Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-12-2017, 17:23   #1
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Da i7 5820k a i5 8400?

Ciao,

attualmente ho un pc basato su Intel I7 5820k ma non ci gioco più, oramai lo uso solo per foto ritocco ed encoding video con Handbrake in H265.

Guardando su andandtech la prova del core i5 8400 ho notato che questa CPU sarebbe più veloce della mia nell'encoding H265:



Questo pur avendo un TDP da 65W contro i 140W del mio 5820K...

Lo sto valutando nell'idea di ridurre il calore emesso (e di conseguenza il rumore nel raffreddamento) inoltre potrei vendere la scheda video visto che non gioco più.

Che ne pensate?

Come ram ho Gskil 4x4GB DDR4-3000Mhz F4-3000C15Q-16GRR, le potrei tenere?
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2017, 19:52   #2
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140464
Ciao
Di preciso tu che software usi x encodare?
Cmq l'integrata se vuoi fare lavori pesanti nn so se ti basterebbe cmq una piccola vga dedicata la lascerei
X il rumore hai un bel noctua ma fa così tanto casino lo stesso nel tuo case?
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2017, 21:04   #3
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24960
Quote:
Originariamente inviato da Maurizio XP Guarda i messaggi
Che ne pensate?

Come ram ho Gskil 4x4GB DDR4-3000Mhz F4-3000C15Q-16GRR, le potrei tenere?
Se l'esigenza specifica è questa illustrata, fai bene, non c'è molto da aggiungere.
Si, le ram andrebbero ancora bene.
__________________
//\\ Vendo =>
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2017, 12:46   #4
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Per fare enconding uso Handbrake con codec HEVC.

Il Noctua è molto silenzioso però durante l'encoding gira al massimo e la CPU sta sopra i 70 con un OC intorno ai 4ghz.

Probabilmente una CPU con TDP da 65w non la sentirebbe nemmeno e garantirebbe prestazioni simili o migliori a una frazione del consumo di corrente.

Penso sia dovuto al fatto che sono passate 3 generazioni, che le frequenze di clock del 8400 sono comunque intorno ai 3.8 ghz in turbo mode e che probabilmente il codec sfrutta qualche ottimizzazione intel.

Secondo voi è possibile abilitare via motherboard il fatto che tutti i core vadano al massimo della frequenza in turbo mode anche per una CPU non K?

Sono abbastanza indeciso sul da farsi in realtà, quale scheda madre potrei usare? A me non interessano LED o multi gpu ma la stabilità del sistema e possibilmente un basso consumo di corrente.

Ho guardato anche l'opzione ryzen ma il 1700 sembra andare peggio in questo tipo di test, probabilmente non è ottimizzato.
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2017, 14:26   #5
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140464
se vuoi abbassare rumore/consumi sfurttando anche la grafica integrata provare un i5 ci sta
dall'altra parte un ryzen 8core va generalmetne un po di piu (dipedne da coem si svoelge il test, da che tipo di accelerazione hardware si sua ma 16thread vs 6 cmq vanno un po meglio) e sta su un socket longevo che e upgradabile e meno restrittivo (si puo occare, si puo downcloccare, si puo giocare sui voltaggi, ram, ecc...)
di contro pero devi tenerti la vga dedicata
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2017, 15:33   #6
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
la scheda grafica penso che la terrò comunque perchè ce l'ho e anche perchè viene usata dai programmi di fotoritocco come accelerazione (non ho idea di quanto influisca).

Immagino si possa disattivare la vga integrata delle cpu intel giusto?

Alla fine il 8400 se la cava sorprendentemente bene in parecchi task

https://www.anandtech.com/show/11859...ial-numbers/10


Un ryzen 1700 avrebbe un TDP sempre di 65W e magari con le nuove versioni del code HEVC renderà meglio.

la piattaforma AMD però mi costringerebbe a cambiare le ram perchè io ho 4 moduli
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2017, 16:09   #7
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140464
ce la recensione di Corsini qui sul sito
https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ake_4k_265.png

cmq se tieni la vga integrata allora diventa un po meno conveniente il cambio
piu che altro quanto smanettersti in overclock?
ceh ram hai? si pososno saure 4 moduli su qualsaisi scheda madre che abbia 4 slot, ceh sia una con chipset z370 o z270 ma anche x370 o b350
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2017, 16:29   #8
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
ce la recensione di Corsini qui sul sito
https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ake_4k_265.png

cmq se tieni la vga integrata allora diventa un po meno conveniente il cambio
piu che altro quanto smanettersti in overclock?
ceh ram hai? si pososno saure 4 moduli su qualsaisi scheda madre che abbia 4 slot, ceh sia una con chipset z370 o z270 ma anche x370 o b350
Ho delle Gskil F4-3000C15Q-16GRR.

Sono 4 moduli da 4gb che sul 5820k vanno in quad channel a 3ghz 15-15-15-35 senza problemi.

Mi sembrerebbe un peccato non poterle usare a massima velocità su ryzen.

Comunque se i numeri sono questi un i5 8400 o un ryzen 1600 vanno grosso modo come il mio 5820k stock?

Come OC io punto a stabilità estrema, quindi frequenze quasi stock.

Col 5820k mi ero spinto a 4ghz senza problemi ma siamo intorno ai 70 gradi durante encoding.
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2017, 16:51   #9
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
tieniti tutto, hai ancora un bel sistema, io lo terrei altri 2 anni
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2017, 16:53   #10
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Maurizio XP Guarda i messaggi
Ho delle Gskil F4-3000C15Q-16GRR.

Sono 4 moduli da 4gb che sul 5820k vanno in quad channel a 3ghz 15-15-15-35 senza problemi.

Mi sembrerebbe un peccato non poterle usare a massima velocità su ryzen.

Comunque se i numeri sono questi un i5 8400 o un ryzen 1600 vanno grosso modo come il mio 5820k stock?

Come OC io punto a stabilità estrema, quindi frequenze quasi stock.

Col 5820k mi ero spinto a 4ghz senza problemi ma siamo intorno ai 70 gradi durante encoding.
Usa il programma taiphoon burner e vedi che chip montano le tue attuali ram.
Se sono single rank e chip samsunb b-die hai molta probabilità di usarle a 3000 anche su ryzen, se sono sempre single rank ma chip hynix o micron le probabilità diminuiscono. Se poi sono pure dual rank (quasi impossibile visto che sono moduli da 4 GB ciascuno) allora le probabilità sono ancora minori. Poi dipende dalla scheda madre che andrai a scegliere. La cosa migliore sarebbe trovare la scheda madre (intel o amd che sia) che ha testato quel kit ram. Nella pagina support puoi scaricarti il QVL e cercare quel codice.
Amd comunque supporta ufficialmente:
fino a 2667 con 2 moduli single rank
fino a 2400 con 2 moduli dual rank
fino a 2133 con 4 moduli single rank
fino a 1866 con 4 moduli dual rank.

Supporto ufficiale si intende che metti le ram e con profilo jedec vanno a quella velocità senza fare nulla. Ovviamente per arrivare a 2400 o 2667, le ram devono avere profilo jedec 2400/2667. Se non lo hanno anche con 2 moduli single rank si avvieranno in automatico a 2133 e poi sarai te a configurarle in manuale o tramite profilo intel XMP a frequenze più alte.
In particolare il tuo kit ram come tanti altri di gskill hanno profilo jedec 2133 e profilo XMP per la frequenza di targa 3000. Su amd è solo meno probabile il funzionamento con profili XMP e per questo si consigliano ram testate dal produttore mb o ram con profilo jedec fino a 2667.

Cmq se posti qui la schermata di taiphoon burner ti aiuto a capire come sei messo in caso di passaggio ad amd.
http://www.softnology.biz/files.html

Ah aggiungo che AMD presenterà a febbraio i nuovi pinnacle ridge che saranno compatibili con le attuali scheda madri am4 chipset serie 300 previo aggiornamento bios. In aggiunta da marzo arriveranno anche le nuove schede madri AM4 con chipset serie 400 (che aggiunge più linee pci-ex per avere maggiore banda per gli ssd m.2 nvme e che probabilmente aggiunge più porte usb).
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2017, 17:39   #11
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
grazie delle spiegazioni.

questa è la schermata:

http://rgho.st/8FN8hmtHB/image.png
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2017, 17:39   #12
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Quote:
Originariamente inviato da bongo74 Guarda i messaggi
tieniti tutto, hai ancora un bel sistema, io lo terrei altri 2 anni
è una opzione, magari come dice Mister D posso aspettare pinnacle ridge.

Vediamo intanto le ram
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2017, 17:56   #13
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Maurizio XP Guarda i messaggi
grazie delle spiegazioni.

questa è la schermata:

http://rgho.st/8FN8hmtHB/image.png
Sono chip hynix single rank per cui con un po' di accortezza dovresti farcela a farle andare in manuale almeno a 2666/2800. Per i 3000 molto dipenderà se sono state provate sulla scheda madre che andrai a scegliere.
Ah altro rumors importante su pinnacle ridge (aka ryzen 7/5/3 2000): il memory controller dovrebbe essere migliorato in modo da supportare velocità ram più alte e con più facilità.
Ecco a sto punto io se fossi in te aspetterei proprio i nuovi ryzen per vedere come andranno sia nei tuoi task sia come supporto alle ram. Considera che i rumors parlando di 4 GHz base, 4,4/4,6 turbo in single/dual core con XFR2. Già così dovrebbero andare circa un +10/+12% in più a seconda dell'applicativo.
In aggiunta per me ottimizzeranno pure gli algoritmi di prefetch e le latenze sia di cache L3 che del MC/ram e questo dovrebbe garantire un +5% medio di IPC (istruzioni per ciclo di clock, cioè volgarmente le prestazioni a parità di frequenza).
Se vuoi un paragone rispetto al 1800X di ora mi aspetto un 2800x 4 GHz base, 4,1/4,2 turbo all core 4,4/4,5 turbo dual core, 4,5/4,6 turbo XFR2 e in cinebench mi aspetto un punteggio a def in ST di 184-190 e in MT di 1920-1960. Sono mie previsioni ma non sono numeri completamente sparati a caso, le ho calcolati partendo dai risultati medi del 1800X aggiungendo la frequenze e IPC in più tenendomi sulle frequenze più basse. Cmq l'anno scorso presi quasi appieno le frequenze del primo ryzen (ho ancora lo screen da qualche parte dell'utente che premio il sondaggio del thread ufficiale ).
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2017, 18:00   #14
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
grazie dei consigli, penso che aspetterò dato che mancano pochi mesi.

Per me la differenza la fara la prestazione per watt.

Se a 65 watt esce un ryzen con prestazioni superiori al mio ci faccio un pensiero.

E non sarebbe male se AMD implementasse un bel quad channel così almeno riciclo bene i miei 4 dimm
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2017, 18:26   #15
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Maurizio XP Guarda i messaggi
grazie dei consigli, penso che aspetterò dato che mancano pochi mesi.

Per me la differenza la fara la prestazione per watt.

Se a 65 watt esce un ryzen con prestazioni superiori al mio ci faccio un pensiero.

E non sarebbe male se AMD implementasse un bel quad channel così almeno riciclo bene i miei 4 dimm
Beh a 65 watt probabilmente uscirà il ryzen 7 2700 e con lo stesso delta potrebbe avere queste frequenze:
base -> 3,4 GHz
turbo all core -> 3,6 GHz
turbo dual core -> 4,1/4,2 GHz
turbo XFR2 -> 4,2/4,3 GHz
e così andrebbe anche senza aumento di IPC più del 1700X attuale.

Per le ram anche se i ryzen 7/5/3 hanno MC dual channel puoi cmq sfruttare i 4 moduli solo che rimarranno in configurazione dual channel.
Se vuoi sfruttare il quad channel con AMD devi andare sul socket TR4 con Threadripper. Ogni die di threadripper ha 2 die affiancati in MCM di ryzen 7 ergo può arrivare a 16 core / 32 thread. C'è pure la versione 12 core / 24 thread. Sicuramente con ryzen 2000 faranno poi threadripper 2000 ma questa uscirà più in là, direi circa dopo la metà dell'anno venturo.
E cmq siamo su altri costi
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2018, 14:46   #16
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140464
Quoto in toto misterD
Se nn ce fretta cmq vediamo allora cosa arriverà fra un paio di mesetto pare
celsius100 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2018, 15:00   #17
darek
Senior Member
 
L'Avatar di darek
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 2514
Maurizio XP ,ma il case ti si chiude con quell dissipatore ?
__________________
Sotto la panza la mazza avanza
win11 pro . 9800x3d nh-u12s . msi x870e carbon . trident z5 32Gb . rtx 4080 . enermax 850 . QN900A65 8k . m2 990 pro . G 502x .
darek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2018, 18:42   #18
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Beh a 65 watt probabilmente uscirà il ryzen 7 2700 e con lo stesso delta potrebbe avere queste frequenze:
base -> 3,4 GHz
turbo all core -> 3,6 GHz
turbo dual core -> 4,1/4,2 GHz
turbo XFR2 -> 4,2/4,3 GHz
e così andrebbe anche senza aumento di IPC più del 1700X attuale.

Per le ram anche se i ryzen 7/5/3 hanno MC dual channel puoi cmq sfruttare i 4 moduli solo che rimarranno in configurazione dual channel.
Se vuoi sfruttare il quad channel con AMD devi andare sul socket TR4 con Threadripper. Ogni die di threadripper ha 2 die affiancati in MCM di ryzen 7 ergo può arrivare a 16 core / 32 thread. C'è pure la versione 12 core / 24 thread. Sicuramente con ryzen 2000 faranno poi threadripper 2000 ma questa uscirà più in là, direi circa dopo la metà dell'anno venturo.
E cmq siamo su altri costi
Speriamo al momento il top a tdp 65w per uso che faccio io mi sembra il 8700 non k però non penso valga la spesa.

Aspetto ancora qualche mese, non ho urgenza.

Quanto al tr non è tanto il costo quanto che non mi serve per non parlare del tsp da 180w.

Sul quad channel dicevo che se amd lo implementasse sui ryzen 2 si porterebbe a casa un buon vantaggio in bandwith .. E io potrei dare un senso ai miei 4 moduli con amd
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2018, 18:43   #19
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Quote:
Originariamente inviato da darek Guarda i messaggi
Maurizio XP ,ma il case ti si chiude con quell dissipatore ?
E con qualche cm di margine.. Lo pagahi 70 euro mi pare ma raffredda bene

Vedo che lo hai anche tu, a che temperature ti tiene la cpu?
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2018, 19:26   #20
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Maurizio XP Guarda i messaggi
Speriamo al momento il top a tdp 65w per uso che faccio io mi sembra il 8700 non k però non penso valga la spesa.

Aspetto ancora qualche mese, non ho urgenza.

Quanto al tr non è tanto il costo quanto che non mi serve per non parlare del tsp da 180w.

Sul quad channel dicevo che se amd lo implementasse sui ryzen 2 si porterebbe a casa un buon vantaggio in bandwith .. E io potrei dare un senso ai miei 4 moduli con amd
Il quad channel nella fascia mainstream è uno spreco (ricordati che tu hai attualmente una scheda madre di fascia HEDT, la stessa ricoperta attualmente da skylake-x su 2066 e da threadripper su TR4). Penso che non lo faranno a breve. Dovrebbero rivedere poi la struttura dei CCX per implementare doppi MC. Per ora ogni CCX ha un controller ad un canale, i ryzen hanno 2 CCX ergo 2 canali per il MC. Threadripper ha 2 die con 2 CCX ergo 4 canali ram (in realtà avrebbe 4 die ma 2 sono di chip venuti male e lasciati lì per motivi di equilibrio meccanico dell'HIS). EPYC per es ha 4 die attivi con 2 CCX ciascuno arrivando così a 8 canali ram (opta channel).

Magari lo farà con ZEN3 (non ryzen 3000 ma intendo l'archittura ZEN versione 3).

Devi considerare che il vantaggio in banda passante sulla ram di sistema è limitato ai cosidetti applicativi ram bound che sono pochi: simulazione scientifica, fotoediting in raw di immagini ad alta risoluzione proveniente da chip fullframe se nn dorso, videoediting in 4k e poco altro come gestione di database enormi con spostamento di file piccoli che passano continuamente per la ram.

Il quad channel andrebbe meglio paradossalmente per le APU (CPU+GPU integrata) perché la memoria di sistema viene usata come memoria video e le gpu necessitano di tanta banda passante per il rendering dei fotogrammi.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Arrivano le nuove specifiche Matter 1.5:...
Microsoft rende open source la trilogia ...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v