Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2016, 06:40   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due...017_63044.html

Skylake-E e Kaby Lake-E sono i nomi in codice che identificano le prossime generazioni di processore Intel top di gamma per sistemi desktop, attesi a prendere il posto dei modelli Core i7 della famiglia Broadwell-E

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 06:49   #2
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
Quote:
mentre per Kaby Lake-E è ipotizzabile che si adotterà piattaforma socket 1150 LGA mutuata dalle proposte desktop che Intel renderà disponibili sul mercato a partire dalla second ametà del 2016.
1150? sicuro?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 07:10   #3
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Avete fatto un po' di confusione con le sigle. Il nome dei nuovi processori, secondo la scheda, termina con -X e non più con -E.
Pare insomma che ci sia stato un cambio di nomenclatura, passando presumibilmente da Extreme a eXtreme.

@kuru
In effetti dovrebbe essere 1151, stesso socket di SkyLake con cui KabyLake dovrebbe condividere architettura e processo produttivo. Sarà un errore di battitura o un lapsus, immagino.
La cosa strana in questo caso sarebbe però il nome, dato che si tratta di processori quad core, come gli attuali sulla piattaforma consumer.
Che vogliano confondere un po' le acque utilizzando i nomi della piattaforma enthusiast per processori destinati a quella mainstream?
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 07:13   #4
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Un quad 95W di TDP della famiglia Enthusiast su LGA1151 ?
Forse è la volta buona che offrono un i7 senza iGPU e clock maggiorato come si deve ?

Ultima modifica di PaulGuru : 07-06-2016 alle 07:17.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 07:22   #5
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
E che utilità avrebbe, dato che oggi su socket 1151 vendono già gli i7 con moltiplicatore sbloccato e con GPU integrata che puoi non utilizzare?

L'unico vantaggio sarebbe per Intel quello di poter riciclare qualche scarto con la GPU non funzionante, forse l'utente potrebbe giusto risparmiare qualcosa se prezzato adeguatamente.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 07:25   #6
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
E che utilità avrebbe, dato che oggi su socket 1151 vendono già gli i7 con moltiplicatore sbloccato e con GPU integrata che puoi non utilizzare?

L'unico vantaggio sarebbe per Intel quello di poter riciclare qualche scarto con la GPU non funzionante, forse l'utente potrebbe giusto risparmiare qualcosa se prezzato adeguatamente.
Se fosse quello che dici tu il vantaggio comunque sarebbe quello di avere una CPU con maggiore clock di default per chi non overclocka.

Comunque chi ti ha detto che sono degli scarti ?
Se fan parte di una famiglia differente forse avranno anche una linea di produzione dedicata, dove la iGPU non c'è fisicamente, la qualità del silicio è maggiormente selezionata e l'HSI è saldato, quindi 95W riferiti interamente alla CPU.


NB : Ti ricordo che la CPU Intel 1151 ad avere maggior frequenza non è l'attuale ma la vecchia 4790K di 2 generazioni fa e PP più vetusto, il che è vergognoso, al posto di andare avanti si va indietro come i gamberi.

Ultima modifica di PaulGuru : 07-06-2016 alle 07:49.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 08:05   #7
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
credo sia assurdo sperare in un skylake 2011 v3. peccato perchè le differenza sono minime. basterebbe cambiare il chipset per offrire le nuove feature.

le differenze prestazionali su skylake sono solo date dai 14nm e dalla nuova gpu.
tolta la igpu potrebbero fare tranquillamente sky-e 2011 v3 magari per offrire cpu con tdp sotto i 100w da occare un po' di più
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 08:09   #8
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7611
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
NB : Ti ricordo che la CPU Intel 1151 ad avere maggior frequenza non è l'attuale ma la vecchia 4790K di 2 generazioni fa e PP più vetusto, il che è vergognoso, al posto di andare avanti si va indietro come i gamberi.
come fa una cpu essere "vergognosa" ? cioè tu non sai nemmeno che una cpu si valuta dalle performance e non dalla frequenza, perche cosa mi interessa che la tua 4790K abbia una frequenza superiore se poi viene superata nel 100% dei test dalla nuova?.
Anzi direi che piu una cpu rende meglio con frequenza inferiori piu è un indice di efficienza generale.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 08:30   #9
Sputafuoco Bill
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
Kaby Lake-E sembrerebbero i nuovi "K".
Ma i Kaby Lake non overclockabili (65 watt ?) quando escono esattamente ?
Sputafuoco Bill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 09:05   #10
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12109
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Avete fatto un po' di confusione con le sigle. Il nome dei nuovi processori, secondo la scheda, termina con -X e non più con -E.
Pare insomma che ci sia stato un cambio di nomenclatura, passando presumibilmente da Extreme a eXtreme.

@kuru
In effetti dovrebbe essere 1151, stesso socket di SkyLake con cui KabyLake dovrebbe condividere architettura e processo produttivo. Sarà un errore di battitura o un lapsus, immagino.
La cosa strana in questo caso sarebbe però il nome, dato che si tratta di processori quad core, come gli attuali sulla piattaforma consumer.
Che vogliano confondere un po' le acque utilizzando i nomi della piattaforma enthusiast per processori destinati a quella mainstream?
o che vogliano semplificarla, visto che K e X separate non hanno senso visto che vogliono dire la stessa cosa.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 09:06   #11
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru;
Comunque chi ti ha detto che sono degli scarti ?
Il buon senso. Nessun produttore assennato creerebbe un'intera nuova linea per soddisfare una piccola nicchia che possa richiedere un processore del genere.

E non ha alcun senso una frequenza di default superiore, dato che l'utente che oggi necessita di quel tipo di prestazioni non ha certo problemi ad effettuare un piccolo overclock.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru;
NB : Ti ricordo che la CPU Intel 1151 ad avere maggior frequenza non è l'attuale ma la vecchia 4790K di 2 generazioni fa e PP più vetusto, il che è vergognoso, al posto di andare avanti si va indietro come i gamberi.
Non vedo cosa ci sia di vergognoso. Skylake è più complesso dei suoi predecessori, e questo potrebbe avere un costo in frequenza. Anche il processo produttivo può influire, non necessariamente un nuovo processo è in grado di raggiungere frequenze più elevate, ma può compensare con altri vantaggi.
E dato che la frequenza da sola non ha alcun significato, alla fine quello che devi valutare è il prodotto in se e le sue prestazioni, indipendentemente dai "MHz".
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 09:09   #12
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12109
Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
credo sia assurdo sperare in un skylake 2011 v3. peccato perchè le differenza sono minime. basterebbe cambiare il chipset per offrire le nuove feature.

le differenze prestazionali su skylake sono solo date dai 14nm e dalla nuova gpu.
tolta la igpu potrebbero fare tranquillamente sky-e 2011 v3 magari per offrire cpu con tdp sotto i 100w da occare un po' di più
e come credi di poter utilizzare il socekt 2011-3 con il 6 channel DDR4 ?

con Skylake unificheranno gli Xeon E5, E7 e probabilmente in futuro PHI ( che guarda caso dovrebbero integrare in alcune versioni un controller DDR4 6 channel.... ), sotto un unico socket per sistemi da 1 a 8 socket.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 07-06-2016 alle 09:13.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 10:18   #13
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
come fa una cpu essere "vergognosa" ? cioè tu non sai nemmeno che una cpu si valuta dalle performance e non dalla frequenza, perche cosa mi interessa che la tua 4790K abbia una frequenza superiore se poi viene superata nel 100% dei test dalla nuova?.
Anzi direi che piu una cpu rende meglio con frequenza inferiori piu è un indice di efficienza generale.
E tu non sai che Intel oramai è da decenni che bazzica con la stessa architettura di base ?
Quindi dalla sere 4000 a 6000 NON c'è alcuna variazione tangibile e l'IPC si discosta di poco.

Peccato però che siamo passati da 22 a 14nm, un salto netto !!!
E quindi mi aspettavo "ALMENO" un aumento della frequenza, visto che a livello architetturale oramai Intel è una causa persa.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi

Non vedo cosa ci sia di vergognoso. Skylake è più complesso dei suoi predecessori, e questo potrebbe avere un costo in frequenza. Anche il processo produttivo può influire, non necessariamente un nuovo processo è in grado di raggiungere frequenze più elevate, ma può compensare con altri vantaggi.
E dato che la frequenza da sola non ha alcun significato, alla fine quello che devi valutare è il prodotto in se e le sue prestazioni, indipendentemente dai "MHz".
Hai ragione peccato che siano passati da 22 a 14nm !

Come detto anche sopra quindi anche se fosse più complesso ( per quanto possa essere complessa una micro-architettura rispetto alla precedente .... entrambi basati su un architettura di base oramai conosciuta e vecchia ) il balza di PP è stato enormemente più grande ( -35% ).

Quindi ci aspettavamo qualcosa vicino ai 5Ghz almeno in modalità turbo e invece ...... la solita minestra riscaldata.
E mo cosa veniamo a sapere ? Che il 7700K rischia di avere una frequenza inferiore ......

Ultima modifica di PaulGuru : 07-06-2016 alle 10:25.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 10:41   #14
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru;
Hai ragione peccato che siano passati da 22 a 14nm !
Dai 22 ai 14 nm è un singolo salto di processo produttivo, niente di eccezionale insomma, per cui non vedo cosa dovrebbe cambiare.
E dato che man mano che ci si avvicina ai limiti del silicio i processi produttivi diventano sempre più problematici, in futuro ci si potrebbe persino aspettare una riduzione delle frequenze.

La complessità del processore può influire notevolmente sul risultato, e SkyLake non è certo la stessa architettura dei processori precedenti (e i reali benefici di questi cambiamenti potremmo vederli tra parecchio tempo), tanto che Intel ne ha parlato come il più grande salto architetturale dai tempi dei primi nehalem.

Attendere processori a 5GHz non ha alcun riscontro con la realtà, per cui, anche per il futuro, ti consiglio di rivedere un po' le tue aspettative.

Ultima modifica di calabar : 07-06-2016 alle 10:43.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 11:01   #15
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Dai 22 ai 14 nm è un singolo salto di processo produttivo, niente di eccezionale insomma
Niente di eccezionale parliamone, è una miniaturizzazione del 35%, e comunque di certo molto più influente del salto da Hasswell a Skylake ( lato CPU ).

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
E dato che man mano che ci si avvicina ai limiti del silicio i processi produttivi diventano sempre più problematici, in futuro ci si potrebbe persino aspettare una riduzione delle frequenze.
Allora tanto vale non fare più salti e approfittare dell'abbassamento dei costi di un PP vecchio.
O magari affinare avanzando di step ? AMD con i 28nm è andata molto oltre rispetto all'inizio, Intel avanza di PP ma non aumenta le performance nè la frequenza e nemmeno l'efficienza termica a parte il caso hasswell con la pasta del capitano ......

Quote:
La complessità del processore può influire notevolmente sul risultato, e SkyLake non è certo la stessa architettura dei processori precedenti
Questo lo "IPOTIZZI" tu ma sappiamo tutti che in gran parte da hasswell a kaby lake sarà cambiato ben poco ( E STIAMO PARLANDO DI BEN 3 GEN DI DIFFERENZA ), di certo nulla di sostanziale, sono affinamenti ( piccoli affinamenti ) della stessa minestra già conosciuta e di cui si conosce a 360°.

Quote:
Attendere processori a 5GHz non ha alcun riscontro con la realtà, per cui, anche per il futuro, ti consiglio di rivedere un po' le tue aspettative.
Strano perchè fino a poco fa si parlava del progetto Xeon E5-2602 V4 un quad core frutto dello scarto di modelli superiori con 10MB di L3 e 5.2Ghz in modalità turbo con 165W di TDP, che poi non è più uscito.

5Ghz non ha alcun riscontro con la realtà ? Han fatto 4.4Ghz con appena 91W di TDP ( che comprende anche la GPU ) a 22nm ...... vedi un po' te.

Ultima modifica di PaulGuru : 07-06-2016 alle 11:11.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 11:29   #16
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Niente di eccezionale parliamone ...
É un normale avanzamento di step produttivo, come tanti ce ne sono stati in passato. Ovvio che ci sia una certa miniaturizzazione, ma questo passaggio per Intel non è certo straordinario.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Allora tanto vale non fare più salti ...
E rinunciare quindi alla maggiore integrazione? Rinunciare ai consumi ridotti? Rinunciare alla maggiore competitività nei confronti delle altre fonderie?
No, non sarebbe una grande idea.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Questo lo "IPOTIZZI" tu ma sappiamo tutti che ...
Veramente sei tu che stai ipotizzando in base a qualche benchmark, io invece non ipotizzo ma mi baso sulle dichiarazioni di Intel.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Strano perchè fino a poco fa si parlava del progetto Xeon E5-2602 V4 un quad core frutto dello scarto di modelli superiori con 10MB di L3 e 5.2Ghz in modalità turbo con 165W di TDP, che poi non è più uscito.
Appunto, non è uscito, probabilmente per problemi di resa produttiva o di target insufficiente.
E qui stiamo parlando di Xeon, che possono essere venduti a costi elevati, sulle CPU per il mercato consumer avrebbe ancora meno senso. E tu davvero te lo aspettavi?
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 11:46   #17
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
É un normale avanzamento di step produttivo, come tanti ce ne sono stati in passato. Ovvio che ci sia una certa miniaturizzazione, ma questo passaggio per Intel non è certo straordinario.
Non è straordinario ma se prima si viaggiava sui 4.4Ghz, di certo non vai indietro visto che l'architettura è sempre quella.
Oramai Intel sviluppa solo la parte grafica.

Quote:
E rinunciare quindi alla maggiore integrazione? Rinunciare ai consumi ridotti? Rinunciare alla maggiore competitività nei confronti delle altre fonderie?
No, non sarebbe una grande idea.
Rinunciare ai consumi ridotti ?
Su desktop ? Non devo mica salvaguardare una batteria !
I consumi ridotti fan gola solo laddove si traducono in minor calore generato, cosa che con Intel stranamente non accade o accade in proporzione molto minore rispetto al PP !

I vecchi Sandy Bridge del metà dopoguerra sono ancora in linea da questo punto di vista con i migliori risultati della categoria nonostante un ABISSALE e MASTODONTICA differenza di PP con gli attuali ( 32nm vs 14nm 3gate, molto più del doppio più grandi )

Comunque NO, non stavo dicendo questo ! Stavo dicendo di evitare salti di PP che non includano salti prestazionali almeno su mainstream anche a costo di stare uno step indietro.


Quote:
Veramente sei tu che stai ipotizzando in base a qualche benchmark, io invece non ipotizzo ma mi baso sulle dichiarazioni di Intel.
Dichiarazioni del produttore che cerca di giustificare se stesso ? Lasciano il tempo che trovano.
Cosa vuoi che ti dicano ? Ricicliamo la stessa minestra da anni e la spacciamo per prodotto differente ?
Abbiamo alte rese ma vendiamo le "nuove" CPU come fossero agli inizi ?


Quote:
Appunto, non è uscito, probabilmente per problemi di resa produttiva o di target insufficiente.
E qui stiamo parlando di Xeon, che possono essere venduti a costi elevati, sulle CPU per il mercato consumer avrebbe ancora meno senso. E tu davvero te lo aspettavi?
Forse ma laddove non arriva la resa produttiva non toglie che lo si possa produrre direttamente con quelle specifiche o prendendo gli i7 più selezionati ( con gpu funzionante e non ), effettuare un laser cut alla iGPU e portare più in alto la frequenza di default.
E coprire il costo mettendolo su una fascia premium.

Ultima modifica di PaulGuru : 07-06-2016 alle 11:56.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 12:03   #18
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
@PaulGuru

Parti dal presupposto sbagliato, ossia che un affinamento del processo produttivo significhi necessariamente un aumento di frequenza. Non è affatto detto, anzi in diversi casi è possibile il contrario (per esempio gli Athlon64 con frequenza più elevata erano a 90nm e non a 65nm).
Ora che la miniaturizzazione sta diventando sempre più difficile, non sarebbe strano aspettarsi il contrario.

Certo, i consumi ridotti servono anche su desktop. Non è solo una questione di consumo, ma anche di dissipazione, di dimensionamento dei circuiti di alimentazione, di curva di consumo al salire della frequenza, di far rientrare i chip entro una certa soglia per stabilire le fasce di prodotto, ecc...
Lasciando per un attimo da parte i discorsi sull'integrazione (e di conseguenza le possibilità di complessità del chip), uno step indietro per Intel significa produrre meno chip sul singolo wafer, quindi non le conviene rimanere sullo step precedente, a patto ovviamente che la produzione sia abbastanza buona.
Oltretutto il nuovo processo produttivo deve monetizzare ed essere ammortizzato.
Alcuni pare che credano che Intel possa fare quel che vuole, ma anche lei deve sottostare alla legge dei costi, soprattutto ora che i nuovi processi produttivi sono assai costosi.

Riguardo alla complessità di Skylake, non hanno detto solo quello, hanno anche spiegato su cosa hanno lavorato. Anche tu puoi approfondire se vuoi (io mi sono fermato alla superficie, non ho avuto tempo di vedere nel dettaglio).
Rimane il fatto che la dichiarazione esiste ed è ufficiale, mentre le supposizioni sono altre.

Per quanto riguarda il processore ad alta frequenza, si possono fare tante cose, ma non tutte sono convenienti. Se non l'hanno fatto è perchè non conveniva (e se non conveniva con uno xeon...).
Il taglio laser della GPU non porta grandi vantaggi in overclock, ormai è power gating fa un ottimo lavoro nell'isolare i circuiti.
Quella dei Chip selezionati ma con GPU non funzionante è quasi una contraddizione, solitamente i chip con una parte non funzionante fanno parte di batch meno riusciti o chip periferici, e di conseguenza è molto difficile tirarci fuori qualcosa di "selezionato".

Rimane comunque sbagliato il presupposto da cui partivi, ossia che il nuovo processo produttivo avrebbe dovuto portare processori a frequenza maggiore.

Ultima modifica di calabar : 07-06-2016 alle 12:07.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 12:30   #19
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@PaulGuruParti dal presupposto sbagliato, ossia che un affinamento del processo produttivo significhi necessariamente un aumento di frequenza.
Rimane comunque sbagliato il presupposto da cui partivi, ossia che il nuovo processo produttivo avrebbe dovuto portare processori a frequenza maggiore
Certo che lo sò, ma questo perchè anni fa un minor PP comportava anche ad un aumento dei transistors consistente per via di una nuova architettura o di cambiamenti tangibili, cosa che però non avviene più con Intel, quindi è logico che l'unica cosa che rimane ( a parte la iGPU ) è la frequenza.

Quote:
Non è affatto detto, anzi in diversi casi è possibile il contrario (per esempio gli Athlon64 con frequenza più elevata erano a 90nm e non a 65nm).
Però i Phenom avevano 4 cores, gli Athlon64 solo due.
E si diceva che i 65nm di AMD fossero un FAIL, a sto punto dobbiamo considerare così anche quelli di Intel ?
E poi non esisteva il turbo a quell'epoca.

Quote:
Ora che la miniaturizzazione sta diventando sempre più difficile, non sarebbe strano aspettarsi il contrario.
Miniaturizzazione = più transistors sullo stesso die a parità di dimensione e calore emesso o più frequenza sullo stesso die a parità di calore e consumi.
Se nessuno dei due avviene più a sto punto il cambio di PP su mainstream avviene solo perchè ad Intel conviene unificare la produzione e basta, ma a livello pratico zero.

Quote:
Certo, i consumi ridotti servono anche su desktop. Non è solo una questione di consumo, ma anche di dissipazione, di dimensionamento dei circuiti di alimentazione, di curva di consumo al salire della frequenza, di far rientrare i chip entro una certa soglia per stabilire le fasce di prodotto, ecc...
Dissipazione che ultimamente è peggiore con l'avanzare del PP o addirittura indifferente senza che il die subisca cambiamenti.

Quote:
Lasciando per un attimo da parte i discorsi sull'integrazione (e di conseguenza le possibilità di complessità del chip), uno step indietro per Intel significa produrre meno chip sul singolo wafer, quindi non le conviene rimanere sullo step precedente, a patto ovviamente che la produzione sia abbastanza buona.
Oltretutto il nuovo processo produttivo deve monetizzare ed essere ammortizzato.
Alcuni pare che credano che Intel possa fare quel che vuole, ma anche lei deve sottostare alla legge dei costi, soprattutto ora che i nuovi processi produttivi sono assai costosi.
Appunto i PP nuovi costano sempre di più e Intel li fa fruttare solo dove vuole lei ( mobile e server ).

Quindi su mainstream il cambio di PP avviene solo per una questione di uniformità ma poi non viene espresso alcun vantaggio se non l'iGPU più grande.


Quote:
Riguardo alla complessità di Skylake, non hanno detto solo quello, hanno anche spiegato su cosa hanno lavorato. Anche tu puoi approfondire se vuoi (io mi sono fermato alla superficie, non ho avuto tempo di vedere nel dettaglio).
Rimane il fatto che la dichiarazione esiste ed è ufficiale, mentre le supposizioni sono altre.
A parità di clock la differenza fra Hasswell e Skylake fa quasi ridere, quindi qualunque cambio dicono di aver operato o potevano risparmiarselo ( quindi parliamo di fail ) o ne han fatti ben pochi.
E non si può negare che l'architettura non è nuova dove ci sono aspetti ancora da apprendere.

Quote:
Per quanto riguarda il processore ad alta frequenza, si possono fare tante cose, ma non tutte sono convenienti. Se non l'hanno fatto è perchè non conveniva (e se non conveniva con uno xeon...).
Il taglio laser della GPU non porta grandi vantaggi in overclock, ormai è power gating fa un ottimo lavoro nell'isolare i circuiti.
Quella dei Chip selezionati ma con GPU non funzionante è quasi una contraddizione, solitamente i chip con una parte non funzionante fanno parte di batch meno riusciti o chip periferici, e di conseguenza è molto difficile tirarci fuori qualcosa di "selezionato".
Solitamente sono quelli che vengono dalla parte centrale ad essere di maggior qualità.

Ultima modifica di PaulGuru : 07-06-2016 alle 12:34.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2016, 12:33   #20
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24906
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Niente di eccezionale parliamone, è una miniaturizzazione del 35%, e comunque di certo molto più influente del salto da Hasswell a Skylake ( lato CPU ).
Non si miniaturizza solo un lato, dato che sono ancora "quasi-planari" la riduzione riguarda due dimensioni.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
La connettività satellitare di Am...
MOVA ha presentato un robot aspirapolver...
Super e-bike con telaio in carbonio e se...
Tineco porta molte novità per la ...
Dreame conquista l’IFA 2025: nuovi V30 e...
BYD Seal 6 DM-i ufficiale in Italia: il ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
X Money in stallo: bloccati i piani di E...
OpenAI Jobs: l'intelligenza artificiale ...
Roborock si espande a IFA: una panoramic...
Lenovo Innovation World 2025: l’IA diven...
Amazon Warehouse Seconda Mano: ultime or...
Spielberg voleva dirigere il film di Cal...
Amazon trova il suo primo cliente per Ku...
Nuova immagine della cometa interstellar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1