|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
[NEWS] Facebook inserisce il sistema di crittografia PGP nelle email
Di Manuela Chimera martedì 2 giugno 2015
![]() Facebook - Mark Zuckerberg aumenta la sicurezza sul suo social network: Facebook ha inserito il sistema di crittografia PGP nelle email. Questa feature andrà ad influire sulle email standard di manutenzione che Facebook invia ai nostri account, quelle che in pratica ci avvisano della presenza di messaggi privati, di modifiche alle password o di notifiche importanti. Visto che alcune di queste email possono contenere dati sensibili, ecco che grazie al sistema di crittografia PGP dovrebbe essere garantito il fatto che nessuno potrà leggere queste email. Precedentemente si era usato il sistema HTTPS, il sistema PGP dovrebbe anche proteggere dai servizi di posta elettronica come Gmail e Yahoo che regolarmente scansionano la casella di posta degli utenti per mirare meglio gli annunci pubblicitari. Facebook aggiunge il sistema di crittografia PGP per proteggere le email ![]() Gli utenti che desiderano ricevere email protette con il sistema di crittografia PGP potranno aggiungere una chiave pubblica andando sulla propria pagina di Facebook, Informazioni, Informazioni di contatto e base. Quando gli altri utenti vorranno inviarci una email cifrata, ecco che potranno venire qui e vedere la chiave pubblica che avete scelto per ricevere le email protette. Tutto ciò riveste una particolare importanza se associato con il sito Tor. Insieme, Tor e la crittografia PGP, consentono un modo efficace per utilizzare Facebook senza rivelare la propria identità: Tor da parte sua ci mette la connessione protetta, mentre per le email ci pensa il sistema PGP. Qualsiasi email inviata tramite questo sito e usando questa feature arriverà tramite Facebook, ma non rivelerà dati sensibili, garantendo l'anonimato. Diciamo che è utile per chi scrive con uno pseudonimo, ma non vuole che la sua identità sia rivelata all'intera rete. Pensiamo per esempio a giornalisti o attivisti che lavorano in paesi dove vige la censura o la dittatura. Fonte: DownloadBlog via | The Verge
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:52.