Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2015, 13:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/goo...-xp_58865.html

Un dirigente Google ha rivelato alcuni dettagli "segreti" della compagnia. Nello specifico, ha rivelato che il code base su cui si basano i suoi servizi è grande 2 miliardi di righe di codice, un numero non paragonabile a nessun'altra repository

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 14:15   #2
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 45027
Giusto...
;
Quella di sopra è una riga !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 14:34   #3
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
in genere chi programma non fa righe lunghe, per ragioni di leggibilità.


Che un motore di ricerca sia più complesso di un OS obsoleto non è neanche una novità.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 14:35   #4
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2104
Ah, i bei tempi in cui anche i software piú interessanti ed innovativi non erano piú grandi di 100 mila righe di codice!
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 14:37   #5
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14962
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Ah, i bei tempi in cui anche i software piú interessanti ed innovativi non erano piú grandi di 100 mila righe di codice!
Perchè?

Oppure credi che oggi i programmatori si divertano a scrivere righe di codice così per fare?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 15:17   #6
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4053
Quote:
in genere chi programma non fa righe lunghe, per ragioni di leggibilità.
In genere, per certi progetti, le regole per quanto riguarda lunghezza, presenza e posizione delle parentesi e di mille altre cose è definita usando uno standard.
Per esempio si può imporre che per ogni IF ci sia anche il relativo ELSE anche se questo è vuoto, o le regole che impongono quante e come dividere le istruzioni su ciascuna linea.
Tipo le regole MISRA-C, per chi ne è a conoscenza.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 15:27   #7
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 4053
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Perchè?

Oppure credi che oggi i programmatori si divertano a scrivere righe di codice così per fare?
No, ma da programmatore di vecchia data mi accorgo sempre più che buona parte del codice che scrivo ultimamente serve per soddisfare le richieste di standard, protocolli e vincoli dei framework usati che una volta non erano richiesti.
Sono linee di codice da scrivere (e tonnellate di pagine da leggere prima) per poter fare anche la cosa più semplice.
Meglio, peggio di quando scrivere Hello Word non comportava di dover usare almeno 200 linee di codice prefabbricato dall'IDE per gestire tutte le complessità di Windows e del suo modo di presentarsi al programmatore?
Mah, non so. So solo che io oggi metà di quello che creo sotto Windows è creato in automatico da VS e metà dell'altra metà è codice che scrivo per soddisfare Windows stesso, e alla fine solo un pezzettino del codice che faccio è quello che ho pensato come la soluzione per il problema che volevo risolvere.

Quindi no, il programmatore oggi non scrive codice così per fare, ma volente o nolente ne deve sfornare di più di quello che apparentemente servirebbe.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 16:50   #8
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8783
ma che discorsi fate? mica é un unico sorgente da 2 miliardi di righe, tutto é organizzato a package, moduli, classi e ci sarà di tutto immagino, da java a javascripts, da C a perl, passando per python ecc ...
Solo per la parte java le loro API pubbliche faranno già un bel mattone di linee di codice
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 18:13   #9
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5531
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma righe lunghe quanto?
Ovviamente al massimo ottanta caratteri
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 20:33   #10
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
in genere chi programma non fa righe lunghe, per ragioni di leggibilità.


Che un motore di ricerca sia più complesso di un OS obsoleto non è neanche una novità.
Lol
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 20:39   #11
rattopazzo
Senior Member
 
L'Avatar di rattopazzo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Airstrip One
Messaggi: 6186
Ma perchè prendere per esempio proprio windows XP?
rattopazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 21:03   #12
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da rattopazzo Guarda i messaggi
Ma perchè prendere per esempio proprio windows XP?
Scherzi? Windows XP adesso lo mettono anche come condimento per le lasagne verdi...è buono per tutto..
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 22:19   #13
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Ah, i bei tempi in cui anche i software piú interessanti ed innovativi non erano piú grandi di 100 mila righe di codice!
Dipende anche dal linguaggio. 100 mila righe di codice Python (molto usato in Google; YouTube, ad esempio, è stato scritto interamente in Python) non sono la stessa cosa di 100mila righe di Java o C.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 22:32   #14
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Dipende anche dal linguaggio. 100 mila righe di codice Python (molto usato in Google; YouTube, ad esempio, è stato scritto interamente in Python) non sono la stessa cosa di 100mila righe di Java o C.
Python adesso lo usano principalmente per i test automatici, non mi pare che lo usino molto in "produzione" (a parte appunto alcuni pezzi di Youtube), ad esempio il crawler è scritto in C++, ma usano molto anche java e ovviamente javascript.

Ultima modifica di danieleg.dg : 18-09-2015 alle 22:43.
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 01:49   #15
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma righe lunghe quanto?
Per ragioni di efficienza molte parti saranno scritte in assembler o metalinguaggio di basso livello, quindi pochi caratteri per riga.

Si tratta comunque di dimensioni impressionanti: tenendo conto che, a livello di software di elevata complessità ed in linguaggi a basso livello, un buon programmatore, ma proprio buono, può arrivare a produrre al massimo 60 righe di codice perfettamente funzionanti ogni santo giorno, e che, visto l'argomento, a monte del suo lavoro c'è almeno un'altra giornata complessiva da parte di chi ha studiato, analizzato e progettato la parte relativa a quelle 60 righe, e che ancora, che nel corso del tempo, per manutenzione, correzioni, ampliamenti, revisioni, rifacimenti, si può ipotizzare l'equivalente di una riscrittura completa di almeno 30 di quelle 60 righe (e non esagero se teniamo presente da quanto tempo il SW Google è in campo), possiamo ipotizzare che 60 righe finali siano costate 3 gg/uomo, ovvero venti righe per G/Uomo.
Due miliardi di righe sarebbero quindi il risultato del lavoro di ... CENTOMILIONI di GG/Uomo, all'incirca 27400 persone per 10 anni senza interruzione alcuna. Se contiamo giornate non lavorative, ferie, malattie, permessi sindacali, scioperi..., di teste a quel livello ce ne vanno anche 50000 per 10 anni... (e se fossimo in Italia ce ne andrebbero almeno il doppio...).

In effetti spannometricamente i conti tornano.

Resta solo un grande, immenso rimpianto: perchè un quarantesimo di quella forza lavoro non è stato dedicato a fornire all'Umanità (e gratis vista la politica Google) un S.O. per piattaforme X86-X64, praticamente un XP sp3 coi fiocchi, senza fuffa inutile e magari ostile nascosta, manutenuto ed aggiornato per supporto alle attuali features HW.....??????

Ultima modifica di rockroll : 19-09-2015 alle 01:54.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 09:35   #16
Rossi88
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 484
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Per ragioni di efficienza molte parti saranno scritte in assembler o metalinguaggio di basso livello, quindi pochi caratteri per riga.

Si tratta comunque di dimensioni impressionanti: tenendo conto che, a livello di software di elevata complessità ed in linguaggi a basso livello, un buon programmatore, ma proprio buono, può arrivare a produrre al massimo 60 righe di codice perfettamente funzionanti ogni santo giorno, e che, visto l'argomento, a monte del suo lavoro c'è almeno un'altra giornata complessiva da parte di chi ha studiato, analizzato e progettato la parte relativa a quelle 60 righe, e che ancora, che nel corso del tempo, per manutenzione, correzioni, ampliamenti, revisioni, rifacimenti, si può ipotizzare l'equivalente di una riscrittura completa di almeno 30 di quelle 60 righe (e non esagero se teniamo presente da quanto tempo il SW Google è in campo), possiamo ipotizzare che 60 righe finali siano costate 3 gg/uomo, ovvero venti righe per G/Uomo.
Due miliardi di righe sarebbero quindi il risultato del lavoro di ... CENTOMILIONI di GG/Uomo, all'incirca 27400 persone per 10 anni senza interruzione alcuna. Se contiamo giornate non lavorative, ferie, malattie, permessi sindacali, scioperi..., di teste a quel livello ce ne vanno anche 50000 per 10 anni... (e se fossimo in Italia ce ne andrebbero almeno il doppio...).

In effetti spannometricamente i conti tornano.

Resta solo un grande, immenso rimpianto: perchè un quarantesimo di quella forza lavoro non è stato dedicato a fornire all'Umanità (e gratis vista la politica Google) un S.O. per piattaforme X86-X64, praticamente un XP sp3 coi fiocchi, senza fuffa inutile e magari ostile nascosta, manutenuto ed aggiornato per supporto alle attuali features HW.....??????
60 righe di codice??? Io sono arrivato anche a qualche migliaio al giorno
Non credo che la maggior parte del codice sia scritto in assembler, il buon "vecchio" caro C/C++ credo che possa andare bene per molte routine.

Ultima modifica di Rossi88 : 19-09-2015 alle 09:37.
Rossi88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 11:08   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da danieleg.dg Guarda i messaggi
Python adesso lo usano principalmente per i test automatici, non mi pare che lo usino molto in "produzione" (a parte appunto alcuni pezzi di Youtube), ad esempio il crawler è scritto in C++, ma usano molto anche java e ovviamente javascript.
Qui trovi una risposta di Alex Martelli, riguardo all'uso di Python, come di altri linguaggi in Google..

Altre informazioni le trovi in un thread su un newsgroup, dove parla anche di YouTube e riporta esplicitamente che:

"YouTube (one of Google's most valuable properties) is essentially all-Python (except for open-source infrastructure components such as lighttpd). "

Sono un po' vecchie, ma non credo che sia cambiato molto l'approccio "agile" di Google allo sviluppo di progetti, e relativi linguaggi di programmazione che ben si adattano allo scopo.
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Per ragioni di efficienza molte parti saranno scritte in assembler o metalinguaggio di basso livello, quindi pochi caratteri per riga.
Parli con cognizione di causa o soltanto perché hai una tastiera in mano? Quel che dici è assolutamente insensato e smentito dalle informazioni pubbliche che si conoscono.

Poi per "metalinguaggio di basso livello" cosa intendi? Puoi anche fare qualche esempio.
Quote:
Si tratta comunque di dimensioni impressionanti: tenendo conto che, a livello di software di elevata complessità ed in linguaggi a basso livello, un buon programmatore, ma proprio buono, può arrivare a produrre al massimo 60 righe di codice perfettamente funzionanti ogni santo giorno, e che, visto l'argomento, a monte del suo lavoro c'è almeno un'altra giornata complessiva da parte di chi ha studiato, analizzato e progettato la parte relativa a quelle 60 righe, e che ancora, che nel corso del tempo, per manutenzione, correzioni, ampliamenti, revisioni, rifacimenti, si può ipotizzare l'equivalente di una riscrittura completa di almeno 30 di quelle 60 righe (e non esagero se teniamo presente da quanto tempo il SW Google è in campo), possiamo ipotizzare che 60 righe finali siano costate 3 gg/uomo, ovvero venti righe per G/Uomo.
60 righe di codice? 30 riscritte? Su quale base lo affermi? Hai degli studi che riportino queste stime?
Quote:
Due miliardi di righe sarebbero quindi il risultato del lavoro di ... CENTOMILIONI di GG/Uomo, all'incirca 27400 persone per 10 anni senza interruzione alcuna. Se contiamo giornate non lavorative, ferie, malattie, permessi sindacali, scioperi..., di teste a quel livello ce ne vanno anche 50000 per 10 anni... (e se fossimo in Italia ce ne andrebbero almeno il doppio...).
Non vedo perché. Tanti programmatori italiani sono apprezzati anche all'estero, per la loro produttività.
Quote:
In effetti spannometricamente i conti tornano.
Parliamo più che altro di fantasie, senza alcun dato concreto.
Quote:
Resta solo un grande, immenso rimpianto: perchè un quarantesimo di quella forza lavoro non è stato dedicato a fornire all'Umanità (e gratis vista la politica Google) un S.O. per piattaforme X86-X64, praticamente un XP sp3 coi fiocchi, senza fuffa inutile e magari ostile nascosta, manutenuto ed aggiornato per supporto alle attuali features HW.....??????
Forse perché Google si occupa di ben altro?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 11:11   #18
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
60 righe di codice? 30 riscritte? Su quale base lo affermi? Hai degli studi che riportino queste stime?
60 righe sarà il massimo sindacale e poi si diventa crumiri, bisogna sentire la CGIL
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2015, 11:14   #19
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da Rossi88 Guarda i messaggi
60 righe di codice??? Io sono arrivato anche a qualche migliaio al giorno
i famosi giorni di 18 ore lavorative
vergognati, se ti sentissero i sindacati...
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2015, 14:38   #20
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da rattopazzo Guarda i messaggi
Ma perchè prendere per esempio proprio windows XP?
Perchè se prendevano Win2000 o VIsta non scatenavano il vespaio che scatenano a menzionare XP.
Che domande fai...

Quote:
un S.O. per piattaforme X86-X64, praticamente un XP sp3 coi fiocchi,
Hanno ChromeOS e Android, entrambi disponibili anche in versione opensource (chromiumOS e Android AOSP).

Il sorgente di windows è di MS.

Quote:
un buon programmatore, ma proprio buono, può arrivare a produrre al massimo 60 righe di codice perfettamente funzionanti ogni santo giorno
se scrivi in assembler anche fare un hello world ti porta via 10 righe, http://www.tldp.org/HOWTO/Assembly-HOWTO/hello.html

In 60 righe cosa ci sta?

Ultima modifica di bobafetthotmail : 20-09-2015 alle 14:42.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Tesla aggiorna il camion Semi, e sposta ...
Come funziona la carta Klarna: tre livel...
I Funko Pop potrebbero sparire per sempr...
Windows 98 in crash davanti a migliaia d...
Samsung Smart TV 85'' Neo QLED Mini LED ...
TikTok rafforza la sicurezza degli acqui...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256 GB a ...
Sanzione ridotta per TIM: l'azienda paga...
DJI Osmo 360 in super offerta su Amazon:...
Moto Watch Fit con Moto AI a metà prezzo...
Batterie ibride plug-in: la classifica d...
Ayaneo Next 2 è ufficiale: presta...
Windows 11 26H1 è ufficiale, ma &...
Archive.is nel mirino: l'FBI vuole saper...
CMF by Nothing Buds 2a: le cuffie ANC co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1