Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-01-2015, 09:49   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Charlie Hebdo, tra sicurezza e libertà

venerdì 9 gennaio 2015

Spoiler:
Quote:
Mentre i governi, Italia compresa, sono pronti a sacrificare la libertà di espressione in nome della lotta al terrorismo che soffoca proprio la libertà di espressione, gli hacktivisti annunciano di voler intervenire contro le organizzazioni criminali




Roma - C'è chi parla dei fatti drammatici dell'XI arrondissement di Parigi come dell'11 settembre europeo: certo è che l'effetto sui cuori e le menti dei cittadini, dei media, dei Palazzi è stato notevole, ed ora bisogna fare i conti con paure, reazioni e conseguenze. Da un lato ci sono quelle istituzionali, dall'altro quelle personali: le prime dovrebbero rappresentare la voce della ragione, quella in grado di superare la reazione scomposta ed adrenalinica causata dalla paura; le altre dimostrano la necessità di procedere all'azione, che abbia un senso o meno.

Eppure, proprio le istituzioni, o almeno quelle italiane, francesi e britanniche, in risposta alla minaccia, minacciano le libertà per cui le vittime dell'attacco sono morte: la Francia, dopo le nuove misure di tecnocontrollo entrate in vigore appena prima dell'attentato, sembra pronta ad approvare un decreto legge che permette - in alcune condizioni - di bloccare a livello DNS i siti con contenuti di sostegno al terrorismo e che si macchino di apologia di reati simili (oltre che a quelli pedopornografici) attraverso un ordine amministrativo. A Londra la polizia metropolitana chiede invece nuovi poteri per combattere gli estremisti islamici, mentre in Italia il ministro degli Interni Angelino Alfano sta cercando di far approvare sull'onda dell'indignazione per Charlie Hebdo nuove disposizioni per controllare i contenuti online.

Sia Parigi che Roma hanno cercato subito di precisare che si tratta di possibili interventi assolutamente residuali e da adottare solo nei casi specifici previsti dalla legge, tuttavia i timori restano: ogni volta che si apre la strada al controllo e ad un potere si rischia di minare una libertà. Inoltre, la misura proposta da Alfano appare davvero pericolosa: minacciando la possibilità di attentati anche in Italia ("anche se stiamo facendo tutto il possibile per evitarlo e abbiamo rafforzato i presidi sugli obiettivi sensibili"), il ministro intende presentare un disegno di legge per introdurre "la possibilità da parte del questore di ritirare il passaporto al sospetto di terrorismo che decide di espatriare", ma anche la possibilità di condurre "un'azione sui providers che possono aiutare a trovare i messaggi di radicalizzazione sul web".

Questo comporterebbe un più facile accesso ai dati sensibili (naturalmente se utili a combattere il terrorismo), altri obblighi per gli ISP di bloccare contenuti pericolosi, come già avviene su ordine della magistratura, e la creazione di un registro per i siti pericolosi, una vera e propria una black list, come quelle che già esistono per contrastare altri tipi di reati; misure che secondo più parti rischiano di non aver alcun effetto sulle attività dei terroristi, ma concrete conseguenze per le possibilità di esprimersi online.

Al contrario, alcune iniziative personali sembrano frutto di un lungo respiro: tra questi c'è l'intervento di una frangia di hacktivisti di Anonymous che all'indomani dell'attentato hanno sospeso la loro offensiva nei confronti del Ministero della Difesa francese ed hanno riferito che - naturalmente a modo loro - prenderanno di mira con "attacchi frontali e di massa" le organizzazioni vicine ai terroristi. D'altra parte, come dicono loro stessi, in questa situazione gli hacker dimostrano di non dimenticare la loro filosofia e le loro radici: "la battaglia in difesa di tali libertà è la base stessa del nostro movimento".

Claudio Tamburrino






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2015, 12:15   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Correlate:
#OpCharlieHebdo: Anonymous reagisce all’attentato... su downloadblog

Il premier inglese vuole bandire WhatsApp, perchè il governo non lo può leggere su downloablog

WhatsApp rischia il ban nel Regno Unito su webnews

Cos'è la crittografia end to end e come funziona? su downloadblog
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 15-01-2015 alle 16:57.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2015, 08:28   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
UK, il tecnocontrollo è una promessa su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2015, 10:27   #4
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Correlata:
ENISA: più privacy per tutti, alla faccia di Cameron e degli USA su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Clair Obscur: Expedition 33 trionfa ai G...
Son quasi regalate: 135€ per le Squier b...
Windows 11: il copia-incolla via IA funz...
La scopa elettrica Mova K30 Mix crolla a...
Violazione in Almaviva, fornitore IT di ...
Amazon avvia un investimento da 3 miliar...
Ci fai tutto e ci giochi bene: a 999€ po...
Snapdragon o Exynos? Un sondaggio svela ...
TP-Link porta Netgear in tribunale: camp...
2 portatili tuttofare a 499€: uno ha 32G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v