|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 5
|
Consiglio su licenza dei miei software
Ciao a tutti, volevo avere alcune informazioni relative a come poter distribuire i miei software creati in questi anni:
Sono uno sviluppatore di applicazioni web da anni e sono dipendente di un'azienda di sviluppo software / assistenza tecnica piuttosto grossa e sto pensando di mettere alcune mie applicazioni (soprattutto ho sviluppato vari cms di trouble ticketing, di gestione risorse informatiche interne, di gestione dei servizi di rete, di gestione di corsi interni automatizzati, gestione di spese telefoniche, gestione degli orari di lavoro ecc) insomma per la mia azienda ho sviluppato moltissimi software molto grossi e potenti dal 2007 ad oggi tutti in ambiente ASP.NET con database sqllite e oracle. Ho scritto io dalla prima all'ultima riga di codice per ogni software, compreso lo stile grafico e di conseguenza il copyright su quel codice è il mio. Infatti ho comunque messo in ogni pagina il mio nome, l'email e il marchio (c) con tutti i diritti riservati e poi dopo il nome dell'azienda per il quale sono dipendente e per il quale il mio capo non ha avuto nulla da ridire, avendo dichiarato che quei software "sono miei bambini" in ogni caso. Ecco, quello che volevo fare è rendere disponibili questi software in rete per tutti ma volevo capire un attimo che tipo di licenza utilizzare: secondo voi quale è meglio? GPL? Proprietaria scritta da me? FreeBSD? Il codice sorgente ovviamente sarà disponibile per tutti e chiaramente li vorrei mettere anche in vendita. Che licenza posso usare per tutelare il mio copyright ed evitare che altre aziende rubino il mio lavoro e contemporaneamente guadagnarci? Graze |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
|
Quote:
Ritengo molto probabile che nel tuo contratto ci sia una clausola per la quale tu cedi all'azienda il copyright su tutto il lavoro sviluppato per l'azienda stessa.
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Tutto il software che scrivi per un'azienda come dipendente è proprietà dell'azienda, non tuo. Non puoi rivenderlo, nè tanto meno divulgarlo a titolo personale sotto una qualsiasi licenza che non sia stata decisa dall'azienda stessa.
Mi parrebbe alquanto strano che una volta che ti hanno pagato per farlo a loro uso e consumo, perdendo tempo e denaro, ti concedano il permesso di rivenderlo personalmente a terzi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vivere?
Messaggi: 3087
|
Quote:
Salvo patto contrario, il datore di lavoro è titolare del diritto esclusivo di utilizzazione economica del programma per elaboratore o della banca di dati creati dal lavoratore dipendente nell'esecuzione delle sue mansioni o su istruzioni impartite dallo stesso datore di lavoro. Ora da quello che leggo tu non possiedi nessun documento valido che attesti il contrario percui le parole o gli accordi verbali che tu dici esistere rimangono tali. Se il tuo datore di lavoro (che bada bene in caso non sia il titolare dell' azienda deve avere comunque i poteri necessari per decidere in un senso o nell' altro) ti lascia fare allora potresti anche procedere (esponendoti al rischio che poi si possa rivalere in giudizio in seguito salvo tu non gli abbia fatto firmare una liberatoria) se invece si oppone non puoi fare nulla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
anche se non me ne intendo più di tanto direi pure io che il proprietario del software sia il datore di lavoro, e il dipendente non ha alcun diritto particolare.
in questo caso (che c'entra freebsd? intendevi licenza BSD?) va tenuto presente che le varie licenze "allamericana" non valgono un soldo bucato in Italia. GPL etc non valgono la corrente per mantenerle in memoria, quindi ognuno tranquillamente potrà "piratare" tutto quello che vuole dei sorgenti pubblicati. riguardo al datore di lavoro l'unica strada è l'accordo scritto, cioè un documento del legale rappresentante o chi per lui, magari inviato per PEC, col quale ti autorizza a fare questo e quello. altrimenti rischi, oltre al licenziamento per giusta causa, di dover rifondere i danni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 56
|
Beh se c'è un accordo di cessione esclusiva dei diritti allora sei nei guai... in realtà c'è una grossa differenza tra la cessione dei diritti e la cessione ESCLUSIVA dei diritti.
Perchè dico che sei nei guai: Per determinare cosa hai ceduto, si può ad esempio utilizzare il sorgente, quindi il tuo datore di lavoro può esercitare il diritto di dire che qualsiasi parte di quel codice è suo in base all'accordo di esclusività, ergo tu non lo puoi replicare, per nessuno, nemmeno per te (esclusività del detentore dei diritti di sfruttamento), quindi occhio che se hai usato una certa tecnica che magari usi da sempre, dovrai smettere di utilizzarla (tu) visto che hai un accordo esclusivo. Da programmatore dico che se cedo un mio lavoro in maniera esclusiva mi sto castrando e sto minando il mio futuro. Quante siano le probabilità che qualcuno ti denunci per aver usato una tecnica usata in un altro software ceduto esclusivamente?! beh... non sono tante, ma attenzione... Occhio a cosa si firma! In ogni caso, se l'accordo non prevede esclusività, rimani comunque sempre autore, puoi riutilizzare le parti di codice, ma non puoi assemblarle nelle stesso identico modo, in quanto quello specifico modo è stato ceduto a terzi. In pratica ne assembli uno tuo e non hai problemi. Ma se stai dentro l'azienda ti possono licenziare in quanto vai in diretta concorrenza con loro (conflitto di interessi). Comunque tutto dipende dagli accordi firmati. Da dipendente ti dicono che tutto il lavoro fatto rimane a loro, ma se non è specificato che è di loro esclusva proprietà nessuno ti vieta di utilizzare la tua esperienza per riscrivere un programma tuo.
__________________
Un elemento come me quando si fissa fa sempre un gran casino, ma solo nel 45 ciò è stato negativo . Little Boy era mio nonno |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vivere?
Messaggi: 3087
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 56
|
Quote:
__________________
Un elemento come me quando si fissa fa sempre un gran casino, ma solo nel 45 ciò è stato negativo . Little Boy era mio nonno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 56
|
Si?!? e cosa ti risulta? da cosa determini se una cosa è uguale ad un altra?
Guarda stavo per scriverti un lungo post di di richiami ad articoli e roba varia, ma credo che sia molto più semplice da capire ricordando che la stessa legge che regola il diritto d'autore per il software, regola anche quello per la musica i libri ecc. ecc. Quante volte è capitato che un articolo o che parte di un libro siano stati messi sotto processo perchè contenevano anche solo porzioni (frasi o il susseguirsi di anche SOLO tre note musicali) identiche ad altre? Bene, vale lo stesso per il software, se hai parti di codice identiche ad altre protette da diritti d'autore, tu rischi seriamente di violare i diritti. é chiaro che tutto dipende dalla percentuale di codice identico che usi, ma più usi copia e incolla (si fa per dire ovviamente) e più il rischio è grande.
__________________
Un elemento come me quando si fissa fa sempre un gran casino, ma solo nel 45 ciò è stato negativo . Little Boy era mio nonno |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ovviamente, come notorio, non me ne intendo affatto di questi temi. Ero solo curioso di sapere se ne avevi esperienza diretta, o riferisci "per sentito dire", per "quello che credi" e così via. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 56
|
Quote:
è ironico? a sto punto non saprei... Comunque se non ci "credi" prendi la prima sentenza che ti capita a tiro, e vedrai che basta davvero poco per violare i diritti. Un esempio: http://www.dagospia.com/rubrica-2/me...oli-102797.htm Saviano è accusato della violazione dei diritti a causa dell'inserimento nel suo libro Gomorra di spezzoni di articoli coperti dal diritto di autore (quantificabile nello 0,6% del libro). Cito: ...alcuni dei punti principali della sentenza di Appello confermata dalla Cassazione: con riferimento a uno degli articoli oggetto di controversia, la Corte di Appello aveva scritto che “Saviano non si è limitato a riferire nella loro rigorosa oggettività notizie desunte aliunde, ma si è appropriato anche delle modalità con cui esse erano state esposte, nonché delle parole più significative adoperate dal giornalista (di Cronache, ndr). Si è quindi in presenza di una riproduzione abusiva in senso stretto”. Quote:
anche un ciclo for (così come per una classe che tu hai omesso citando la mia frase) se è identico ad uno coperto dal diritto d'autore, ne viola i diritti. E questo te lo dimostra anche la sentenza riguardo a Saviano, in quanto è perfettamente equiparabile uno spezzone di codice con uno spezzone di frasi, sono entrambi espressioni dei rispettivi autori. infatti non per niente la legge non fa nessuna distinzione tra un libro e un software.
__________________
Un elemento come me quando si fissa fa sempre un gran casino, ma solo nel 45 ciò è stato negativo . Little Boy era mio nonno |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
Quote:
Quote:
Tu lo affermi, ma non ho le competenze per saperlo. Sarebbe anche interessante sapere cosa accade ad esempio per le librerie, ma vabbè sono sottigliezze (così come stabilire cosa sia, una libreria). Riguardo a "identico" ti stai riferendo a copia-incolla. Ma cosa mi vieta di rifare un programma da zero, pressochè identico nelle funzionalità ma non nella sua struttura, a quello fatto per un datore di lavoro? O fare un copia-incolla cambiando, per dire, il nome delle variabili e magari un minimo di refactoring che so, su qualche variabile o metodo? Sai, non mi occupo di questo genere di confronti, proprio sul software e non sui libri, quindi mi chiedevo se avevi riferimenti concreti. Vagamente, sempre perchè non me ne intendo, mi sovviene qualcosa addirittura di sentenze europee, ma ci vorrebbe un vero esperto del ramo, che magari si occupi di processi civili, penali e del lavoro, e proprio su questi temi così specifici. Vabbè, magari sul forum qualche esperto ci sarà. Non certo io. Ultima modifica di zeMMeMMez : 10-11-2016 alle 20:21. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||||||
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 56
|
Quote:
Questa tua è chiaramente fuori luogo, perchè ti sposti nel campo tecnico? ![]() Quote:
Citazione articolo 1: Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie ai sensi della Convenzione di Berna sulla protezione delle opere letterarie ed artistiche ratificata e resa esecutiva con legge 20 giugno 1978, n. 399, nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore. Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
http://www.altalex.com/documents/cod...ritto-d-autore Quote:
Quindi se vuoi discutiamo nel merito della legge senza sforare nel tecnico, nella consapevolezza che quello detto da chiunque non sia un giudice, si presta all'interpretazione personale, quindi avvocato o tecnico non cambia nulla, non contano un cassetto nessuno al di fuori del giudice nello svolgimento delle sue fuinzioni. ![]()
__________________
Un elemento come me quando si fissa fa sempre un gran casino, ma solo nel 45 ciò è stato negativo . Little Boy era mio nonno |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
penso che si possa compendiare così.
sono tue opinioni. non suffragate da esperienza diretta, cioè procedimenti davanti a tribunali o corti di appello. con condanne vere, magari anche di carcere (teorico per incensurati o facoltosi) insomma tutta "roba" teorica di livello forum. sarà come dici te, io non me ne intendo, però non mi hai convinto più di tanto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 56
|
Quote:
In ogni caso io ti ho dato solo il link alla legge e casi di sentenza, se la cosa ti interessa facci uno studio sopra come ho fatto io e trai le tue conclusioni. Oppure viola un diritto d'autore e vai davanti ad un giudice, così qualcuno di sicuro ti convince in un caso o nell'altro. Poi nel caso fammi sapere così siamo sicuri ![]() Poi se mi paghi bene per provare a convincerti io ci sto...
__________________
Un elemento come me quando si fissa fa sempre un gran casino, ma solo nel 45 ciò è stato negativo . Little Boy era mio nonno Ultima modifica di U235 : 10-11-2016 alle 23:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
non ti arrabbiare, non voglio certo mettere in dubbio quanto dici.
per i giudici non so dire, non frequento tribunali e corti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 56
|
Quote:
Il punto è che io ho detto la mia, poi chi vuole leggere lo fa e spero che tragga le sue conclusioni senza affidarsi ai commenti degli altri, che sono pur sempre personali da ovunque arrivino, ma andando a documentarsi. Se facessimo tutti così anche la politica sarebbe migliore. Per questo ti rispetto, hai espresso le tue perplessità e la tua opinione, perchè mai dovrei essere arrabiato?
__________________
Un elemento come me quando si fissa fa sempre un gran casino, ma solo nel 45 ciò è stato negativo . Little Boy era mio nonno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 5
|
grazie a tutti e mi scuso per il ritardo della risposta ma ho avuto poco tempo in questo periodo. Ma sono ancora molto interessato alla questione.
E' vero che non posso per contratto divulgare a terzi alcun software, ma a me interessa particolarmente solo un software, cioè quello relativo al sistema di ticketing per l'assistenza tecnica informatica. Vi spiego meglio, la nostra azienda ha circa 200 dipendenti e fa assistenza tecnica informatica anche in outsourcing presso altre aziende. La maggior parte dei software aziendali li sviluppiamo internamente in un gruppo di una decina di persone tra cui io. Conoscendo l'ambiente, la maggior parte delle aziende di questo tipo utilizza software di multinazionali (soprattutto americane ma non faccio nomi) che fanno software di questo tipo (a volte con meno funzioni) ma che hanno prezzi assolutamente assurdi, si parla anche di decine di migliaia di euro a licenza. Mentre in realtà non serve assolutamente una spesa di quel tipo per la ricerca sviluppo. Ecco, quello che vorrei fare è mettere ad esempio su github tutta la soluzione di una versione che ho modificato totalmente al livello grafico e strutturato diversamente molte parti di codice. E' chiaro che le funzioni saranno più o meno quelle, se non di più, ma davvero potrei rischiare anche avendo fatto grosse modifiche grafiche e strutturato diversamente parti di codice? Vorrei far migliorare tutta la soluzione dalla comunità per renderla disponibile anche alle startup gratuitamente che vogliono intraprendere un percorso come il nostro, quello dell'assistenza tecnica. Io non ci guadagnerei praticamente nulla ma solo nel caso di eventuali richieste di aggiornamenti e assistenza per chi non li sapesse o volesse fare. Ovviamente questo software sarà tenuto su un dominio con intestazione offuscata (bisogna richiedere in tribunale l'eventuale intestatario dopo un processo in caso di problemi) e non registrato in Italia che avrà solo il collegamento alla cartella github con le varie versioni (non fisicamente sullo spazio del dominio). Potrei davvero rischiare qualcosa per una cosa del genere? Non mi sembra assurdo! Ho scritto il software io da zero e ho usato le mie tecniche. Perché mai non potrei utilizzarle in futuro come ha detto qualcuno? Le ho inventate io, non la mia azienda. Io ho scritto in codice le richieste aziendali, almeno un diritto di utilizzarne parti potrò averlo? Edit: Ah la licenza da utilizzare sarebbe la GPL, ma anche li non ho ben capito a cosa si andrebbe incontro concretamente al livello legale! Ultima modifica di zommerone11 : 24-01-2018 alle 18:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:45.