|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/server...010_87357.html
A fronte di un +550% di calcoli svolti, l'energia richiesta dai datacenter nel periodo 2010-2018 è cresciuta solo del 6%. Praticamente i datacenter mondiali consumano l'1% dell'energia mondiale, come 10 anni fa. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8033
|
ottima notizia... chissa che risultati raggiungeranno tra 20-30 anni...
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC Edition , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cayenne (Guyane)
Messaggi: 2183
|
Tutto molto bello.. ma probabilmente falso. Basta una semplice ricerca proprio si google per trovare decine di articoli che indicano che il consumo mondiale dei datacenter rappresenta tra il 15 e il 18% del consumo mondiale. Una vera catastrofe ecologica che dovrebbe spingerci tutti ad usare internet con piu parsimonia ed ad evitare tutti i servizi di streaming che sono il vero problema.
Forse hanno preso in considerazione il consumo dei processori senza contare la climatizzazione dei locali, altrimenti non si spiega un gap cosi alto tra questo articolo e tutti gli altri.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 11029
|
15-18% dell'energia mondiale?!?! Prova a rileggerlo un paio di volte e ti renderai conto di quanto è impossibile sia vero.
__________________
Case: Zalman Z3 Plus Ali: Seasonic Focus+ 550W Platinum Mobo: MSI B660M Mortar WiFi CPU: Intel i7-12700K Dissi: Thermalright PA120SE ARGB GPU: Radeon 7800 XT 16GB RAM: 32GB DDR5 6400 CL32 GSkill Trident Z5 SDD: Samsung PM961 NVMe 512GB HDD: 2x1TB Monitor: iiYama GB2560HSU KB: CM Rapid-i Cherry Brown Mouse: Endgame XM1 White Cuffie: Sennheiser HD 598CS Casse: Logitech Z623 Phone: Xiaomi Mi 9T 128GB ![]() Ultima modifica di Portocala : 01-03-2020 alle 15:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cayenne (Guyane)
Messaggi: 2183
|
Ti lascio cercare da solo. 10% é confermato da un po tutti i siti... 18% secondo negawatt...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
|
Quote:
![]() Ultima modifica di Manolo De Agostini : 01-03-2020 alle 18:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 534
|
uhm
fatti due conti e capirai che i data center non possono consumare il 15/18% del totale altrimenti per tutto il resto del mondo non ci sarebbe energia a sufficienza per tutto il resto.
se si contano tutte le apparecchiature informatiche al mondo allora diventa una stima compatibile. facciamo due conti il settore servizi consuma circa il 20% dell'elettricitá prodotta al mondo se solo i datacenter consumassero il 15/18% allora tutto il resto non avrebbe possibilitá di funzionare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cayenne (Guyane)
Messaggi: 2183
|
Grazie all’autore per aver risposto. Io penso che siano piu giuste le stime che danno il consumo attorno al 10%-15% che sia un consumo immenso é assolutamente provato. Poi ovviamente tutto dipende da come si calcolano i consumi. Ripeto magari hanno preso in considerazioni i consumi dei processori senza contare quello dei locali che li ospitano (che secondo altri articoli rappresenta almeno il 50% del consumo globale). E sarebbe comunque troppo basso l’1%...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Non so se il consumo globale sia nell'ordine dell'1% o del 15%, ma sta di fatto che il web e lo streaming sono pieni per il 90% di spazzatura.
Quindi è tutta energia sprecata.
__________________
firma in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cayenne (Guyane)
Messaggi: 2183
|
@deggial
Esattamente! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 348
|
"Questo dimostra che una persona o un'azienda può immediatamente ridurre il consumo energetico associato ai loro calcoli semplicemente passando a una soluzione cloud"
Ma anche no, grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Firenze
Messaggi: 979
|
Esistono datacenter che utilizzano energia non rinnovabile e che raffreddano con chiller ad energia elettrica e poi ci sono datacenter che producono e usano energia rinnovabile e che utilizzano metodi meno energivori per il raffreddamento (vedi acqua di falda o il mare).
E' molto difficile stabilire genericamente l'efficienza di questi apparati come buona. I datacenter invecchiano e quello che sembrava una buona idea 10 anni fa oggi è sorpassata. Inoltre gli apparati dentro ai datacenter (server, network, etc...) nel tempo consumano sempre meno a parità di potenza quindi se si aggiornano con frequenza questi materiali si avrà una efficienza molto più alta. E questo non dipende strettamente dal datancenter stesso come struttura ma più dell'uso che ne fanno i clienti o l'azienda proprietaria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1193
|
Quote:
Basta guardare la bolletta dell'energia elettrica. Basta fare due conti: a parità di potenza di calcolo; se cambiare tutti i server costa 1mln euro ma ti permettere di risparmiare 300k euro al mese di corrente. Allora cambi l'hardware senza la minima esistazione. All'anno risparmi 2,6mln di euro. E' matematica elementare. Non sono esattamente del settore ma negli ultimi 10 anni questo scenario credo si sia presentato almeno due volte. Ultima modifica di mail9000it : 02-03-2020 alle 14:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Chi mantiene la proprietà del Datacenter ha sicuramente interesse a migliorare l'efficienza, ma i server e tutto quello che c'è dentro, normalmente è di proprietà del cliente. Quindi se quest'ultimo continua a voler consumare X, a meno di aumentargli il canone mensile (e non lo fai se non scade il contratto), difficilmente aggiornerà il proprio parco macchine se non lo ritiene necessario per ragioni di performance in primis. P.S. Chi ti parla, gestisce diversi server sparsi in vari DC italiani ![]()
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
|
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Firenze
Messaggi: 979
|
Quote:
La bolletta energetica di un datacenter è la somma di molte variabili fisiche, metereologiche, stagionali, di richiesta/offerta e della composizione variegata di tutti gli apparati che lo compongono. I server e le altre appliance inoltre sono spesso di proprietà di aziende terze. Le fonti di energia a cui si approvigiona un datacenter sono anch'esse variegate, rinnovabili, rete nazionale, auto-prodotta, etc... Il consumo cambia anche nello scorrere delle ore della giornata, in seguito ad attacchi, in base ad eventi sportivi, e così via. Rapportare il tutto poi all'efficienza di calcolo è ancora più arduo, specialmente quando vendi intere sale dati con un contratto dove, tu gestore, salvo le ovvie norme di sicurezza, NON sai cosa ci mettono dentro. Magari tutti Pentium III :-P Hai un'idea molto semplificata di cosa sono e come funzionano i datacenter. Quantomeno quelli commerciali. Ultima modifica di Bisont : 03-03-2020 alle 07:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:53.