Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2020, 08:09   #1
michele.bartolettistella
Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 70
Ripping CD audio - Problemi con EAC e CDex

Caro Forum,

ogni tanto mi prendo un po' di tempo per riversare qualcuno dei miei CD audio sul computer, convertendoli in FLAC.

In genere uso Exact Audio Copy, e non ho problemi. Con qualche CD, però, è un'impresa: faccio partire l'estrazione, compare la finestra di ripping in corso, ma da quel momento EAC non dà più segno di vita: il timer scorre regolarmente, ma tutto il resto sta fermo e silenzioso: anche il CD player spesso gira pianissimo o per niente; è come addormentato, si comporta come quando, pur avendo il CD all'interno, il lettore stoppa la rotazione perché non ce n'è bisogno. A un certo punto devo cliccare su Cancel e interrompere, tra l'altro sperando che non vada tutto in crash.

A volte compare il messaggio Sync Error, a volte neanche quello: nella mia collezione ho questo 1-2% di CD che si comportano così, non c'è verso di ripparli; e non credo si tratti di protezioni alla copia interne ai supporti, perché si tratta di album abbastanza eterogenei, sia per genere musicale, sia per annata, sia per casa discografica. Sono CD in ottime condizioni, senza graffi, e in copertina non riportano alcuna dicitura Copy Controlled, o simili.

In alternativa a EAC ho CDex, e in qualche rara occasione cambiando programma sono riuscito nell'operazione. Ma per lo più anche CDex fallisce: magari la barra di avanzamento procede, poi però si blocca o problemi simili.

Ho provato anche con il Burst Mode, ma benefici non ne ho avuti: d'altra parte, questa modalità è indicata per supporti con la superficie molto rovinata, invece i miei CD li tratto col velluto: ogni volta che li ascolto, invece di invecchiare diventano addirittura più nuovi.

Avete qualche suggerimento? C'è modo di capire se si tratta di algoritmi di protezione particolari, che sono presenti in quei CD? Diversamente non capisco come mai EAC debba bloccarsi ancor prima di cominciare, visto che tutte le altre 98% volte fila via liscio.

Ultima modifica di michele.bartolettistella : 02-03-2020 alle 08:16.
michele.bartolettistella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2020, 08:21   #2
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
Errori di mastering e\o laser vecchio, come pure possono esserci errori veri di lettura dovuti al degrado del disco; aldilà dei graffi è il materiale inciso che si degrada col tempo. Prova a cambiare masterizzatore, ormai non c'è più molto al di fuori di Hitachi-LG. Sony-Nec-Optiarc nulla, forse qualche Samsung e LiteON

-edit-
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2020, 09:18   #3
michele.bartolettistella
Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 70
Capisco...



Grazie.

Però, mi chiedo, dato che il mercato dei CD è ancora vivo, penso agli usati, spero che continueremo ad avere in produzione qualcosa con cui fare il ripping...
michele.bartolettistella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2020, 11:51   #4
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Quote:
Originariamente inviato da michele.bartolettistella Guarda i messaggi
Grazie.

Però, mi chiedo, dato che il mercato dei CD è ancora vivo, penso agli usati, spero che continueremo ad avere in produzione qualcosa con cui fare il ripping...
Acquisti un buon numero di lettori validi, adesso che sei ancora in tempo (e, in egual importanza, li tirano dietro a pochi spiccioli) in questo modo giocoforza sarai apposto.

Non ci sono scuse, ho visto degli ottimi Plextor a prezzi davvero da fame, per non acquistarne almeno un paio se si è appassionati.

Gli errori di lettura che hai, sono d'accordo con Perseverance, è semplicemente il laser usurato. Non tentare tarature se non si ha dimestichezza, si corre il rischio di eccedere con il focus del laser e danneggiare i supporti.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2020, 14:30   #5
michele.bartolettistella
Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 70
Rispetto ai Plextor, c'è qualche modello particolarmente riuscito?

Comunque su eBay ho trovato anche prezzi altini, tipo 150€... Secondo me è girata la voce tra i vecchi possessori di Plextor, e così hanno intravisto l'opportunità di lucrare un po'... ;-)

Ma forse sono io a non avere parametri di confronto: secondo voi qual è la cifra-soglia sotto cui si può considerare un'occasione?
michele.bartolettistella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2020, 14:35   #6
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
E' da molto che non ne cerco uno e non sono aggiornato sui prezzi.

Quel che posso dirti è che i Plextor più recenti non sono, come dire, propriamente Plextor:
https://club.myce.com/t/last-plextor...plextor/233028

A scanso di equivoci ci vorrebbe un bell'IDE, e se possiede la correzione errore C2, ancor meglio.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3

Ultima modifica di Hitto : 02-03-2020 alle 14:37.
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2020, 21:09   #7
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24424
io ho ancora da parte cd e master Plextor scsi e loro controller

comunque non c'erano solo i Plextor, ricordo che con i Liteon ai tempi si riusciva a fare un po' tutto cambiando di volta in volta il firmware a seconda del tipo di protezione che ci si trovava davanti (ovviamente anche software diversi per ognuna)
ho venduto il mio liteon un due annetti fa a poco prezzo, avevo la fila delle richieste su subito


altri tempi .... è probabile invece che i tuoi problemi risiedano nell'unità piuttosto che nelle protezioni, come ipotizzato dagli altri

ciao ciao


P.S.
i cd-r degradano in quanto la spirale si trova su un substrato organico (tra pcb e strato superiore ed è sensibile a luce/calore)

i cd originali no in quanto la spirale è stampata su una lamina metallica, al posto del substrato. Quindi non viene scritta. E li o il pcb è pesantemente opacizzato (scartavetrato) oppure c'è stato un danno (solitamente graffi profondi) sul lato superiore
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 07:21   #8
michele.bartolettistella
Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 70
Una cosa non ho capito.

Se al termine del ripping con il mio vecchio e mediocre cd player, EAC mi dice "No errors occurred", il materiale liquido audio che da quel momento ho nel computer è identico a quello che avrei ricavato da un Plextor o da altri lettori high-end da 1 milione di euro?



Io tutti i miei rip li ho fatti senza Errors Occurred, con Accurate Ripping. Come devo considerarli?
michele.bartolettistella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 15:37   #9
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
Si. Il digitale funziona così.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 15:54   #10
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Tecnicamente non è identico a parità del “no errors occured”.

La correzione di errore C2 potrebbe falsare il risultato. Ciò che c'è da fare è eseguire il rip in due momenti differenti e verificare che il CRC sia lo stesso a parità di traccia estratta. Eppure anche in questo caso c'è comunque da fare affidamento sulla bontà del lettore.

Maggiori informazioni al seguente topic:
https://hydrogenaud.io/index.php?topic=56235.0
Quote:
EAC's indication that no errors occurred is not to be trusted.
C2 andrebbe attivato solo nei casi più estremi, laddove qualsiasi altro tentativo non riesca ad andare a buon fine. Il perchè è dovuto al fatto che è una correzione che ricostruisce, approssimando, dei dati mancanti o illeggibili.

Sostanzialmente, quindi, è preferibile che il drive insista più volte nella lettura di aree problematiche ed in questo ambito entra il gioco la qualità del laser, che aumenta le chance di riuscita.

Nondimeno una buona correzione C2, ed anche qui il risultato è dipeso dalla qualità del lettore, è trasparente alle orecchie dell'utente e ha permesso di estrarre comunque le tracce da un CD altrimenti irrecuperabile.


Quindi, seppure parliamo di digitale, una estrazione può essere differente da una unità ottica all'altra.


Circa le protezioni, ricordo che ce ne sono molte su CD stampati a metà degli anni 2000. Ricordo il CD di Natalie Imbruglia, White Lilies Island, che mandava in palla Windows e su EAC appariva il nulla.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3

Ultima modifica di Hitto : 06-03-2020 alle 16:04.
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 16:08   #11
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Per testare esternamente a EAC la stessa traccia la si estrae e si crea un Checksum.

In un secondo momento si estrae la stessa traccia in una cartella differente, creando un Checksum anche per essa.

Infine si comparano i Checksum verificando che siano uguali.

Il Checksum si può creare con SFV ma si può usare il formato MD5. Il formato MD5 è più preciso.

A questo proposito programma che consiglio è questo:
http://md5summer.org/


EDIT:
Circa la qualità dei supporti ottici, gli originali protetti da copia non sono da considerarsi perfetti. Nello specifico può esserci l'introduzione di errori volontari: creati specificatamente per essere in grado di venire corretti al volo durante la lettura ma causare problemi in estrazione. In questo caso una traccia viene letta perfettamente se ascoltata tramite l'uscita Line-Out o SPDIF eppure risultare problematica in estrazione se il lettore non è all'altezza del compito. L'altra casistica di protezione che rende difficile l'estrazione è il TOC alterato, in questo caso il TOC è corrotto ma non per colpa del supporto fisico invecchiato. Al drive è richiesta la capacità di recuperare il TOC nativo, funzione che EAC era in grado di supportare sino alla versione 0.94 ma poi è stata rimossa. L'ultima release con tale funzione è la 0.95 Pre-Beta 3.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3

Ultima modifica di Hitto : 06-03-2020 alle 16:31.
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 19:16   #12
michele.bartolettistella
Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 70
Manuale di tecnologia audio digitale ---> Hitto
michele.bartolettistella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2020, 22:42   #13
michele.bartolettistella
Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 70
Dopo tre mesetti di corrispondenza e lavorazione appassionata, voglio ringraziare Hitto per le informazioni che mi ha trasmesso e per il lettore esterno che si è offerto di assemblarmi artigianalmente, partendo da un case USB/Firewire della LG e un'unità ottica Pioneer DVR-A05.



I test che ho fatto finora sono ottimi, ho estratto cd che prima non riuscivo a estrarre.

Mi piace che il case abbia un interruttore on/off; inoltre l'alimentatore è stato schermato al meglio, e discutendo abbiamo avuto l'idea di sfruttare anche l'uscita analogica: così adesso dal case escono anche due RCA che in teoria potrebbero portare il segnale audio a un amplificatore. Spero di provare presto anche questa funzionalità.

michele.bartolettistella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2020, 18:12   #14
angelo968
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Bari
Messaggi: 1056
Non volendo aprire un'altra discussione, mi trovo nella necessità di riversare i miei cd musicali, originali sul PC per poi ascoltarli tramite Kodi ecc...Il programma menzionato nel primo post è l'unico o ci sono altri programmi che farebbero al caso? Inoltre una volta riversato un intero cd musicale sul PC potrò anche avere i titoli dei brani? Purtroppo comprendo il fascino di inserire nel lettore cd stereo il CD e ascoltarlo, ma ultimamente sono li a prendere polvere ed allora li volevo riversare sul Pc e le copie originali conservarle definitivamente in un altro posto. Grazie.
angelo968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2020, 21:59   #15
michele.bartolettistella
Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 70
Anche io sono affezionato ai miei CD, ma trasformandoli in file posso ascoltarli nel computer, in macchina ecc. Secondo me ne vale la pena.

Exact Audio Copy è uno dei migliori programmi, ed è gratuito. Una volta impostato, i settaggi resteranno memorizzati.

Se salvi i file in formato FLAC non avrai perdita di qualità, ma ogni brano potrebbe occupare anche 10MB o più. In mp3, invece, i file saranno più leggeri, e potrai comunque ottenere un buon audio.

Io faccio così: estraggo in FLAC e poi converto anche in mp3: i FLAC li sposto in un hard disk esterno capiente, come archivio, mentre sul computer ascolto gli mp3.

Con i metadata, o tag, puoi inglobare nel file della canzone tutte le info che vuoi: artista, titolo, note, numero del brano ecc. Anche la copertina. Queste ultime operazioni non sono immediate, bisogna prenderci un po' la mano, ma Exact Audio Copy può collegarsi a un database di CD che rileva in automatico le informazioni e le applica ai tuoi file.
michele.bartolettistella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 14:09   #16
angelo968
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Bari
Messaggi: 1056
Grazie per la risposta. Bel frattempo ho scaricato il software e l'ho provato con un cd del Level 42. Dopo qualche tentennamento, ci sono riuscito ho convertito tutti i brani in Flac. Grazie.
angelo968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2020, 18:07   #17
michele.bartolettistella
Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da angelo968 Guarda i messaggi
Grazie per la risposta. Bel frattempo ho scaricato il software e l'ho provato con un cd del Level 42. Dopo qualche tentennamento, ci sono riuscito ho convertito tutti i brani in Flac. Grazie.
Se ti piace la precisione e vuoi rifinire i metadata o correggere le informazioni sbagliate, puoi usare anche Mp3Tag, un programmino gratuito, legfero e potente che serve a modificare i tag degli mp3, dei flac e di molti altri tipi di file. Questo quindi, eventualmente, andrebbe usato dopo Exact Audio Copy.

Inoltre, se vai nelle impostazioni di Exact Audio Copy (impostazioni convertitore), puoi decidere il livello di qualità che fa per te: oltre a scegliere il tipo di file, tieni conto che il metodo di compressione scelto ha vari livelli: in genere vale la regola che quanto più comprimi l'audio, tanto più il file sarà leggero ma anche impegnativo da decodificare (flac) o scarso come qualità dell'audio.
michele.bartolettistella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2020, 08:19   #18
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24424
oltre all'ottimo mp3tag (che uso spesso proprio in questi giorni per modificare la playlist della pendrive auto) suggerisco altri due strumenti, che in alcuni casi tornano comodi

- audacity
- spek



ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v