Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2022, 14:08   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ve_108589.html

Nella giornata di ieri l'attenzione mediatica è stata focalizzata sulla presentazione delle prime immagini e dei primi dati del telescopio spaziale James Webb. Tra quello che non è stato mostrato ci sono anche due immagini di Giove.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 06:15   #2
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
giove e saturno sonostati strastudiati da juno e cassini, che il WEBB si orienti al più presto su urano nettuno )e plutone ma solo per capire che risoluzione può avere con oggetti così vicini in confronto ad hubble che di plutone solo ladimensione praticamente ha misurato con precisione)
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 06:24   #3
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
giove e saturno sonostati strastudiati da juno e cassini, che il WEBB si orienti al più presto su urano nettuno )e plutone ma solo per capire che risoluzione può avere con oggetti così vicini in confronto ad hubble che di plutone solo ladimensione praticamente ha misurato con precisione)
La risoluzione dipende dal diametro dello specchio primario. Visto che il diametro di JWST è 2.7 volte quello dell'HST la risoluzione sarà poco meno di 3 volte migliore
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 07:55   #4
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
La risoluzione dipende dal diametro dello specchio primario. Visto che il diametro di JWST è 2.7 volte quello dell'HST la risoluzione sarà poco meno di 3 volte migliore
dipende se e come riesce a mettere a fuoco oggetti così vicini. la risoluzione è data dal limite di diffrazione, quindi non solo dalla dimensione dello specchio ma da come è costruito il telescopio. avevo letto che il JWST era ordini di grandezza migliore su oggetti così prossimi a lui rispetto ad hubble. peccato che non includa tutto lo spettro visibile, visto che urano e nettuno hanno uno spettro di emissione visibile per lo più sotto i 500nm
Accontentiamoci delle immagini della buona e vecchia voyager 2...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 08:10   #5
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
dipende se e come riesce a mettere a fuoco oggetti così vicini. la risoluzione è data dal limite di diffrazione, quindi non solo dalla dimensione dello specchio ma da come è costruito il telescopio. avevo letto che il JWST era ordini di grandezza migliore su oggetti così prossimi a lui rispetto ad hubble. peccato che non includa tutto lo spettro visibile, visto che urano e nettuno hanno uno spettro di emissione visibile per lo più sotto i 500nm
Accontentiamoci delle immagini della buona e vecchia voyager 2...
Il limite diffrattivo è direttamente proporzionale alla dimensione dello specchio e inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda la lunghezza d'onda. Poichè la banda operativa del JWST è centrata a lunghezze d'onda maggiori di quella dell'HST non mi aspetto un miglioramento significativo in termini di risoluzione angolare.

https://it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare

in termini numerici:

Se guardiamo un pianeta nel visibile 550 nm con l'Hubble diametro 2.4metri e poi guardiamo lo stesso pianeta nel vicino infrarosso 1300nm con Il James Webb diametro 6.5 metri, avremo una risoluzione migliorata solo del 14%

Il vantaggio aumenta se guardiamo a parità di lunghezza d'onda ma non sarà mai superiore al rapporto tra i diametri dei due specchi primari
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 08:31   #6
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Il limite diffrattivo è direttamente proporzionale alla dimensione dello specchio e inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda la lunghezza d'onda. Poichè la banda operativa del JWST è centrata a lunghezze d'onda maggiori di quella dell'HST non mi aspetto un miglioramento significativo in termini di risoluzione angolare.

https://it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare

in termini numerici:

Se guardiamo un pianeta nel visibile 550 nm con l'Hubble diametro 2.4metri e poi guardiamo lo stesso pianeta nel vicino infrarosso 1300nm con Il James Webb diametro 6.5 metri, avremo una risoluzione migliorata solo del 14%

Il vantaggio aumenta se guardiamo a parità di lunghezza d'onda ma non sarà mai superiore al rapporto tra i diametri dei due specchi primari
Quindi dipende solo dallo specchio e dalla sua dimensione, non da tutti gli altri elementi che compongono l'ottica ne dalla geometria scelta ne dagli accorgimenti che possono essere/non essere stati presi durante la progettazione. il punto è: se il JWST sia o no stato progettato anche per lavorare con oggetti così vicini. Cosa che magari per hubble non è stata prevista. o magari semplicemente il JWST è peggio di hubble perchè gli scienziati hanno deciso che per studiare nettuno e plutone e gli oggetti transmettunianni a quelle lunghezze d'onda non serve una risoluzione maggiore.

Prendiamo un ipotetico telescopio con uno specchio grande come un campo da calcio ma che non può mettere a fuoco Giove perchè troppo vicino. secondo i tuoi calcoli sui limiti di diffrazione risolverebbe meglio del JWST. Peccato che se non puoi mettere a fuoco oggetti vicini non hai risoluzione.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 08:56   #7
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Quindi dipende solo dallo specchio e dalla sua dimensione, non da tutti gli altri elementi che compongono l'ottica ne dalla geometria scelta ne dagli accorgimenti che possono essere/non essere stati presi durante la progettazione. il punto è: se il JWST sia o no stato progettato anche per lavorare con oggetti così vicini. Cosa che magari per hubble non è stata prevista. o magari semplicemente il JWST è peggio di hubble perchè gli scienziati hanno deciso che per studiare nettuno e plutone e gli oggetti transmettunianni a quelle lunghezze d'onda non serve una risoluzione maggiore.

Prendiamo un ipotetico telescopio con uno specchio grande come un campo da calcio ma che non può mettere a fuoco Giove perchè troppo vicino. secondo i tuoi calcoli sui limiti di diffrazione risolverebbe meglio del JWST. Peccato che se non puoi mettere a fuoco oggetti vicini non hai risoluzione.
Non esiste una diversa messa a fuoco dei pianeti rispetto alle stelle più lontane e alle galassie ancora più lontane. Per un telescopio, anche uno grande come l'JWST qualsiasi cosa più lontana di qualche chilometro è già all'infinito.

Principalmente: qualsiasi oggetto posto ad una distanza molto grande in proporzione alla lunghezza focale del telescopio è considerabile come otticamente all'infinito.
E' un pò come per l'occhio umano, che ha una lunghezza focale di 17 mm e per questo motivo qualsiasi oggetto più distante di qualche metro è sempre a fuoco.

Il JWST ha una lunghezza focale di 131 metri, che è molto più dell'occhio umano ma non cambia molto in termini astronomici. Per farti un esempio:

se mettiamo davanti al JWST un oggetto posto a 100km, uno posto a 10000km, la Luna, Giove, Alpha Centauri, galassia di Andromeda (posta a 2.2milioni di anni luce di distanza) e un quasar distante 13miliardi di anni luce, il JWST li metterà tutti a fuoco contemporaneamente.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 10:28   #8
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
A parte la risoluzione di uno scatto che è prettamente fisica. Oggigiorno ci sono modi sia fisici di spostamento dei sensori che software con l'impilamento di migliaia di immagini che aumentano la risoluzione in modo esponenziale per cui ha poco significato guardare solo alla mera dimensione dello specchio. Basta guardare le immagini di un astroamatore di 20 anni fa e quello che può fare oggi.
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 10:39   #9
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Marok Guarda i messaggi
A parte la risoluzione di uno scatto che è prettamente fisica. Oggigiorno ci sono modi sia fisici di spostamento dei sensori che software con l'impilamento di migliaia di immagini che aumentano la risoluzione in modo esponenziale per cui ha poco significato guardare solo alla mera dimensione dello specchio. Basta guardare le immagini di un astroamatore di 20 anni fa e quello che può fare oggi.
Quello di cui parli si ottiene quando il limite diffrattivo è inferiore alla dimensione dei pixel, non quando è il limite diffrattivo a fare da collo di bottiglia.

La risoluzione dichiarata dell'HST ad esempio è 0.04 arcosecondi. Che è solo lievemente migliore del valore limite che si ottiene dalla semplice formula del limite diffrattivo che ho postato poco sopra, questo si spiega col fatto che il limite diffrattivo è definito dal criterio di Rayleigh che lievemente più restrittivo della realtà.

Ultima modifica di rigelpd : 14-07-2022 alle 10:53.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2022, 11:29   #10
demonsmaycry84
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
sono più interessanti i commenti della notizia...comunque se ne vedranno delle belle ....la nostra mente non può arrivare ad immaginare l universo...esso ci spiazza sempre!
demonsmaycry84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1