Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2021, 23:14   #1
87Fra87
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 56
Consiglio monitor per programmare

Salve a tutti,

Sono uno sviluppatore e lavoro circa 8-9 ore al giorno davanti a uno schermo.

Attualmente come secondo schermo uso un Samsung t27a750 che dovrebbe essere una TV il che mi affatica molto.

Vorrei comprare un buon monitor e dato che lo userei per programmare (prevalentemente), leggere e vedere videocorsi vorrei dei consigli e avrei delle domande che di seguito espongo.

è meglio schermo piatto o curvo?
Meglio VA o IPS ?
Meglio FHD, 2k o 4k ?
Luminosità alta e contrasti elevati permettono una lettura migliore soprattutto del codice ed eventuali ebook?
Profondità di colore 10 bit e gamut elevato migliorerebbe il lavoro?
Nel mio campo gli ultrawide sono utili?


Inoltre cerco un monitor con porta usb-c in modo tale da caricare il notebook tramite schermo, dimensione dai 30 ai 34 pollici e vorrei che avesse delle funzionalità per non affaticare gli occhi tipo la Eye care della benq e che fosse flicker-free.

Budget 500-600 € (arriverei a max 700€ ma preferirei di meno).



Grazie in anticipo.
87Fra87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2021, 09:30   #2
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
è meglio schermo piatto o curvo?

de gustibus, in caso di cad/cam/foto-video editing io consiglio sicuramente piatto

ma non è il tuo caso

solamente nel caso tu pensi di utilizzarlo ruotato di 90° (funzione pivot) per avere più listato verticale (piuttosto che orizzontale) allora nuovamente meglio piatto


Meglio VA o IPS ?

per il tuo scopo indifferente


Meglio FHD, 2k o 4k ?

dipende dalla diagonale e quindi dal risultante valore del pixel pitch, dalla distanza di utilizzo (normalmente sono 70~90cm ma ognuno ha sue abitudini o esigenze) e dal tuo visus ottico

il pixel pitch infatti (diretta conseguenza del rapporto diagonale-risoluzione) determinerà la grandezza poi dei caratteri

la tua attuale tv samsung ad esempio avendo risoluzione fhd e diagonale 27" ti restituisce un pp pari a 0.3113mm (quando lo "standard" fhd su 24" è 0.2767mm)

i caratteri ti sembrano dimensionalmente grandi il giusto o sono troppo grandi? riesci per caso a intravedere la "grigilia nera" tra i pixel luminosi?


Luminosità alta e contrasti elevati permettono una lettura migliore soprattutto del codice ed eventuali ebook?

su questo non so aiutarti


Profondità di colore 10 bit e gamut elevato migliorerebbe il lavoro?

no, sono molto più utili per chi necessita della fedeltà cromatica, quindi foto-video editing, editoria, ecc


Nel mio campo gli ultrawide sono utili?

non credo, a meno che i tuoi listati non siano così esageratamente larghi orizzontalmente

devi immaginarti il monitor come un foglio di carta scritto, gli ultra wide hanno poche righe orizzontali rispetto a quante lettere puoi incolonnare verticalmente su ogni riga

e comunque mi pare non esista nessun u-wide pivotabile, nel caso la funzione ti fosse utile


Inoltre cerco un monitor con porta usb-c in modo tale da caricare il notebook tramite schermo,

questo ti verrà suggerito nel momento in cui stabilisci diagonale e soprattutto risoluzione video (in alto sono stickati i thread dei consigli in base alle varie risoluzioni)


dimensione dai 30 ai 34 pollici

ok, c'è da capire il discorso risoluzione in base a distanza, visus e abitudine


e vorrei che avesse delle funzionalità per non affaticare gli occhi tipo la Eye care della benq e che fosse flicker-free.

similmente ti verrà consigliato il prodotto in seguito nel th corrispondente

la "eye care" viene generalmente chiamata anti blue light technlogy, dove "eye care" è la definizione di benq per la stessa cosa

per evitare il flickering invece ti serve un modello con alimentazione dc-dc invece che pwm




ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2021, 23:33   #3
Ttt
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
la tua attuale tv samsung ad esempio avendo risoluzione fhd e diagonale 27" ti restituisce un pp pari a 0.3113mm (quando lo "standard" fhd su 24" è 0.2767mm)

i caratteri ti sembrano dimensionalmente grandi il giusto o sono troppo grandi? riesci per caso a intravedere la "grigilia nera" tra i pixel luminosi?
aled scusa se mi intrometto, con la tv 32" che ho preso per usarla sia come monitor che come tv (della quale parlavo nell'altro thread) vedo la griglia nera in maniera insopportabile e peggio della vecchia tv Acer sempre 32" che usavo anche come monitor.
Con qualunque 32" avrei lo stesso problema?
Ttt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2021, 21:23   #4
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
Quote:
Originariamente inviato da Ttt Guarda i messaggi
aled scusa se mi intrometto, con la tv 32" che ho preso per usarla sia come monitor che come tv (della quale parlavo nell'altro thread) vedo la griglia nera in maniera insopportabile e peggio della vecchia tv Acer sempre 32" che usavo anche come monitor.
Con qualunque 32" avrei lo stesso problema?
la diagonale da sola non dice molto, va contestualizzata la risoluzione, e il loro rapporto determina il valore del pixel pitch, ovvero della distanza tra i led

per un normo visus e in una "normale" distanza di visione di 70~90cm in ambito pc (a prescindere che sia monitor, tv o monitor-tv) si tende a consigliare queste diagonali/risoluzioni

24" ---> fhd (se la risoluzione fosse inferiore si vedrebbe la griglia nera, se superiore i caratteri troppo piccoli)

27" ---> wqhd (idem)

34" (ma ancor meglio da 40" in su) ---> uhd (idem *)


che si possono leggere anche nel verso opposto (più asterisco di poco sopra *)


fhd ---> 24" (se la distanza fosse superiore al "normale" andrebbe aumentata la diagonale, se la distanza fosse inferiore allora viceversa andrebbe diminuita la diagonale)

wqhd ---> 27" (idem)

uhd ---> 48" (* ecco l'asterisco, perchè la diagonale "normale" per il 4k sarebbe da 48" ma la maggior parte dei monitor gaming sono solo da 34", una differenza non trascurabile. Al di la dell'effetto griglia nera che non si pone ne per una diagonale da 48" ne tanto meno per la più piccola 34" entra in gioco il fattore "dimensione testo". Con 14" pollici in meno tenere un 34" a 70~90cm rende i caratteri piccoli e alla lunga affatica la vista, quindi un 34" uhd meglio tenerlo ad una distanza inferiore al normale, ad esempio 50~60cm tanto la griglia nera non si vedrà comunque)



dopo tutto sto pippone veniamo a te


se hai un display 32", monitor o tv che sia, e presumendo che la sua risoluzione sia fhd e che tu lo stia utilizzando a 70~90cm di distanza sì, il pp è enorme e la percezione della griglia nera è molto marcata

qualsiasi altro tv o monitor 32" fhd posto alla stessa distanza attuale sarà percepito allo stesso modo (non importa quanti hz di refresh, se hdr, la copertura colore ecc ecc)

man mano che ti allontanerai da questo tv (e tutti gli altri monitor tv 32" fhd), man mano la percezione della "griglia nera" diminuirà



allo stesso modo man mano che, a parità di diagonale (32") e distanza, aumenterà la risoluzione video, man mano la percezione della "griglia nera" diminuirà



o combinazioni dei tre fattori (diagonale, risoluzione, distanza)

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 15:40   #5
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6226
Ciao.

Se vuoi un monitor 16:9, sicuramente piatto. Se punti su un ultrawide, vanno bene entrambi, ma ti consiglio di provarlo di persona, magari in un negozio. La curvatura da un lato rende meno precise le geometrie, per questo chi fa CAD in genere usa schermo piatto, ma non e' il tuo caso, e il curvo limita comunque la deformazione da parallasse, se lavori con degli editor messi di lato. Io programmo pure e sto pensando ad un ultrawide curvo.

VA in teoria e' meglio perche' dovrebbe avere un angolo di visione piu' ampio, che e' importante nel caso di monitor grandi altrimenti rischi di perdere uniformita' fra il centro, che hai davanti, e la periferia del monitor, che vedi con un angolo non indifferente (certo, dipende sempre dalle dimensioni e se ha la curvatura). Diciamo che comunque le prestazioni ormai sono simili all'IPS nella fascia di prezzo per l'ufficio.

Per quanto riguarda la risoluzione, il mio consiglio e': la piu' alta che ti puoi permettere a parita' di monitor. Se programmi non e' indifferente. Per quanto riguarda le dimensioni dei caratteri non devi preoccuparti perche' ormai sia i sistemi operativi che i singoli programmi ti permettono di definirne le dimensioni, quindi con un 4K non corri il rischio di avere caratteri minuscoli, ma se vuoi puoi averli per farci stare piu' roba dentro all'editor. Inoltre riduce lo spazio delle toolbar, strumenti e cosi' via, quindi anche a parita' di dimensione di carattere percepito lo spazio di lavoro e' piu' grande. Se puoi prova un monitor 27 pollifi 1080p ed uno a 1440p e vedrai la differenza, pur avendo le stesse dimensioni dello schermo. Ovviamente piu' grande e' il monitor piu' alta deve essre la risoluzione. Io lavoro molto con Visual Studio, Visual Studio Code, Vim e simili e uno schermo con alta risoluzione permette di avere piu' finestre aperte a parita' di dimensioni in pollici dello schermo.

Luminosita' e contrasto sono alquanto inutili in questo campo, tanto per essere riposante comunque abbasserai la luminosita' dello schermo, dato che una luminosita' troppo elevata quando si scrive affatica la vista. Preferisci l'uniformita' della luminosita', che puo' variare anche in base all'angolo di visione, vedi il discorso precedente su IPS e VA. Potrebbe avere piu' senso se parte del tuo lavoro consiste nel vedere/produrre video, oppure lavorare con elementi grafici, ad esempio se fai presentazioni powerpoint dei tuoi progetti. Li ci vuole una luminosita' un po' piu' alta e un buon contrasto, per avere una riproduzione piu' fedele dei colori, senza pensare a robe piu' specifiche come i profili colore che a questi livelli considererei alquanto inutili.

10 bit di colore e HDR non ti servono ad una mazza. Inutile stare ad approfondire.

Per quanto riguarda gli ultrawide, dipende. Se sei abituato a lavorare con due/tre monitor affiancati, allora saranno un toccasana, aggiungeranno pulizia alla scrivania e toglierai lo spazio vuoto dovuto ai bordi dei monitor. E' una figata. Ma in genere quello che serve nel tuo/mio caso e' lo spazio di lavoro. Piu' ce n'e' meglio e'. Poi a seconda delle preferenze personali puoi puntare su un ultrawide oppure su un 16:9 bello corposo; io ho adocchiato per il lavoro ad esempio il LG 43UN700, che mi permette di avere uno spazio esagerato e di vedere sullo stesso monitor finestre di PC diversi, collegando contemporaneamente ad esempio il PC di sviluppo ed il computer per i test. Non lo prendo per casa pero' perche' dalle specifiche tecniche non e' adatto per i videogiochi.

Con il tuo budget io ti consiglierei uno di questi tre monitor per sviluppare:
  • LG 43UN700: Spazio di lavoro pazzesco, possibilita' di avere piu' ingressi contemporaneamente tramie PIP, ideale per il lavoro, meno per i giochi.
  • Xiaomi Curved Monitor 34: Un ultrawide curvo dalla buona risoluzione, adatto anche per i giochi. Possibile una piccolo periodo di apprendimento per abituarti allo schermo curvo.
  • LG 34WN750: Ottimo ultrawide piatto, adatto sia per lavoro che per gaming.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 19:11   #6
Ttt
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
la diagonale da sola non dice molto, va contestualizzata la risoluzione, e il loro rapporto determina il valore del pixel pitch, ovvero della distanza tra i led
grazie mille per la spiegazione
Ttt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 21:37   #7
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la risoluzione, il mio consiglio e': la piu' alta che ti puoi permettere a parita' di monitor. Se programmi non e' indifferente. Per quanto riguarda le dimensioni dei caratteri non devi preoccuparti perche' ormai sia i sistemi operativi che i singoli programmi ti permettono di definirne le dimensioni, quindi con un 4K non corri il rischio di avere caratteri minuscoli, ma se vuoi puoi averli per farci stare piu' roba dentro all'editor. Inoltre riduce lo spazio delle toolbar, strumenti e cosi' via, quindi anche a parita' di dimensione di carattere percepito lo spazio di lavoro e' piu' grande. Se puoi prova un monitor 27 pollifi 1080p ed uno a 1440p e vedrai la differenza, pur avendo le stesse dimensioni dello schermo. Ovviamente piu' grande e' il monitor piu' alta deve essre la risoluzione. Io lavoro molto con Visual Studio, Visual Studio Code, Vim e simili e uno schermo con alta risoluzione permette di avere piu' finestre aperte a parita' di dimensioni in pollici dello schermo.
concordo con tutto il resto ma non su questo passaggio, in particolare con quanto evidenziato

perchè i paragoni si fanno a parità (o quasi) di pp, altrimenti un 27" 5k si vedrà ancora meglio secondo questo ragionamento

ma in uso testuale non è così e non è vero che si può aumentare la dimensione del carattere indefinitamente
- w10 max 175%
- non è assolutamente assicurato che tutti i programmi offrano lo scaling dei propri strumenti (menu, riquadri ecc)
- aumentando la percentuale di scaling della dimensione del carattere comporta una diminuzione della definizione, anche se si interviene con clear type




in pratica quello che dici è quello che dice il marketing apple (e non solo) dove utilizzano il metro lineare per misurare gli hp della pressione atmosferica.... effetto retina... display retina.... il display più risoluto di sempre...

ciao ciao


P.S.
è chiaro che un 27" 1440p si vede meglio di un 27" fhd, anzi è ovvio, perchè nel secondo caso il pp è talmente alto da far intravvedere la griglia nera tra i pixel che rende la visione stancante e poco confortevole

del resto si vedrà meglio anche della classica 24" fhd in quanto il pp è ancora leggermente più piccolo e quindi darà l'idea di una definizione ancora migliore
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 22:28   #8
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6226
Io non parlo solo di qualità video, parlo di quanta roba entra in uni schermo con le stesse dimensioni ma con risoluzione maggiore. Creo ogni giorno diagrammi uml con il 27 a 1440 e un mio collega ha un 27 a 1080 e semplicemente l'area per il grafico è parecchio più ampia grazie alla riduzione delle dimensioni dell'interfaccia grafica, dato che nel mio monitor a parità di pixel.un widget occupa meno spazio schermo. Quindi resto convinto di quello che dico, non c'entra una niente il fattore retina che non vedo i pixel
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2021, 22:41   #9
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
ma scusa, hai letto quanto avevo scritto due interventi fa? (e che comunque ripeto, un po' a noia, un giorno si e uno no nei vari th qui della sezione)?

mi pare ovvio che aumentando la risoluzione ci stiano più elementi

ma questo a prescindere dalla diagonale dello schermo


in un 24" 1440p ci stanno lo stesso numero di elementi che ci stanno nel tuo 27" 1440p, così come in un ipoetitico 55" sempre 1440p dato che la risoluzione è la stessa


quello che cambia è come si vedranno questi elementi, specie se questi sono i normali caratteri (o peggio le finestre di programmi non scalabili in grandezza)


se a parità di risoluzione la diagonale è troppo grande si vedrà tutto troppo grande e si vedrà pure la griglia nera tra i pixel che da fastidio (non i pixel)

se viceversa la diagonale è troppo piccola si vedrà tutto troppo piccolo, non si vedrà la griglia ma si affaticheranno gli occhi lo stesso



per questo va studiata la giusta combinazione diagonale/risoluzione, a maggior ragione se l'utilizzo non sarà ludico ma testuale/finestrale


il tuo 27" 1440p si vede benissimo e ne convengo, non a caso per un normo visus con distanza tipica 70~90cm gli si consiglia proprio questa combinazione

- se uno ha il vincolo della diagonale da 27" allora 1440p
- se uno ha il vincolo della risoluzione da 1440p allora 27"



ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Ayaneo Pocket Air Mini: la retro console...
Amazon sfida tutti: crollano iPhone e Ma...
MacBook Pro con chip M4 a 1.649€ e MacBo...
Dreame a IFA 2025: robot capaci di salir...
AirPods 4 contro AirPods Pro 2: Amazon l...
Amazon in furore da sconti: tutti gli iP...
RTX Hair in Indiana Jones e l'Antico Cer...
Robot aspirapolvere super scontati su Am...
Windows Mixed Reality: un ingegnere Micr...
Qualcomm: Intel non è ancora pron...
BMW e Qualcomm lanciano Snapdragon Ride ...
Google nella bufera, multata dall'UE per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v