Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2016, 20:04   #1
Pier Silverio
Senior Member
 
L'Avatar di Pier Silverio
 
Iscritto dal: Oct 2015
Città: Bologna
Messaggi: 513
Monitor koreani 4K 39"-44": qualche info e modello

Non ho la pretesa di coprire ogni modello, né farlo con uguale completezza di dettaglio. Ho pensato di scrivere questa breve raccolta perché ho appena comprato (ma deve ancora arrivarmi) un Philips BDM4350UC, 43", 4K, che tuttavia sembra che soffra spesso (sempre?) di burn-in, allora mi sto guardando intorno per vedere quali altri pannelli ci sono confrontabili con esso.
Mi concentro su questa fascia perché non voglio scendere sotto i 100PPI (come accade sui monitor 4K più grandi, es. Wasabi Mango UHD490 e UHD550) e non voglio dover usare lo scaling dell'interfaccia grafica (come si rende necessario per monitor 4K più piccoli).
I link sono tutti a fonti in inglese. Le review sono perlopiù di Tek Syndicate, non perché non ce ne siano altre (ci sono, anche se poche), ma perché le loro sono le più complete e concise che ho trovato (poche chiacchiere e molta analisi del prodotto).

Indice:
  1. Premesse
  2. Wasabi Mango UHD420
  3. Wasabi Mango UHD430
  4. Wasabi Mango UHD400
  5. Microboard B400UHD HDX‬
  6. ‪AMH A409‬U
  7. ‪AMH A399U‬
  8. Crossover 434K
  9. Crossover 404K
  10. *Nota
  11. Altre risorse

Prefesse:
0) Tutti ciò che è scritto è valido ad oggi, e ovviamente in futuro le cose potrebbero cambiare. Questo thread non vuole presentare dati ufficiali e sulla carta, ma aggregare esperienze e reviews.

1) il consenso generale sui monitor coreani è questo: questi monitor costano poco perché è praticamente impossibile averne uno esente da difetti, infatti sono probabilmente tutti pannelli di categoria A- (che hanno solo problemi di backlight uniformità) o B (che hanno anche qualche pixel bruciato o fisso, e possibilmente altri difetti). Quindi il loro acquisto non è una lotteria "standard", visto che è virtualmente impossibile trovare un monitor perfetto (come sarebbe in categoria A/A+), ma è una lotteria in cui la vincita è "il meno peggio".
Vanno bene per chi sa di poter passare sopra questi difetti, per tutti gli altri meglio aspettare che qualche grande marchio decida di investire in questo segmento di mercato.

2) Informatevi preventivamente all'acquisto sul quali sono le condizioni di reso, perché spesso sono più restrittive di quelle solite: es. qualche pixel morto o fisso, anche in centro allo schermo, potrebbe non costituire motivo sufficiente per il reso. Va controllato caso per caso.

3) Quei modelli che hanno un vetro temperato davanti al pannello potenzialmente avranno un po' di polvere sotto ad esso, dato che di solito non sono assemblati in ambiente privo di polvere.

4) Le versioni "perfect pixel" sono anch'esse spesso (non sempre) una lotteria: c'è chi vi ha trovato ugualmente dei pixel compromessi, così come c'è chi ha acquistato le versioni normali (non pixel perfect) e non ha trovato pixel difettosi.
In ogni caso si consiglia di chiedere gentilmente al venditore (es. nel messaggio via Paypal prima di pagare) di controllare il backlight bleed e i pixel difettosi prima di spedire. Chi lo fa di solito vede posticipata di qualche giorno la consegna, ma riduce la probabilità di avere quei difetti, o comunque di averli in modo macroscopico.
Non sono sempre una lotteria perché a volte capita che la versione normale (non pixel perfect) abbia una tolleranza di 0-3 pixel difettosi, e la pixel perfect garantisca 0 pixel difettosi. Quindi tutto sta a controllare caso per caso.

5) la calibrazione "out of the box" è assolutamente scarsa o assente, a differenza dei monitor A+ (che del resto si pagano di più anche proprio per la calibrazione fatta dal venditore). Quindi non stupitevi se alla prima accensione è tutto blu, o verde, o giallo ecc.

6) In generale chi compra questi monitor sa che dovrà probabilmente perdere un po' di tempo per informarsi e confrontarsi online con altre persone con lo stesso modello o gli stessi interessi, in modo da risolvere eventuali problemi.

7) In conclusione ripeto che i monitor coreani sono per persone più propense al rischio, con tutto ciò che comporta.

Wasabi Mango UHD420
Review di PCPer (scritta e video)
Review di TekSyndicate
Ricca discussione dedicata su overclock.net
Porte I/O
4 HDMI (2 HDMI 2.0, 2 HDMI 1.4a),
1x DP 1.2,
1x VGA? (leggo e sento D-SUB, ma guardando il connettore sembra proprio il classico 15 pin, quindi non un D-sub),
audio in e audio out via jack da 3,5,
1x USB di servizio (al controller),
1x USB 3.0 in,
3x USB 3.0 out.
Risoluzioni e frequenza di aggiornamento
4k@60Hz nativi
75Hz nativi a risoluzioni inferiori a 1080
Overclock fino a 120Hz@1080p, fino a 60Hz@1440.
Sembra che a 75 e 120Hz ci sia qualche frame-skipping (indipendentemente che il Freesyn sia attivato o meno)
Pannello e resa cromatica
42", AH-IPS, pannello LG (teoreticamente supporta il 3D, ma è il controller che non lo so supporta)
Finitura a metà via tra lucido e opaco (simile al Philips BDM4065UC)
4:4:4 chroma a 10bit per canale (testati su HDMI 2.0)
Subpixel BGR e non RGB
Flicker free (no PWM)
Freesync supportato, stando alle prove nel range 42-60Hz (non so se questo hack possa estendere il range). Non funziona se si overclocca la frequenza a 120Hz@1080p (e credo in generale se si occa la frequenza)
Imput lag ufficiale di 5ms, mentre il totale registrato è di circa 25ms (1 o 2 frame di ritardo rispetto a un monitor CRT); altri Koreani con pannelli LG 1440p IPS fanno meglio, ma tutto sommato non male per un IPS.
Backlightbleed e black uniformità buoni (i neri sono più profondi di quelli AMH A399U).
Altro
Supporta PiP, PBP
Nessuna ergonomia: no regolazioni (altezza o inclinazione)
Sembra che sia un po' più chiaro al centro
C'è anche una versione SE, Standard Edition, che non ha HDMI 2.0 (continua ad avere la DP 1.2).
Ha attacco VESA (ma va controllato quale, tra 400 e 200mm)
Afterglow lieve, meglio visibile muovendo una finestra rossa su sfondo chiaro (TekSyndicate dice che ricorda gli IPS prodotti intorno al 2005).

Wasabi Mango UHD430
43", è il successore dell'UHD420: qui per vedere un rapido confronto tra le specifiche uficiali del UHD430 e del UHD420.
Non si trova molti dati su questo monitor.
Non viene pubblicizzato come Freesync compatibile, ma bisogna prima verificarlo guardando gli aggiornamento firmware (un utente che l'ha comprato in gennaio 2016 afferma qui che ha trovato lopzione Freesync disponibile nell'OSD da subito, senza aggiornamenti)


Wasabi Mango UHD400
Qui esperienza di un compratore
Qui discussione sul modello (forum di TekSyndicate)
Porte I/O
2x HDMI 2.0
2x HDMI 1.4
1x DP
1x VGA
Risoluzioni e frequenze di aggiornamento
4K@60Hz
Frequenza overcloccabile ma si ha frame skipping (testato a 100, 90, 75, 60Hz)
Freesync supportato: può già essere presente nell'OSD o può essere necessario un update del firmware, ma è confermato (video esempio).
Pannello
40", PVA, si dice sia Samsung
4:4:4: chroma a 10-bit per canale (su DP, 8-bit su HDMI 2.0)
Subpixel RGB standard, non BGR (checché ne possano dire i venditori)
PWN, non flicker-free (sembra che la frequenza di pulsazione del PWN sia circa 250Hz)
Altro
Supporta PiP e PbP
Non sembra soffrire di banding, color-bleeding, clouding, o eccessiva difformità di luminosità.
Pare invece avere un po' di ghosting e aloni; c'è chi lo nota chi no.
Al centro del lato inferiore della cornice del monitor v'è una luce LED che è blu quando il pannello è acceso e rosso quando è spento: dicono che sia un "faro nella notte", perché molto potente

‪Microboard B400UHD HDX‬
Review di Tek Syndicate
Porte I/O
2 HDMI (1 HDMI 2.0)
1 Diplasyport
1 VGA
più gli altri soliti (audio, usb, ecc.)
Pannello
40", SMVA
Freesync supportato, range 45-60Hz (forse già da 42hz) ma con qualche problema: dopo un po', o dopo qualche variazione di FPS (test con la demo del windmill), il display si spegne oppure si sviluppano artefatti (che annullano difatti il pregio del freesync). Potenzialmente problemi risolvibili con un aggiornamento software, ma va verificato.
Pannello con caratteristiche simili a quello dell'AMH A409
Un po' di color bleed se su sfondo grigio
Ufficialmente flicker-free (e TekSyndicate dice che ad occhio sembra così).
Altro
tutto in metallo ma molto leggero (9,9kg), estetica particolare,
Attacchi VESA sia 100 che 200mm (ma buchi per viti poco profondi, quindi attenzione a non andare troppo a fondo se si hanno viti lunghe)
Imput lag ufficiale di 8,5ms, mente l'imput lag totale registrato è di 64-65 ms (circa 4 frame di ritardo rispetto a un monitor CRT), ma giocando con le impostazioni dell'OSD si può arrivare a guadagnare circa 18-20ms (1 frame); si può anche arrivare a perdere di più, ad es. se si attivano funzioni di noise filtering.
Ce ne sono tre versioni:
- i più vecchio con Dual DVI
- normali con HDMI 2.0, costa 10$ nella versione con il telecomando
- Artline Bezel con HDMI 2.0, costa s0$ più del normale senza telecomando, 30$ più se ha anche il telecomando.

‪AMH A409‬
Review di Tek Syndicate
E' il successore del AMH A399, che migliora in diversi aspetti, tranne nel tempo di risposta complessivo, che peggiora.
Porte I/O
3x HDMI (1x HDMI 2.0, 1x HDMI 1.4, non si sa la terza, ma immagino 1.4),
1x SP 1.2
audio in e audio out via jack 3,5mm,
uscita ottica S/PDIF,
usb di servizio (al controller)
Risoluzioni e frequenza di aggiornamento
4K@60Hz
Frequenza overclockabile fino a 70-75Hz@1080p, inutile provarci in 4K.
No freesync, anche se esistono altri modelli con questo controller che hanno abilitato il freesync; quindi si può cercare un firmware per aggiornare il supporto al freesync, ammesso che esista o esisteranno.
Pannello
40", SMVA
4:4:4: chroma a 8-bit per canale (mentre l'A399 aveva 10bit ma simulava gli ultimi 2), via HDMI 2.0 o DP 1.2
Subpixel BGR, e non RGB
Flicker free (aggiornamento rispetto al A399)
Imput lag ufficiale di 5ms, mentre l'imput lag totale registrato è di 65 ms (circa 4 frame di ritardo rispetto a un monitor CRT), ma giocando con le impostazioni dell'OSD si può arrivare a guadagnare circa 18-20ms (1 frame); si può anche arrivare a perdere ancora di più, ad es. se si attivano funzioni di noisefilter.
Altro
Alcuni cambiamenti via OSD si attivano solo dopo spegnimento/riaccensione del monitor
Plastica con finitura effetto metallizzato
Finitura ai bordi del monitor non perfetta
HDCP 2.2 testata via HDMI 2.0
Trasformatore/alimentatore interno (non si ha il "mattoncino" esterno)
Attacchi VESA 200mm
Problemi possibili
Via DP, dopo risveglio la frequenza di aggiornamento è 30Hz invece che 60. Cambio di cavo e/o aggiornamento firmware possono risolvere. Anche cambio di cavo e poi uso di quello vecchio può risolvere.
Backlight uniformity a volte buona a volte no, ma in generale sembra migliorata rispetto all'A399.
Color bleed lieve, e solo su sfondo grigio del giusto tipo (si dice sia molto meglio del Philips BDM4065UC). Qualcuno ha bleeding di praticoli sfumatore di rosso (es. battletag dei giocatori nemici di WarThunder)
visto da vicino (quanti?) e da un erto angolo qualcuno dice che si vede la grana, probabilmente data dal trattamento opacizzante.
"Proiezione/bleedind" in orizzontale verso destra di un barretta color grigio se si scrivere a carattere bianchi su sfondo scuro (ma anche grigio chiaro)[analogo a quello riscontrato sul Philips BDM4065UC]. Sembra che questo problema sia solo di una "versione 1" di questo monitor, mentre la 2 ne sia esente; bisogna capire come fare a distnguere le versioni tra loro.

‪AMH A399U‬
Review di Tek Syndicate
Porte I/O
1x HDMI 2.0
1x HDMI 1.4a
1x DP 1.2
1x DVI
Audio in, via jack da 3,5mm (apparentemente non ha l'audio out)
Risoluzioni e frequenza di aggiornamento
4K@60Hz
Pannello
39,5", (in realtà è 40"), SMVA
113 PPI circa (per confronto, un 27" QHD ovvero 2560x1440 ha circa 107 PPI)
subpixel RGB, quindi regolare
4:4:4 chroma (testato su DP 1.2)
Non ha né avrà mai freesync
PWM
Altro
Non supporta PiP, né PBP
Imput lag ufficiale di 1ms, ma si dice che si aggiri, tutto compreso, tra i 15 i 20ms (1 o 2 frame in ritardo rispetto a monitor CRT). In particolare è buono il tempo di accesione del pixel, meno buono quello di spegnimento, quindi buona reattività ma un po' di scie delle immagini. In ogni casi nessun utente normale l'ho notato più di tanto (testimonianze qui).
Un po' più luminoso al centro che ai bordi, e in generale "ombreggiato" lungo i bordi (TekSyndicate dice che ricordo una TV), nei mm immediatamente adiacenti ad essi. Si può un po' ridurre allentando le viti posteriori lunghi i bordi. In ogni caso è una cosa che può anche non venire notata o può non dare fastidio.
Cavo di alimentazione non rimovibile, è un pezzo unico con il monitor.

*Crossover 404K
*leggere nota in fondo
Successore del Crossover 44k, di cui rimpiazza l'HDMI 1.4a con HDMI 2.0.
Porte I/O
1x HDMI 2.0
1x DP 1.2
1x DVI
Risoluzioni e frequenza di aggiornamento
4K@60Hz
Pannello
40"
Dovrebbe avere lo stesso pannello del Philips BDM4065UC
Flicker free (non usa PWM, a differenza del Philips).
Supporta PiP, PBP
In definitiva è praticamente come il Philips da 40", ma flicker-free, 25% più economico e senza le garanzie che può dare il marchio Philips.


*Crossover 434K
*leggere nota in fondo
43", è molto simile al Wasabi Mango UHD420, stesso tipo di pannello (come tecnologia e finitura)
HDMI 2.0
Freesync 42-60Hz, non oltre.
Qui le specifiche del produttore (insieme a quelle del Crossover 494K)


*Nota: Per chi è interessato ai monitor Crossover, specialmente ai 4K, leggere prima qui (primi due messaggi): in particolare per i modelli 434K e 494K sembrano esserci problemi riguardo all'HDCP2.2 (solo l'HDCP 1.4 è supportato ad oggi)

Ricordo anche che la tecnologia HDMI 2.0 non è in grado (anche se di poco) di fare 4K@60Hz in 4:4:4 Chroma, limitandosi di solito a 4:4:2 Chroma.

Altre risorse
Metto anche un confronto sintetico tra Philips BDM4065UC, Crossover 404K, AMH A399U, e Wasabi Mango UHD420: qui

Pagina con un elenco con questa monitor koreano (ovviamente ne mancano, es. i Crossover, ma ce n'è un certo numero).

Ultima modifica di Pier Silverio : 21-05-2016 alle 12:21.
Pier Silverio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 00:10   #2
bullocks
Member
 
L'Avatar di bullocks
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 160
Ottima ricerca!

Da quanto ci stai dietro direi che hai una gran scimmia per l'UHD over 40"

Anche io ce l'ho, ma quando vede il portafogli vuoto si deprime e se ne va
bullocks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 02:45   #3
Pier Silverio
Senior Member
 
L'Avatar di Pier Silverio
 
Iscritto dal: Oct 2015
Città: Bologna
Messaggi: 513
Mah guarda sto già arrivando al "punto di neutralità", mi spiego: come capita sempre, quando mi metto a studiare un segmento di mercato di qualsiasi tipo (moto, forni per pizze, shampo, coltelli, frigoriferi, vino…), dopo l'iniziale scimmia per una certo sottogruppo, la conoscenza delle caratteristiche e dei vari pro e contro di ogni prodotto, e del loro costo, me li rende tutti neutri, tanto neutri che dopo un po' inizio a chiedermi "ma perché voglio uno di questi? sono sicuro che mi serva?".
E questo è il motivo per cui tutto ciò che compro è meditato a fondo (ci ho messo tipo 6 anni per capire quale moto comprare, i miei sono passati da "non ti comprerremo mai la moto" a "ai rotto le balle, e scegli staccavolo di moto!" )

Comunque la caratteristica che ad oggi rende unici i pannelli Koreani 4K è che sono gli unici 4K più grandi di 32" ad avere supporto per il Freesync (mi risulta che ci siano solo due pannelli da 32" con Freesync, tutti gli altri sono più piccoli). Che non è poco.
Pier Silverio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 07:51   #4
luis95
Member
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 60
ekkime
__________________
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile. (Albert Einstein)
luis95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 08:57   #5
bullocks
Member
 
L'Avatar di bullocks
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 160
Beh, con gli attuali monitor sul mercato la fase del "ma perche voglio uno di questi" arriva facilmente... richiedono tutti qualche compromesso importante sulla qualità dei pannelli
bullocks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 11:41   #6
Pier Silverio
Senior Member
 
L'Avatar di Pier Silverio
 
Iscritto dal: Oct 2015
Città: Bologna
Messaggi: 513
E infatti penso che sia il motivo per cui le aspettative sull'OLED siano altessime. Se verranno mantenute (imput lag da NT, qualità colori da IPS, contrasto da VA) tutti i precedenti pannelli verranno spazzati via in pochissimo tempo.
Pier Silverio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2016, 15:21   #7
forart
Member
 
L'Avatar di forart
 
Iscritto dal: Aug 2014
Città: Macerata
Messaggi: 227
Grazie per il lavoro svolto, anzitutto.

Anch'io sono come te medito molto prima di acquistare qualcosa (specie se nuovo e/o novità di mercato: sempre meglio far decantare un po'...): il mio obiettivo finale è avere un monitor di questa taglia ed un proiettore - fhd con lampada led - per una cifra complessiva che non superi i 1000€.
Chiarmente la priorità è il monitor, visto che col PC ci faccio montaggi video...

Comunque la cosa che mi è sembrata più interessante di tutti dei koreani è l'elettronica, che - si spera - stimoli qualche produttore di TV a fare "il salto": speriamo bene.

Certo se la massa sapesse che acquistando questi prodotti si eviterebbe il canone TV...

Inviato dal mio VF-895N utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di forart : 30-05-2016 alle 15:28.
forart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2016, 17:18   #8
luis95
Member
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 60
__________________
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile. (Albert Einstein)
luis95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2016, 13:48   #9
paolo128
Senior Member
 
L'Avatar di paolo128
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Nizza + Milano
Messaggi: 1842
ciao, complimenti per l'analisi
ho voluto rischiare e acquistare uno di questi monitor coreani.

ieri mi è arrivato il Wasabi Mango UHD490, preso su ebay (ci sono solo due venditori al mondo) in "offerta" (visto che ci sono sempre) a 830 euro comprese ss (non è pixel perfect), avrei preso il 43, ma non si trova in giro.

la confezione comprende monitor (imballato molto bene), cavo hdmi 2.0, cavo display port, cavo ottico, cavo di alimentazione.
in 2 giorni è arrivato, UPS è molto veloce e non ho dovuto pagare costi di dogana (li avevo preventivati, meglio così...). teoricamente sarebbero stati 22% di 250$ (quanto dichiarato da loro a UPS), quindi sui 55$ circa 50€.

prima della spedizione ho chiesto ai venditori di controllare le varie imperfezioni, non so se l'hanno fatto però chiedere non mi è costato nulla.

a prima vista non ho trovato pixel bruciati/addormentati e non noto bleeding.

è arrivato con già il firmware aggiornato all'ultima versione (di luglio), ho attivato il freesync e fatto le prove con la demo windmill.
ho provato a giocare a doom in 4k(60hz) e 1080p (120hz) e il risultato è molto appagante, pur non essendo un monitor da gaming.
lo userò a distanza di circa 2 metri.

ora devo calibrare il colore/altro e trovare degli .inf validi per far migliorare la resa.

appena montato e appoggiato sulla scrivania, presto lo appenderò al posto del 23 a sinistra.
__________________
>>>> MERCATINO HWu -- Dal 2012, piu' di 65 vendite
paolo128 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2016, 14:09   #10
forart
Member
 
L'Avatar di forart
 
Iscritto dal: Aug 2014
Città: Macerata
Messaggi: 227
Quote:
Originariamente inviato da paolo128 Guarda i messaggi
ciao, complimenti per l'analisi
ho voluto rischiare e acquistare uno di questi monitor coreani.

ieri mi è arrivato il Wasabi Mango UHD490, preso su ebay (ci sono solo due venditori al mondo) in "offerta" (visto che ci sono sempre) a 830 euro comprese ss (non è pixel perfect), avrei preso il 43, ma non si trova in giro.

la confezione comprende monitor (imballato molto bene), cavo hdmi 2.0, cavo display port, cavo ottico, cavo di alimentazione.
in 2 giorni è arrivato, UPS è molto veloce e non ho dovuto pagare costi di dogana (li avevo preventivati, meglio così...). teoricamente sarebbero stati 22% di 250$ (quanto dichiarato da loro a UPS), quindi sui 55$ circa 50€.

prima della spedizione ho chiesto ai venditori di controllare le varie imperfezioni, non so se l'hanno fatto però chiedere non mi è costato nulla.

a prima vista non ho trovato pixel bruciati/addormentati e non noto bleeding.

è arrivato con già il firmware aggiornato all'ultima versione (di luglio), ho attivato il freesync e fatto le prove con la demo windmill.
ho provato a giocare a doom in 4k(60hz) e 1080p (120hz) e il risultato è molto appagante, pur non essendo un monitor da gaming.
lo userò a distanza di circa 2 metri.

ora devo calibrare il colore/altro e trovare degli .inf validi per far migliorare la resa.

appena montato e appoggiato sulla scrivania, presto lo appenderò al posto del 23 a sinistra.
830€ è una cifra inaccettabile, visto che a 200€ in meno si trova il Philips...

Detto questo i file di calibrazione li trovi in questo (lunghissimo) 3AD:
http://www.overclock.net/t/1554580/g...t-tests-to-run


Inviato dal mio VF-895N utilizzando Tapatalk
forart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2016, 14:40   #11
paolo128
Senior Member
 
L'Avatar di paolo128
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Nizza + Milano
Messaggi: 1842
Quote:
Originariamente inviato da forart Guarda i messaggi
830€ è una cifra inaccettabile, visto che a 200€ in meno si trova il Philips...

Detto questo i file di calibrazione li trovi in questo (lunghissimo) 3AD:
http://www.overclock.net/t/1554580/g...t-tests-to-run


Inviato dal mio VF-895N utilizzando Tapatalk
ma dici il BDM4350UC ? è un 43 pollici, sicuro costa meno (trovato sui 650).
la differenza di prezzo da un 43 a un 49 può starci di 150/200 euro [preso come esempio a caso (su ebay) Philips 4XPUT6401: 43 (~420€), 49 (~630€)]

per ora è ancora in rodaggio, vediamo come si comporta

grazie per il link , anche se è per il 42 dovrebbe andare bene.
__________________
>>>> MERCATINO HWu -- Dal 2012, piu' di 65 vendite
paolo128 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2016, 22:19   #12
Pier Silverio
Senior Member
 
L'Avatar di Pier Silverio
 
Iscritto dal: Oct 2015
Città: Bologna
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da paolo128 Guarda i messaggi
ciao, complimenti per l'analisi
ho voluto rischiare e acquistare uno di questi monitor coreani.
[…]
Complimento per l'acquisto!

Domande:
1) consumi/potenza?
2) i 1080 sono belli nitidi? Tenendo il pannello al 50-70cm dagli occhi, rimane bello nitido, o preferivi i 1080 sul 23"?

Grazie

Quote:
Originariamente inviato da forart Guarda i messaggi
830€ è una cifra inaccettabile, visto che a 200€ in meno si trova il Philips...

Detto questo i file di calibrazione li trovi in questo (lunghissimo) 3AD:
http://www.overclock.net/t/1554580/g...t-tests-to-run
Wut? la lista di problemi dei due Philips 4k non finisce più, non hanno il freesync e se ricordo bene non hanno la frequenza di aggiornamento a cui arrivano i Wasabi.

Oggi come oggi i Wasabi sono prodotti ineguagliati, non esiste NESSUN'altro prodotto che faccia quello che fanno loro. Ti sfido a trovarne uno.

E concludo ripetendo che quei due Philips 4K sono pessimi ma pessimi forte, ne ho/abbiamo parlato nel thread dei monitor 4k. Fatti un giro sull'hardforum per rabbrividire. L'ultima volta che avevo guardato (metà estate) Philips aveva addirittura sospeso le vendite perché i monitor gli stavano tornando indietro tutti.
__________________
MB ASRock H110M-ITXac, CPU Intel i5 6400 stock, RAM 1x8GB DDR4 2133Hz C15 Corsair ValueSelect, GPU Sapphire Radeon R9 390 8GB Nitro Tri-X, PSU Corsair Vengeance 550M

Ultima modifica di Pier Silverio : 21-09-2016 alle 22:25.
Pier Silverio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2016, 20:30   #13
paolo128
Senior Member
 
L'Avatar di paolo128
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Nizza + Milano
Messaggi: 1842
Quote:
Originariamente inviato da Pier Silverio Guarda i messaggi
Complimento per l'acquisto!

Domande:
1) consumi/potenza?
2) i 1080 sono belli nitidi? Tenendo il pannello al 50-70cm dagli occhi, rimane bello nitido, o preferivi i 1080 sul 23"?

Grazie


Wut? la lista di problemi dei due Philips 4k non finisce più, non hanno il freesync e se ricordo bene non hanno la frequenza di aggiornamento a cui arrivano i Wasabi.

Oggi come oggi i Wasabi sono prodotti ineguagliati, non esiste NESSUN'altro prodotto che faccia quello che fanno loro. Ti sfido a trovarne uno.

E concludo ripetendo che quei due Philips 4K sono pessimi ma pessimi forte, ne ho/abbiamo parlato nel thread dei monitor 4k. Fatti un giro sull'hardforum per rabbrividire. L'ultima volta che avevo guardato (metà estate) Philips aveva addirittura sospeso le vendite perché i monitor gli stavano tornando indietro tutti.
Ciao, ho fatto delle prove, con le impostazioni di fabbrica. solo freesync attivato e video netflix 1080p in riproduzione su risoluzione 2160p.
1) consumo meno di 70w


2) a distanza di 70cm ho scattato questa foto (con un p8lite non so quanto possa essere d'aiuto), i 1080p sono ben definiti.


l'unico "problema" risocontrato è che i lati hanno una specie di effetto parallasse, ma da lontano non si vede, solo se si sta vicino (20cm), ma tanto sto a circa 2 metri e mezzo di distanza (per i film) o 1 metro e mezzo (per i giochi). altra cosa, una sorta di lieve ghosting, ma non è un burn-in, perchè con uno sfondo bianco sparisce subito senza effetti.
__________________
>>>> MERCATINO HWu -- Dal 2012, piu' di 65 vendite
paolo128 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2016, 22:15   #14
Pier Silverio
Senior Member
 
L'Avatar di Pier Silverio
 
Iscritto dal: Oct 2015
Città: Bologna
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da paolo128 Guarda i messaggi
Ciao, ho fatto delle prove, con le impostazioni di fabbrica. solo freesync attivato e video netflix 1080p in riproduzione su risoluzione 2160p.
[…]
Grazie delle prove.
Buon utilizzo!
__________________
MB ASRock H110M-ITXac, CPU Intel i5 6400 stock, RAM 1x8GB DDR4 2133Hz C15 Corsair ValueSelect, GPU Sapphire Radeon R9 390 8GB Nitro Tri-X, PSU Corsair Vengeance 550M
Pier Silverio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2017, 18:01   #15
Davv5255
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da paolo128 Guarda i messaggi
Ciao, ho fatto delle prove, con le impostazioni di fabbrica. solo freesync attivato e video netflix 1080p in riproduzione su risoluzione 2160p.
1) consumo meno di 70w


2) a distanza di 70cm ho scattato questa foto (con un p8lite non so quanto possa essere d'aiuto), i 1080p sono ben definiti.


l'unico "problema" risocontrato è che i lati hanno una specie di effetto parallasse, ma da lontano non si vede, solo se si sta vicino (20cm), ma tanto sto a circa 2 metri e mezzo di distanza (per i film) o 1 metro e mezzo (per i giochi). altra cosa, una sorta di lieve ghosting, ma non è un burn-in, perchè con uno sfondo bianco sparisce subito senza effetti.
Secondo te è indicato per la visione di film utilizzando Chromecast e giochi collegandolo alla PS tramite HDMI
Davv5255 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2017, 19:15   #16
DanieleRC5
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleRC5
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 1740
Ciao, sto leggendo con molto interesse il prim post di Pier Silverio poichè sto valutando l'acquisto di un monitor 4k con una diagonale intorno ai 40".
Ammetto di essere davvero indeciso tra il Philips BDM4350UC, il nuovo Philips curvo BDM4037UW ed un alternativo coreano tra quelli elencati per poter sfruttare il bonus importantissimo del freesync.
Avendo problemi di vista vorrei acquistare un monitor flicker free ed eventualmente con la luce blu ridotta ai minimi, la distanza di utilizzo sarebbe la solita da scrivania intorno ai 70cm circa (con il 27" attuale a 2560x1440 sto a 50 cm circa ma giuro a volte fatico a vedere bene le cose).
Tirando le somme su tutti i modelli qui elencati, considerando che il Wasabi Mango UHD420 è introvabile (non trovo nulla sulla baia) il 400 non è flicker free, gli altri modelli non hanno freesync o il flicker free l'unico che potrebbe interessarmi è il Wasabi UHD430, avete qualche info in più per capire se è effettivamente freesync oppure no?

Grazie!
__________________
Pc1:Gigabyte X670E Aorus Master- R9 7800x3D -32Gb Kingston Fury Beast 6000 - XFX Rx 6700 XT Merc 319 - EVGA 1200 P2
Laptop: Alienware Area51M R2 - I7 10700k - 32Gb DDR4 2933 - RTX 2070 Super
DanieleRC5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2017, 09:42   #17
Davv5255
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2016
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da DanieleRC5 Guarda i messaggi
Ciao, sto leggendo con molto interesse il prim post di Pier Silverio poichè sto valutando l'acquisto di un monitor 4k con una diagonale intorno ai 40".
Ammetto di essere davvero indeciso tra il Philips BDM4350UC, il nuovo Philips curvo BDM4037UW ed un alternativo coreano tra quelli elencati per poter sfruttare il bonus importantissimo del freesync.
Avendo problemi di vista vorrei acquistare un monitor flicker free ed eventualmente con la luce blu ridotta ai minimi, la distanza di utilizzo sarebbe la solita da scrivania intorno ai 70cm circa (con il 27" attuale a 2560x1440 sto a 50 cm circa ma giuro a volte fatico a vedere bene le cose).
Tirando le somme su tutti i modelli qui elencati, considerando che il Wasabi Mango UHD420 è introvabile (non trovo nulla sulla baia) il 400 non è flicker free, gli altri modelli non hanno freesync o il flicker free l'unico che potrebbe interessarmi è il Wasabi UHD430, avete qualche info in più per capire se è effettivamente freesync oppure no?

Grazie!

Ciao, anch'io da tempo sto cercando un monitor no TV da 40" ma ancora non ho trovato nulla che mi soddisfi, ho scritto al rivenditore Wasabi per avere alcune info su Mango UHD400 ma non ho ricevuto ancora risposta.
Su Philips BDM4037UW ho letto pareri contrastanti, molti dicono sia meglio il "vecchio" bdm4065uc ma ormai introvabile.
Tu hai trovato qualcosa di interessante
Davv5255 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v