Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2021, 18:46   #1
devAngnew
Senior Member
 
L'Avatar di devAngnew
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3657
MSI MPG Z490 edge WIFI rotta ?

Buongiorno, ho un problema improvviso con il mio PC così composto

MB MSI MPG z490
CPU 10900k 3,7GHz no OC
RAM 2x16 GB Kingston hyperx 3200 (no xmp)
S. Audio sound Blaster Z
S. video GTX 1080
3 HHD e 2 SSD. 1 masterizzatore
Ali enermax 850 watt
Bios ultimo disponibile

Fino all' altra sera tutto funzionava correttamente.
In serata mi distraggo un pò, con un videogame e dopo un ora circa si blocca tutto.
Reset raggiungo Windows e spengo.
L'indomani avvio Windows e provo un altro game e dopo 10 minuti si blocca tutto reset.
Riavvio e lancio un Windows Memory test con nessun errore di RAM.
Resetto il bios e mentre disabilito Fast boot (bios) si blocca il PC.
Ora non riesco più a raggiungere il desktop,se PC non si blocca nel post, si blocca durante il caricamento di Windows.
Dimenticavo se il PC si blocca allo start di solito lo fa spesso con i seguenti debug led accesi:

- s. Video (discreta) not detected or fail.

a volte su

- RAM not detected or fail.

e in qualche caso su boot (no boot device found). Questo succede anche se provo con la s.video integrata della CPU.

Cosa mi suggerite non so più cosa pensare. Butto la MB ? O è il processore ?

Grazie per i vostri consigli
devAngnew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2021, 10:33   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18709
Dovresti fare qualche prova per capire quale puo essere il problema .
1) Stacca dalla scheda madre piu componenti possibile , dischi fissi , masterizzatore , schede pci express aggiuntive , scheda audio aggiuntiva , scheda video su pci express , lascia solo un modulo di ram , quindi provi ad avviare il pc e vedi se riesci almeno ad arrivare alla schermata del bios .
Se vedi che staccando qualche componente il pc e stabile e possibile che quel componente in particolare sia difettoso e va sostituito .
2) Se riesci ad entrare nel bios verifica le temperature del processore , frequenza di ram e processore , controlla che siano giuste ,poi lascia un po il pc acceso per verificare se rimane stabile .
3) Se vedi che il pc e stabile nel bios , collega solo un disco fisso quello con windows installato e prova a vedere se si accende e rimane stabile .
4) Se dalle prove precedenti non vedi blocchi del pc , potresti provare a reinstallare windows . In alternativa avvii il pc con una pendrive di boot live di linux e vedi se con linux funziona , se dovesse funzionare con linux e molto probabile che windows sia corrotto e devi reinstallarlo di nuovo .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2021, 20:44   #3
devAngnew
Senior Member
 
L'Avatar di devAngnew
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3657
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Dovresti fare qualche prova per capire quale puo essere il problema .
Ne ho fatte già parecchie
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
1) Stacca dalla scheda madre piu componenti possibile , dischi fissi , masterizzatore , schede pci express aggiuntive , scheda audio aggiuntiva , scheda video su pci express , lascia solo un modulo di ram , quindi provi ad avviare il pc e vedi se riesci almeno ad arrivare alla schermata del bios .
Se vedi che staccando qualche componente il pc e stabile e possibile che quel componente in particolare sia difettoso e va sostituito .
Avevo gia provato a staccare tutto ma in win si bloccava lo stesso; anzi ho provato con un HDD a parte con win appena installato e si bloccava (bios in UEFI mode).
Unica differenza è che avevo su i 2 moduli di RAM.
Dimenticavo ho provato con un'altro alimentatore e si bloccava lo stesso.
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
2) Se riesci ad entrare nel bios verifica le temperature del processore , frequenza di ram e processore , controlla che siano giuste ,poi lascia un po il pc acceso per verificare se rimane stabile .
Temperature sono OK, CPU freq. 3,7GHz temperatura 30 gradi MB idem temp. 30 gradi.
RAM frequenza 2400MHz (no xmp).
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
3) Se vedi che il pc e stabile nel bios , collega solo un disco fisso quello con windows installato e prova a vedere se si accende e rimane stabile .
Il pc senza alcun disco è stabile nel bios.
Oggi ho provato con 1 solo banco, come da te suggeritomi, con OS sul disco che avevo preso ieri,(l'altro banco sta sulla piattaforma x99 e funziona l'ho testato con window memory test e lo passa senza indugio) e ha funzionato, è stato un 'ora acceso forse devo provare qualche bench grafico per sicurezza .
Certo la cosa è strana, ieri con lo stesso disco si bloccava al desktop oggi no ?
Ho l'impressione che il bios della main sia poco stabile anche perchè, nella mia configurazione completa, ho tutte le porte SATA occupate e il bios parte in CMS.
Rimango perplesso, perchè ha funzionato per diversi giorni.
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
4) Se dalle prove precedenti non vedi blocchi del pc , potresti provare a reinstallare windows . In alternativa avvii il pc con una pendrive di boot live di linux e vedi se con linux funziona , se dovesse funzionare con linux e molto probabile che windows sia corrotto e devi reinstallarlo di nuovo .
Con un solo disco (con win appena installato) ora non vedo blocchi; dici che devo formattare il disco di origine con l'OS ? Ma l' ho provato su x99 e li windows parte e non si blocca
devAngnew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2021, 21:23   #4
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18709
Dalle prove che hai fatto si possono escludere alcuni problemi io comunque ti consiglierei di fare cosi :
1) Aggiorna il bios della scheda madre all' ultima versione disponibile , se hai dischi ssd aggiorna anche il firmware dei dischi .
2) Reinstalla windows formattando tutto il disco , potrebbe anche non essere indispensabile , ma a volte risolve alcuni problemi .
3) Aggiungi uno alla volta tutti i vari componenti che avevi staccato all' inizio , e di volta in volta controlla che il pc rimanga stabile . Se dopo avere collegato un componente hardware windows torna a bloccarsi e molto probabile che quel componente sia guasto o malfunzionante .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2021, 12:32   #5
devAngnew
Senior Member
 
L'Avatar di devAngnew
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3657
Buongiorno,
forse ho trovato il problema o meglio son tornato al punto di partenza .
Allora con win 10 reintallato con una dimm di ram installata funziona, ma se inserisco la seconda dimm il sistema anche nel bios si blocca.
Come già anticipato i 2 banchi di ram superano i test di funzionalita a default (no xmp). Se installo una dimm per volta il sistema funziona.
Ho notato leggendo il manuale della scheda madre pag. 4 o pag. 27 si vede meglio, che la RAM va installata prima nella dimmA2; ma se lo faccio il sistema si blocca (1 banco), se la installo in dimmB2 (come ho fatto ) funziona e non si blocca. Se installo entrambe le dimm il sistema dopo un pò ( un pò può essere 5 minuti o 20 minuti) si blocca. Non capisco come abbia funzionato fino ad ora
Ovviamente, se provo ad installare, la Ram ( 1 o entrambi i banchi) in dimmA1 e dimmB1, il sistema mi avvisa che i banchi RAM vanno nelle dimm, precedentemente menzionate dimmA2-B2.
Concludo cosa butto la mainboard o la cpu .

Aspetto le vostre idee.
thanks

Ultima modifica di devAngnew : 10-03-2021 alle 19:40. Motivo: piccola aggiunta
devAngnew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2021, 16:47   #6
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18709
Se il problema riguarda le ram puoi fare queste prove :

1) Aggiorna il bios della scheda madre .
2) Pulisci gli slot delle ram con un pennellino e spray apposito puliscicontatti .
3) Verifica i moduli di ram con il programma memtest che si avvia da boot pendrive o boot cd . Prova un modulo alla volta e verifica che non compaiano errori . Se ti escono errori e possibile che almeno un modulo sia guasto .
4) Verifica che le ram che stai utilizzando compaiono nella lista delle ram provate dal produttore , la lista delle ram compatibili la trovi sul sito del produttore della scheda madre . In caso potresti acquistare delle ram compatibili in modo da verificare se funzionano .
5) Entra nel bios e togli XMP per le ram , quindi abbassa un po la frequenza di funzionamento delle ram manualmente , per esempio puoi farle funzioanare a 26000mhz , in questo modo rendi il pc piu stabile ed e possibile che funzionino assieme .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2021, 20:04   #7
devAngnew
Senior Member
 
L'Avatar di devAngnew
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3657
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Se il problema riguarda le ram puoi fare queste prove :
1) Aggiorna il bios della scheda madre .
Già aggirnato ricordi ?
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
2) Pulisci gli slot delle ram con un pennellino e spray apposito puliscicontatti.
Dovrei provarci ... però non ho spray, c'è un modo casareccio per farlo velocemente ?
Dimenticavo la main è nuova possibile lo slot ram sia ossidato ?
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
3) Verifica i moduli di ram con il programma memtest che si avvia da boot pendrive o boot cd . Prova un modulo alla volta e verifica che non compaiano errori . Se ti escono errori e possibile che almeno un modulo sia guasto .
La ram l'ho verificata con win memory test (parte subito dopo il bios) e win 10 mi fornisce la notifica di test passato con successo per ogni singolo blocco di memoria (RAM a default cioè 2400Mhz su dimm B2)
Dovrei vedificare con memory test però leggi fino alla fine.
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
4) Verifica che le ram che stai utilizzando compaiono nella lista delle ram provate dal produttore , la lista delle ram compatibili la trovi sul sito del produttore della scheda madre . In caso potresti acquistare delle ram compatibili in modo da verificare se funzionano .
Il modello l'ho scelto proprio da quella lista e coincide con quello scritto sulla confezione della RAM (modello kingstone HX432C16FB4K2/32 )

Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
5) Entra nel bios e togli XMP per le ram , quindi abbassa un po la frequenza di funzionamento delle ram manualmente , per esempio puoi farle funzioanare a 26000mhz , in questo modo rendi il pc piu stabile ed e possibile che funzionino assieme .
Oggi ho riprovato con modulo ram funzionante, sullo slot dimmA2 (il principale da usare con singolo banco) e si blocca dopo qualche minuto nel bios, sembra stia "peggiorando" sempre più se lo rimetto sulla dimm B2 non si blocca e passo il win memory test e win 10 funziona.

Nuovo aggiornamento, ora quando inserisco la ram in dimm A2 i led di test si accendono e spengono su CPU e RAM quindi i test di POST non vengono passati,(test fatto dopo aver lascianto il computer spento per un'oretta)
Unico modo per farlo funzionare, è mettere il banco sulla dimm B2.
Sembrerebbe che CPU e RAM in quello slot non dialoghino.

Ultima modifica di devAngnew : 10-03-2021 alle 20:12.
devAngnew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 13:36   #8
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18709
Dalle prove che hai fatto e molto probabile che lo slot A2 della scheda madre abbia qualche problema di funzionamento .
L'unica cosa che potresti provare e quella di pulirlo come ti ho consigliato , Per la pulizia e meglio usare spray puliscicontatti secco , prodotti per la casa non vanno bene perche lasciano residui . Se la scheda madre e nuova si puo escludere l' ossido sui contatti , ma puo esserci polvere o sporco di vario tipo .
Se non risolvi con la pulizia dovresti provare a cambiare scheda madre .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2021, 23:13   #9
devAngnew
Senior Member
 
L'Avatar di devAngnew
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3657
Ho trovato questo spray PULISCICONTATTI SECCO G-20 va bene ? O quale prodotto consigli ?
grazie
devAngnew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 19:47   #10
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18709
Il G20 va bene , lo uso anche io per la pulizia dei contatti su pc .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2021, 20:47   #11
ferro10
Senior Member
 
L'Avatar di ferro10
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 10511
Quote:
Originariamente inviato da devAngnew Guarda i messaggi
Ho trovato questo spray PULISCICONTATTI SECCO G-20 va bene ? O quale prodotto consigli ?

grazie
Mi raccomando che sia quello secco altrimenti fai del casino.

Lo spruzzi nello slot, pio inserisci e togli la ram un paio di volte.

Ps: controlla anche i pin del socket se sono tutti aposto.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
sm GIGABYTE B850 AORUS ELITE gpu zotac rtx5070ti solid FFS cpu R7 9800X3D dissi Noctua NH-D15S ram KLEVV 32gb 6000mhz CL28 so windows 10 64bit ali Corsair HX850i case thermaltake view 71 gt rgb recensioni: CM Masterkeys Pro S white led - DREVO Calibur 71 key - Ducky Shine 6

Ultima modifica di ferro10 : 12-03-2021 alle 20:50.
ferro10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2021, 19:25   #12
devAngnew
Senior Member
 
L'Avatar di devAngnew
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3657
Raga, oggi mi è arrivato lo spray G20, ma non ho risolto.
Ho anche tolto il processore come detto da Ferro10 per controllare il socket non è perfetto però essendo i piedini estremamente piccoli non vorrei peggiorare la situazione.
Ora mi tocca fare RMA
devAngnew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2021, 10:45   #13
devAngnew
Senior Member
 
L'Avatar di devAngnew
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3657
Buongiorno raga,
ho contattato il negozio dove ho acquistato la MB ed evidenziato i problemi che ho avuto, mi ha detto che secondo lui la MB ha uno o più pin del socket non allineati e mi ha spiegato che non posso usufruire della garanzia (RMA), anzi farei meglio a cercare di raddrizzarli io i pin. Possibile ? Io ho sempre saputo che in questi casi tocca al produttore della MB o produttore della CPU.
devAngnew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v