|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
|
Qual'è il miglior software per editing audio?
Come da oggetto, anke tra quelli non freeware...
Io ho provato Audacity e l'ho trovato discreto, poi ho installato GoldWave ed è molto buono secondo me. A me la possibilità di mixing multitraccia e supporto al midi non interessa, considerato questo quale potrebbe essere il migliore? Forse adobe audition?? Solo che anche se non l'ho mai provato mi dà l'idea di essere molto pesante... Grazie a chi mi darà qualche suggerimento
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio E
Messaggi: 310
|
io conosco soundforge (sonic foundry) e wavelab (steinberg), entrambi non freeware però ....
ciao. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
|
Si, ne ho sentito parlare, i nomi li conosco anche io solo che volevo risparmiarmi di provarli tutti x vedere quale è il più veloce e leggero. Ho sentito parlare bene di Audition (il successore di Cool Edit) ma mi sa tanto che è una mattonata di programma, nel senso che tutte le sue funzioni inevitabilmente lo appesantiscono.
Volevo sapere se qualcuno che lo usa mi può confermare o smentire...
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
adobe audition non e' il successore di cooledit, ma e' semplicemente cooledit pro 2.1 con qualche fix e poche modifiche
non e' un programma pesante, a partire poi e' un fulmine un'altra alternativa puo' essere wavepurity, che non e' male come prog |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
|
Quote:
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio E
Messaggi: 310
|
io non ho provato gli altri (oltre a quelli che ho citato) quindi non posso aiutarti molto.
Posso dire che sono programmi completi, quindi pesantini (anche se non mi sento di definirli tali in assoluto, soprattutto con gli attuali PC); pieni di funzioni semi-professionali quindi non molto immediati o user friendly. Se li impari diventano però in poco tempo indispensabili. il vero problema è il costo.... Inoltre se ne intendi fare un uso prettamente "musicale" puoi arrivare alla triste conclusione che è comunque meglio un buon suono prima del campionamento (buon microfono, buon pre) che uno mediocre processato con un ottimo programma. ciao |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 93
|
io utilizzo magix audio cleaning gold, è carino ti permette di fare parecchie cose.
ciao |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Torino
Messaggi: 1124
|
tra i citati conosco soundforge e adobe audition (aka cooledit), tra questi imho è migliore l'audition, in più permette di mixare più traccie tra di loro
__________________
"Ai consider des de fleg ov iunait stais nos onli e fleg ov e caunti, bas is a iuniversal messeig ov fridom ev... dimocrasi"
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
|
X tolo
Ringrazio tutti x i suggerimenti e volevo chidere a tolo (visto che li hai provati entrambi) quale preferisci tra soundforge e wavelab, cioè qual'è + completo in sostanza?
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Reggio E
Messaggi: 310
|
sottolineo che quello che scrivo è un parere moolto personale:
wave lab è più efficente: è più facile ottenere risultati validi per il semplice motivo che è più difficile impostare regolazioni esagerate e farsi prendere la mano. (io sono per gli interventi "delicati", il suono originale và rispettato). Alla fine il risultato è più professionale. nonostante questo però io preferisco sound forge: hai tutto più a portata di mano, mi sento semplicemente più a mio agio, puoi fare di tutto e in poco tempo. L'interfaccia è più spartana, ma a mio parere migliore, e di base c'è qualche effetto in più. ti dirò che qualche volta con wave lab non sono riuscito a ottenere quello che volevevo è ho dovuto usare soundforge. ciao |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
|
Quote:
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 447
|
uno un po' valido, ma conunque shareware, e' goldwave....non si lavora in multitraccia forse, ma qualcosa di buono si puo' fare se non si hanno troppe esigenze.
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
|
Quote:
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 1
|
Argomento delicato : gli editors audio
Qualcuno diceva tra i commenti di essere particolarmente delicati in fase di post-produzione.
Verissimo. Occorre davvero rispettare il suono originale della registrazione master, in quanto se si va sul pesante, non so, intervenendo sull'attacco, sull'inviluppo, sulla curva delle dinamiche, e se i parametri impostati non sono equilibrati, rischiamo di fare disastri. Con Adobe Audition non so perché, non si raggiungono risultati soddisfacenti. Anche rimanendo sul leggero, sulla funzione equalizer, sul compressore, sul rendering generale, sul riverbero, e sulla masterizzazione leggera, il suono tende all'indurimento e va in saturazione. Io a questo punto ritornerei sulla pre-produzione in analogico acquistando un Avalon 737 a valvole, equ e compressore, che sembra faccia miracoli (magari chi lo usa, ci può illuminare). Insomma, un buon audio editor, finora, non l'ho ancora trovato. Saluti e buona musica a tutti. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Mettetela cosi', NON esiste il software migliore tra i 3 citati,
esiste quello piu' adatto ad una certa cosa. Ad esempio chi fa sound design normalmente tende a preferire gli strumenti di SoundForge per la distruzione digitale del suono etc.. Chi fa' master ballonzola tra Wavelab e Audition a seconda della tipologia di prodotto che deve tirare fuori e spesso anche all'abitudine. Nel caso di Audition per esempio non e' affatto male il mastering multicanale per i filmati in 5.1 e alcuni plug-in di ritocco sono veramente ben fatti, chi invece si occupa prevalentemente del mastering finale della musica spesso preferisce Wavelab, per la pulizia che gli strumenti permettono di mantenere, magari con l'uso di Izotope Ozone come plug-in. Ultima modifica di mentalrey : 09-10-2013 alle 15:26. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
|
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee) |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 21
|
edit
Ultima modifica di teveric : 29-01-2019 alle 17:09. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:36.




















