|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 379
|
Quale HD 8tb/10 Tb non ad elio
Salve a tutti, come da titolo sto cercando hd da 8/10 TB che non abbiano la tecnologia ad elio. Finora mi sono affidato ad hd da 6Tb wd red pro, ma volendo passare a qualcosa di più capiente, sembra che in casa wd non sia possibile (ero incerto sui red pro da 8Tb, ma mi è stato detto che per questioni di consumo e calore, wd già da questo taglio, usa la tecnologia ad elio)
Quindi cercando in internet ho trovato i Toshiba N300, che stando a quanto scritto sul loro sito, sembrerebbero ad aria fino al taglio da 10Tb. Prima di fare l'acquisto vorrei però sapere da qualche esperto, se è effettivamente così e come sono di qualità questi hd. Perchè in giro per il web ne ho letto bene, ed io stesso ho gia un Toshiba (non n300) con cui mi trovo molto bene, però vorrei avere un riscontro da chi è più esperto. Specifico che ho fatto una ricerca sul forum con la funzione apposita per vedere se era già stato trattato l'argomento, ma non ho trovato nulla in merito, quindi per questo chiedo direttamente aprendo questa nuova discussione. Grazie a tutti per gli eventuali consigli Ultima modifica di Evo1 : 08-10-2022 alle 19:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 406
|
Problemi con i dischi a elio? Basta cambiarli fra 4-5 anni e sei apposto
![]() Gli Toshiba N300 sono quelli con la tecnologia SMR (non proprio ideale) meglio invece dei Toshiba da 10 TB come i MG06ACA10TE che hanno la tecnologia di scrittura tradizionale e hanno un prezzo a partire dai 230 euro l'uno. Spendendo 20 euro in più ci sono quelli da 16 TB, i MG08ACA16TE, ma sono a elio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 379
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 865
|
Io ho la stessa tua preferenza per i dischi ad aria, e devo dire che ultimamente tutti gli 8tb li ho trovati ad aria, e anche un ironwolf pro da 10tb (ma è roba abbastanza recente, perché un mese prima invece mi ero imbattuto in un ironwolf pro sempre da 10tb ad elio)
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 379
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 865
|
Quote:
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4335
|
In passato ho usato dei Constellation ES 500 GBytes in Raid-0 come dischi desktop, per circa 7000 ore. Velocissimi, per essere unità rotanti ... ma smontati devastati da settori riallocati !
Viceversa, ho ancora funzionante, ora su USB, uno tra i famigerati ST3000DM001. Oltre 11000 ore di uso desktop senza un problema. Sarà fortuna / sfortuna ! ![]()
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 406
|
Ciao,
ero solito basarmi sui dati di backblaze (https://www.backblaze.com/blog/backblaze-drive-stats-for-q2-2022/) per la scelta dei vari hard disc che ho comperato negli anni. Solitamente li tengo dai 3 ai 5 anni poi li rivendo e ricompero un'altra coppia per il mio NAS a 2 baie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1659
|
Quote:
gli n300 sono tutti CMR.
__________________
ogni minuto muore un imbecille e ne nascono due. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:30.