Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2023, 10:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...to_120640.html

Abbiamo provato il QNAP TS-464U, un dispositivo dalle dimensioni ridotte pensato per offrire alte prestazioni nella condivisione di file sulla rete locale, anche usando dischi a piatti rotanti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 11:02   #2
vash79
Senior Member
 
L'Avatar di vash79
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 1993
"Troviamo poi il trasferimento automatico dei contenuti da un disco che si sta guastando a uno di riserva, cosicché non sia necessario effettuare manualmente la ricostruzione del RAID e si risparmi dunque tempo"

cioè il disco di spare? esiste da una vita
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09
Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB)
Trattative ok
: quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05
vash79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2023, 13:01   #3
Vaulenst
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 158
"con i contenuti in 4K: in tali casi la riproduzione impiega diverso tempo per iniziare e si interrompe dopo pochi secondi, spesso terminando improvvisamente. Il processore sembra andare in difficoltà"

Se avete usato PLEX free (senza il plex pass) allora non avete usato il chip grafico preposto alla trascodifica hardware dei flussi video ma avete fatto una prova in modalita' software.
Ho un Nas con lo stesso processore: senza il plex pass ho lo stesso comportamento con la trasmissione dei video in 4K, con il plex pass (o usando Jellyfin) il processore sta' tra lo 0 ed il 2.5%; la trasmissione e' perfettamente fluida e spostandosi sulla timeline la ripresa e' istantanea.

"l'azienda offre la possibilità di incrementare la RAM fino a 16 GB (il massimo supportato dal processore)"

Il processore supporta 2 moduli da 16Gb per un totale di 32GB.
Il mio nas viene venduto con un modulo da 4GB e l'altro slot libero: io ci ho aggiunto un modulo da 16gb e vede tranquillamente 20GB.

Ultima modifica di Vaulenst : 05-10-2023 alle 13:15.
Vaulenst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2023, 06:23   #4
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
1.15,00 Euro di Street Price?

bho contenti loro!

IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 16:28   #5
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
Quote:
Originariamente inviato da Vaulenst Guarda i messaggi
"con i contenuti in 4K: in tali casi la riproduzione impiega diverso tempo per iniziare e si interrompe dopo pochi secondi, spesso terminando improvvisamente. Il processore sembra andare in difficoltà"

Se avete usato PLEX free (senza il plex pass) allora non avete usato il chip grafico preposto alla trascodifica hardware dei flussi video ma avete fatto una prova in modalita' software.
Ho un Nas con lo stesso processore: senza il plex pass ho lo stesso comportamento con la trasmissione dei video in 4K, con il plex pass (o usando Jellyfin) il processore sta' tra lo 0 ed il 2.5%; la trasmissione e' perfettamente fluida e spostandosi sulla timeline la ripresa e' istantanea.

"l'azienda offre la possibilità di incrementare la RAM fino a 16 GB (il massimo supportato dal processore)"

Il processore supporta 2 moduli da 16Gb per un totale di 32GB.
Il mio nas viene venduto con un modulo da 4GB e l'altro slot libero: io ci ho aggiunto un modulo da 16gb e vede tranquillamente 20GB.
Confermo che abbiamo provato con Plex gratuito. Sulla RAM supportata dal processore, Intel stessa afferma che il massimo supportato è 16 GB.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 17:28   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15523
Quote:
con trasferimenti che vanno a saturare la rete a 2.5 Gbps nonostante l'uso di hard disk a piatti rotanti.
Ora, va ben che ormai ci sono (giustamente) gli SSD che in quanto a prestazioni sono inarrivabili per gli HDD tradizionali, ma non è che questi ultimi siano dei catorci rimasti ai tempi dei maxtor 80GB.

https://www.kitguru.net/components/h...-ultrastar-dc-
hc560-20tb-hdd-review/all/1/

Oramai un qualunque HDD meccanico arriva tranquillo ai 200MB/s in lettura sequenziale, e va anche oltre.
Ma anche usassimo (pegiore delle ipotesi, anche se poco sensata) 4 WD black da 4TB (i peggiori di questo test, con 150MB/s sequenziali) da mettere in raid 5 (o raid Z1), comunque in lettura sequenziale, male che vada i 300MB/s (non faccio 150x3) si raggiungono e si superano senza troppi problemi, che equivalgono a saturare comunque la ethernet da 2,5gbps.
Con 3 HDD più moderni e capienti, le velocità aumentano considerevolmente, che porterebbero a saturare (o arrivarci comunque mooolto vicino) anche la 5gbps.

La questione principale, secondo me, è che la gigabit ethernet è ormai superata, anche se continuano imperterriti a propinarcela. Chi ha la fibra ha offerte anche da 2,5gbps a prezzi normalissimi, castrata però da apparecchiature ancora ferme alla gigabit ethernet. Un HDD o, meglio ancora, un SSD saturano da anni la gigabit e anche la 2,5gbps è fin stretta.
Oggi l'ideale sarebbe passare alla 10gbps per non avere più colli di bottiglia, ma ha prezzi ancora molto elevati.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 22:22   #7
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ora, va ben che ormai ci sono (giustamente) gli SSD che in quanto a prestazioni sono inarrivabili per gli HDD tradizionali, ma non è che questi ultimi siano dei catorci rimasti ai tempi dei maxtor 80GB.

https://www.kitguru.net/components/h...-ultrastar-dc-
hc560-20tb-hdd-review/all/1/

Oramai un qualunque HDD meccanico arriva tranquillo ai 200MB/s in lettura sequenziale, e va anche oltre.
Ma anche usassimo (pegiore delle ipotesi, anche se poco sensata) 4 WD black da 4TB (i peggiori di questo test, con 150MB/s sequenziali) da mettere in raid 5 (o raid Z1), comunque in lettura sequenziale, male che vada i 300MB/s (non faccio 150x3) si raggiungono e si superano senza troppi problemi, che equivalgono a saturare comunque la ethernet da 2,5gbps.
Con 3 HDD più moderni e capienti, le velocità aumentano considerevolmente, che porterebbero a saturare (o arrivarci comunque mooolto vicino) anche la 5gbps.

La questione principale, secondo me, è che la gigabit ethernet è ormai superata, anche se continuano imperterriti a propinarcela. Chi ha la fibra ha offerte anche da 2,5gbps a prezzi normalissimi, castrata però da apparecchiature ancora ferme alla gigabit ethernet. Un HDD o, meglio ancora, un SSD saturano da anni la gigabit e anche la 2,5gbps è fin stretta.
Oggi l'ideale sarebbe passare alla 10gbps per non avere più colli di bottiglia, ma ha prezzi ancora molto elevati.
Sono perfettamente d'accordo, e infatti ho scritto quel passaggio più in questo senso: anche gli hard disk meccanici riescono a saturare la banda, dunque figuriamoci gli SSD.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1