tele vero e proprio

e se non basta con un minimo di crop si riesce comunque a portare a casa una buona inquadratura

certo, non se il soggetto è quella cosa piccolina laggiù in fondo

Quote:
Per questo motivo eviterei le fotocamere a ottica fissa, sicuramente di qualità ma non credo molto adatte al mio utilizzo,
concordo

Quote:
mentre stavo valutando qualche mirrorless piccola e leggera ma, per quanto aprano un mondo a livello di ottiche e qualità complessiva, penso sia difficile ottenere un rapporto trasportabilità/versatilità simile a quello di una compatta.
te lo confermo avendo tuttora un sistema ml basato su sensore apsc e dove il mio ex tele non era proprio tascabilissimo




^^ da chiusa, andando a 600mm si allungava di un altro terzo

ciao ciao




Edit
sensore grande + tanto tele (> 400mm) ====> bridge di qualità

ingombri
- da spenta / accesa wide , una via di mezzo tra compatta e mirrorless
- da accesa tele più simili ad una mirrorless

e ovviamente non sono regalate, anzi
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]

Ultima modifica di aled1974 : 06-08-2025 alle 21:59.
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2025, 11:10   #5
Alexb1096
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2025
Messaggi: 5
No ok allora per ora eviterei le mirrorless ahaha Va beh nel caso in realtà avrei scelto un solo obiettivo che fosse il più versatile possibile, però comunque preferisco l'idea di una compatta al momento.

Avevo visto anche le bridge ma nella fascia di prezzo che mi interessa (il più possibile sotto i 500€) ho visto che hanno spesso sensori piccoli e pesano uno sproposito, quindi forse eviterei pure loro.

Ho dato un'occhiata alle foto delle camere che mi hai linkato, alcune soffrono un po' al buio e alcuni scatti senza zoom non mi sembrano fantascienza per il mio telefono però nel complesso mi piacciono, soprattutto la RX100 IV.

Direi che mi indirizzerò su un modello di questo tipo.
Ci sono differenze degne di nota tra le varie marche o specifiche tecniche, oltre a sensore e focale, di cui tenere conto?
Alexb1096 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2025, 21:02   #6
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24589
qualcuna sì, lato jpg (quindi col processore interno)

alcune hanno i verdi più carichi delle altre, alcune tonalità più calde, altre più fredde

ci si abitua/non ci si fa caso oppure
- si setta un punto bianco personalizzato (ti porti dietro un quadrato di foglio bianco o esagerando i tre plastificati che generalmente vendono ovunque)
- si scatta in raw (o raw+jpg) e poi si elabora a piacimento (anche stravolgendo totalmente la scena)



i menu sony sono generalmente più confusionari di quelli delle altre marche (nulla di drammatico, io sono alla quarta sony )



poi da modello a modello cambierà la scheda tecnica con più o meno punti AF annegati sul sensore, sulla bontà e copertura del mirino, sulla raffica, sulla qualità e quantità di filmato girabile (tra i vari motivi anche il surriscaldamento sensore), il tipo e facilità di connettività (BT, WiFi, nfc, qr-code, ecc), la qualità dell'app dedicata al controllo da smartphone ed eventualmente da pc, la quantità di porte i/o (mic, se mono/stereo, jack cuffie, hdmi e quale formato), quante foto per la raffica e quanto aspettare per poter riusare la fotocamera, il tipo e velocità delle schede di memoria, la capacità della batteria e quanto viene "ciucciata" ..... sicuramente altro che ora sto dimenticando


riassumendo:
1. intanto vedi cosa ti ispira
2. se possibile prova a vedere se poi la trovi in un negozio della GDO dove, chiedendo gentilmente al commesso se te la può accendere, la valuti "come casca in mano" (se ti porti una tua SD facile che ti lasci fare un paio di scatti da valutare poi con calma a casa con ingrandimento 500% )
3. ripetere i precedenti punti se bocci quel modello
4. non tenere in assoluto conto tutti quegli aspetti tecnici del capoverso precedente, a meno di qualche funzione assolutamente necessaria da non viverci senza
5. cercare sui principali siti dell'usato (subito, ebay, juza, rce, ecc) se si trova e valutarne il rapporto prezzo/qualità chiedendo anche tutta una serie di cose (tra le altre la "prova sensore/lente")
6. buttarsi e godersela





ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2025, 20:27   #7
Alexb1096
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2025
Messaggi: 5
Ciao, ok capisco, cercherò anche di dare un peso relativo alle caratteristiche che mi hai elencato, alla fine come ti dicevo l'unica caratteristica davvero imprescindibile è il collegamento col telefono, per il resto dev'essere solo meglio del mio telefono.

Nel caso volessi comprare un usato passando da Subito (o comunque privatamente) cosa mi consigli di chiedere per accertarmi di non ricevere una fregatura? Ad esempio ho appena trovato una RX100 III a 230€ (di solito sta sui 400€), il prezzo mi sembra eccessivamente basso ma non si sa mai.
Alexb1096 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2025, 20:47   #8
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24589
mah, considerando che è una fotocamera di 11 anni fa sarebbe il prezzo giusto (Imho anche qualcosa da limarci) MA come dicevo, questo pazzo settore porta a prezzi assurdi che poi si ripercuotono anche nell'usato dove una fotocamera di 11 anni fa usata viaggia nel mercato di seconda (x a volte) mano a 400 euro


cosa chiederei in caso di acquisto a distanza:

1- qualsiasi tipo di difetto estetico o di utilizzo
2- se è mai caduta
3- se le lenti presentano graffi o muffe (per quanto possibile capire in una compatta con lente amovibile)
4- in che stato è lo slot batteria/scheda sd (ruggine, altro)
5- la prova sensore/lente: far impostare la fotocamera a iso125, lente a 24mm e diaframma a ƒ22 (o il più chiuso possibile) e fotografare il cielo azzurro uniforme. Poi ti fai girare la foto e a risoluzione 1:1 fai pixel hunting per vedere quanti e dove sono posizionati eventuali granelli di polvere/altro
6- se il motore che muove il gruppo lenti "gratta" o sibila come dovrebbe fare
7- se presenti tutti gli accessori originali (inclusa scatola, manuali, ecc.)
8- se è un prodotto ITA per il mercato ITA o se proviene dal grey market degli importatori cinesi. E pertanto se è registrata sul sito sony ita a suo nome

per le batterie è inutile, metti già in conto di comprarne un paio nuove (anche aftermarket per risparmiare qualcosa)

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2025, 22:25   #9
Alexb1096
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2025
Messaggi: 5
Sono d'accordo sui prezzi, vedo ancora qualche annuncio vecchio su Subito o in giro dove i prezzi anche solo un anno fa mi sembravano più ragionevoli.

Comunque ti ringrazio di nuovo per tutte queste informazioni, ora so cosa chiedere nel caso.

Direi che forse ho finito di assillarti con ste mille domande, ho apprezzato la tua disponibilità e il fatto che non ti sia limitato (come hanno fatto altri) a dirmi "prendi una mirrorless e 200 obiettivi diversi". Lo so anche io che sarebbe meglio in senso assoluto, ma non per me in questo momento ahaha
Ti ringrazio di cuore
Alexb1096 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Roscosmos: RSC Energia smentisce la cris...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v