Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2023, 19:21   #1
BARTOLI1974
Member
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 72
CLONARE PARTIZIONE SSD

Buonasera premetto che non sono un super esperto di pc , ma avrei una domanda da fare .....io ho un SSD su cui ho installato un sistema operativo windows 11 , se io avessi creato una partizione di 60 GB esempio ed in questa partizione ho il s.o. , posso clonare questa partizione in un SSD di riserva dove ho predisposto una partizione di 60 GB all'occorrenza ? e vorrei sapere da voi esperti se questo ha un senso o meno .....

un grazie a chi mi sara' di aiuto
BARTOLI1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 15:42   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Spostato nella sezione corretta Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 16:13   #3
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19838
Quote:
Originariamente inviato da BARTOLI1974 Guarda i messaggi
Buonasera premetto che non sono un super esperto di pc , ma avrei una domanda da fare .....io ho un SSD su cui ho installato un sistema operativo windows 11 , se io avessi creato una partizione di 60 GB esempio ed in questa partizione ho il s.o. , posso clonare questa partizione in un SSD di riserva dove ho predisposto una partizione di 60 GB all'occorrenza ? e vorrei sapere da voi esperti se questo ha un senso o meno .....

un grazie a chi mi sara' di aiuto
Prima cosa importante, una tipica installazione di Windows è composta da più partizioni. Una è quella che vedi indicata con la lettera C: in esplora file, le altre (possono essere due o tre altre) le vedi in gestione disco di Windows, non in esplora file perché non è assegnata loro una lettera di unità. Quindi se vuoi clonare Windows devi eventualmente clonare tutte le sue partizioni per poter dire di aver fatto una clonazione come si deve.

Venendo alla tua questione, la clonazione è un metodo essenzialmente previsto per il trasferimento del contenuto di un disco su un altro disco nel caso in cui si voglia sostituire l'uno con l'altro. Se tu hai questa necessità puoi clonare il disco nell'altro e chiusa così.

Se hai altri scopi, esempio fare un backup di Windows, ti conviene effettuare un backup delle partizioni sotto forma di "immagini" delle stesse con apposita applicazione. Il giorno che ti servirà potrai ripristinare il backup e il sistema tornerà a funzionare nello stesso identico stato in cui si trovava quando hai fatto il backup.

Ad ogni modo quello che dici tu si può fare, ma tieni conto della natura multipartizione di una tipica installazione di Windows.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 18:32   #4
BARTOLI1974
Member
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Prima cosa importante, una tipica installazione di Windows è composta da più partizioni. Una è quella che vedi indicata con la lettera C: in esplora file, le altre (possono essere due o tre altre) le vedi in gestione disco di Windows, non in esplora file perché non è assegnata loro una lettera di unità. Quindi se vuoi clonare Windows devi eventualmente clonare tutte le sue partizioni per poter dire di aver fatto una clonazione come si deve.

Venendo alla tua questione, la clonazione è un metodo essenzialmente previsto per il trasferimento del contenuto di un disco su un altro disco nel caso in cui si voglia sostituire l'uno con l'altro. Se tu hai questa necessità puoi clonare il disco nell'altro e chiusa così.

Se hai altri scopi, esempio fare un backup di Windows, ti conviene effettuare un backup delle partizioni sotto forma di "immagini" delle stesse con apposita applicazione. Il giorno che ti servirà potrai ripristinare il backup e il sistema tornerà a funzionare nello stesso identico stato in cui si trovava quando hai fatto il backup.

Ad ogni modo quello che dici tu si può fare, ma tieni conto della natura multipartizione di una tipica installazione di Windows.

grazie per la pazienza....ci rifletto un secondo e poi ti rispondo
BARTOLI1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2023, 22:10   #5
BARTOLI1974
Member
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Prima cosa importante, una tipica installazione di Windows è composta da più partizioni. Una è quella che vedi indicata con la lettera C: in esplora file, le altre (possono essere due o tre altre) le vedi in gestione disco di Windows, non in esplora file perché non è assegnata loro una lettera di unità. Quindi se vuoi clonare Windows devi eventualmente clonare tutte le sue partizioni per poter dire di aver fatto una clonazione come si deve.

Venendo alla tua questione, la clonazione è un metodo essenzialmente previsto per il trasferimento del contenuto di un disco su un altro disco nel caso in cui si voglia sostituire l'uno con l'altro. Se tu hai questa necessità puoi clonare il disco nell'altro e chiusa così.

Se hai altri scopi, esempio fare un backup di Windows, ti conviene effettuare un backup delle partizioni sotto forma di "immagini" delle stesse con apposita applicazione. Il giorno che ti servirà potrai ripristinare il backup e il sistema tornerà a funzionare nello stesso identico stato in cui si trovava quando hai fatto il backup.

Ad ogni modo quello che dici tu si può fare, ma tieni conto della natura multipartizione di una tipica installazione di Windows.
Ciao ti allego lo spazio occupato dal mio s.o. e le cartelle che ha creato , io avrei bisogno di un clone nel senso che se mi si intoppa qualcosa so ' che posso con unica azione reinstallare il tutto . Ma se io parto da capo prendo un ssd nuovo ci creo esempio una partizione di 60 gb , poi ci installo windows 11 le cartelle che mi dicevi me le creera' all'interno della partizione ....io poi vado a fare il clone della partizione su altro ssd e sono a posto , o sbaglio qualche passaggio ? allego le due foto della dimensione occupata sul mio ssd e le cartelle all'interno


BARTOLI1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2023, 06:46   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19838
Quote:
Originariamente inviato da BARTOLI1974 Guarda i messaggi
Ciao ti allego lo spazio occupato dal mio s.o. e le cartelle che ha creato , io avrei bisogno di un clone nel senso che se mi si intoppa qualcosa so ' che posso con unica azione reinstallare il tutto .
Benissimo, la clonazione non ti serve. Usa un programma per la creazione di backup del sistema, esempio Acronis True Image, Macrium Reflect, Aomei Backupper, Veeam Agent for Windows ecc¹. e fai regolari backup del sistema. Per sistema si deve intendere sia la partizione C: che le altre partizioni che non vedi nelle immagini che hai postato. Come scritto prima le vedi in gestione disco di Windows (click destro su start) o le vedrai nel programma di backup che ho su indicato.

Crei i backup su un disco esterno al computer da rimuovere una volta c reato il backup per impedire che lo stesso possa venire ad essere corrotto per qualche motivo (virus, errotri di sistema, errori dell'operatore, rotture del dico ecc.).

Poi crei la chiavetta di boot che i programmi su menzionati ti danno l'opportunità di realizzare, questa chiavetta di boot consente di riavviare il computer e far partire un ambiente per il ripristino del backup.

Fatto. Il momento in cui vorrai ripristinare il backup fai il boot con la chiavetta e ripristini il sistema allo stesso stato in cui si trovava quando hai fatto il backup. Realizza un backup a settimana o poco più, così hai la possibilità di ritornare a poco prima e puoi essere nuovamente al lavoro nelle migliori condizioni in poco tempo.


¹ io uso Macrium Reflect, se può servire come indicazione.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2023, 17:08   #7
BARTOLI1974
Member
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Benissimo, la clonazione non ti serve. Usa un programma per la creazione di backup del sistema, esempio Acronis True Image, Macrium Reflect, Aomei Backupper, Veeam Agent for Windows ecc¹. e fai regolari backup del sistema. Per sistema si deve intendere sia la partizione C: che le altre partizioni che non vedi nelle immagini che hai postato. Come scritto prima le vedi in gestione disco di Windows (click destro su start) o le vedrai nel programma di backup che ho su indicato.

Crei i backup su un disco esterno al computer da rimuovere una volta c reato il backup per impedire che lo stesso possa venire ad essere corrotto per qualche motivo (virus, errotri di sistema, errori dell'operatore, rotture del dico ecc.).

Poi crei la chiavetta di boot che i programmi su menzionati ti danno l'opportunità di realizzare, questa chiavetta di boot consente di riavviare il computer e far partire un ambiente per il ripristino del backup.

Fatto. Il momento in cui vorrai ripristinare il backup fai il boot con la chiavetta e ripristini il sistema allo stesso stato in cui si trovava quando hai fatto il backup. Realizza un backup a settimana o poco più, così hai la possibilità di ritornare a poco prima e puoi essere nuovamente al lavoro nelle migliori condizioni in poco tempo.


¹ io uso Macrium Reflect, se può servire come indicazione.

Buonasera grazie per la risposta, ho cercato in rete di leggere un po' la differenza tra back up e clonazione senza capirci moltissimo, però a me piacerebbe avere una foto del mio PC quindi s.o. installato ed i 6/7 programmi installati quindi il tutto settato . In questo modo io posso fare anche esperimenti e so ' che se combino qualche danno posso almeno ripartire digitando un tasto da dove il PC viaggiava.
BARTOLI1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2023, 18:59   #8
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19838
Quote:
Originariamente inviato da BARTOLI1974 Guarda i messaggi
Buonasera grazie per la risposta, ho cercato in rete di leggere un po' la differenza tra back up e clonazione senza capirci moltissimo, però a me piacerebbe avere una foto del mio PC quindi s.o. installato ed i 6/7 programmi installati quindi il tutto settato . In questo modo io posso fare anche esperimenti e so ' che se combino qualche danno posso almeno ripartire digitando un tasto da dove il PC viaggiava.
Una "foto" del tuo PC la hai con quella che non a caso si chiama immagine di backup.

Foto...Immagine, penso di aver reso l'idea

Ad ogni modo controllando il tuo storico dei messaggi sul forum vedo che hai avuto sia Aomei Backupper che Macrium Reflect sul tuo PC ed abbiamo già interloquito in passato su quseto genere di argomenti

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2940661
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2023, 19:19   #9
BARTOLI1974
Member
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Una "foto" del tuo PC la hai con quella che non a caso si chiama immagine di backup.

Foto...Immagine, penso di aver reso l'idea

Ad ogni modo controllando il tuo storico dei messaggi sul forum vedo che hai avuto sia Aomei Backupper che Macrium Reflect sul tuo PC ed abbiamo già interloquito in passato su quseto genere di argomenti

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2940661
si sicuramente , ma poi avevo lasciato li' la problematica a candire , adesso l'ho ripresa ....volevo chiederti un paio di quesiti per capire se ho intuito :

1 con il backup i due dischi quello di origine e quello di destinazione non devono essere necessariamente delle solite dimensioni

2 se io faccio un back up su un altro disco , mettiamo che mi si fulmina il pc come lo lancio questo back up ?

3 il back up mi salva il s.o. con tutti i programmi che ho messo sul pc ?

Grazie tante
BARTOLI1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2023, 19:51   #10
xxx_IlPablo_xxx
Senior Member
 
L'Avatar di xxx_IlPablo_xxx
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Ferrara
Messaggi: 371
Quote:
Originariamente inviato da BARTOLI1974 Guarda i messaggi
si sicuramente , ma poi avevo lasciato li' la problematica a candire , adesso l'ho ripresa ....volevo chiederti un paio di quesiti per capire se ho intuito :

1 con il backup i due dischi quello di origine e quello di destinazione non devono essere necessariamente delle solite dimensioni
Non ho capito la domanda.

Quote:
Originariamente inviato da BARTOLI1974 Guarda i messaggi
2 se io faccio un back up su un altro disco, mettiamo che mi si fulmina il pc come lo lancio questo back up ?
Il Back up è una cosa, di solito si riferisce ai dati (foto, video, musica, documenti ecc.) l'immagine di back up un'altra, oltre ai dati comprende il S.O. insieme ai programmi installati, dopo averla salvata (su un HD diverso da quello da clonare) e creato un sistema di avvio (CD o chiavetta USB) si fa il boot e la (l'immagine) si va a installare sull'HD del PC che si vuole ripristinare.

Quote:
Originariamente inviato da BARTOLI1974 Guarda i messaggi
3 il back up mi salva il s.o. con tutti i programmi che ho messo sul pc ?

Grazie tante
Dipende cosa intendi e con che programma fai il back up (vedi sopra).

__________________
- NAS: QNAP 451+ RAM 8GB - HD 3x4TB+HD 6TB - Zyxel 325 v.2 HD 6TB+8TB
- PC: Intel i5-9400F - SSD M.2 250GB+SSD 500GB+HD 300GB - RAM 16GB - Win 11
- UPS: APC CS-BK650EI
- Home cinema: Hisense 58A6FG - Kenwood KRF-V5100D - Indiana Line Tesi 261 N - NAUNA Linie-300-SW-BK - Fire Stick HD
- Assistente : Echo Show 8'' - Echo Dot - Echo (4° Gen.)


Nessuno può essere schiavizzato
in modo più desolante di chi crede falsamente
di essere LIBERO.
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)

Ultima modifica di xxx_IlPablo_xxx : 07-05-2023 alle 19:53.
xxx_IlPablo_xxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2023, 07:25   #11
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19838
Quote:
Originariamente inviato da BARTOLI1974 Guarda i messaggi
si sicuramente , ma poi avevo lasciato li' la problematica a candire , adesso l'ho ripresa ....volevo chiederti un paio di quesiti per capire se ho intuito :

1 con il backup i due dischi quello di origine e quello di destinazione non devono essere necessariamente delle solite dimensioni
Se realizzi un backup sotto forma di immagine del disco o immagine del solo sistema, tipicamente (dipende dal programma adoperato) viene scritto su disco un file unicio di dimensione variabile. Ad esempio quelli di Macrium Reflect sono con l'estensione .mrimg. Questo file è, con le impostazioni di default, della dimensione dello spazio su disco occupato, meno alcune cose ritenute superflue (esempio il file di paging) e poi viene compresso, risparmiando ulteriore spazio occupato. Quindi non è infrequente che può essere una frazione anche molto ridotta della dimensione originale.

Per farti un esempio su uno screenshot che hai postato della partizone C: (200 e passa GB) , vi è a un totale di spazio utilizzato 56 GB, è possibilissimo che in questo caso il file di backup sotto forma di immagine venga di circa 30 GB o poco più o meno.

Quindi sì, sostanzialmente è corretto quello che hai scritto, con la creazione di una immagine di backup non è necessario che il disco di destinazione dell'immagine di backup sia uguale al disco di origine. Nella tua partizione da 200 e passa GB potresti avere una file finale di circa 30 GB appena.

A differenza della clonazione dove (tranne barbatrucchi) è necessario che il disco di destinazione sia uguale o superiore come dimensione all'originario.

Quote:
2 se io faccio un back up su un altro disco , mettiamo che mi si fulmina il pc come lo lancio questo back up ?
Questo genere di programmi di backup consentono di creare una chiavetta di ripristino, nel caso di necessità ripristino che hai ipotizzato, si avvia il computer con la chiavetta inserita nella porta USB, si fa il boot con lei, si avvia automaticamente il programma di ripristino e si effettua il ripristino.

Quote:
3 il back up mi salva il s.o. con tutti i programmi che ho messo sul pc ?

Sì.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2023, 20:02   #12
BARTOLI1974
Member
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da xxx_IlPablo_xxx Guarda i messaggi
Non ho capito la domanda.



Il Back up è una cosa, di solito si riferisce ai dati (foto, video, musica, documenti ecc.) l'immagine di back up un'altra, oltre ai dati comprende il S.O. insieme ai programmi installati, dopo averla salvata (su un HD diverso da quello da clonare) e creato un sistema di avvio (CD o chiavetta USB) si fa il boot e la (l'immagine) si va a installare sull'HD del PC che si vuole ripristinare.



Dipende cosa intendi e con che programma fai il back up (vedi sopra).


grazie qualcosa in piu' ho capito ...quindi potrebbe fare al caso mio creare " un immagine di back up " e la devo salvare prima su una unita e dopo con una chiavetta mettendola dentro la creo riavviabile ?
BARTOLI1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2023, 20:11   #13
BARTOLI1974
Member
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Se realizzi un backup sotto forma di immagine del disco o immagine del solo sistema, tipicamente (dipende dal programma adoperato) viene scritto su disco un file unicio di dimensione variabile. Ad esempio quelli di Macrium Reflect sono con l'estensione .mrimg. Questo file è, con le impostazioni di default, della dimensione dello spazio su disco occupato, meno alcune cose ritenute superflue (esempio il file di paging) e poi viene compresso, risparmiando ulteriore spazio occupato. Quindi non è infrequente che può essere una frazione anche molto ridotta della dimensione originale.

Per farti un esempio su uno screenshot che hai postato della partizone C: (200 e passa GB) , vi è a un totale di spazio utilizzato 56 GB, è possibilissimo che in questo caso il file di backup sotto forma di immagine venga di circa 30 GB o poco più o meno.

Quindi sì, sostanzialmente è corretto quello che hai scritto, con la creazione di una immagine di backup non è necessario che il disco di destinazione dell'immagine di backup sia uguale al disco di origine. Nella tua partizione da 200 e passa GB potresti avere una file finale di circa 30 GB appena.

A differenza della clonazione dove (tranne barbatrucchi) è necessario che il disco di destinazione sia uguale o superiore come dimensione all'originario.



Questo genere di programmi di backup consentono di creare una chiavetta di ripristino, nel caso di necessità ripristino che hai ipotizzato, si avvia il computer con la chiavetta inserita nella porta USB, si fa il boot con lei, si avvia automaticamente il programma di ripristino e si effettua il ripristino.




Sì.
ciao mi consigli di fare un " back up immagine di tutto il disco c" ? ma come funziona prima creo l'immagine e poi la metto doopo con un programma su una chiavetta per renderla avviabile ?

ma se ho capito le dimensioni sono grandi e la chiavetta come puo' contenerla ?

grazie ancora
BARTOLI1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2023, 21:19   #14
xxx_IlPablo_xxx
Senior Member
 
L'Avatar di xxx_IlPablo_xxx
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Ferrara
Messaggi: 371
Quote:
Originariamente inviato da BARTOLI1974 Guarda i messaggi
grazie qualcosa in piu' ho capito ...quindi potrebbe fare al caso mio creare " un immagine di back up " e la devo salvare prima su una unita e dopo con una chiavetta mettendola dentro la creo riavviabile ?
Quote:
Originariamente inviato da BARTOLI1974 Guarda i messaggi
ciao mi consigli di fare un " back up immagine di tutto il disco c" ? ma come funziona prima creo l'immagine e poi la metto doopo con un programma su una chiavetta per renderla avviabile ?

ma se ho capito le dimensioni sono grandi e la chiavetta come puo' contenerla ?

grazie ancora
Si crea una USB/CD (qualche centinaio di MB) avviabile che contiene il programma (quasi sempre una distro live particolare di Linux) che poi una volta avviato il PC con uno di questi supporti, ti consentirà di andare a "prendere" l'immagine (svariati GB) salvata precedentemente su un disco esterno e da lì copiarla ne tuo HD principale (C).
Il PC ritornerà tale e quale al momento in cui hai creato l'immagine.

N.B.
Perdendo naturalmente gli aggiornamenti, i programmi installati, i dati modificati dalla creazione dell'immagine al momento in cui l'hai ripristinata...

__________________
- NAS: QNAP 451+ RAM 8GB - HD 3x4TB+HD 6TB - Zyxel 325 v.2 HD 6TB+8TB
- PC: Intel i5-9400F - SSD M.2 250GB+SSD 500GB+HD 300GB - RAM 16GB - Win 11
- UPS: APC CS-BK650EI
- Home cinema: Hisense 58A6FG - Kenwood KRF-V5100D - Indiana Line Tesi 261 N - NAUNA Linie-300-SW-BK - Fire Stick HD
- Assistente : Echo Show 8'' - Echo Dot - Echo (4° Gen.)


Nessuno può essere schiavizzato
in modo più desolante di chi crede falsamente
di essere LIBERO.
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)

Ultima modifica di xxx_IlPablo_xxx : 08-05-2023 alle 21:30.
xxx_IlPablo_xxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2023, 05:18   #15
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da BARTOLI1974 Guarda i messaggi
In questo modo io posso fare anche esperimenti e so ' che se combino qualche danno posso almeno ripartire digitando un tasto da dove il PC viaggiava.
Se i tuoi "esperimenti" non prevedono l'uso di un martello quello che cerchi è il ripristino di sistema di windows non la "clonazione del disco c".
Se poi il tuo obiettivo è semplificare e velocizzare, dato che in determinate condizioni reinstallare è più semplice e veloce che clonare una partizione, per i tuoi "esperimenti" ti consiglio una macchina virtuale.
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2023, 06:55   #16
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19838
Quote:
Originariamente inviato da BARTOLI1974 Guarda i messaggi
ciao mi consigli di fare un " back up immagine di tutto il disco c" ?
Non lo so come è combinata la situazione dischi nel tuo computer, se devo consigliarti qualcosa ti consiglio di usare Macrium Reflect che offre la funzionalità "Crea immagine partizioni necessarie per backup/ripristino di Windows":



Ovviamente anche altri programmi analoghi hanno una funzionalità del genere. È fatta apposta per gli utenti che hanno estrema difficoltà a comprendere concetti del tipo differenza tra dischi e partizioni, quanti e quali partizioni servono per windows, cosa è l'mbr e perché è importante salvarlo nell'immagine, ecc.

Quote:
ma come funziona prima creo l'immagine e poi la metto doopo con un programma su una chiavetta per renderla avviabile ?
Funziona che con il programma per prima cosa crei una chiavetta di boot con l'ambiente necessario per l'eventuale ripristino e la provi. Se vedi che il computer fa il boot con la chiavetta e sono accessibili le unità di memorizzazione presenti sul computer ed anche quelle che colleghi via USB passi al secondo passo. Se la chiavetta USB non funziona o non vede le unità di memorizzazione necessarie è del tutto inutile proseguire. Perdi solo tempo a creare un backup che non potrai ripristinare in caso di blocco estremo di Windows.

Secondo passo: crei un backup con la funzionalità sopra riportata e lo fai scrivere su un disco esterno collegato via USB, oppure su un NAS o altro dispositivo di archiviazione esterno al computer. Una volta che hai finito, riprovi la chiavetta di boot e ri-verifichi che faccia il boot e che l'hard disk esterno o la periferica di memorizzazione che hai adoperato per scriverci il backup, sia accessibile dal programma di ripristino della chiavetta.
Verificato ciò, stacchi l'hard disk o l'altro sistema di memorizzazione adoperato in modo da impedire che un qualche virus, un errore utente, un errore di sistema, un guasto hardware, possano corrompere o cancellare il backup.

Il giorno in cui dovesse servirti ripristinare il backup, fai il boot con la chiavetta e ripristini il backup sul disco dentro il computer. Tutto tornerà esattamente al giorno in cui hai effettuato il backup, una vera macchina del tempo se vogliamo dirla così.

Quote:
ma se ho capito le dimensioni sono grandi e la chiavetta come puo' contenerla ?
Per scrivere il backup non devi usare la stessa chiavetta del ripristino, devi usare un disco esterno, una chiavetta USB gigante, un NAS, o qualsiasi altro dispositivo di memorizzazione che è possibile adoperare anche nell'ambiente di ripristino della chiavetta di boot.

Se hai ancora dubbi e perplessità ti consiglio di accedere a youtube dove troverai, con un breve ricerca, milleeduno video esplicativi su tutto questo.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2023, 17:26   #17
BARTOLI1974
Member
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Non lo so come è combinata la situazione dischi nel tuo computer, se devo consigliarti qualcosa ti consiglio di usare Macrium Reflect che offre la funzionalità "Crea immagine partizioni necessarie per backup/ripristino di Windows":



Ovviamente anche altri programmi analoghi hanno una funzionalità del genere. È fatta apposta per gli utenti che hanno estrema difficoltà a comprendere concetti del tipo differenza tra dischi e partizioni, quanti e quali partizioni servono per windows, cosa è l'mbr e perché è importante salvarlo nell'immagine, ecc.



Funziona che con il programma per prima cosa crei una chiavetta di boot con l'ambiente necessario per l'eventuale ripristino e la provi. Se vedi che il computer fa il boot con la chiavetta e sono accessibili le unità di memorizzazione presenti sul computer ed anche quelle che colleghi via USB passi al secondo passo. Se la chiavetta USB non funziona o non vede le unità di memorizzazione necessarie è del tutto inutile proseguire. Perdi solo tempo a creare un backup che non potrai ripristinare in caso di blocco estremo di Windows.

Secondo passo: crei un backup con la funzionalità sopra riportata e lo fai scrivere su un disco esterno collegato via USB, oppure su un NAS o altro dispositivo di archiviazione esterno al computer. Una volta che hai finito, riprovi la chiavetta di boot e ri-verifichi che faccia il boot e che l'hard disk esterno o la periferica di memorizzazione che hai adoperato per scriverci il backup, sia accessibile dal programma di ripristino della chiavetta.
Verificato ciò, stacchi l'hard disk o l'altro sistema di memorizzazione adoperato in modo da impedire che un qualche virus, un errore utente, un errore di sistema, un guasto hardware, possano corrompere o cancellare il backup.

Il giorno in cui dovesse servirti ripristinare il backup, fai il boot con la chiavetta e ripristini il backup sul disco dentro il computer. Tutto tornerà esattamente al giorno in cui hai effettuato il backup, una vera macchina del tempo se vogliamo dirla così.



Per scrivere il backup non devi usare la stessa chiavetta del ripristino, devi usare un disco esterno, una chiavetta USB gigante, un NAS, o qualsiasi altro dispositivo di memorizzazione che è possibile adoperare anche nell'ambiente di ripristino della chiavetta di boot.

Se hai ancora dubbi e perplessità ti consiglio di accedere a youtube dove troverai, con un breve ricerca, milleeduno video esplicativi su tutto questo.

Grazie leggo e mi adopero, il mio PC non ha lettore dischi però solo porte usb
BARTOLI1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2023, 06:54   #18
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19838
Quote:
Originariamente inviato da BARTOLI1974 Guarda i messaggi
Grazie leggo e mi adopero, il mio PC non ha lettore dischi però solo porte usb
Non ho scritto che servono lettori di dischi (presumo intendi dischi ottici :CD, DVD ecc.), non servono, ma ho citato dischi esterni con collegamento USB.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 10-05-2023 alle 07:11.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2023, 18:50   #19
BARTOLI1974
Member
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Non ho scritto che servono lettori di dischi (presumo intendi dischi ottici :CD, DVD ecc.), non servono, ma ho citato dischi esterni con collegamento USB.

https://www.youtube.com/watch?v=1umA...V-ItR&index=19


mi sono guardato un video per meglio comprendere , quindi un hd esterno + chiavetta usb e dovrei essere a posto
BARTOLI1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2023, 06:13   #20
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19838
Quote:
Originariamente inviato da BARTOLI1974 Guarda i messaggi
https://www.youtube.com/watch?v=1umA...V-ItR&index=19


mi sono guardato un video per meglio comprendere , quindi un hd esterno + chiavetta usb e dovrei essere a posto
OK ma dato che ad una veloce e fuggevole guardata quel link tratta di Macrium Reflect ed anche per per via del fatto che fin dall'inizio non l'ho specificato, forse meglio avvertirti che ora Macrium Reflect in versione Free non dovrebbe essere più distribuito nella pagina web di Macrium. La versione free è stata eliminata, continua a funzionare per chi l'ha installata e può essere reinstallata da chi ha l'installer da qualche parte perché lo scaricò quando era disponibile. Oggi sul sito dovrebbero far scaricare solo un trial a 30 giorni delle versioni a pagamento, per cui se intendi usare Macrium Reflect e non hai già installato il programma o non hai l'installer da parte, oggi Macrium Reflect scaricabile dal sito del produttore si paga.

L'unica alternativa è cercare e trovare la Free su qualche dispensatore di software globale tipo FileHippo, Majorgeek ecc., con tutti i rischi del non essere il sito ufficiale.

Scusami per la precisazione ma non vorrei che tu restassi per così dire... sorpreso o deluso. Meglio saperle le cose.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v