Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2022, 15:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/am...ri_108819.html

Amazon guarda sempre di più al mondo della sanità. L'azienda ha acquistato One Medical, realtà che negli Stati Uniti assicura assistenza sanitaria primaria non solo tramite incontri di persona, ma anche mediante servizi virtuali e digitali.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 17:16   #2
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1555
Dato che tutte ke analisi hanno dimostrato che i sistemi sanitari più efficaci sono quelli basati su un sistema pubblico, e che il modello americano ha ottenuto un costo pro capite quasi triplo della sanità rispetto a noi con risultati molto inferiori ai sistemi europei, direi che frasi come "Pensiamo che l'assistenza sanitaria sia in cima alla lista delle esperienze che hanno bisogno di essere reinventate" non si realizzazno attraverso una ulteriore spinta alla privatizzazione.
Insomma, se in USA avvengono queste cose, di sicuro si spera che non abbiano impatto da noi.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 17:42   #3
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17888
il problema, nel sistema sanitario, non è la componente pubblica o privata. il problema è che la salute, intesa come valore, non è facilmente misurabile, e quindi se il sistema deve essere impostato in maniera aziendale, il sistema per misurare la produttività resta sempre approssimativo... e all'interno di quest'ambito occorre sempre inserire le note problematiche di omesso controllo, tentativi di corruzione, eccesso di burocrazia, e una grandissima parte di "ma chi me lo fa fare a me a rischiare il collo, o la fedina penale, visto che non c'è alcun riconoscimento al lavoro fatto, e neanche premio rispetto a chi questo lavoro non lo fa così bene o non lo fa proprio... tipico di un sistema pubblico italiano, non conosco l'estero... nel privato invece si pensa al profitto e punto, e se non si controlla si va comunque a gambe all'aria. i servizi di base, pronto soccorso, punto nascite, sono in perdita per definizione. sarebbe bello capire come intendono rivoluzionare questi ambiti... anche alla luce di ciò che ci ha mostrato la pandemia... puoi avere anche i cannoni gauss, ma se non hai gli uomini sei morto, dopo anni di aziendalizzazione si sono accorti che era tutta una balla
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 17:45   #4
LB2
Member
 
Iscritto dal: Apr 2021
Messaggi: 274
non hai capito un tubo
LB2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 17:59   #5
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17888
Quote:
Originariamente inviato da LB2 Guarda i messaggi
non hai capito un tubo
illuminaci
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 18:14   #6
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1555
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
il problema, nel sistema sanitario, non è la componente pubblica o privata. il problema è che la salute, intesa come valore, non è facilmente misurabile, e quindi se il sistema deve essere impostato in maniera aziendale, il sistema per misurare la produttività resta sempre approssimativo... e all'interno di quest'ambito occorre sempre inserire le note problematiche di omesso controllo, tentativi di corruzione, eccesso di burocrazia, e una grandissima parte di "ma chi me lo fa fare a me a rischiare il collo, o la fedina penale, visto che non c'è alcun riconoscimento al lavoro fatto, e neanche premio rispetto a chi questo lavoro non lo fa così bene o non lo fa proprio... tipico di un sistema pubblico italiano, non conosco l'estero... nel privato invece si pensa al profitto e punto, e se non si controlla si va comunque a gambe all'aria. i servizi di base, pronto soccorso, punto nascite, sono in perdita per definizione. sarebbe bello capire come intendono rivoluzionare questi ambiti... anche alla luce di ciò che ci ha mostrato la pandemia... puoi avere anche i cannoni gauss, ma se non hai gli uomini sei morto, dopo anni di aziendalizzazione si sono accorti che era tutta una balla
Il sistema sanitario americano non è progettato per avere la sanità migliore, ma per ottenere il massimo dei profitti. Per cui è lecito far pagare 700$ a un diabetico per l'insulina necessaria per sopravvivere un mese.
I sistemi privatistici funzionano dove la domanda è comprimibile (il prezzo è eccessivo? non compri fino a quando non diminuisce). Nella sanità la domanda è incomprimibile: se non ti procuri l'insulina muori.
Per questo motivo nessun sistema sanitario privatistico può essere efficiente. O meglio, la loro efficienza si valuta in base ai guadagni ottenuti, non in base alla salute dei cittadini.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2022, 21:29   #7
Bartsimpson
Senior Member
 
L'Avatar di Bartsimpson
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1523
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Il sistema sanitario americano non è progettato per avere la sanità migliore, ma per ottenere il massimo dei profitti. Per cui è lecito far pagare 700$ a un diabetico per l'insulina necessaria per sopravvivere un mese.
I sistemi privatistici funzionano dove la domanda è comprimibile (il prezzo è eccessivo? non compri fino a quando non diminuisce). Nella sanità la domanda è incomprimibile: se non ti procuri l'insulina muori.
Per questo motivo nessun sistema sanitario privatistico può essere efficiente. O meglio, la loro efficienza si valuta in base ai guadagni ottenuti, non in base alla salute dei cittadini.
Sono d'accordo. Ma il peggio è che la sanità privatizzata non ha interesse nelle cure ma nelle terapie. Praticamente, se potessero guarire definitamente con una pillola, sarebbe deleterio perchè molto meno fruttuoso rispetto ad una pillola al giorno, ad vitam, per contenere i sintomi.
Bartsimpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2022, 07:44   #8
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Il sistema sanitario americano non è progettato per avere la sanità migliore, ma per ottenere il massimo dei profitti. Per cui è lecito far pagare 700$ a un diabetico per l'insulina necessaria per sopravvivere un mese.
I sistemi privatistici funzionano dove la domanda è comprimibile (il prezzo è eccessivo? non compri fino a quando non diminuisce). Nella sanità la domanda è incomprimibile: se non ti procuri l'insulina muori.
Per questo motivo nessun sistema sanitario privatistico può essere efficiente. O meglio, la loro efficienza si valuta in base ai guadagni ottenuti, non in base alla salute dei cittadini.
Esatto. Però 'è da dire che in Italia la sanità pubblica lo è spesso SOLO nella teoria.
Con le liste di attesa tipiche di alcune regioni, puoi rischiare di morire mentre aspetti anche visite importanti che potrebbero prevenire situazioni più gravi-
Quindi alla fine ci si rivolge lo stesso al privato (con le assicurazioni che coprono parte del costo) o a forme miste come intramoenia.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2022, 08:00   #9
inited
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1557
Amazon già passa sottobanco le registrazioni dei propri dispositivi di domotica alle forze dell'ordine senza il previsto consenso degli utenti, se avesse i dati medici (più di quanto già non abbia per altre vie) immagino la pubblicità mirata, l'indirizzamento verso strutture più lucrative per il loro ecosistema, la cessione dei dati ad assicurazioni perché queste possano rifiutarsi di coprire costi adducendo responsabilità preesistenti dell'assistito, cessione dei dati ancora una volta alle forze dell'ordine ad esempio per fermare donne in cerca di interruzione di gravidanza come già fa google in quel paese e in altri dove la pratyica è stata ricriminalizzata...da brividi.
inited è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2022, 08:46   #10
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1555
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Esatto. Però 'è da dire che in Italia la sanità pubblica lo è spesso SOLO nella teoria.
Con le liste di attesa tipiche di alcune regioni, puoi rischiare di morire mentre aspetti anche visite importanti che potrebbero prevenire situazioni più gravi-
Quindi alla fine ci si rivolge lo stesso al privato (con le assicurazioni che coprono parte del costo) o a forme miste come intramoenia.
Va ricordato che secondo l'OMS quello italiano è uno dei migliori sistemi sanitari al mondo.
In quanto alla presenza del privato, il sistema pubblico fa da calmiere, nel senso che rende impraticabile l'aumento eccessivo delle prestazioni (molte delle quali sono comunque convenzionate). Tranne alcune attività prevalentemente estetiche o di tipo alberghiero, le strutture private non possono eccedere per non uscire dal mercato.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2022, 10:10   #11
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Va ricordato che secondo l'OMS quello italiano è uno dei migliori sistemi sanitari al mondo.
In quanto alla presenza del privato, il sistema pubblico fa da calmiere, nel senso che rende impraticabile l'aumento eccessivo delle prestazioni (molte delle quali sono comunque convenzionate). Tranne alcune attività prevalentemente estetiche o di tipo alberghiero, le strutture private non possono eccedere per non uscire dal mercato.
Non ho mai compreso come vengano stilate queste classiche.
Io posso dire che per mia esperienza diretta, delle banalissime visite specialistiche (otorinolaringoiatra per esempio) per i miei figli, avevano delle liste di attesa di oltre 6 mesi.
E sono nel 90-95% dei casi ricorso ad intramoenia.
Poi magri siamo migliori su altro, ma sull'ordinario... siamo molto indietro.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2022, 11:07   #12
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1555
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Non ho mai compreso come vengano stilate queste classiche.
Io posso dire che per mia esperienza diretta, delle banalissime visite specialistiche (otorinolaringoiatra per esempio) per i miei figli, avevano delle liste di attesa di oltre 6 mesi.
E sono nel 90-95% dei casi ricorso ad intramoenia.
Poi magri siamo migliori su altro, ma sull'ordinario... siamo molto indietro.
Beh, sai, l'OMS dà importanza a cose come la speranza di vita alla nascita (80,9 anni), la speranza di vita sana alla nascita (senza malattie croniche, 71,2 anni), la mortalità neonatale (2 su 1000), la percentuale di nascite seguite da personale esperto (100%), la percentuale di persone che muoiono di cancro, diabete, ecc. tra 30 e 70 anni (9%), i tassi di vaccinazione, gli operatori sanitari pro capite, i tassi di mortalità per omicidio (0,7%) ed altre.

Per confronti, puoi leggerti i dati internazionali su World Health Statistics.

Nella maggior parte dei paesi l'accesso alle visite otorinolaringoiatriche è problematico, non perché ci siano sei mesi da aspettare, ma perché se non sei ricco non ti puoi permettere visite di controllo (e fra questi paesi ci sono, per esempio, gli USA). Naturalmente si può fare meglio, ma dato che quasi nessuno riesce a farlo, vuol dire che ci sono problemi oggettivi. Di quanto sei disposto ad aumentare le tasse per la sanità? Tieni anche conto che la sanità italiana è attualmente sottofinanziata rispetto a quelle di molti paesi sviluppati che hanno statistiche peggiori delle nostre.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2022, 11:54   #13
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Beh, sai, l'OMS dà importanza a cose come la speranza di vita alla nascita (80,9 anni), la speranza di vita sana alla nascita (senza malattie croniche, 71,2 anni), la mortalità neonatale (2 su 1000), la percentuale di nascite seguite da personale esperto (100%), la percentuale di persone che muoiono di cancro, diabete, ecc. tra 30 e 70 anni (9%), i tassi di vaccinazione, gli operatori sanitari pro capite, i tassi di mortalità per omicidio (0,7%) ed altre.

Per confronti, puoi leggerti i dati internazionali su World Health Statistics.

Nella maggior parte dei paesi l'accesso alle visite otorinolaringoiatriche è problematico, non perché ci siano sei mesi da aspettare, ma perché se non sei ricco non ti puoi permettere visite di controllo (e fra questi paesi ci sono, per esempio, gli USA). Naturalmente si può fare meglio, ma dato che quasi nessuno riesce a farlo, vuol dire che ci sono problemi oggettivi. Di quanto sei disposto ad aumentare le tasse per la sanità? Tieni anche conto che la sanità italiana è attualmente sottofinanziata rispetto a quelle di molti paesi sviluppati che hanno statistiche peggiori delle nostre.
Perdonami... ma a mio avviso sono parametri senza logica.
Una visita di controllo è un qualcosa che tutti bene o male facciamo nella nostra vita, alcuni magari anche più volte.
Mentre non è un automatismo dover ricorrere alle cure sanitarie perchè si fanno figli piuttosto che dover morire di cancro o diabete o altro.
Inoltre spesso le visite servono proprio per prevenire eventuali problemi PRIMA che si presentino.
Immagina di dire ad una donna: "Signora mi spiace, non possiamo farle la mammografia se non tra due anni. Non si preoccupi comunque che se le viene un cancro al seno, siamo molto efficienti".
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2022, 12:35   #14
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1555
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Perdonami... ma a mio avviso sono parametri senza logica.
Una visita di controllo è un qualcosa che tutti bene o male facciamo nella nostra vita, alcuni magari anche più volte.
Mentre non è un automatismo dover ricorrere alle cure sanitarie perchè si fanno figli piuttosto che dover morire di cancro o diabete o altro.
Inoltre spesso le visite servono proprio per prevenire eventuali problemi PRIMA che si presentino.
Immagina di dire ad una donna: "Signora mi spiace, non possiamo farle la mammografia se non tra due anni. Non si preoccupi comunque che se le viene un cancro al seno, siamo molto efficienti".
Guarda che se gli altri facessero meglio di noi le visite di controllo avrebbero meno morti di noi.

Per cui l'analisi del risultato finale (la sopravvivenza dell'individuo) dice molto su tutti gli stati intermedi, compresi i tempi di attesa e la possibilità di accedere alle strutture sanitarie. Senza ulteriori dati, si deve presumere che dove la gente muore più giovane è anche perché non ha accesso alle strutture sanitarie o ha tempi d'attesa più lunghi, per cui saresti nella situazione di non poter neppure portare i tuoi figli a una visita otorinolaringoiatrica, altro che sei mesi.

Tra l'altro confondi una visita di controllo con uno screening (la mammografia). Il primo viene spesso fatto su richiesta dell'utente, e il medico lo può, se necessario, indicare come urgente (e in quel caso non devi attendere sei mesi, se attendi sei mesi è perché il tuo medico l'ha giudicato non urgente). Lo screening viene fatto su base periodica su tutte le persone a rischio. Per esempio, la mammografia viene ripetuta ogni due anni per le donne sopra i cinquant'anni o con familiarità per il tumore al seno.

Io personalmente rientro nella categoria di chi fa ogni anno lo screening per il sangue occulto. Sarebbe ovviamente sbagliato dire che ho un anno di tempo d'attesa.

Comunque, se per criticare la sanità vuoi aggrapparti a piccoli problemi considerando contemporaneamente poco significativi i dati di mortalità, fai pure, non posso fare molto verso l'incapacità di distinguere la diversa importanza dei vari fenomeni.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2022, 13:03   #15
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Guarda che se gli altri facessero meglio di noi le visite di controllo avrebbero meno morti di noi.

Per cui l'analisi del risultato finale (la sopravvivenza dell'individuo) dice molto su tutti gli stati intermedi, compresi i tempi di attesa e la possibilità di accedere alle strutture sanitarie. Senza ulteriori dati, si deve presumere che dove la gente muore più giovane è anche perché non ha accesso alle strutture sanitarie o ha tempi d'attesa più lunghi, per cui saresti nella situazione di non poter neppure portare i tuoi figli a una visita otorinolaringoiatrica, altro che sei mesi.

Tra l'altro confondi una visita di controllo con uno screening (la mammografia). Il primo viene spesso fatto su richiesta dell'utente, e il medico lo può, se necessario, indicare come urgente (e in quel caso non devi attendere sei mesi, se attendi sei mesi è perché il tuo medico l'ha giudicato non urgente). Lo screening viene fatto su base periodica su tutte le persone a rischio. Per esempio, la mammografia viene ripetuta ogni due anni per le donne sopra i cinquant'anni o con familiarità per il tumore al seno.

Io personalmente rientro nella categoria di chi fa ogni anno lo screening per il sangue occulto. Sarebbe ovviamente sbagliato dire che ho un anno di tempo d'attesa.

Comunque, se per criticare la sanità vuoi aggrapparti a piccoli problemi considerando contemporaneamente poco significativi i dati di mortalità, fai pure, non posso fare molto verso l'incapacità di distinguere la diversa importanza dei vari fenomeni.
Non mi voglio aggrappare a nulla.
Io certifico che ogni volta che ho avuto necessità di fare delle visite banali, sono dovuto ricorrere al privato.
Non dico che questo sia uno standard in tutta Italia, ma in molte regioni la sanità pubblica è quantomeno latente.
Sicuramente non è il tuo caso dato che se ho ben compreso vivi in Emilia Romagna, ma altrove i problemi ci sono.
Poi tu mi dici che bisogna guardare le situazioni critiche, estreme o emergenziali per stabilire la qualità di un sistema sanitario.
In pratica si deve aspettare un evento importante per comprendere se la sanità funziona?
Prima ti ho fatto l'esempio (sbagliato nei tempi) della mammografia per dirti che se ho un problema, oggi potrebbe essere insignificante, ma chi può dirlo che non peggiori?
E se i tempi di una visita si dilatano troppo, magari si genera una questione grave che verrà anche gestita bene DOPO... ma avrei preferito evitare.
E' un po' come scegliere tra prevenire o curare.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2022, 14:20   #16
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17888
Concordo.anche nella mia regione il servizio sanitario fa pena, e non si vede neanche una possibilità di miglioramento... non funziona la parte ambulatoriale, screening e visite programmate, ma manco quella ospedaliera, cioè sugli acuti, magari a rischio vita, ci sono problemi. La regionalizzazione della sanità è stata una delle peggiori porcate dell'Italia, oggi j regione ha un suo modo di interpretare le leggi nazionali, si viaggia spesso per cercare qualcosa di più che non si trova dappertutto, passi se cerchi un centro d'eccellenza, ma se pure per la routine devi viaggiare si diventa ridicoli
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2022, 14:32   #17
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Dato che tutte ke analisi hanno dimostrato che i sistemi sanitari più efficaci sono quelli basati su un sistema pubblico, e che il modello americano ha ottenuto un costo pro capite quasi triplo della sanità rispetto a noi con risultati molto inferiori ai sistemi europei, direi che frasi come "Pensiamo che l'assistenza sanitaria sia in cima alla lista delle esperienze che hanno bisogno di essere reinventate" non si realizzazno attraverso una ulteriore spinta alla privatizzazione.
Insomma, se in USA avvengono queste cose, di sicuro si spera che non abbiano impatto da noi.
L'assistenza sanitaria negli USA è migliore, oltre al fatto che ci bazzicano mediamente medici più competenti semplicemente perchè meglio pagati ( idem in altri stati ) lì se paghi tu curano !!!

Quì invece non c'è nulla da fare, se ti presenti al pronto soccorso e la pressione e l'ossigenazione sono buoni ( gli unici parametri su cui si basa l'assegnazione del bollino ) ti mettono il bollino bianco o giallo e rimani in fila decine di ore SOLO QUANDO VA BENE, altrimenti prendono che tu stia seduto per giorni senza mangiare e dormendo sulla sedia della sala d'attesa.

Le ultime volte che mi sono presentato io al pronto soccorso non sono stato curato ! Avevo 7 persone davanti a me col bollino giallo e quello subito prima a me era in attesa da 7 ore, quindi figurati il primo. Senza contare che ogni paziente col COVID che arrivava mi passava davanti .....

Forse è il caso di ricordagli che ognuno di noi paga le stesse cifre per la sanità e dovrebbe avere pari priorità !
Nemmeno se mi offro di pagare non mi fanno passare avanti .... Patetici !

Avessi avuto un inizio di emoragia sarei morto prima di essere visitato !

AH DIMENTICAVO, sono di Milano, l'over the top quindi d'Italia .... si fa per dire

Quote:
il modello americano ha ottenuto un costo pro capite quasi triplo della sanità
Infermieri e dottori sono pagati il doppio o il triplo e i loro macchinari sono più costosi.

Le statistiche poi suppongo non tengano conto della mala sanità e soprattutto i numerosi casi bollati come "risolti" ma in realtà guariti o solo migliorati naturalmente e senza ancora una diagnosi verificata.

E QUESTI SAREBBERO GLI EROI D'ITALIA ?

Ultima modifica di nickname88 : 22-07-2022 alle 14:38.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2022, 15:46   #18
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1555
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
L'assistenza sanitaria negli USA è migliore, oltre al fatto che ci bazzicano mediamente medici più competenti semplicemente perchè meglio pagati ( idem in altri stati ) lì se paghi tu curano !!!
E se non paghi muori.

Migliaia di dollari per andare al pronto soccorso in ambulanza.
Decine di migliaia di dollari per un parto.
Centinaia di migliaia di dollari per un trattamento chemioterapico.
In un paese dove la maggior parte della gente non ha risparmi, ma vive mese per mese.
Uno dei motivi per cui la speranza di vita in USA è cinque anni inferiore alla nostra è che molte persone non hanno soldi per essere curate per malattie gravi (tumori, problemi cardiaci, diabete).

Se a te va bene che la sanità si preoccupi solo di una piccola minoranza di ricchi che se la possano permettere. Con la conseguenza che si spende moltissimo per problemi superficiali (denti bianchi California, del tutto innaturali, e chirurgia solo per miglioramenti estetici) e per il mantenimento di un ricco sistema di assicurazioni e contemporaneamente si lascino morire gli altri.

Ma immagino che tu i soldi ce li abbia e nemmeno ti accorgi del fatto che non tutti siano dei privilegiati come te.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2022, 23:06   #19
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1012
Quotone per AlPaBo.

Incredibile come si esaltino sistemi come quello Americano...che funziona solo con e per il denaro.

Complimenti
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2022, 06:07   #20
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29982
Concordo con AlPaBo, allucinante leggere certe affermazioni.
29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Netflix lancia la possibilità di ...
Digital Foundry elogia il livello tecnic...
Roborock alza l'asticella a IFA 2025: H6...
Instagram: arriva finalmente l'app nativ...
Alpha Trion, Ultra Magnus e Orion Pax: i...
15 anni di Amazon: ecco come ottenere su...
Il nuovo progetto IA di Apple potrebbe e...
La nuova interfaccia di Android non &egr...
Google Pixel: arriva lo streaming audio ...
I nuovi Galaxy Tab S11 sfidano i laptop ...
Samsung lancia Galaxy S25 FE: prezzi e d...
DNS 1.1.1.1 compromesso da certificati f...
Dal Trono di Spade a Tomb Raider: Sophie...
Pulizia auto e casa senza fatica: due as...
Mistral AI vola: si va verso una valutaz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1