Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2017, 10:12   #1
piazzolla
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 115
Windows 10 più lento di windows 7 sul mio pc.

Sul mio pc (Acer Aspire m5910) è installato windows 7 x64. Ho provato ad installare Windows 10 (che ho letto da diverse parti essere più veloce), ma il PC mi va più lento. Qualcuno sa dirmi il perchè?
Grazoe
piazzolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2017, 12:55   #2
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Hai installato W10 in aggiornamento da W7 o tramite installazione pulita ?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2017, 10:17   #3
piazzolla
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 115
Windows 10 più lento di windows 7 sul mio pc.

Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Hai installato W10 in aggiornamento da W7 o tramite installazione pulita ?
Tramite installazione pulita.
piazzolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2017, 11:57   #4
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Strano che ti vada più lento rispetto a W7 .

Hai installato i driver proprietari o hai lasciato i driver generici, installati da Windows 10 .

Vai in Gestione dispositivi in Scheda video, audio...e vedi se c'è il nome o se c'è un nome generico .

Scheda madre e processore del pc ?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2017, 12:42   #5
piazzolla
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Strano che ti vada più lento rispetto a W7 .

Hai installato i driver proprietari o hai lasciato i driver generici, installati da Windows 10 .

Vai in Gestione dispositivi in Scheda video, audio...e vedi se c'è il nome o se c'è un nome generico .

Scheda madre e processore del pc ?
Al momento ho ripristinato windows 7. Comunque per quanto riguarda i driver, dopo l'installazione, avevo usato "Driver Booster" per aggiornare tutti i driver ma non ho avuto nessun miglioramento.
Per quanto riguarda scheda madre e cpu, vedi allegato.
Grazie
Allegati
File Type: txt SCHEDA MADRE+CPU.txt (2.1 KB, 4 visite)
piazzolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2017, 13:07   #6
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Il pc è nato con W7 pre-installato .

Il processore Intel® Core™ i5-650 è uscito il primo trimestre del 2010 .

Forse è il processore che non è molto performante per W10 .

I driver meglio se vai in Gestione dispositivi, selezioni la voce scheda video....vai sul nome generico della scheda, tasto destro del mouse > Aggiorna .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2017, 08:00   #7
piazzolla
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Il pc è nato con W7 pre-installato .

Il processore Intel® Core™ i5-650 è uscito il primo trimestre del 2010 .

Forse è il processore che non è molto performante per W10 .

I driver meglio se vai in Gestione dispositivi, selezioni la voce scheda video....vai sul nome generico della scheda, tasto destro del mouse > Aggiorna .
Farò come mi hai consigliato e ti ringrazio. Ma la scheda video è molto importante per la velocità del sistema operativo (scusa l’ignoranza)? Inoltre win 10 ha molti vantaggi rispetto a win 7 (per quanto riguarda l’usabilità mi sembra molto più comodo win 7) e se si, potresti indicarmi i più importanti?
Grazie ancora
piazzolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2017, 08:16   #8
piazzolla
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Il pc è nato con W7 pre-installato .

Il processore Intel® Core™ i5-650 è uscito il primo trimestre del 2010 .

Forse è il processore che non è molto performante per W10 .

I driver meglio se vai in Gestione dispositivi, selezioni la voce scheda video....vai sul nome generico della scheda, tasto destro del mouse > Aggiorna .
Farò come mi hai consigliato e ti ringrazio. Ma la scheda video è molto importante per la velocità del sistema operativo (scusa l’ignoranza)? Inoltre win 10 ha molti vantaggi rispetto a win 7 (per quanto riguarda l’usabilità mi sembra molto più comodo win 7) e se si, potresti indicarmi i più importanti?
Grazie ancora
piazzolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2017, 13:23   #9
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da piazzolla Guarda i messaggi
Farò come mi hai consigliato e ti ringrazio. Ma la scheda video è molto importante per la velocità del sistema operativo ?
La velocità del SO è data in primis dal processore, o meglio dalla scheda madre + processore .

Poi dalla ram .

La scheda video fa vedere meglio le immagini .
Quote:
Originariamente inviato da piazzolla Guarda i messaggi
Inoltre win 10 ha molti vantaggi rispetto a win 7 (per quanto riguarda l’usabilità mi sembra molto più comodo win 7) e se si, potresti indicarmi i più importanti?
Grazie ancora
Dai un' occhiata > qui

L' usabilità.......quando prendi mano, vedrai che è facilmente usabile, anche W10
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2017, 16:50   #10
deuterio1
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
La velocità del SO è data in primis dal processore, o meglio dalla scheda madre + processore .
In realtà, all'atto pratico, quello che impatta di più sulle performance "percepite" di un SO, è lo storage. Tra un HDD a 5400 e uno a 7200 cambia già notevolmente l'esperienza d'uso, tra un HDD e un SSD c'è un abisso. In secondo battuta la RAM, anche perché quando scarseggia viene stressato lo storage (per il paging), e si torna al discorso di prima. La CPU/GPU incide sicuramente, ma la differenza si percepisce di più in particolari contesti, che nell'uso generico (es. office automation) non sono così frequenti.

Esempio: ho un vecchio PC fisso con I5-750 del 2009 e un altro fisso con uno Skylake 6700K del 2016, collegati ad uno switch KVM. Il PC del 2009, inizialmente con 8 GB di RAM e HDD da 1 TB l'ho portato a 16 GB di RAM e ho sostituito l'HDD con un SSD. Ebbene, a parità di SO e di SW installati, nelle normali attività non percepisco alcuna differenza tra i due, e a volte devo guardare i LED del KVM per capire su quale dei due sto lavorando. Poi se avvio un gioco di ultima generazione, allora la differenza diventa notevole (nonostante l'upgrade dalla 4890 alla degna R9 380 sul PC del 2009).

Ciao,
D
deuterio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2017, 17:09   #11
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da deuterio1 Guarda i messaggi
In realtà, all'atto pratico, quello che impatta di più sulle performance "percepite" di un SO, è lo storage. Tra un HDD a 5400 e uno a 7200 cambia già notevolmente l'esperienza d'uso, tra un HDD e un SSD c'è un abisso. In secondo battuta la RAM, anche perché quando scarseggia viene stressato lo storage (per il paging), e si torna al discorso di prima. La CPU/GPU incide sicuramente, ma la differenza si percepisce di più in particolari contesti, che nell'uso generico (es. office automation) non sono così frequenti.

Esempio: ho un vecchio PC fisso con I5-750 del 2009 e un altro fisso con uno Skylake 6700K del 2016, collegati ad uno switch KVM. Il PC del 2009, inizialmente con 8 GB di RAM e HDD da 1 TB l'ho portato a 16 GB di RAM e ho sostituito l'HDD con un SSD. Ebbene, a parità di SO e di SW installati, nelle normali attività non percepisco alcuna differenza tra i due, e a volte devo guardare i LED del KVM per capire su quale dei due sto lavorando. Poi se avvio un gioco di ultima generazione, allora la differenza diventa notevole (nonostante l'upgrade dalla 4890 alla degna R9 380 sul PC del 2009).
Se avvii un gioco di ultima generazione, il processore non ce la fa.......

E' giusto quello che hai detto sulla ram e sul disco, ci sta .

Ma il cuore hardware, è il processore

Se un pc, ha un processore, scrauso, come si dice , tiene quel che tiene .

Io invece di cambiare disco o fare l' upgrade della ram, ho messo x tempo fa, un nuovo processore.......è un boooom

Ultima modifica di tallines : 02-07-2017 alle 17:15.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v