|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Firenze
Messaggi: 2048
|
2 Domande su Ubuntu: Partizione e Aggiornamenti
Ciao a tutti, sul un hdd da 1Tb diviso 300-700 vorrei installare ubuntu nei 300 mb e fare una partizione dati in quella da 700.
quando vado a partizionare va bene se faccio dev/sda1 ext4 / per il s.o. e swap per la parte dati?? Altra domanda. Il sistema ubuntu 13.04 mi da problemi a fare l'avanzamento di versione, come mai?? C'e' qualcosa che devo fare oppure devo formattare tutto e installare la 15?? Grazie 1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
No, swap è l'area del disco che il sistema operativo usa per la memoria virtuale. E' gestita da lui e non puoi metterci dentro i tuoi dati.
Puoi anche considerare di usare LVM ( l'installer lo prevede ), il che ti dà alcuni vantaggi non da poco come il resize online delle partizioni, l'aggiunta/eliminazione di dischi per estendere tali partizioni, ecc... Quote:
Decisamente preferibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Firenze
Messaggi: 2048
|
E la partizione dati come deve essere??
Perché mi da una serie di opzioni del tipo root , swap ecc ma non so come procedere. In pratica mi conviene creare 3 spazi 1 / 2 swap 3 dati ?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
una partizione ext4 ( o ntfs se la vuoi condividere con windows )
Quote:
Le 3 partizioni sono di tipo ext4 la root e quella dati, di tipo swap quella swap. Inoltre, su quel disco c'è anche windows? Perchè se non c'è basta dire ad ubuntu di usare l'intero disco ed impostare il partizionamento tramite LVM. Fa tutto automaticamente e crea proprio 3 partizioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Firenze
Messaggi: 2048
|
Ultima domanda.
Una volta installato in lvm come faccio a ridimensionare le partizioni? E' una cosa che posso fare anche dopo l'installazione?? Grazie di nuovo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Inoltre è possibile aggiungere altri dischi allo stesso volume fisico, estendere i volumi logici su questi nuovi dischi ( se necessario ). Parecchie cose insomma. Ubuntu credo lo consenta dal tool grafico preinstallato. Nelle altre distro si possono usare i comandi appositi https://wiki.archlinux.org/index.php/LVM_(Italiano) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Lascia perdere LVM, è sicuramente eccezionale ma va bene solo se lo si conosce, altrimenti aggiunge solo un livello di complessità in più e per un solo disco con tre partizioni è un po' sprecato.
È vero con lvm si possono agevolmente modificare le dimensioni delle partizioni si si sono previsti gli spazi, ma aumentare le dimensioni di una partizione e aumentare il file system sono due cose diverse |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Il resize di ext4 è un'operazione semplicissima e sicura. Non vedo dove starebbe il problema. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Firenze
Messaggi: 2048
|
Ho installato oggi la 15.4 in LVM
ma adesso per ridimensionare le partizioni devo usare l'utilità che si chiama "dischi"?? Ho provato ma non volendo fare dei casini non ci ho messo le mani. Esiste una guida senza dover usare il terminale?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Si, l'utilità dischi supporta anche LVM, per cui si può usare quella per manipolare i volumi logici.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Firenze
Messaggi: 2048
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Puoi fare riferimento a questo video tutorial https://www.youtube.com/watch?v=P3UhpdgzVNk
Dal minuto 23 in poi mostra come usare Dischi per manipolare le partizioni. Se hai dubbi, posta degli screenshot e i relativi dubbi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Firenze
Messaggi: 2048
|
Ciao e grazie intanto per tutti i consigli , piano piano mi sto facendo un idea dell'uso di LVM, però ho ancora dei dubbi.
Io ho un solo Volume Fisico di 1 TB dove ho 300mb di swap e il resto per Root. In questo caso posso ridimensionare il root in 2 parti per poter destinare una parte all'archiviazione?? Se ho capito bene No ... è giusto?? LVM serve piu che altro per quando si hanno 2/3 HDD e si vuole aggregare o dividere lo spazio di questi. Altra Domanda: Partendo da una nuova installazione e volendo partizionare l'hdd io gli do: spazio swap mettiamo 500mb spazio root che chiamo con questo simbolo "/" 500GB e per lo spazio di archiviazione come deve essere il punto di mount?? posso fare sempre un root? "/" ?? Grazie di nuovo |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Disco reale o volume fisico LVM?
300 MB non sono pochi? In genere si sceglie come dimensione il doppio della dimensione della RAM. Se non sbaglio ubuntu crea di default 2 volumi logici LVM, uno per root e uno per l'home dell'utente. Ma forse ricordo male. In ogni caso, stiamo parlando di volumi LVM giusto? Quote:
Quote:
Si, quello è il simbolo della root directory, cioè l'origine di tutti i file e le directory/cartelle. Quote:
Ma trattandosi di dati non c'è la necessità che vengano montati all'avvio del sistema. In questo caso basta semplicemente il volume, che comparirà nella barra a sinistra. Cliccandoci sopra verrà montato in un punto di mount creato automaticamente dal sistema. No. Il simbolo "/" indica la "prima" directory, quella più un alto nella gerarchia. Per capire di cosa parlo, bisogna immaginare il file system in questi termini ![]() Root è quello in cima, tutti i file e tutte le directory sono suoi figli. Se monti qualcos'altro nella root directory, allora tutti i file e le directory che prima erano visibili scomparirebbero, sostituiti da quelli presenti nel volume appena montato. Chiaramente la root contiene i file di sistema, per cui il sistema non ti consente proprio di montarci qualcos'altro sopra. Se vuoi il mount al boot, devi creare una directory ( figlia di root ) da qualche parte ( trattandosi di dati è logica crearla nella tua home directory /home/tuo-nome-utente ). Ma ripeto, si può evitare tutto questo. Quando ti servono i dati, basta cliccare sul volume e il mount avverrà automaticamente. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Firenze
Messaggi: 2048
|
Grazie della fantastica risposta. Domani farò qualche altra prova e vediamo se riuscirò a ridimensionare questa benedetta partizione LVM..
Grazie per ora di nuovo pabloski |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 56
|
valuta bene come vuoi partizionare, esegui un backup e parti dall'inizio.
Le partizioni non sono un giochetto da fare e disfare 3 volte al giorno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:59.