|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...uro_64053.html
Al via fra non molto il testing da parte di alcune aziende di Intel Optane 3D XPoint, che promette rivoluzioni nel campo dello storage del futuro. Un programma votato alla massima cautela, tanto che per la prima volta Intel si offrirà al testing solo in cloud, senza far uscire dalle proprie mura i sample Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
Ok le memorie proposte sono veloci ma di ottimizzare il sistema operativo non è una strada necessaria da percorrere con gli ssd pcie.m2 diamo a 2.500 mb/s e 32gb di ram ddr4 che costano relativamente poco il collo di bottiglia è proprio il software.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6079
|
Notare che questa prima generazione 3D XPoint è "solo" 10 volte più veloce delle NAND-flash e con "solo" 2.5 volte la persistenza a causa di alcuni problemi con il controller che gestisce letture,scritture e "manutenzione".
Con la seconda generazione ovviamente ci saranno ulteriori miglioramenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
Quindi altri 5-6 mesi per i primi test, poi produzione con prezzi elevati perchè è nuova tecnologia e tagli degli SSD ordinari. Poi mercato consumer fra 2 anni, e tagli superiori a prezzi ipoteticamente più elevati, cosa che se tutto va bene dovrebbe far crollare gli SSD basati su tecnologia meno recente, per esaurire le scorte di magazzino.
Comprare od aspettare 1-2 anni? questo è il problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 210
|
Quote:
Per un consumatore normale M2.NVMe è più che sufficiente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
|
nell'uso comune non c'è differenza alcuna tra un SSD enterprise ed uno economico, visto che le maggiori prestazioni si ottengono solo con carichi elevati....
Mentre le 3Dxpoint, dovrebbero offrire tempi di accesso solo 10 volte superiore alle ram (in lettura) e 100.000 volte inferiore agli SSD. Quindi anche con una singola coda, le prestazioni potrebbero essere altissime nella lettura casuale, anche se temo, che non si arriverà a valori prossimi alla ram, proprio in virtù della "lenta" interfaccia pcie e il protocollo NVMe.... credo che NVMe non faccia alcuna differenza con le latenze assurde (100 us) delle memorie NAND. Imho, le 3dxpoint (o meglio l'abbandono delle memorie NAND) è una strada necessaria per migliorare le prestazioni I/O con la singola coda. Ultima modifica di tuttodigitale : 18-08-2016 alle 13:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:45.