|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6226
|
Tastiere ergonomiche per programmare
Salve a tutti...
Purtroppo la mia Microsoft Sculpt che utilizzo a lavoro per programmare credo che stia per tirare le cuoia, quindi sono alla ricerca di una nuova tastiera. Il fatto e' che non riesco assolutamente piu' ad abituarmi alle tastiere non ergonomiche: a casa ho una Logitech MX Keys ed una Razer Pro Type Ultra, ma anche se le utilizzo per piccole cose, se voglio scrivere tanto non mi ci trovo bene. Ho quindi cercato su internet per qualcosa di piu', diciamo particolare, e mi sono trovato davanti un mondo di marchi poco conosciuti ma decisamente estremi come concetto di ergonomia (e ovviamente anche il prezzo ne risente, arrivando a centinaia di euro).. Queste sono le tre tastiere ergonomiche che mi sono rimaste piu' impresse, e volevo sapere se voi avevate esperienza in merito a tastiere di questo tipo. Quella che mi e' rimasta piu' impressa e' la Glove80: ![]() La cosa che non mi piace sono le lucine RGB che mi stanno sul cu@o ma perlomeno sono disattivabili. Ho letto un po' in giro e come ergonomia questa tastiera e' fra le migliori, ovviamente dopo un po' di tempo di adattamento. Inoltre ha un software molto interessante per personalizzare il layout, e sinceramente la prenderei con i keycap bianchi in maniera tale da poter personalizzare la tastiera come voglio. Un'altra cosa che mi piace, anche se puo' sembrare strana, e' il fatto che ci siano i supporti per montare la tastiera nei braccioli della sedia, cosa che puo' sembrare strana perche' non si vede mai, ma oggettivamente credo che digitare in questo modo possa essere veramente un'altra cosa. Inoltre e' l'unica di quelle che ho visto che ha la fila dei tasti funzione. Non ho ben capito perche' gli altri non ce l'abbiano, credo che per programmare o per chi comunque utilizzi pesantemente una tastiera possono solamente essere utili. Come svantaggio ci vedo una ripida curva di apprendimento prima di essere proficui con questa tastiera, ma credo che ne varra' la pena. La mia seconda scelta era Moonlander: ![]() Diciamo che come design e' meno estremo della Glove80: non ha la curvatura per le dita, anche se ha delle cerniere per curvarla un poco. Tuttavia il piatto dei tasti rimane piatto. Mi piace come design, essendo meno estremo ma comunque customizzabile, e anche come software di personalizzazione non e' male. Pero' ho letto in giro che non e' adatta per mani medie o piccole, perche' per raggiungere le file superiori devo stendere molto le dita. Inoltre e' una tastiera non wireless, quindi devo collegarla con i fili al PC. Non e' un problema se la tengo sulla scrivania, ma mi precluderei un eventuale montaggio sui braccioli. La terza tastiera e' la Naya Create: ![]() Mi piace perche' riprende in po' lo stile della Moonlander ma riducendone le dimensioni, quindi sarebbe piu' adatta a mani normali. Anche se nella foto non si vede e' ripiegabile come la Moonlander, quindi si puo' trovare l'angolo piu' adatto per i propri polsi. Inoltre come si vede si possono montare nelle due falde della tastiera due moduli, in questo caso un touchpad ed una rotella. Questo mi permetterebbe anche di utilizzare puntatore del mouse e fare altre operazioni senza allontanare le mani dalla tastiera. Di contro c'e' che e' in assoluto la piu' cara del lotto (quasi 500 euro), oltre al fatto che e' un progetto kickstarter, quindi sinceramente non ho ancora capito se e' disponibile o se quando la compro devo aspettare ancora per averla. Inoltre manca di un cuscino per i polsi nel caso venga ripiegata, e questo significa che se la uso angolata i polsi rimangono a mezz'aria. Sul loro sito spiegano che questo non e' un problema per l'ergonomia, ma sinceramente non ne sono molto convinto. Diciamo che da quello che vedo il mio ordine di preferenza sarebbe:
Voi avete consigli o esperienze per quanto riguarda questa tipologia di tastiere, sicuramente molto particolari?
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli Ultima modifica di jepessen : 21-01-2025 alle 10:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:34.