|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 31
|
Aggiornamento SO e profilo utente.
Mia figlia, che come insegnante sta usando il PC con Windows 10 per la didattica a distanza, si è trovata a dover installare un corposo aggiornamento del Sistema operativo. Dopo due ore di blocco dell'attività didattica (per fortuna continuata con altro computer) è apparso il seguente avviso: "Impossibile caricare profilo utente. Il servizio profili utente non è riuscito ad accedere".
Sono riuscito, da prompt dei comandi, lanciando sfc /scannow, ad individuare il profilo e a far ripartire il computer. Ma adesso è di una lentezza di avvio esasperante. Ho notato che sono state create delle cartelle TEMP nello stesso percorso dell'account. Inoltre, dopo aver installato Google Chrome come browser alternativo a Edge e tentato di definirlo come preferito, ho notato che nelle app di impostazioni esso non appare. Il sistema mi propone sempre come unica scelta Edge. Come posso risolvere il problema della lentezza riscontrata dopo l'aggiornamento e la preferenza di Chrome come browser predefinito? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20519
|
Prima di avviare "corposi" aggiornamenti del sistema operativo sarebbe opportuno creare una backup dell'installazione con apposita applicazione. Oppure non effettuare gli aggiornamenti. Brutto ma è così. Con Windows 10 e le sue fisime e cassate, ancor più vero.
In ogni caso adesso fai per prima cosa verificare la condizioni dell'hard disk o SSD, con apposita applicazione che legge e mostra i valori SMART. Si può usare il tool previsto dal produttore del disco/SSD oppure in mancanza usare uno dei programmi alternativi. Ad esempio CristalDiskInfo: https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/ In questo modo puoi escludere problemi hardware, il rallentamento può essere dovuto al disco non più efficiente. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:00.



















