Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2019, 18:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...rte_85547.html

NASA Mars 2020, la missione che prevede l'invio di un rover su Marte che atterrerà a Febbraio 2021, sarà incentrata sulla ricerca di fossili di microorganismi nella zona del cratere Jezero dove un tempo esisteva un lago e il delta di un fiume.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2019, 18:45   #2
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Con tutti i soldi investiti in queste operazioni ridicole potrebbero far opere ben più utili.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2019, 19:08   #3
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1554
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Con tutti i soldi investiti in queste operazioni ridicole potrebbero far opere ben più utili.
Sono perfettamente d'accordo!!! Ad esempio si potrebbero investire in istruzione, in modo tale che le persone capiscano che senza ricerca ed esplorazione non si può avere progresso. Il benessere (evoluzione) si deve proprio a questi due istinti naturali dell'uomo.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2019, 19:59   #4
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
scusate, ma se hanno appena scoperto oltre un milione di possibili portatori
molecolari di informazioni genetiche oltre a DNA e RNA, come possono anche
solo pensare di trovarne se non sanno neppure come riconoscerle?
provo a mettere una sorta di spiegazione (tenete conto che non è materia per me)
hanno trovato (scienziati del Tokyo Institute of Technology,
della Emory University (USA) e del German Aerospace Center )
più di un milione di possibili varianti di macromolecole
nelle formule BC 3–7 H 5–15 O 2–4 e BC 3–6 H 5–15 N 1–2 O 0–4 ,
dove B è l'elemento di riconoscimento, per esempio, una base nucleica.
In totale - 706568 varianti di connessioni di tipo BCHO e 454422 BCHNO.
ovvero ci potrebbero essere forme di vita che funzionano con modalità
estranee alla nostra.
La scoperta aiuterà con lo sviluppo di nuovi farmaci e la ricerca di vita extraterrestre.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista
Journal of Chemical Information and Modeling.
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2019, 20:15   #5
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da Marko_001 Guarda i messaggi
scusate, ma se hanno appena scoperto oltre un milione di possibili portatori
molecolari di informazioni genetiche oltre a DNA e RNA, come possono anche
solo pensare di trovarne se non sanno neppure come riconoscerle?
provo a mettere una sorta di spiegazione (tenete conto che non è materia per me)
hanno trovato (scienziati del Tokyo Institute of Technology,
della Emory University (USA) e del German Aerospace Center )
più di un milione di possibili varianti di macromolecole
nelle formule BC 3–7 H 5–15 O 2–4 e BC 3–6 H 5–15 N 1–2 O 0–4 ,
dove B è l'elemento di riconoscimento, per esempio, una base nucleica.
In totale - 706568 varianti di connessioni di tipo BCHO e 454422 BCHNO.
ovvero ci potrebbero essere forme di vita che funzionano con modalità
estranee alla nostra.
La scoperta aiuterà con lo sviluppo di nuovi farmaci e la ricerca di vita extraterrestre.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista
Journal of Chemical Information and Modeling.
Caspita è una scoperta fantastica. Comunque riuscire a trovare anche solo una forma di vita microscopica al di fuori della terra sarebbe fantastico. Su marte hanno visto i segni lasiati dal fluire di acqua: sarebbe molto interessante poterla analizzare quell'acqua che dovrebbe trovarsi nel sottosuolo ma forse non in profondità.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2019, 21:00   #6
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11760
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Sono perfettamente d'accordo!!! Ad esempio si potrebbero investire in istruzione, in modo tale che le persone capiscano che senza ricerca ed esplorazione non si può avere progresso. Il benessere (evoluzione) si deve proprio a questi due istinti naturali dell'uomo.
Perché sprecare soldi a fare ricerca e missioni spaziali ?
È la solita domanda di quello che non voleva uscire dalla caverna, in fin dei conti ci bastava andare a caccia con 4 bastoni appuntiti per vivere.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2019, 21:05   #7
nessuno29
Senior Member
 
L'Avatar di nessuno29
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 3012
Perchè dovrebbero esserci conchiglie? Può esserci anche altra vita non per forza basata sulle stesse macromolecole terrestri.
nessuno29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2019, 09:36   #8
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5565
Quote:
Originariamente inviato da nessuno29 Guarda i messaggi
Perchè dovrebbero esserci conchiglie? Può esserci anche altra vita non per forza basata sulle stesse macromolecole terrestri.
Può essere. Ma è più probabile trovare conchiglie.
Perché già conosciamo l'esistenza di questo tipo di vita.
E perché, visto che Marte è relativamente vicino, potremmo addirittura avere "antenati" comuni.
Quindi, senza escludere la possibilità che abbia forme a noi sconosciute, è più sensato cercare qualcosa simile a ciò che già conosciamo.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2019, 11:08   #9
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Sono perfettamente d'accordo!!! Ad esempio si potrebbero investire in istruzione, in modo tale che le persone capiscano che senza ricerca ed esplorazione non si può avere progresso. Il benessere (evoluzione) si deve proprio a questi due istinti naturali dell'uomo.
o magari si potrebbero investire per insegnargli che se la tecnologia a disposizione non è matura è inutile spendere grandi cifre che portano risultati scarni. Miliardi e miliardi di dollari per portare su Marte un solo robottino e per giunta con tempistiche molto dilatate.
Quando saranno in possesso di mezzi di trasporto migliori e saranno in grado di effettuare spedizioni spaziali di massa ne riparleremo.

Per ora tutti quei soldi per mandare il robot SINGOLO su un pianeta dove forma di vita intelligente non cè, non c'è ossigeno ( e se c'è non è sufficiente ) e solo appena qualche traccia di acqua che per un eventuale colonizzazione sarebbe comunque non sufficiente.

Quote:
senza ricerca ed esplorazione non si può avere progresso
Il progresso avviene quando ricerca ed esplorazione assieme portano a nuove soluzioni, non quando visiti un deserto inospitale.

Ultima modifica di nickname88 : 17-11-2019 alle 11:14.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2019, 12:37   #10
Oenimora
Senior Member
 
L'Avatar di Oenimora
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da articolo di Mattia Speroni
NASA Mars 2020 potrà cercare strutture biologiche fossili come conchiglie, coralli e alcune stromatoliti che conosciamo sulla Terra. Queste infatti sono piuttosto resistenti e potrebbero ancora essere individuabili dopo milioni di anni.
L'articolo del sito farlocco da cui hai tradotto (che a sua volta ha pescato da qua), dice casomai: "On Earth, carbonates help form structures that are hardly enough to survive in fossil form for billions of years, including seashells, corals, and some stromatolite".
Non è che il rover va su Marte a cercare conchiglie e coralli, ma si intende che i carbonati (sottinteso nelle tracce fossili delle forme di vita) sulla Terra contribuiscono a costituire quelle strutture. Se il rover si imbattesse in formazioni simili alle stromatoliti (che sulla Terra sono di origine microbiotica), ci sarebbe la possibilità (ma non è detto) che si tratti di formazioni d'origine biologica.

Inoltre nemmeno gli statunitensi lo chiamano NASA Mars 2020, se non per sbaglio. Al massimo (in inglese e provvisoriamente) "NASA's Mars 2020 rover". Esempi: NASA, Wikipedia in inglese.
Lo stesso vale per il rover Curiosity, il telescopio spaziale Hubble, eccetera, che si chiamano semplicemente così o, al massimo, NASA's Curiosity rover, il rover Curiosity della NASA.
Non è che sia un prodotto di una compagnia chiamata NASA che chiami il suo prodotto NASA Mars 2020. In un articolo in italiano fa ancora più ridere.
In questi articoli su Hardware Upgrade invece si persevera.
Oenimora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2019, 17:05   #11
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1554
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
o magari si potrebbero investire per insegnargli <cut>
Fortunatamente c'era gente che la pensava diversamente quando si è partiti alla scoperta delle americhe o più recentemente per l'esplorazione della luna.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2019, 19:00   #12
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
https://youtu.be/7yK8E7TjC9U
questo è dedicato a quelli che dicono
che è uno spreco usare un motore e della carpenteria
(diciamo 1500 kg) per portare a spasso un umano (diciamo 70/80 kg)
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2019, 09:37   #13
voodooFX
Senior Member
 
L'Avatar di voodooFX
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 370
la prima foto sembra Namecc
voodooFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2019, 12:57   #14
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Fortunatamente c'era gente che la pensava diversamente quando si è partiti alla scoperta delle americhe o più recentemente per l'esplorazione della luna.
Alla scoperta delle americhe in realtà ci si è arrivati per caso e soprattutto hanno trovato un continente !

Su Marte le spedizioni ci sono già state, non hanno trovato nulla di importante e .... indovina un po' ? Continuano a non trovare nulla di importante, a parte qualche micro-organismo, quindi persistere è una caccia al tesoro che quasi sicuramente non c'è, un po' come andare sulla luna.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2019, 13:10   #15
voodooFX
Senior Member
 
L'Avatar di voodooFX
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 370
anche se sta un po trollando (penso) in fondo in fondo io (almeno in parte) la penso come nickname88

chiaramente non sono nessuno, ma per quello che conta dirigerei i fondi verso lo sviluppo di nuovi sistemi di propulsione, materiali in grado di schermare dalla perticelle ad alta energia (e tutta la roba che ti investe quando sei nello spazio), sistemi di riproduzione della gravita e cose del genere

perchè si, il decimo robottino che va su marte è figo, eh, pero mi sembra che si stia ripetendo lo stesso esercizio all'infinito perche non si riesce a fare altro...
voodooFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2019, 14:47   #16
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6258
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
o magari si potrebbero investire per insegnargli che se la tecnologia a disposizione non è matura è inutile spendere grandi cifre che portano risultati scarni. Miliardi e miliardi di dollari per portare su Marte un solo robottino e per giunta con tempistiche molto dilatate.
Quando saranno in possesso di mezzi di trasporto migliori e saranno in grado di effettuare spedizioni spaziali di massa ne riparleremo.

Per ora tutti quei soldi per mandare il robot SINGOLO su un pianeta dove forma di vita intelligente non cè, non c'è ossigeno ( e se c'è non è sufficiente ) e solo appena qualche traccia di acqua che per un eventuale colonizzazione sarebbe comunque non sufficiente.

Il progresso avviene quando ricerca ed esplorazione assieme portano a nuove soluzioni, non quando visiti un deserto inospitale.
Quindi secondo la tua teoria non dovrebbero più fare missioni di questo tipo aspettando chissà quanto per avere una tecnologia matura? E come fai a dire che è matura se non fai appunto questi tipi di missione?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2019, 14:57   #17
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Quindi secondo la tua teoria non dovrebbero più fare missioni di questo tipo aspettando chissà quanto per avere una tecnologia matura? E come fai a dire che è matura se non fai appunto questi tipi di missione?
Perchè le tecnologie applicate per inviare il robottino di turno sono ogni volta differenti ?

Il tempo per arrivare a Marte è sempre elevato, non esiste alcuna soluzione di ritorno, e tutti i soldi sono spesi per inviare un singolo robottino che fornisce sempre gli stessi risultati, cosa è cambiato di significativo dalla prima volta ? Nulla.
E per sviluppare le tecnologie inerenti alla propulsione non è necessario spedire un robot su Marte.

Ultima modifica di nickname88 : 18-11-2019 alle 15:05.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2019, 15:01   #18
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6258
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Perchè le tecnologie applicate per inviare il robottino di turno sono ogni volta differenti ?

Il tempo per arrivare a Marte è sempre elevato e tutti i soldi spesi è per inviare un singolo robottino, cosa è cambiato di significativo dalla prima volta ? Nulla, compresi i risultati della spedizione. Per sviluppare le tecnologie inerenti alla propulsione non è necessario spedire il robot a Marte.
Forse ti sfugge il fatto che ogni missione si porta dietro un bagaglio di esperienza dalle missioni precedenti, che non puoi di sicuro avere se non le fai.

Ultima modifica di Unrue : 18-11-2019 alle 15:04.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2019, 15:09   #19
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Forse ti sfugge il fatto che ogni missione si porta dietro un bagaglio di esperienza dalle missioni precedenti, che non puoi di sicuro avere se non le fai.
Bagaglio di esperienza che non è detto porti necessariamente lontano nè è necessariamente proporizionalmente utile rispetto allo sforzo economico affrontato.
Per scopi pubblicitari e di immagine sicuramente, da un punto di vista scientifico poco o niente visto che è da anni e anni che sento di ste spedizioni e sono sempre le stesse cose, a quanto pare se è vero che qualcosa ogni volta portano a casa, sembra che abbiano portato ben poco in questo decennio.

Specialmente se in futuro verranno messe in piedi tecnologie e metodologie di spedizioni completamente differenti, tutto quanto imparato diventa obsoleto.

Ultima modifica di nickname88 : 18-11-2019 alle 15:13.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2019, 15:12   #20
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6258
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Bagaglio di esperienza che non è detto porti necessariamente lontano nè è necessariamente conveniente rispetto allo sforzo economico affrontato.
Per scopi pubblicitari e di immagine sicuramente, da un punto di vista scientifico poco o niente visto che è da anni e anni che sento di ste spedizioni e sono sempre le stesse cose, a quanto pare hanno portato a casa ben poco .... mi correggo, poco di realmente utile.

Specialmente se in futuro verranno messe in piedi tecnologie e metodologie di spedizioni completamente differenti, tutto quanto imparato diventa obsoleto.
Tua opinione personale, molto discutibile peraltro. Anche il sapere che su Marte non c'è vita (o non c'è mai stata) è di per sé un successo, perché risponde ad un interrogativo, che è appunto lo scopo della missione. Non è che dobbiamo per forza trovarci tracce di vita perché lo vogliamo noi.

Ultima modifica di Unrue : 18-11-2019 alle 15:15.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1