Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2024, 07:09   #1
Fabbroferraio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Usa
Messaggi: 88
Uso intensivo Dropbox: SSD o HDD

Buongiorno.
Nella mia professione (ingegnere) utilizzo al 99% il servizio cloud Dropbox collegato a un disco interno da 2 TB che è quindi continuamente sottoposto ad azioni di lettura e scrittura.
Vorrei un consiglio sul tipo di disco interno da scegliere per tale utilizzo.
SSD o HDD (magari della serie WD NAS o latro).
Grazie mille.
Fabbroferraio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 07:51   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20523
Quote:
Originariamente inviato da Fabbroferraio Guarda i messaggi
Buongiorno.
Nella mia professione (ingegnere) utilizzo al 99% il servizio cloud Dropbox collegato a un disco interno da 2 TB che è quindi continuamente sottoposto ad azioni di lettura e scrittura.
Vorrei un consiglio sul tipo di disco interno da scegliere per tale utilizzo.
SSD o HDD (magari della serie WD NAS o latro).
Grazie mille.
Non si può rispondere ad una domanda del genere senza conoscere i valori delle scritture in gioco. Mediamente ogni giorno quanti gigabyte muovi verso l'SSD? Senza conoscere questo parametro l'unica risposta che si può dare è che va meglio un buon SSD per via delle migliori performance, finisci prima le scritture sull'SSD. Purché sia un buon SSD, cioè dotato di DRAM e memorie TLC. I pessimi SSD possono andare più lenti o uguali agli HD una volta terminata la cache SLC o quando devono "riorganizzare" i dati nelle celle QLC.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 08:22   #3
Fabbroferraio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Usa
Messaggi: 88
Buongiorno.
Io di solito scrivo sui 15 GB - 100 GB al giorno.
Fabbroferraio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 08:41   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20523
Quote:
Originariamente inviato da Fabbroferraio Guarda i messaggi
Buongiorno.
Io di solito scrivo sui 15 GB - 100 GB al giorno.
OK, facciamo due conti. Prendiamo il caso peggiore dei 100 GB che scriveresti tu al giorno. Moltiplichiamolo per 4, cioè aggiungiamo un valore abbondante per le attività di riorganizzazione dati ecc. ecc che effettua il firmware dell'SSD. Facciamo che in definitiva sulle memorie flash dell'SSD avvengano mediamente 400 GB al giorno, penso di aver esagerato ma mettiamo il caso limite.

400*365= 146 TB all'anno.

Un buon SSD con memorie TLC da 2 TB viene garantito per minimo 1200 TB di scritture. Vuol dire che il produttore è sicuro che le memorie flash consentiranno 1200TB, ma non che terminato quella cifra moriranno, continueranno ad essere effettuate scritture ancora per del tempo, molto tempo se sono buone memorie. Si può raddoppiare, triplicare,quadruplicare quel valore, ci sarà un calo di performance ma l'SSD non morirà dopo 1200 TB.

Ma mettiamo che uno vuole stare dentro la cifra di sicurezza di 1200 TB garantita dal produttore.

1200/146= 8,2 anni.

Quindi con il tasso di scrittura ipotizzato sulle memorie TLC l'SSD potrà essere usato in ragionevole sicurezza per circa otto anni, dopo si può cambiare o decidere di continuare ad usarlo finché dura, e può essere ancora tanto tempo.

Un buon SSD da 2 TB, cioè con memorie TLC, DRAM e buona dotazione di memoria slc è sicuramente il Samsung 870 EVO

https://www.samsung.com/it/memory-st...mz-77e500b-eu/

Certo costa un po' più di altri SSD di classe economica, ma se si deve usare nell'ambito lavorativo secondo me il risparmio, a fronte di minore affidabilità e performance, non deve essere argomento di scelta.

ps. non guardare il prezzo mostrato nella pagina web di Samsung, è gonfiato. In rete lo si prende a meno, molto meno. Al momento lo trovo da 160 euro in su.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 27-05-2024 alle 08:45.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 15:32   #5
Fabbroferraio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Usa
Messaggi: 88
Perfetto, quindi opteresti per un buon ssd.
Grazie
Fabbroferraio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
MediaWorld e il caso degli iPad Air vend...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v