Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2016, 21:56   #1
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
[FILM] Time Lapse (Bradley King - 2014)


Esordio folgorante per l'americano King che confeziona un film sulle meccaniche temporali davvero geniale ancorché complesso.

Basato sulle interpretazioni di soli tre attori (più qualche personaggio minore), nonostante la normale carenza di mezzi, King crea un thriller che inizia in modo alquanto semplice e, per certi versi, scontato ma prosegue, sempre più, aumentando il livello di complessità e di comprensione di ciò che lo spettatore sta vedendo.

Il finale è spiazzante nonché tutto da rielaborare e capire.

Trama:

In un residence formato da vari appartamenti, il custode nonché giardiniere nonché tuttofare del condominio è Finn, un ragazzo che svolge questo mestiere per vivere ma che sogna un futuro migliore per se e per la sua ragazza anche perché è un bravo pittore dilettante e vorrebbe potere riuscire a farsi un nome in ambito artistico; Callie è la sua ragazza e da tanto tempo ormai attende, invano, che Finn le doni l'anello di fidanzamento.

Insieme alla coppia, nello stesso appartamento, vive Jasper, amico di vecchia data di Finn e appassionato di scommesse.

Un giorno, uno degli appartamenti del residence sembra essere disabitato (posta non ritirata, piante secche, giornali non letti, multe all'auto dell'inquilino) e pertanto Callie va a dare una occhiata ma apparentemente sembra non esserci nessuno; usando le chiavi in dotazione a Finn entra nell'appartamento e scopre una strana macchina e centinaia di foto del loro appartamento (dei tre ragazzi) appese al muro.

Spaventata, Collie chiama i due amici e il gruppo non tarda a rendersi conto che questa macchina fotografa ciò che avviene 24 ore dopo e tale creazione è opera dello scienziato che abitava l'immobile ma di cui si sono perse le tracce.

Poco dopo, andando a rovistare nella cantina dell'appartamento dello scienziato, i tre trovano quest'ultimo morto e, a questo punto, i ragazzi decidono sul da farsi; Finn vorrebbe chiamare la Polizia, Collie è della stessa idea mentre Jasper li convince ad usare la macchina del tempo a loro vantaggio: fare soldi.

Da quel momento, in un crescendo di situazioni, la storia diventerà sempre più complessa fino al punto in cui il gruppo si renderà conto di cosa voglia significare giocare con il Tempo.

Consigliato.

Trailer
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2016, 18:12   #2
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
Lo consiglio anch'io.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2016, 20:49   #3
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Finalmente ieri sera l'ho visto! Molto bello, lo consiglio tantissimo anche io! Però, può darsi che sia un problema mio, ma non ho trovato particolarmente chiaro...

Spoiler:
...la parte in cui il pittore dice "questo non ho potuto dipingerlo ancora" (o qualcosa del genere). Ed anche quella in cui la ragazza sostiene di poter "annullare" la giornata appena trascorsa appendendo cartelli con suggerimenti diversi da quelli della foto...o meglio, capisco cosa intendesse dire, ma mi pare un po' buttata lì a caso come possibilità.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2016, 20:51   #4
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Ah dimenticavo, sui loop temporali mi hanno consigliato "Timecrimes", com'è?
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 21:29   #5
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Spoiler:

...la parte in cui il pittore dice "questo non ho potuto dipingerlo ancora" (o qualcosa del genere). Ed anche quella in cui la ragazza sostiene di poter "annullare" la giornata appena trascorsa appendendo cartelli con suggerimenti diversi da quelli della foto...o meglio, capisco cosa intendesse dire, ma mi pare un po' buttata lì a caso come possibilità.
Ahi, qua è dura spiegare il tutto .

Devi avere presente una cosa fondamentale: la morte dello scienziato, tutto parte e finisce lì.

Lo scienziato inventa questa macchina che ha la capacità di mostrare il futuro con un tot di scarto (time lapse appunto) temporale.

All'inizio avrà settato la macchina ad 1 ora dopo, successivamente si sarà spinto a 4 o 8 ore dopo e via via è andato sempre più aumentando questo scarto (lo provano le innumerevoli fotografie appese al muro).

Un giorno decide di spingersi ancor più in là e decide di settare la macchina con uno scarto di due settimane e ciò che vede lo paralizza: ha visto (o crede di vedere) la sua morte.

La foto che prendono i ragazzi e che ritrae il cappello dello scienziato, il dipinto del contenitore in cui è conservato il torio e gli schizzi di sangue alla finestra convincono lo scienziato che i tre ragazzi l'abbiano ucciso anzi, per essere più precisi, lo uccideranno tra due settimane.

A questo punto lo scienziato decide di correre ai ripari e vuole levare di mezzo il torio e per far questo va nella sua cantina per prendere uno dei contenitori ma perde l'equilibrio, sbatte la testa e muore.

Indizio fondamentale: la macchina ha fotografato ciò che avverrà due settimane dopo all'interno dell'appartamento dei ragazzi; è il futuro e questo si può cambiare?

Il film narra gli eventi che porteranno a quella foto.

Per quanto riguarda la frase del pittore beh, è evidente che si tratta di un paradosso!!!

Cerca di riflettere: come fa Finn a dipingere, normalmente, un quadro?
Semplice, cerca nella sua mente l'ispirazione giusta.

Bene, nel caso dei quadri che lui dipinge osservando le fotografie "temporali", come fa ad avere come ispirazione una immagine che la sua stessa fantasia gli suggerirà in futuro e non nel presente?

In sostanza, prima nasce l'ispirazione e poi il dipinto mentre qui abbiamo già il dipinto che diviene ispirazione per autocrearsi: paradosso!



Ultima modifica di RAEL70 : 10-05-2016 alle 21:32.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 21:30   #6
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Ah dimenticavo, sui loop temporali mi hanno consigliato "Timecrimes", com'è?
Ne parlerò a breve.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2016, 20:39   #7
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Spoiler:

Ahi, qua è dura spiegare il tutto .

Devi avere presente una cosa fondamentale: la morte dello scienziato, tutto parte e finisce lì.

Lo scienziato inventa questa macchina che ha la capacità di mostrare il futuro con un tot di scarto (time lapse appunto) temporale.

All'inizio avrà settato la macchina ad 1 ora dopo, successivamente si sarà spinto a 4 o 8 ore dopo e via via è andato sempre più aumentando questo scarto (lo provano le innumerevoli fotografie appese al muro).
OK, fin qui c'ero e ci sono, tutto fila.

Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Spoiler:

Un giorno decide di spingersi ancor più in là e decide di settare la macchina con uno scarto di due settimane e ciò che vede lo paralizza: ha visto (o crede di vedere) la sua morte.

La foto che prendono i ragazzi e che ritrae il cappello dello scienziato, il dipinto del contenitore in cui è conservato il torio e gli schizzi di sangue alla finestra convincono lo scienziato che i tre ragazzi l'abbiano ucciso anzi, per essere più precisi, lo uccideranno tra due settimane.

A questo punto lo scienziato decide di correre ai ripari e vuole levare di mezzo il torio e per far questo va nella sua cantina per prendere uno dei contenitori ma perde l'equilibrio, sbatte la testa e muore.

Indizio fondamentale: la macchina ha fotografato ciò che avverrà due settimane dopo all'interno dell'appartamento dei ragazzi; è il futuro e questo si può cambiare?

Il film narra gli eventi che porteranno a quella foto.
Spoiler:
E anche qui ho seguito e decifrato allo stesso modo. Fondamentale il "crede di vedere la propria morte", perché a questo punto non sappiamo se quella fotografata era veramente la sua morte, e lui è riuscito a cambiare il futuro (finendo però morto lo stesso, solo in un altro modo ) oppure se si tratta di un'altra situazione (come in effetti risulterà).


Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Spoiler:
Per quanto riguarda la frase del pittore beh, è evidente che si tratta di un paradosso!!!

Cerca di riflettere: come fa Finn a dipingere, normalmente, un quadro?
Semplice, cerca nella sua mente l'ispirazione giusta.

Bene, nel caso dei quadri che lui dipinge osservando le fotografie "temporali", come fa ad avere come ispirazione una immagine che la sua stessa fantasia gli suggerirà in futuro e non nel presente?

In sostanza, prima nasce l'ispirazione e poi il dipinto mentre qui abbiamo già il dipinto che diviene ispirazione per autocrearsi: paradosso!
Spoiler:
Ma questo si può dire praticamente di tutti i quadri che lui dipinge nel film...all'inizio è in crisi creativa e poi copia i quadri dalle foto. Io mi riferivo nello specifico al quadro con il torio...sembra che Finn deduca qualcosa da quel particolare quadro, forse perché lo vede in due foto diverse. Non sta parlando del paradosso presente in tutti i quadri.

Quello è l'unico punto oscuro del film che non riesco a capire. Poi beh, c'è anche la faccenda della ragazza che dal niente tira fuori con assoluta sicurezza la teoria cosmologica secondo cui dandosi istruzioni diverse può rivivere la giornata in modo differente, ma lì non si tratta di capire quanto di pensare che non sia assolutamente realistica come cosa.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 11-05-2016 alle 21:26.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2016, 20:39   #8
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Ne parlerò a breve.
Grazie!
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2016, 22:02   #9
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Aldilà di punti più o meno oscuri e/o complessi, il nucleo principale del film è il seguente:
Spoiler:

Conoscere in anticipo il futuro (anche di sole 24 ore) può permettere all'uomo di cambiarlo?

La risposta nel film è apparentemente evidente ma, a ben guardare, non è così chiara e lampante come possa sembrare.

Sostanzialmente cosa fanno i ragazzi (soprattutto all'inizio)?
Fanno di tutto affinché, nel momento esatto in cui la macchina scatterà la foto, le condizioni ambientali e relazionali siano identiche ciò che ha mostrato la fotografia 24 ore prima: l'uomo si sforza d'inseguire il futuro.

Chi li obbliga a fare ciò? C'è davvero un libero arbitrio?
A ben vedere sembrerebbe di si ma essi stessi si autocostringono ad assumere le stesse posizioni, le stesse posture e di mostrare gli stessi oggetti che mostra la fotografia "temporale".

Perchè tutto questo affannarsi a rispettare, sotto ogni minimo aspetto, ciò che è il futuro?
Perché l'Uomo ne ha paura e intuisce che se cambia gli eventi il futuro non è più controllabile o ipotizzabile.

Nel proseguo del film, però, ci rendiamo conto che, a prescindere dalla volontà dei protagonisti, le cose vanno come devono andare e quindi la fotografia che scatta la macchina è una sentenza: per quanto ti sforzerai di cambiare le cose, esse andranno sempre in una data maniera (predestinazione?).

E' lampante la scena finale nella quale il foglio di carta di Callie si stacca; tutti possiamo ipotizzare che esso sia stato attaccato male o che Callie non gli abbia dato la giusta pressione ma, molto più semplicemente, esso cade perchè non è presente nella foto, esso cade perché deve cadere...

La stessa Collie che è convinta di avere un asso nella manica in più rispetto agli altri due amici (la foto della mattina), alla fine capisce che anche lei è vittima (predestinata) di ciò che aveva mostrato la fotografia scattata dallo scienziato.

Domanda: allora l'Uomo non è artefice del proprio destino?
"Time Lapse" fa intuire di no, fa percepire il futuro (ergo il destino) come qualcosa di già scritto e anche se ti viene dato l'immenso e divino dono di conoscerlo in anticipo, esso è immutabile nei secoli dei secoli.


Per rispondere alle tue domande in particolare dovrei andarmi a rivedere il film.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2016, 21:57   #10
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Spoiler:
Sì, tutto molto vero. Oltretutto la "sentenza" data dalla fotografia è decisamente una condanna, perché è vero che si possono mandare messaggi come i risultati delle corse e guadagnare soldi, ma si vedono anche situazioni che difficilmente si riesce a interpretare (la "morte", il bacio...) e la cui attesa porta a vivere con angoscia il presente. Quindi presumo che, secondo il regista, conoscere un futuro immutabile sarebbe in ogni caso una maledizione e non un privilegio (nelle condizioni estreme del film - una foto soltanto e solo 24h prima - credo che tutti saremmo d'accordo...)

Sulla faccenda della farse detta da Finn ho ripreso io il punto e in effetti il senso appare diverso da come l'avevo colto, distratta dai sottotitoli in italiano (sì, perché se ci sono dei sottotitoli mi succede continuamente di distrarmi a leggerli anche se non ne ho bisogno.) Quello che Finn si chiede è semplicemente se avrebbe finito per dipingere in ogni caso il torio anche se avesse deciso di provare a non farlo (insomma la questione che aleggia un po' in tutto il film, quella sul libero arbitrio).
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2016, 10:38   #11
icecube_HU
Member
 
L'Avatar di icecube_HU
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 71
Visto oggi, mi è piaciuto molto.

Con l'occasione un sentito ringraziamento a RAEL70 e ChristinaAemiliana (e agli altri "guru" di questa sezione), mi avete fatto scoprire delle "chicche" di cui non avevo mai sentito parlare !!
Abbiamo gusti piuttosto simili (sci-fi, horror, paradossi, ecc...), ormai mi sono deciso a cercare di vedere tutto quello che recensite !

Sarà anche OT rispetto al target del sito, ma qui c'è decisamente IL MIGLIOR forum sul cinema che si può trovare in rete !!!

Continuate così e GRAZIE !
icecube_HU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2016, 13:48   #12
ClosingTime
Senior Member
 
L'Avatar di ClosingTime
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 418
Visto ieri, provo a rispondere alle due domande principali

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Spoiler:
Ma questo si può dire praticamente di tutti i quadri che lui dipinge nel film...all'inizio è in crisi creativa e poi copia i quadri dalle foto. Io mi riferivo nello specifico al quadro con il torio...sembra che Finn deduca qualcosa da quel particolare quadro, forse perché lo vede in due foto diverse. Non sta parlando del paradosso presente in tutti i quadri.
Spoiler:
Io ho interpretato la scena in questo modo.
La ragazza gli dice che la foto (quella in cui lo tradisce, tela bianca) è cambiata (nastro della polizia, dipinto del torio). Crede quindi di essere riuscito a modificare il futuro, ma poi guardando la foto da cui sta copiando il dipinto (sangue, cappello e dipinto del torio... è la foto scattata una settimana prima) si rende conto che lui era già destinato a fare quel dipinto. Dice quindi qualcosa come "è impossibile, non abbiamo cambiato niente".


Quote:
Spoiler:
Quello è l'unico punto oscuro del film che non riesco a capire. Poi beh, c'è anche la faccenda della ragazza che dal niente tira fuori con assoluta sicurezza la teoria cosmologica secondo cui dandosi istruzioni diverse può rivivere la giornata in modo differente, ma lì non si tratta di capire quanto di pensare che non sia assolutamente realistica come cosa.
Spoiler:
Per me lei vedendo i messaggi da se stessa nel futuro si è convinta che può modificare il passato, altrimenti non avrebbe avuto motivo di mandarseli la prima volta (o dal suo punto di vista, riceverli)
__________________
beati gli smemorati perchè avranno la meglio anche sui loro errori

Ultima modifica di ClosingTime : 06-06-2016 alle 14:03.
ClosingTime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2016, 16:01   #13
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Caro Icecube ti ringrazio ma onestamente non mi ritengo ne un guru ne un supercritico, semplicemente cerco di conoscere e diffondere ciò che mi appare degno di attenzione.

Se poi c'è qualcuno che condivide il mio giudizio questo non può che rallegrarmi ma non per questo mi pongo su un piedistallo; ben vengano i consigli degli altri perché ti permettono di scoprire cose nuove nonché di emettere valutazioni ancora più pregnanti.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v