Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2015, 16:34   #1
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Raffreddare a liquido un Pentium 478

Ciao a tutti.

Avendo in casa un vecchio pc con processore Pentium 4 478 Northwood salvato dal cassonetto e pronto per la pensione, avevo pensato bene, quattro mesi fa, di tentare un po' di overclock per spremere qualche megahertz in più. La cosa era riuscita bene, fino a un certo punto, ma le temperature si dimostravano eccessive.

Non trovando un sistema di raffreddamento ad aria, mi sono messo in testa di attrezzare un impianto a liquido. La cosa, potreste pensare, non ha molto senso su una macchina vecchia di 10 anni. Tuttavia, ho voluto comunque cimentarmi nell'impresa, anche per migliorare la mia manualità e preparazione nel campo.

Pubblico qui il mio risultato, seppur modesto, come ringraziamento verso gli utenti del forum che mi hanno fornito i dettagli necessari alla costruzione del pc. Grazie.

Detto ciò, la configurazione del pc è la seguente:

-Processore Intel Pentium 4 478 Northwood 2,80 Ghz, overcloccato a 3,00 Ghz.
-Ram 1,5 Gb DDR 400 Mhz
-Scheda madre Gigabyte GA 8S648 FX
-Scheda video ATI Radeon 9200 SE AGP 128 Mb
-Hard Disk Western Digital IDE 120 Gb
-Alimentatore Codegen 350 watt

Questo era l'aspetto interno del pc prima dell'inizio dei lavori.



Il raffreddamento era assicurato da due ventole, una anteriore e una posteriore, da 80 mm, estremamente rumorose. Il dissipatore del processore era quello originale Intel, non erano presenti dissipatori nè sul southbridge nè sui moduli ram.

1ma Parte - Miglioramento del raffreddamento ad aria attivo/passivo

Il primo passo è stata l'applicazione, sui moduli Ram, di dissipatori smontati da memorie Corsair Vengenace DDR3 1600 Mhz, fissandoli con un pad termico nella parte inferiore, sui chip, e con due strati di nastro biadesivo nella parte superiore, per assicurare la tenuta. Questo è il risultato, una volta rimontati i moduli.



Un occhio inesperto potrebbe pensare che ho trovato il modo di montare dei DDR3 su una scheda che supporta solo i vecchi DDR 400, così non è

Avevo, tempo addietro, rivestito le pareti interne del case di gommapiuma, come potete vedere, con lo scopo di testarne le capacità fonoassorbenti. La verità e che non è un granchè per questo scopo, ma se non altro aiuta a nascondere la ruggine presente sul fondo del case e a pulire la polvere.

Il secondo passo, è stato applicare un dissipatore passivo sul southbridge, recuperato da una scheda madre Asus serie P5 non funzionante. E' stato necessario lavorare di dremel, perchè originariamente c'era contatto tra il dissipatore e la sede della batteria del Bios.



Il raffreddamento della scheda video è stato migliorato, aggiungendo al dissipatore passivo una piccola ventola, fissata tramite due viti autofilettanti tra le lamelle del dissipatore. Mi sarebbe piaciuto montare dei dissipatori per memorie VGA MC-200, ma lo spazio tra lo slot AGP e i ganci di tenuta dei moduli ram è troppo limitato, purtroppo non si può fare.



Un altra modifica interessante è stata la sostituzione della ventola frontale da 80 mm con una CM Blade Master da 120 mm, dopo aver opportunamente praticato i fori nel metallo del case per le viti passanti. E' stato necessario spostare il buzzer in un'altra posizione rispetto a quella originale, proprio accanto alla ventola sul frontale del case. Adesso si trova calamitato al metallo nello slot vuoto sopra al hard disk, ben distante da quest'ultimo, ovviamente.



E'stato anche necessario allungare il cavo di alimentazione originale della ventola, saldandovi un altro segmento, poichè era corto di un paio di centimetri e non arrivava al connettore nella parte inferiore della scheda madre.

Ultima modifica di dreadnought1996 : 08-05-2015 alle 18:11. Motivo: Dimensioni immagini eccessive
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 17:17   #2
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
2da parte - L'allestimento del sistema a liquido

Uno degli obiettivi essenziali del progetto era cercare di contenere la spesa. E' stato possibile in parte. Costruendo autonomamente i componenti e usando materiale di recupero, probabilmente avrei abbattuto notevolmente i costi e forse ottenuto un risultato anche migliore, ma purtroppo non tutti hanno le capacità necessarie.

La prima sfida è stata la scelta dei componenti. Anche qui, ci tengo a ringraziare un utente in particolare che mi ha consigliato per quanto concerne il waterblock.

Ho trovato per l'appunto un waterblock cinese d'alluminio con flangia d'aggancio thermaltake universale, dal costo di circa 25 euro.

Per il radiatore, ho optato per un 240 mm a doppia ventola, anch'esso cinese, dal costo di 20 euro.

La pompa è del tipo non a sommersione, cinese anche nell'anima, alimentata a 12 volt, costo 16 euro.

Il serbatoio è stato ordinato qui in Italia, dimensioni medie, caratteristiche discrete, a 16 euro.

Il tutto è stato reperito su Ebay.

Prossimo passo, estrazione della scheda madre dal case, smontaggio del dissipatore originale e della sua base, pulizia della vecchia pasta termica, montaggio delle viti passanti del waterblock.



Ne ho approfittato per smontare il dissipatore originale del Northbridge e per sostituire la pasta termica originale. Seppure fosse una finezza, era necessario. L'idea iniziale era di acquistare un dissipatore passivo Zalman NBF 47, ma non sapendo al 100% se fosse compatibile ho lasciato perdere, almeno per il momento.

Un altro problema è stato decidere dove montare il radiatore, dato che il case non era naturalmente predisposto. Se fosse dipeso da me, avrei forato il pannello laterale per ventilare e avrei ancorato il radiatore con del biadesivo alla base inferiore del case, proprio sopra le varie schede PCI.

Una soluzione lontanamente simile a quella adottata nel case Z Machine di Zalman. Vi erano pochi millimetri di gioco, ma il progetto era fattibile.

Fatto sta che ho dovuto arrendermi per altre dinamiche e ho preferito forare la parte superiore del case e mettere fuori il radiatore. Ho praticato due fori per i tubi e altri sei per le viti destinate a sorreggere il radiatore.



Ho mascherato le filettature delle viti con dei pezzi di plastica tagliando alla giusta altezza segmenti di un tubo di plastica rigido. E' stato necessario praticare un ulteriore foro per far passare i cavi di alimentazione delle ventole del radiatore, due CM da 120 mm tradizionali, economiche ed efficienti.






L'alimentazione delle ventole viene presa collegando sequenzialmente le due prolunghe in dotazione ad un connettore Molex dell'alimentatore. Per la pompa è invece necessario prendere positivo e negativo e saldarli ad un altro connettore Molex che alimenta già la ventola da 80 mm posteriore, che ho deciso di mantenere.



Foro la parte inferiore del case, per fare in modo di fissare anche serbatoio e pompa alla base, esattamente come ho fatto per il radiatore. Dispongo entrambi davanti alla ventola frontale, in modo da migliorare il raffreddamento del liquido refrigerante.

Fatto ciò rimonto la scheda madre e tutto il resto dell'hardware. Collego i tubi (Presenterà parecchi problemi, illustrerò a breve) e chiudo tutto con delle fascette, per assicurarmi che non perda. I tubi utilizzati, nello specifico, sono stati acquistati da un'autoricambi, normalmente usati per la benzina e sono piuttosto resistenti. Mi mancano delle foto a impianto scarico, quindi per questa fase non pubblicherò, scusatemi.

Ultima modifica di dreadnought1996 : 08-05-2015 alle 18:23. Motivo: Dimensioni immagini eccessive
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 17:43   #3
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
3a parte - Test dell'impianto

Terminato il montaggio dei componenti, ho riempito il sistema con liquido refrigerante Thermaltake rosso. Ha un costo elevato, ma ne è valsa la pena.

Questo è il risultato finale del lavoro. Nello specifico, serbatoio e pompa. Ho montato quest'ultima su due blocchetti di legno che avevo casualmente a portata di mano, facendoli attraversare da due viti autofilettanti usando due buchi praticati sul fondo del case. Al più presto provvederò a verniciarli di nero o di un altro colore più consono.



Particolare della pompa, vi saluta dicendo "Cina!"



Ho modificato l'"originale" rivestimento di gommapiuma della base, che prima era completo, con una forma più complessa specifica. L'idea era fare in modo di coprire il più possibile, per facilitare la ricerca di eventuali perdite. Sul bianco il fluido refrigerante sporca per bene.

Il waterblock è tenuto in posizione dalla flangia e unicamente da quella. E' stato necessario tagliare uno dei prolungamenti più esterni perchè toccava sui due condensatori vicino al dissipatore del northbridge. Nella parte superiore, ci sono pochi millimetri di gioco tra alimentatore e flangia, ciò non facilita lo smontaggio e la manutenzione, ciononostante non causa altri problemi.



Per le giunzioni, come accennavo in precedenza, il problema è stato più serio. Pompa, serbatoio e waterblock avevano attacchi di dimensioni differenti ed è stato necessario adattare i tubi. Sarebbe stato più professionale cercare dei riduttori in plastica, ma la difficoltà nel trovare le misure corrette mi ha indotto a considerare un'altra soluzione.

Agevolandomi con il WD 40, avendo cura di non farlo penetrare all'interno del circuito, ho infilato i tubi più piccoli per una buona sezione all'interno dei più grandi, chiudendo il tutto con tre fascette in plastica.



Prima di condannarmi per questa grossolana soluzione, sappiate che ad oggi, dopo un mese di test 24 ore al giorno, non ci sono perdite di alcun genere. Detto ciò, potete anche pensare che io sia un macellaio.

Ad impianto chiuso, il risultato è questo. Non c'è bisogno che me lo diciate, non è esattamente bello, anzi, fa schifo. Possiamo solo dire a sua difesa che ha personalità.



Nonostante l'aspetto, il progetto potrebbe avere ulteriori sviluppi. Intendo realizzare una sorta di prolungamento del case verso l'alto, in legno. L'idea è quella di chiudere il radiatore costruendo dei pannelli e lasciando un apertura per le ventole e i tubi, che sporgono leggermente verso l'alto. Una sorta di sistema Koolance Exos per poveri.

Non so ancora se realizzerò quest'ultimo passaggio in quanto non ho dimestichezza con il taglio del legno. Se si ha sufficiente abilità si possono praticare dei fori per ospitare le manopole dei reostati o altri controlli per l'impianto, ammesso che uno voglia costruire tali componenti.

Ultima modifica di dreadnought1996 : 08-05-2015 alle 18:46. Motivo: Dimensioni immagini eccessive
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2015, 17:47   #4
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Al momento sto studiando altre modifiche.

Una delle quali è stata montare, come per la scheda video, una ventolina sul dissipatore passivo del northbridge, utilizzando quattro (Anche se due sono più che sufficienti) viti autofilettanti da incastrare tra le lamelle del dissipatore. Per l'alimentazione, sfrutto il connettore della ventola del processore, inutilizzato dalla conversione a liquido. In questo modo ho il vantaggio di poter conoscere la velocità della ventola in giri al minuto.



Spero che il risultato raggiunto vi piaccia, è il primo che realizzo partendo da un sistema non pensato per un impianto del genere e modificato artigianalmente. Se avete voglia di suggerirmi ulteriori lavori per migliorare non esitate. Se avete critiche le accetto, non preoccupatevi. Se avete delle domande su una qualsiasi parte del processo o del pc chiedete pure.

Ribadisco che questo topic è un ringraziamento e spero possa aiutare altri che hanno avuto un idea simile ma non sanno come partire o quale risultato potrebbe venire fuori.

Ultima modifica di dreadnought1996 : 08-05-2015 alle 18:49. Motivo: Dimensioni immagini eccessive
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2015, 13:45   #5
BuLLdOzEr91
Utente sospeso
 
L'Avatar di BuLLdOzEr91
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 229
Complimentissimi, mi piacevil risultato finale, considerando che e un "muletto" hai avuto molta cura,almeno a me piace il risultato finale..
Io stavo pensando di fare la stessa cosa,ho già rad e WB adesso devo reperire pompa e vaschetta(come mai non ti sei auto costruito la vaschetta?)poi prendo qualche spunto dal tuo lavoretto...in particolare mi interessa la pompa, e rumorosa?magari ti invio un PM che ho bisogno di qualche consiglio ...
Complimenti ancora...



Inviato dal mio Galaxy Nexus
__________________
CASE:HAF 922|CPU:i5 2500+Akasa Venom Voodoo|MOBO:Asrock extreme 4 gen3|RAM:4GB DDR3 Gskill 1866 8-9-8-24|VGA:GTX 280|HDD:360+250GB Seagate|PSU:arkangel 850W Modu
sckldp3001 strabaffo84(x3) nasio91 Deadoc3 ed altri...
BuLLdOzEr91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2015, 14:04   #6
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Grazie

In linea teorica costruire una vaschetta improvvisata non è una cosa difficile, un qualsiasi recipiente sarebbe andato bene. Il problema diventava isolare tutto dall'aria. Personalmente non so se faccia davvero qualche differenza, però per 16 euro ho preferito prendere questo. Considerando che un serbatoio delle stesse dimensioni di una ditta come Koolance viene a costare cifre notevoli, poi...

Per la pompa devo dire che in effetti è particolarmente rumorosa. Forse sarà il modello specifico, forse la qualità non eccelsa, però devo dire che la rumorosità può dare problemi. Io non avevo necessità di un computer silenzioso, considerando che comunque le ventole, senza reostati, contribuiscono a fare un bel macello.

Se il tuo obiettivo è la silenziosità, ti consiglio una pompa a immersione del tipo per acquari, da inserire all'interno della vaschetta. Viene ovviamente un lavoro migliore se ti auto costruisci quest'ultima. In generale pompe di questo tipo sono silenziose.

Se hai bisogno di consigli chiedi pure

Ultima modifica di dreadnought1996 : 11-03-2015 alle 14:06.
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2015, 18:33   #7
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Veramente bel thread, letto con molto interesse Sono entrato perché leggendo il titolo ho visto che anche tu ti sei dato all'arte oscura del raffreddamento a liquido del 478

Anch'io mi ci sono buttato un annetto fa, avevo questo vecchio P4 3.0GHz HT da raffreddare e non c'era verso di trovare un dissipatore silenzioso (nota:volevo spendere il meno possibile) e cosi mi sono fatto l'impianto fatto in casa (lo trovi anche in firma se vuoi vedere come ho fatto).

Avevo già addocchiato i componenti che hai usato, sia il WB che la pompa, e mi piace tantissimo la vaschetta che hai montato, io ne ho usata una mooolto improvvisata con una pompa ad immersione, come hai consigliato a BuLLdOzEr91.


Il tuo radiatore è una bella bestia


Unica nota, per favore riduci la dimensione delle foto, è molto difficile fruire il thread e sei fuori scala, attenzione perché il regolamento proibisce foto sopra una certa dimensione, dovresti ricaricarle come anteprime o che si vedano quantomeno a schermo intero, non più grandi, grazie
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 18:57   #8
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Grazie, ho preso ispirazione anche dal tuo progetto, per realizzare il mio. Le informazioni che mi avevi dato tempo fa mi sono state molto utili, quindi ti ringrazio a mia volta!

Cercherò di ridurre le dimensioni delle foto non appena mi sarà possibile, dovrò farlo da pc e servirà tempo perchè la macchina fotografica non vuole saperne di collaborare, agli scatti

Ultima modifica di dreadnought1996 : 07-05-2015 alle 19:00.
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2015, 21:33   #9
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Nessun problema non c'è fretta personalmente non mi da certo fastidio ma rende il tutto difficile da seguire (leggere e vedere) quindi è più per gli utenti che entreranno in futuro


Mi fa piacere di esserti stato utile, non so se farai aggiornamenti in futuro, intanto io seguo con interesse, il mio impianto ha compiuto un anno da poco e ho deciso di aggiornare il thread sul raffreddamento a liquido con il controllo dell'acqua (tutto a posto per fortuna) e il cambio dei tubi
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 18:31   #10
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Le immagini sono ridimensionate. Dovrebbero essere abbondantemente inferiori alla dimensione massima, adesso

Buona idea ricontrollare l'impianto dopo un anno, bell'aggiornamento del thread, complimenti! I tubi sono senz'altro migliori di quelli trasparenti, io avendo il circuito a tenuta d'aria devo mantenerli per verificare la presenza di bolle.

Una modifica ulteriore è stata la sostituzione del processore, circa due settimane fa. Ho acquistato in Germania per la modica cifra di € 5 un Intel Pentium 4 478 Northwood 3,00 Ghz con FSB 800 e Hyper Treading. Dovrebbe essere lo stesso modello che hai anche tu sul tuo muletto.

L'idea era quella di migliorare un po' le prestazioni grazie al FSB più alto e con un po' di overclock. Per la parte relativa al FSB ha funzionato, ma di overclock la scheda madre non ne vuole proprio sapere, pazienza

Un'altra modifica che sarebbe interessante sarebbe l'ampliamento dell'impianto per coinvolgere la scheda video, oppure un impianto dedicato, con un piccolo radiatore 80x80 da fissare al posto della ventola posteriore, ma non so se lo faro, in ogni caso aprirò un nuovo thread per avere maggiori informazioni in merito.

Ultima modifica di dreadnought1996 : 08-05-2015 alle 18:52.
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 18:59   #11
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Originariamente inviato da dreadnought1996 Guarda i messaggi
Le immagini sono ridimensionate. Dovrebbero essere abbondantemente inferiori alla dimensione massima, adesso
Perfette

Quote:
io avendo il circuito a tenuta d'aria devo mantenerli per verificare la presenza di bolle.
Si giustissimo.

Quote:
Una modifica ulteriore è stata la sostituzione del processore, circa due settimane fa. Ho acquistato in Germania per la modica cifra di € 5 un Intel Pentium 4 478 Northwood 3,00 Ghz con FSB 800 e Hyper Treading. Dovrebbe essere lo stesso modello che hai anche tu sul tuo muletto.
Si esattamente, io lo presi un paio d'anni fa qui a Padova da un privato per 8€, una sciocchezza, ed è il modello più potente che posso montare, sopra la scheda madre non accetta nulla

Quote:
L'idea era quella di migliorare un po' le prestazioni grazie al FSB più alto e con un po' di overclock. Per la parte relativa al FSB ha funzionato, ma di overclock la scheda madre non ne vuole proprio sapere, pazienza
A chi lo dici, qui lo stesso, nessun OC reso disponibile dalla scheda madre, ma c'era da aspettarselo

Quote:
Un'altra modifica che sarebbe interessante sarebbe l'ampliamento dell'impianto per coinvolgere la scheda video, oppure un impianto dedicato, con un piccolo radiatore 80x80 da fissare al posto della ventola posteriore, ma non so se lo faro, in ogni caso aprirò un nuovo thread per avere maggiori informazioni in merito.
Eh si è un'ottima idea, io per il discorso scheda video mi sono già mosso, voglio includerla nel loop; visto il recente aggiornamento, ho pensato di liquidare anche la scheda, anche se so che è assolutamente inutile visto il modello modestissimo, ma tant'è giusto per fare qualcosa di interessante.
Non ho ancora deciso come mi muoverò, giusto in questi giorni sto facendo dei test su quale possa essere la soluzione più easy, visto che attualmente la scheda è passiva non serve certo chissà che dissipazione
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2015, 13:35   #12
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Quote:
io per il discorso scheda video mi sono già mosso, voglio includerla nel loop; visto il recente aggiornamento, ho pensato di liquidare anche la scheda, anche se so che è assolutamente inutile visto il modello modestissimo, ma tant'è giusto per fare qualcosa di interessante.
La fregatura di queste vecchie macchine è la scheda video AGP, io sono riuscito a rosicare qualche Mhz giocando con RivaTuner, ma non avendo sensori di temperatura nella GPU non posso arrischiarmi più di tanto. Anche con la ventola aggiunta il dissipatore al tatto è rovente.

La soluzione che penso adotterò è un impianto precaricato con radiatore da 120 mm, non so se mi conviene rischiare con un impianto autocostuito, basta un errore e la scheda diventerà un fermacarte. Inoltre non saprei più dove mettere pompa e vaschetta, comincia ad esserci un po' troppa confusione, li dentro

Pensi sia possibile costruire l'impianto senza serbatoio? Un po' sul modello delle schede video raffreddate a liquido di fabbrica, come la vecchia Sapphire HD4870 Atomic o l'impianto a tre schede della Gigabyte, tanto per fare degli esempi.

La mia idea iniziale era avere pompa (Da lasciare libera o ancorata alle pareti del case), radiatore e waterblock, ma senza serbatoio come potrei fare per caricare l'impianto ed eliminare le bolle d'aria?

D'altro canto, un impianto precaricato è meno costoso, meno laborioso da montare e forse più efficace.

Non mi fido più molto di Corsair dopo una brutta esperienza con i moduli ram Vengeance (Non avevo sottomano i dissipatori da montare sui moduli di questo pc per caso ), ma penso che H55 sia perfetto per questo caso. Non userei gli analoghi della Cooler Master (Anche se meno costosi) per via dei tubi zigrinati e difficilmente "modellabili", passatemi il termine.

Ultima modifica di dreadnought1996 : 09-05-2015 alle 13:55.
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2015, 20:10   #13
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Tutte le schede con connettore AGP sono una vera spina nel sedere, sono troppo datate, non puoi montare schede potenti perché sono rarissime e costano mille volte il loro valore vero quando le corrispondenti PCIe sono molto più economiche perché super diffuse


La scheda che monto adesso è la ATi Radeon 9700PRO, con il dissipatore passivo aftermarket, presa usata per una quindicina di € qui sul forum (non doveva essere per me ma alla fine me la sono tenuta). Buona scheda, potente, ma era da un po' che volevo sostituirla: prima di tutto vuole un connettore ausiliario dall'alimentatore, perché consuma parecchio, si scalda tanto e a me non serve a niente tutta quella potenza, visto che linux non sfrutta mai la potenza della scheda video e con questo PC non ci gioco, era solo energia sprecata. Le temperature erano comunque ok perché è proprio sotto il ventolone da 200mm quindi di aria ne arriva fin troppa. Ora il momento di sostituirla è giunto, purtroppo mi trovavo da un mese con blocchi random e problemi vari, ho scoperto che era lei la causa, quindi l'ho sostituita con una delle vecchie schede che ho da parte. Ora il PC consuma meno e ci faccio le stesse identiche cose che ci facevo anche prima, quindi

Ho persino provato a far girare qualche video in HD, da 720 e da 1080, sia dall'hard disk che dalla rete locale, tutto in regola, gira tutto come prima, d'altra parte è normale, VLC usa solo la potenza del processore per far vedere i filmati.


Come dicevo non avrebbe senso raffreddare la scheda video, nel mio caso, perché è vecchia, consuma poco e ha un mini dissipatore a cui ho tolto la piccola ventola, visto che il ventolone è ancora li. Sta sui 40/45°C mediamente cioè più che normali. Tuttavia ho voglia di sperimentare un po' quindi includerò in qualche modo la scheda nel loop già esistente.


Domanda, relativa al tuo topic (perdona il mio OT spero sia utile come scambio di idee, se ti da fastidio smetto di parlare del mio, mi raccomando, dì pure che non mi offendo ) : come mai vuoi fare un loop a parte per la scheda video ? Il tuo attuale circuito è superiore al mio, ha un radiatore maggiore, WB immagino migliore come rendimento non essendo fatto in casa quindi mi chiedo se non ti convenga fare una modifica all'attuale circuito piuttosto che non farne uno dedicato, visto comunque che la potenza in gioco non è molta, immagino non ci sarebbero delle differenze sostanziali.

Comunque per rispondere alla domanda, se l'obbiettivo è fare un circuito fatto in casa a parte, tendo conto di cosa significhi -cioè aggiungere un'altra pompa quindi ulteriore rumore- sicuramente si può fare. Farlo senza serbatoio non è impossibile, si può riempire il circuito in separata sede, si può mettere da qualche parte un raccordo a "T" con un tubo e una valvola di chiusura più in alto di tutto il resto, servirà per riempire il loop e da lasciare aperto le prime ore mentre circola l'acqua all'interno per sfiatare, poi si rabbocca e si chiude la valvola, così hai il loop sigillato senza vaschetta. Chiaramente la valvola di sfogo andrà benissimo anche come futura valvola di scarico per togliere il liquido di raffreddamento in caso di manutenzione.


Se invece scarti entrambe le idee, cioè non vuoi ne ampliare l'attuale loop ne crearne uno da zero, visti i vari problemi di rumore, ingombri, ecc..e opti per un AIO già fatto, penso un modello valga l'altro. Di solito per progetti low budget vedo molti puntare al Cooler Master Seidon 120 che è uno dei più economici. Non è un prodotto che consiglierei in generale per un PC moderno, gli AIO economici non mi piacciono, ma per un vecchio PC e in particolare per una modesta scheda video, non vedo particolari problemi Comunque ripeto, uno vale l'altro secondo me, tra Corsair, CM, Enermax, Zalman, di dissipatori All in One 120 ce ne sono parecchi anche molto economici (<60€)
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo

Ultima modifica di HoFattoSoloCosi : 09-05-2015 alle 20:14.
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2015, 22:50   #14
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Quote:
se ti da fastidio smetto di parlare del mio, mi raccomando, dì pure che non mi offendo
Tranquillo, mi interessa molto E' un peccato aver perso la 9700, ottima scheda. Con componenti così vecchi, ho anch'io parecchi problemi, soprattutto sulla componente audio, freeze e blocchi continui

Quote:
Ho persino provato a far girare qualche video in HD, da 720 e da 1080, sia dall'hard disk che dalla rete locale, tutto in regola, gira tutto come prima, d'altra parte è normale, VLC usa solo la potenza del processore per far vedere i filmati.
Io ci ho provato tante volte, ma il mio hardware ha problemi di lag persino con i video di youtube in 480p. Analoghe risoluzioni senza considerare i video su internet vengono riprodotte senza problemi. Si arriva massimo al formato DVD, ma oltre è fuori discussione. Se i nostri processori sono uguali, deve dipendere per forza dalla scheda video. Che cos'hai montato al momento?

Quote:
come mai vuoi fare un loop a parte per la scheda video ?
Le motivazioni sono tante, ti elenco i problemi principali che mi sono fatto.

1-Il radiatore del mio impianto è superiore al tuo, è vero, ma non il waterblock. Anche se fatto in casa, il tuo ha attacchi più grandi e maggior superficie. In idle, stando al sensore da Bios, io raggiungo 32° e in full circa 38° o 40°. Anche se teoricamente il sistema può raffreddare senza problemi anche la scheda video, una rottura della pompa o una perdita causerebbero anche la morte della GPU oltre quella della CPU. Ricordati che parliamo di un impianto completamente cinese e di attacchi e raccordi fatti solo con fascette e spirito santo.

2-Semplice mancanza di voglia di mettere l'impianto nuovamente a secco e aggiungere materiale al loop esistente. Ha solo 5 mesi di vita. E' vero che io non so stare fermo, ma mi sembra eccessivo ritoccare tutto così presto. Il liquido è anche abbastanza costoso.

3-Non sapendo la temperatura della scheda video, tendo sempre ad essere paranoico. Pensavo, comparando i risultati con un Seidon 240 che uso per raffreddare un Phenom II x4 sul pc "serio" di casa, che un AIO dedicato dovrebbe garantirmi prestazioni migliori. Se riesce a tenere 140 watt di TDP di un Phenom a 35° in full load sarà in grado di mantenere fresca una GPU di 11 anni fa con 50 Mhz di overclock, no?

Probabilmente sono problemi che esistono solo nella mia testa, ma mi sono abituato ad aver paura di tutto quando lavoro con questo aggeggio. Anch'io comunque uso una ventola di supporto di grandi dimensioni, tenendo il pannello laterale scoperto. Come temperature siamo a circa 45° per la scheda madre e a 40° per il processore, senza la ventola. Con essa, invece, 35° per il processore e 40° per la scheda madre.

Hai voglia di fare un raffronto?

Ultima modifica di dreadnought1996 : 09-05-2015 alle 22:59.
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2015, 09:31   #15
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Io ci ho provato tante volte, ma il mio hardware ha problemi di lag persino con i video di youtube in 480p. Analoghe risoluzioni senza considerare i video su internet vengono riprodotte senza problemi. Si arriva massimo al formato DVD, ma oltre è fuori discussione. Se i nostri processori sono uguali, deve dipendere per forza dalla scheda video. Che cos'hai montato al momento?
Ahah una vecchissima nVidia FX5200 low profile, sola uscita VGA (tanto il monitor che ho adesso ha solo VGA quindi va bene lo stesso). La 9700PRO l'avevo messa perché prima avevo un bel Samsung da 21'' e lo collegavo via DVI, ma poi il PC in questione ho praticamente smesso di usarlo e il monitor l'ho spostato nella casa nuova, mentre a questo muletto ho appioppato un vecchio monitor LCD ACER con la sola VGA, un 4:3 tanto per darti un'idea.

Anche il mio PC arranca con i video sul web, è normale, sono molto più pesanti da riprodurre, arrivo a 480 anch'io, l'HD "lagga". Non so che sistema operativo monti, ma anni da avevo XP e non girava nulla, anche video super compressi laggavano in ogni modo possibile, inguardabili, poi ho messo linux e tutto è cambiato. Il sistema operativo è molto più leggero, basti guardare l'uso della RAM e del processore in IDLE, praticamente zero, quindi quando gli do un video anche in 1080 il sistema usa l'intera potenza del processore, ma non della scheda video. VLC per sfruttare la scheda video avrebbe bisogno di determinati modelli che supportino l'accelerazione grafica, che nessuna delle mie schede supporta purtroppo.


Ottime motivazioni per il discorso loop, in effetti usando solo acqua per me non è un problema svuotare tutto e riempire di nuovo, non avevo tenuto conto della tua scelta


Per le temperature posso solo essere molto molto vago, mi spiace, purtroppo linux (Mint 17 -ultima versione) non ha driver adeguati al mio vecchio sistema e non rileva alcuna temperatura, se non quella dell'hard disk.

Posso dirti che in IDLE il processore sta da BIOS a 28/30°C, in FULL non ne ho idea, ma sono basse, e ti spiego il perché : la scheda madre ha un difetto grave : quando il processore si scalda troppo e va vicino alla zona di thermal throttling, il limitatore integrato nella scheda madre si accende prima limitando leggermente la frequenza (vicino ai 50°) e sopra i 70°C taglia pesantemente e riporta il processore a temperature accettabili. Questo intervento produce nella mia scheda un poco simpatico rumore di risonanza nelle bobine, quindi anche se non ti so dire la temperatura esatta in FULL, so che non è molto alta perché da quando ho pensionato il vecchio dissipatore ad aria e ho messo l'impianto, la scheda non emette più alcun ronzio, nemmeno dopo ore in FULL.

La scheda video di prima essendo sotto il ventolone non ha mai superato (temperatura misurata sul dissipatore vicino al chip con un termometro di precisione) i 42°C, l'attuale scheda, anche senza ventola originale e solo con il mini dissipatore, non va mai oltre i 37°C.

L'hard disk è sempre da 32 e 35°C in FULL.

Il vantaggio del PC è che anche se il radiatore è piccolo, il case del PC è completamente aperto e comunque la ventola seperiore fa un lavoro eccellente, soprattutto da quando ho cambiato il verso, da PULL (verso l'alto) a PUSH (verso il basso) le temperature globali sono notevolmente scese e la polvere è un lontano ricordo, cosa interessante visto che è per terra e completamente aperto
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2015, 16:58   #16
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Quote:
Non so che sistema operativo monti, ma anni da avevo XP e non girava nulla, anche video super compressi laggavano in ogni modo possibile, inguardabili, poi ho messo linux e tutto è cambiato. Il sistema operativo è molto più leggero, basti guardare l'uso della RAM e del processore in IDLE, praticamente zero, quindi quando gli do un video anche in 1080 il sistema usa l'intera potenza del processore, ma non della scheda video.
Io monto XP, purtroppo. Qualche anno fa avevo provato a passare a Linux con un Core Duo E2160, non era andata male, ma sono ancora convinto che sia un sistema operativo per chi ha una discreta conoscenza dei linguaggi di programmazione. Io non vado oltre una infarinatura di Visual Basic, C++ e SQL

Comunque, considerato che ho il cassetto estraibile frontale con HDD da 80 Gb dentro potrei anche riprovare...

Quote:
Il vantaggio del PC è che anche se il radiatore è piccolo, il case del PC è completamente aperto e comunque la ventola seperiore fa un lavoro eccellente, soprattutto da quando ho cambiato il verso, da PULL (verso l'alto) a PUSH (verso il basso) le temperature globali sono notevolmente scese e la polvere è un lontano ricordo, cosa interessante visto che è per terra e completamente aperto
E' strano non trovare più polvere, ma meglio così. Io devo spolverarci dentro piuttosto spesso, ma non mi pesa, alla fine.
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2015, 17:40   #17
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Ti consiglio vivamente di provarlo, se hai avuto una brutta esperienza probabilmente devi aver provato qualche distribuzione un po' di nicchia, perché distro come Linux Mint (ad esempio la versione Mate che graficamente è estremamente simile a Win XP) sono talmente semplici, che chiunque può usarle. Mia mamma usa questo muletto e monta Linux quindi è tutto dire

Non c'è bisogno di avere un hard disk a parte, ti scarichi l'ISO (sono tutte gratuite) e la monti su una chiavetta USB, così provi tranquillamente tutte quelle che vuoi e poi scegli se installarla o meno. QUI trovi linux Mint 17 Mate -32 bit, se vuoi montarlo su una chiavetta usa un programma come UniversalUSBInstaller. In alternativa masterizzala semplicemente su un DVD

Quote:
E' strano non trovare più polvere, ma meglio così. Io devo spolverarci dentro piuttosto spesso, ma non mi pesa, alla fine.
Strano eh ? All'inizio quando il ventolone era in estrazione, estraeva si parte del calore che si accumulava all'interno della scrivania, ma creava anche una pericolosa pressione negativa che attirava la polvere per terra e quella sospesa. E ogni mese c'era da pulire. Da quando sono passato alla direzione opposta del flusso d'aria, le temperature globali sono scese perché ora lambisce ogni componente e la pressione positiva tiene lontana la polvere, praticamente sono 6 mesi che non lo pulisco ed è praticamente come quando l'ho lasciato Quando ho fatto le ultime foto non l'ho spolverato, era ancora pulito.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2015, 13:15   #18
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Grazie, più o meno so come funziona. Preferisco installarlo completamente per eliminare il tempo di caricamento all'avvio che, se carichi da DVD, è micidiale

Mi pareva di aver provato la versione 10.04, se non sbaglio, ma è passato comunque parecchio. Linux non è un sistema operativo malvagio, anzi, installato su macchine molto vecchie rende al massimo. Quello che non apprezzo è la relativa mancanza di programmi (Mi riferisco a distribuzioni di grandi dimensioni quali Adobe, Autodesk) e di driver

Una piccola consulenza per quanto riguarda l'eventuale raffreddamento a liquido della scheda video. Utilizzando un AIO, dove pensi sia meglio installare il radiatore?

Ho trovato un paio di punti candidati, ma vorrei un parere. Uso una ventola da 120 mm per dare più o meno l'idea delle dimensioni. Qui siamo sul pannello posteriore, subito avanti alla ventola da 80 mm posteriore. Ci sarà un centimetro tra la ventola e i connettori della scheda madre, in ogni caso si finisce abbondantemente sullo scudo posteriore dei connettori. Siamo molto vicini all'alimentatore e alle connessioni, per alimentare l'AIO.



Qui invece siamo sotto alla scocca degli hard disk, dietro alla ventola frontale maggiorata. Qui c'è potenzialmente più spazio e circolazione d'aria, ma anche più calore generato dall'HDD e siamo più lontani dai connettori di alimentazione. E' anche vero che comunque lavoro con il case aperto e con un ventilatore laterale.



Vorrei cercare di evitare di posizionare anche questo radiatore fuori dal case, se possibile. Tu che ne dici?

Ultima modifica di dreadnought1996 : 12-05-2015 alle 14:57.
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2015, 16:26   #19
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Se vuoi provare più distribuzioni installarle tutte è un mezzo suicidio, ci metti molto di più, da chiavetta USB è molto veloce quasi al pari del caricamento da hard disk e se vuoi provare dieci distribuzioni diverse, puoi farlo senza problemi Da DVD lo sconsiglio fortemente invece. Comunque valuta tu chiaramente


Per il radiatore, i case nuovi prevedono che si possa montare tranquillamente un 120 al posto della ventola posteriore, vicino al processore, ma in questi case vecchi, che montano ancora l'alimentatore nella parte alta, in genere c'è veramente poco spazio. Al contrario nel punto frontale vedo una bella possibilità, il calore degli hard disk non lo considererei tutto sommato sono irrilevanti secondo me

Con la vaschetta più vicina possibile alla pompa, lo spazio a disposizione dovrebbe essere sufficiente. Se il case lo lasci sempre aperto la direzione della ventola penso possa andare a preferenze. Sicuramente meglio metterla in PUSH, personalmente la metterei tra radiatore e case facendole aspirare aria dal frontale se ha delle buone aperture ^^
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2015, 18:17   #20
dreadnought1996
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 120
Quote:
Al contrario nel punto frontale vedo una bella possibilità, il calore degli hard disk non lo considererei tutto sommato sono irrilevanti secondo me
E' quello che pensavo anch'io. Sarei per questa soluzione.

Quote:
Sicuramente meglio metterla in PUSH, personalmente la metterei tra radiatore e case facendole aspirare aria dal frontale se ha delle buone aperture ^^
Anteriormente la ventola non ha buone aperture, è posizionata sopra l'apertura della ventola da 80 mm originale (Contenuta in origine in una sorta di armatura di plastica che si incastrava nel corpo del case, non so se hai presente, ma ti posso mandare una foto, se vuoi), mi sono limitato soltanto a fare i buchi passanti per le viti necessarie a fissare la ventola più grande. L'unica funzione è muovere aria e spingerla verso il serbatoio e la pompa per evitare che si riscaldino troppo, ma tra questo e dire che ha funzione di raffreddamento ce ne corre. Muove comunque più aria dell'originale, questo è sicuro.

Purtroppo mi sono reso conto che sto facendo i conti senza l'oste.
Gli AIO sono progettati per raffreddare le CPU, ma i chip grafici in genere sono di dimensioni molto inferiori. Questo fa sorgere spontanea una domanda: se il gruppo waterblock/pompa è di dimensioni eccessive rispetto ai fori presenti per le viti, come lo fisso sulla scheda video?

Stasera o domani cercherò di smontare la scheda video e di prendere qualche misura. Dovrei avere da qualche parte una delle staffe di montaggio del Seidon 240 che raffredda il Phenom, posso fare qualche prova con quella, ma probabilmente è un bel problema.

Una staffa ad H che potrei costruire saldando insieme due barrette di metallo risolverebbe il problema (Ammesso e non concesso che il waterblock sia delle giuste dimensioni) su un waterblock con la superficie superiore piatta, ma tanto per prendere un esempio, i CM Seidon hanno forme più complesse che impediscono l'aggancio, eccetto la versione 120V che, a questo punto, è la favorita nella scelta dei papabili. Anche i Corsair hanno la "testa" piatta, ma sono di forma rotonda, mentre il CM in questione è quadrato. Così alla cieca quale pensi che risolva meglio il problema? Io personalmente penso al Corsair, ma non so come è fatta la staffa.

Bisogna anche considerare la lunghezza dei tubi. Posizionandolo sul retro sicuramente i tubi dovrebbero arrivare senza problemi, sul davanti non ne sono più così sicuro.

Appena posso prendo le misure e ti faccio sapere, in ogni caso

Ultima modifica di dreadnought1996 : 12-05-2015 alle 18:24.
dreadnought1996 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Tariffe auto UE-USA: l'accordo abbassa i...
ChatGPT diventa low cost con il nuovo ab...
Gemini diventa il tuo personal trainer: ...
Molte novità per TrueNAS 25.10 Go...
Eureka J15 Ultra vs J15 Pro Ultra: il ro...
Microsoft registra milioni di telefonate...
Xiaomi 16 Pro in arrivo anche con una va...
Tenta il furto di un monopattino elettri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v