Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2021, 15:16   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...le_102140.html

Sul finire del mese di Ottobre il telescopio spaziale Hubble (HST) è entrato in safe mode per via di un problema non definito agli strumenti. Gli ingegneri a terra stanno ancora cercando di capirne l'origine.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2021, 16:21   #2
mackillers
Senior Member
 
L'Avatar di mackillers
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
che voi sappiate ci sono programmi a medio-lungo termine per l'invio nello spazio di un telescopio aggiornato che sostituisca Hubble?

oramai sente molto il peso degli anni, e l'esperienza accumulata con hubble dovrebbe permettere di migliorare sensibilmente l'affidabilità di un eventuale Hubble 2.0.

oltre tutto con vettori come starship si potrebbe mettere in orbita un telescopio sensibilmente più grande credo.

d'accordo che i telescopi terrestri hanno fatto passi avanti da gigante nel ridurre i problemi causati dall'atmosfera terrestre e che adesso gli scienziati si concentrano di più su altre frequenze dello spettro elettromagnetico, ma credo che un telescopio del genere avrebbe comunque una grande valenza.
mackillers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2021, 17:09   #3
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da mackillers Guarda i messaggi
che voi sappiate ci sono programmi a medio-lungo termine per l'invio nello spazio di un telescopio aggiornato che sostituisca Hubble?

oramai sente molto il peso degli anni, e l'esperienza accumulata con hubble dovrebbe permettere di migliorare sensibilmente l'affidabilità di un eventuale Hubble 2.0.

oltre tutto con vettori come starship si potrebbe mettere in orbita un telescopio sensibilmente più grande credo.

d'accordo che i telescopi terrestri hanno fatto passi avanti da gigante nel ridurre i problemi causati dall'atmosfera terrestre e che adesso gli scienziati si concentrano di più su altre frequenze dello spettro elettromagnetico, ma credo che un telescopio del genere avrebbe comunque una grande valenza.
Hubble è costato 10 miliardi di $ e dopo 30 anni è da buttare
ELT costerà 1.5 miliardi di $ e un telescopio terrestre non ha alcun limite temporale se non quando ormai nessuno vorrà più usarlo
Un telescopio spaziale ha alcuni specifici vantaggi in alcune tipologie di osservazioni, ma sono troppo poche per giustificare il costo enorme, inoltre un telescopio terrestre è sempre comodamente a portata di mano per la manutenzione e per eventuali upgrade, il vecchio telescopio Hale del 1949 ancora porta a casa grandi risultati scientifici grazie ai rinnovamenti tecnici.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2021, 17:50   #4
marcorrr
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da mackillers Guarda i messaggi
che voi sappiate ci sono programmi a medio-lungo termine per l'invio nello spazio di un telescopio aggiornato che sostituisca Hubble?

oramai sente molto il peso degli anni, e l'esperienza accumulata con hubble dovrebbe permettere di migliorare sensibilmente l'affidabilità di un eventuale Hubble 2.0.

oltre tutto con vettori come starship si potrebbe mettere in orbita un telescopio sensibilmente più grande credo.

d'accordo che i telescopi terrestri hanno fatto passi avanti da gigante nel ridurre i problemi causati dall'atmosfera terrestre e che adesso gli scienziati si concentrano di più su altre frequenze dello spettro elettromagnetico, ma credo che un telescopio del genere avrebbe comunque una grande valenza.
Perdona la franchezza, ma sembra che ti sia perso alcuni anni di notizie. Il telescopio spaziale James Webb è destinato a succedere all'hubble. È in sviluppo dagli anni 90 mentre il lancio è previsto per il 18 dicembre prossimi venturo. Si posizionerà nel punto di lagrange L2 a 1,5 milioni di km dalla terra. Sperando che vada tutto bene, naturalmente.

Ultima modifica di marcorrr : 03-11-2021 alle 17:53.
marcorrr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2021, 18:11   #5
Alexr71
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Hubble è costato 10 miliardi di $ e dopo 30 anni è da buttare
ELT costerà 1.5 miliardi di $ e un telescopio terrestre non ha alcun limite temporale se non quando ormai nessuno vorrà più usarlo
Un telescopio spaziale ha alcuni specifici vantaggi in alcune tipologie di osservazioni, ma sono troppo poche per giustificare il costo enorme, inoltre un telescopio terrestre è sempre comodamente a portata di mano per la manutenzione e per eventuali upgrade, il vecchio telescopio Hale del 1949 ancora porta a casa grandi risultati scientifici grazie ai rinnovamenti tecnici.
Non so da dove cominciare... però ci provo...
Hubble ha consentito la definizione di una mappa tridimensionale della materia oscura, ha fatto scoprire l’età (13,7 miliardi di anni) e la dimensione e il destino del nostro universo.
4 mila astronomi lo hanno usato, pubblicando oltre 11 mila articoli. Ha scattato oltre un milione di foto che sarebbero state impossibili dalla terra (ricordati che la presenza dell'atmosfera non è esattamente un ostacolo da poco) e che ci hanno fatto capire, fra le altre cose, che non esistono aree "vuote" nell'universo.
Hubble è certamente costato quasi 10 miliardi di dollari (costo stimato al 2020), ma ha ampiamente ripagato il suo costo, credimi.
E' stato il mezzo attraverso il quale abbiamo assistito ai più importanti progressi scientifici in campo astronomico e astrofisico negli ultimi due secoli.
Non capisco questo "attacco" ad Hubble paragonandolo a telescopi terrestri che fanno tutt'altro lavoro.
Ora attendiamo il lancio di JWST (che è costato 10 miliardi di dollari ancora prima del lancio) per andare ancora oltre ciò che ci è concesso oggi.
Alexr71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2021, 19:09   #6
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da Alexr71 Guarda i messaggi
Non so da dove cominciare... però ci provo...
Hubble ha consentito la definizione di una mappa tridimensionale della materia oscura, ha fatto scoprire l’età (13,7 miliardi di anni) e la dimensione e il destino del nostro universo.
4 mila astronomi lo hanno usato, pubblicando oltre 11 mila articoli.
L'unica cosa in cui Hubble ha spazzato via la concorrenza è il livello di pubblicità con cui sono stati strombazzati tutti i risultati che ha ottenuto, pure quando magari il 90% del lavoro in realtà è stato fatto su altri strumenti.

Quote:
Originariamente inviato da Alexr71 Guarda i messaggi
Ha scattato oltre un milione di foto che sarebbero state impossibili dalla terra (ricordati che la presenza dell'atmosfera non è esattamente un ostacolo da poco)
Ci sono telescopi a terra che fanno meglio di Hubble

Quote:
Originariamente inviato da Alexr71 Guarda i messaggi
Hubble è certamente costato quasi 10 miliardi di dollari (costo stimato al 2020), ma ha ampiamente ripagato il suo costo, credimi.
E' stato il mezzo attraverso il quale abbiamo assistito ai più importanti progressi scientifici in campo astronomico e astrofisico negli ultimi due secoli.
Non capisco questo "attacco" ad Hubble paragonandolo a telescopi terrestri che fanno tutt'altro lavoro.
Fanno lo stesso lavoro, lo fanno meglio e a costo minore, non berti la pubblicità della NASA che deve dimostrare quanto è utile e quanto funziona bene Hubble e che non ha buttato una secchiata di soldi dei contribuenti in uno strumento che ha grandi potenzialità solo in pochissime nicchie di ricerca, gli astronomi quel telescopio non lo hanno mai voluto e ha drenato enormi cifre che avrebbero potuto finanziare 10 telescopi terrestri di livello non inferiore a Hubble, oggi gli USA sono pateticamente arretrati rispetto alla UE nel settore e questo è dovuto al fatto che Hubble si è mangiato i soldi di una intera generazione di telescopi.

Quote:
Originariamente inviato da Alexr71 Guarda i messaggi
Ora attendiamo il lancio di JWST (che è costato 10 miliardi di dollari ancora prima del lancio) per andare ancora oltre ciò che ci è concesso oggi.
JWST sta a Hubble come una mela sta a una banana, sono due strumenti diversi, che hanno scopi e campi di applicazione diversi, il successore di Hubble in finestra ottica qualcuno aveva anche provato a suggerirlo ma gli astronomi e il congresso hanno buttato l' idea nel WC e tirato lo sciacquone.
L'astronomia ottica in orbita non ha alcun futuro se non in specifici campi di applicazione con strumenti molto specializzati
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1