Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2020, 12:52   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Visori VR passivi per PC, quale il migliore?

Anni fa , quando ancora quasi non si parlava ancora di VR, comprai a una fiera un visore VR passivo per una decina di euro: in sostanza è un portacellulare con una bretella e due lenti , però è sufficiente per muovere i primi passi sperimentando la VR immersiva.

Adesso vorrei comprarne uno che risolva tutte le mancanze di questa sorta di "prototipo":
1 - manca buco per toccare lo schermo con un dito
2 - manca buco per inserire cavo cuffie
3 - manca buco per tenere inserito cavo USB
4 - manca pulsante capacitivo
5 - manca pulsante magnetico
6 - mancano cuffie
7 - manca codice QR

Come dicevo... è solo un portacellulare con le bretelle...

Notare che il punto 3 è essenziale per poter usare il cellulare come visore VR per il PC, perchè il Wifi è troppo lento e ha troppo lag.

I punti 1, 2 e 3 li ho risolti con un trapano

E' invece dotato di serie di:
8 - regolazione della distanza interpupillare
9 - regolazione della massa a fuoco
10 - sportellino per scoprire la telecamera, in vista di future applicazioni AR.

Quindi ora sto cercando un visore che abbia tutte le 10 caratteristiche di cui sopra.

In particolare, il codice QR è importante perchè, inquadrandolo con l'app Cardboard di google, permette di configurare automaticamente il cellulare per quasi tutte le cardboard-app (alcune sono un mondo a sè e "inventano" la distanza interpupillare a prescindere dalle impostazioni...).

Per il momento ho individuato questi 3 su Amazon, ma volevo sapere se qualcuno qui ne ha già provato uno con tutte e 10 queste caratteristiche, o se da qualche parte c'è una recensione comparativa. Soprattutto vorrei capire la differenza tra i 3-4 modelli Primus.

VR-PRIMUS VX3

VR-Primus VA4S

HAMSWAN

-------------

Quanto al collegamento col PC, per ora ho provato con successo Vridge e Riftcat (demo gratuita per 10 minuti, versione completa 15 euro) e funzionano bene. E' uscita anche l'app iVRy, completamente free, ma devo ancora riuscire a farla funzionare.

Ho provato con steam e almeno la "homepage VR" funziona, mentre per usare i giochi, devo ancora "fare pace" col controller bluetooth, che va da solo a sostituire i due controller VR che ci sarebbero in HTC vive e simili, e devo ancora capire l'equivalenza tra tasti e movimenti... Qualcun altro ha mai sperimentato?
Io ho un GEN GAME, che alla fine mi sono rassegnato a collegare via cavo USB perchè col bluletooth non c'era verso. Solo che per farlo diventare un controller USB bisogna usare una certa combinazione di tasti: R1+Home prima di collegare il cavo, poi tenere premuto home per switchare da controller PS3 a controller XBOX e viceversa.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2020, 09:46   #2
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Ho provato a prendere questo visore VR Shinecon, "il più venduto", ma si è rivelato un pessimo acquisto.

https://www.amazon.it/gp/product/B06XTLVRM7/
Restituito.

Contro:
* Poco spazio per il naso, praticamente inutilizzabile
* Sistema di supporto del cell inaffidabile: c'è uno sportello posteriore che si apre e va a contenere il cellulare, ma si "chiude" solo attaccandosi alla scocca con un paio di deboli magnetini, senza nessun aggancio o incastro. Quindi è possibile che, durante l'utilizzo, si apra, col rischio che o il peso del cellulare lo scardini, oppure il cellulare stesso voli per terra...
* Non ha pulsante touch o pulsante magnetico, nè spazio per toccare lo schermo con un dito, quindi si può usare solo per esperienze non interattive, o con un controller (per le app che lo supportano)
* La messa a fuoco è contemporanea per i due occhi, non separata.
* Le fessure laterali per cavo USB e cuffie sono molto piccole, probabilmente lo spinotto per la cuffia nemmeno ci passa, e quello USB deve essere di quelli sottili.
* Non è presente il QR Code necessario per calibrarlo, presente invece nelle foto dell'inserzione


Pro (rispetto al mio VR-Box):
* Le fessure per i cavi sono simmetriche sui due lati, quindi il cell si può mettere in qualunque verso
* Possibile togliere il coperchio posteriore a cellulare inserito, per favorirne il raffreddamento
* Togliendo il coperchio posteriore, la telecamera del cell ha visibilità sull'esterno in qualunque orientamento si metta il cellulare
* Distanza interpupillare regolabile
* Messa a fuoco regolbile


Restituito.

Adesso ho ordinato un VR-Primus VA4, perchè ho trovato il sito del produttore, che permette di fare un confronto tra i suoi 4 modelli.
Le differenze principali che vedo sono:
* Cardboard: nessuna regolazione possibile, però c'è un buco per toccare lo schermo; niente QR code, niente cuffie
* VX3: Manopola di controllo per le app, regolazione distanza interpupillare, supporto per AR (?), niente QR Code
* VA4s: Come sopra, più messa a fuoco regolabile e QR Code
* VA4: Come sopra, più le cuffie, ma niente QR Code

Che ci sia o no il QR Code elencato, comunque, la Primus fornisce decine di QR Code diversi per i suoi vari visori (link in fondo al sito VRPrimus)

Speriamo che anche uil VA4 abbia il "supporto AR", cioè un buco per la telecamera...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2020, 10:01   #3
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Ho provato a prendere questo visore VR Shinecon, "il più venduto", ma si è rivelato un pessimo acquisto.
Uhm... a quanto pare anche la Shinecom ha modelli diversi: quest'altro ha anche un pulsante di interazione, e anche altri pulsanti, per il controllo del volume e altre cose (?), oltre alle cuffie integrate (però costa 34 euro invece dei 20 di quello che ho provato io):


https://www.amazon.it/Occhiali-Virtu.../dp/B07DVT3NCN

Certo però se ha lo stesso sistema balordo di chiusura dello sportello e gli stessi problemi di "spazio" per il naso...
E poi nell'inserzione questo visore non ha un nome, come nemmeno quell'altro, difficile trovare recensioni!

Comunque, intanto vediamo come va il vrprimus.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2020, 10:35   #4
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Però...
la shinecon ha ALMENO 5 modelli diversi... e nessuna tabella comparativa, fantastico.

sc-g01
sc-g02e
sc-g03b
sc-g04
sc-g05

In più, nel loro assurdo sito, cliccando sui vari modelli, si arriva a varie pagine... che iniziano tutte con la scritta "SC-G04" e con l'immagine dello stesso visore, quindi sembra di andare sempre alla stessa pagina... ma in realtà sono effettivamente pagine diverse per visori diversi!

Provo a fare una comparativa, integrando le info trovate sul sito ufficiale e quelle trovate in giro:

G01: niente pulsante, 380 grammi, messa a fuoco singola, sportello con apertura telecamera
G02: pulsanti vari, 350g, cuffie, coperchio telecamera, messa a fuoco separata
G03R/G03B: nessun pulsante, 242 grammi, cellulare esposto, nessuna messa a fuoco, distanza interpupillare regolabile
G04: niente pulsanti, 282 grammi, messa a fuoco separata, distanza interpupillare regolabile, coperchio telecamera
G05A: nessun pulsante, 158 grammi, cellulare esposto, messa a fuoco separata, distanza interpupillare regolabile

L'ultimo sembra molto interessante, se non fosse che manca il pulsante interattivo e quindi va bene solo per app che supportano il controller.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 14:39   #5
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Alla fine ho preso un VR Primus V4A con cuffie incorporate.



Rispetto ai difetti riscontrati nei visori che avevo già provato (VR BOx, e Shinecon), la situazione è ora la seguente:
1 - manca buco per toccare lo schermo con un dito --> risolto: c'è un pulsante capacitivo
2 - manca buco per inserire cavo cuffie --> risolto
3 - manca buco per tenere inserito cavo USB --> risolto
4 - manca pulsante capacitivo --> c'è
5 - manca pulsante magnetico -- > non serve, c'è quell'altro
6 - mancano cuffie --> ci sono
7 - manca codice QR --> ce ne sono una decina differenti...

In più:
A - e' molto più leggero
B - il coperchio posteriore è semi-trasparente
C - il sistema di fissaggio del cellulare funziona tramite una linguetta a molla che ne spinge il dorso, azichè una doppia pina laterale che rischia di premere i pulsanti
D - ha un campo visivo molto più ampio del VR Box
E - ha un meccanismo a scatto e a pulsante per bloccare lo sportello posteriore
F - ha un ulteriore pulsante di regolazione del volume

In realtà sarebbe ulteriormente migliorabile:
A: è vero che è leggero... ma potrebbe esserlo molto di più, se non avesse la "carrozzeria" esterna, che è del tutto inutile, visto che tra gli occhi, le lenti e il cell ci sono due tubi che isolano dalla luce; quindi la carrozzeria è solo peso inutile. Comunque anche così non grava troppo sul naso
B: non capisco perchè farlo "affumicato" azichè completamente trasparente.... se non addiritttura assente! La linguetta a molla è più che sufficiente per trattenere il cellulare, il coperchio è del tutto inutile: aggiunge peso, e sottrare visibilità alla telecamera; penso che lo taglierò a destra e a sinistra, lasciando solo la parte centrale che contiene il meccanismo di bloccaggio

Però, anche così, finalmente mi permette di godermi appieno i giochi in VR, sia quelli con controller che quelli senza!

Unico difetto un po' fastidioso è la messa a fuoco uguale per i due occhi, decisamente uno sbaglio; e c'è anche il problema che, invece di muoversi gli oculari, si muove tutto lo sportello posteriore che contiene il cell, quindi è inevitabile perdere la regolazione della messa a fuoco ad ogni inserimento del cellulare.

----------

Nota tecnica:
C'è un bug generalizzato nelle app che usano Unity, almeno nel Samsung S7, di cui parlano anche gli sviluppatori sul forum Unity: le app non sempre risconoscono correttamente la risoluzioine del cell, per cui impostano la visualizzazione in modo "troppo largo", ed è impossibile annullare l'effetto sdoppiamento, qualunque sia la regolazione della distanza interpupillare e qualunque sia il QR code usato per la configurazione.

L'unica possibilità è cambiare a mano la risoliuzione del cell da "Impostazioni Schermo" o da "Prestazioni": a volte bisogna mettere in FHD, a volte in WQHD....


---------


Sono indeciso se tenere questo, o provare a trovare uno Shinecon senza coperchio posteriore, che sarebbe ancora più leggero e lascerebbe completamente libera la telecamera, oltre a facilitare il raffreddamento del cell, ma devo ancora capire se almeno un modello ha il pulsante touch.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2020, 10:46   #6
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Sono indeciso se tenere questo, o provare a trovare uno Shinecon senza coperchio posteriore, che sarebbe ancora più leggero e lascerebbe completamente libera la telecamera, oltre a facilitare il raffreddamento del cell, ma devo ancora capire se almeno un modello ha il pulsante touch.
Ho deciso di tenere questo... anche perchè di applicazioni VR+AR ancora non se ne vedono, e comunque tagliare la parte inutile di cover posteriore sarà questione da poco, se e quando mi servirà.
In compenso ho scoperto che adesso è possibile dotare le app Cardboard di 6 gradi di libertà tramite arcore, invece dei soliti 3, quindi potrebbero iniziare a uscire app interessanti. L'unico incoveniente è che il 3d non può essere del tutto immersivo con una telecamera sola, e nemmeno con telecamere distanti solo 2-3 cm (ne servono almeno 6-7).
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v