|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 2
|
la fatidica 20 mb.....
Ciao a tutti!
scusate l'ennesima richiesta annosa dei servizi fastweb (ma anche altri provider).....vorrei capire come mai non riesco ad avere la linea a 20 mb (anche andarci vicino non dico proprio 20) sebbene sia vicinissimo alla cabina con impianto nuovo anche in strada (case su una via nuova)... ecco i dati del mio router....ho letto molto ma non riesco a capire se ho un problema di linea o se è un problema di fastweb. Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.022 / 14.658 Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/MB]: 30,21 / 518,04 Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,0 / 18,9 Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 14,2 / 25,5 Margine SN (upload/download) [dB]: 7,9 / 8,1 che ne dite??? avete qualche suggerimento??? Grazie in anticipo!!!! Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Ciao, riesci a capire se sei in wholesale oppure in LLU? (dovresti poterlo trovare ad esempio sulla MyFastPage oppure sul contratto)
In ogni caso, a giudicare dall'attenuazione, non dovresti essere proprio vicinissimo alla centrale (ed è quella la distanza che conta, in quanto la "cabina", ovvero l'armadio ripartilinea, non è altro che una morsettiera per quanto riguarda l'ADSL), ma nemmeno troppo distante. Se la casa è nuova l'impianto telefonico non dovrebbe avere grossi problemi, ma in ogni caso puoi provare a dargli una controllata, ad esempio seguendo una guida come questa, per toglierti il pensiero. Infine puoi stimare l'effettiva distanza dalla centrale inserendo il numero di un qualche vicino che abbia Telecom come operatore su coperturaadsl.it, e guardando quanto dista (di strada) l'indirizzo della centrale da casa tua. Se la distanza dovesse risultare compatibile con l'attenuazione (considera circa 14dB/km di attenuazione in downstream) allora difficilmente potrai migliorare significativamente (le leggi della fisica sono dopotutto quelle, e né te né Fastweb possono infrangerle), mentre se dovesse essere significativamente minore probabilmente c'è qualcosa che non va, e può valer la pena di indagare oltre. In ultimo luogo, un altro modo per aumentare la portante (però a scapito della stabilità) è abbassare il margine di rumore: il modem Fastweb mi pare non lo permetta, ma altri (in genere quelli con chipset Broadcom ed accessibili da telnet) consentono di farlo, consentendo di guadagnare circa 2mbps ogni 3dB di SNRM in meno.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 Ultima modifica di juma93 : 05-10-2014 alle 15:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 2
|
Quote:
non ho trovato nulla in rete in merito....se non di prendere un altro modem tuo :-) Grazie millle!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
|
Cerca nella MyFastPage, dovrebbe trovarsi nella sezione 'velocità Internet', o qualcosa del genere. In alternativa prendi il contratto che hai firmato, e guarda che casella è barrata riguardo al tipo di tecnologia
![]() La tua attenuazione non è alta, ma nella media. Ciò che ti interessa capire è se è compatibile con la distanza (l'attenuazione è infatti un indice di quanto il segnale si affievolisca lungo il percorso a causa della resistenza, o meglio impedenza, del cavo), oppure no. Comunque, con il Technicolor non puoi diminuire il margine SNR, visto che ha una CLI proprietaria che non consente l'accesso ad una shell a basso livello. Se vuoi procedere per quella strada, devi procurarti un modem che lo consenta, come ad esempio il Netgear DGN2200 (v1-v4), oppure altri che puoi trovare nel thread dedicato. Ti consiglio di chiedere lì.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:45.