Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2014, 16:35   #1
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
Software per analisi statistica

Volevo sapere qual è il miglior software, in commercio, per analisi statistica descrittiva e inferenziale. Devo effettuare delle simulazioni, le piu' veritiere possibili, del consumo di carburante di un' azienda di trasporti da 570.000 litri annui.
Quest' analisi statistica mi serve per determinare se conviene acquistare un prodotto per il risparmio sui consumi di carburante avendo a disposizione i consumi dello scorso anno e quelli dell' anno in corso con il prodotto nel serbatoio (stesso autista e stesso fornitore). I rilevamenti vengono comunicati direttamente dal titolare e sono assolutamente precisi grazie ad un sistema di monitoraggio della flotta.
__________________
** Hasta la vista **

Ultima modifica di Chevelle : 04-08-2014 alle 16:38.
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2014, 16:45   #2
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Tipicamente per fare questo genere di studi usi un interprete e un linguaggio di programmazione, e l'unico linguaggio di programmazione orientato alla statistica di una certa rilevanza è R http://www.r-project.org/ .

https://it.wikipedia.org/wiki/R_%28software%29
https://en.wikipedia.org/wiki/R_%28p...ng_language%29

vari tutorials http://statisticaconr.blogspot.it/ ( un sito tra i tanti )

Usare un prodotto commerciale o una applicazione con una GUI è solitamente una soluzione molto meno flessibile.

Ultima modifica di Freaxxx : 04-08-2014 alle 16:48.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2014, 17:15   #3
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21768
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
Tipicamente per fare questo genere di studi usi un interprete e un linguaggio di programmazione, e l'unico linguaggio di programmazione orientato alla statistica di una certa rilevanza è R http://www.r-project.org/ .

https://it.wikipedia.org/wiki/R_%28software%29
https://en.wikipedia.org/wiki/R_%28p...ng_language%29

vari tutorials http://statisticaconr.blogspot.it/ ( un sito tra i tanti )

Usare un prodotto commerciale o una applicazione con una GUI è solitamente una soluzione molto meno flessibile.
quoto l'uso di R o del suo equivalente commerciale, matlab
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2014, 17:44   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da Chevelle Guarda i messaggi
... un prodotto per il risparmio sui consumi di carburante...
Coff coff... fuffa...
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2014, 18:04   #5
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Coff coff... fuffa...
Questi commenti mi fanno incazzare perché dimostrano immaturità. Su un banco prova frenato un dosaggio elevato di questo prodotto, con una vettura di serie ed euro 6, ha regalato un aumento di potenza e coppia motrice. Per quanto riguarda i consumi non siamo sicuri della sua efficacia e stiamo andando con i piedi di piombo. Ho parecchi autotrasportatori italiani ed esteri interessati...
__________________
** Hasta la vista **
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2014, 18:09   #6
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
quoto l'uso di R o del suo equivalente commerciale, matlab
Mi scaricherò R
__________________
** Hasta la vista **
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2014, 21:17   #7
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
R è ottimo ma devi avere le basi matematiche per saperlo usare. E' uno strumento che ti evita di fare i conti a mano, ma non riempie un foglio vuoto.

Per delle banali regressioni basta excel, se devi lavorare con test statistici , regressioni multiple o non lineari e via dicendo, allora R è la strada.

Da quel che ho capito vorresti fare la media dei consumi senza prodotto, quello dei consumi con il prodotto e verificare se la differenza fra le medie è statisticamente significativa. Volendo è un conto che si può fare carta e penna, senza imparare per forza il linguaggio di R. Se poi le esigenze sono più complesse allora ne può valere la pena.
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2014, 21:38   #8
Pikachu95
Senior Member
 
L'Avatar di Pikachu95
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Prato
Messaggi: 736
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
Tipicamente per fare questo genere di studi usi un interprete e un linguaggio di programmazione, e l'unico linguaggio di programmazione orientato alla statistica di una certa rilevanza è R http://www.r-project.org/ .

https://it.wikipedia.org/wiki/R_%28software%29
https://en.wikipedia.org/wiki/R_%28p...ng_language%29

vari tutorials http://statisticaconr.blogspot.it/ ( un sito tra i tanti )

Usare un prodotto commerciale o una applicazione con una GUI è solitamente una soluzione molto meno flessibile.
Qui oltre ad R ce ne sono altri.
__________________
Patrizio Masini (Pikachu95) è stato Qui.
Pikachu95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2014, 06:21   #9
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
Quote:
Originariamente inviato da Pavlat Guarda i messaggi
R è ottimo ma devi avere le basi matematiche per saperlo usare. E' uno strumento che ti evita di fare i conti a mano, ma non riempie un foglio vuoto.

Per delle banali regressioni basta excel, se devi lavorare con test statistici , regressioni multiple o non lineari e via dicendo, allora R è la strada.

Da quel che ho capito vorresti fare la media dei consumi senza prodotto, quello dei consumi con il prodotto e verificare se la differenza fra le medie è statisticamente significativa. Volendo è un conto che si può fare carta e penna, senza imparare per forza il linguaggio di R. Se poi le esigenze sono più complesse allora ne può valere la pena.
Attualmente conosco:
- consumi giornalieri senza additivo
- consumi giornalieri con additivo
Dispongo, inoltre, dei percorsi e dei carichi dell' autotreno (oltre ai km parziali). Sto eseguendo una prova su 30.000 km totali per cercare di minimizzare le perturbazioni dovute da traffico, condizioni meteo, manutenzione del mezzo, umore dell' autista (sempre lo stesso), tipo di percorso, carichi del mezzo, numero di soste, uso dell' aria condizionata, ecc. Sono consumi rilevati durante il periodo estivo (estate 2013 - estate 2014). In questo momento devo dimostrare che il 3,2% di miglioramento sia dipeso dall' additivo e non dal caso.
__________________
** Hasta la vista **

Ultima modifica di Chevelle : 05-08-2014 alle 07:50.
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2014, 08:25   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
ma di che addittivo si parla? come dovrebbe funzionare? sono curioso su questo punto
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2014, 11:14   #11
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
ma di che addittivo si parla? come dovrebbe funzionare? sono curioso su questo punto
Non cito il nome dell' additivo ma spiego come funziona. Viene inserito nel serbatoio del carburante e crea uno strato protettivo, a livello molecolare, che si deposita su tutti gli organi del motore.
Grazie ad esso (strato protettivo), la velocità della miscela aria + carburante in entrata nel condotto di aspirazione è incrementata per riduzione dell' attrito di scorrimento. In questo modo la miscela è più fredda e ciò favorisce il rendimento termodinamico velocizzando, dunque, la combustione. Con la miscela in entrata più fredda, la compressione aumenta, e quindi il motore richiede meno potenza rispetto a prima dell' introduzione del prodotto.
Per quanto riguarda l' aumento della potenza e coppia motrice ho la documentazione ma non dispongo dell' autorizzazione da parte dell' officina (che sta, tra l' altro, effettuando delle sperimentazioni su questo prodotto) alla divulgazione di tali informazioni.
Stiamo verificando se si abbassano anche i consumi, sembrerebbe di sì ma devo dimostrare matematicamente il miglioramento avuto delle prove che sto conducendo. Devo dare un valore al -3,2% rispetto allo scorso anno, l' imprenditore risparmierebbe non molto (circa 5.500 euro netti annui), gli additivi non fanno miracoli ma è una base di partenza.
__________________
** Hasta la vista **

Ultima modifica di Chevelle : 05-08-2014 alle 11:18.
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2014, 11:27   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
sembra interessante... se funziona veramente è una figata. bisogna vedere il costo dell'addittivo però. Magari per un'azienda conviene ma per i privati probabilmente no
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2014, 11:51   #13
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
Sulle auto e furgoni non ho alcun dato certo dei consumi con l' additivo nel serbatoio, comunque è un prodotto molto di nicchia.
Per essere un buon referente (e non un menestrello) devo procedere per gradi. Devo capire se ci possono essere delle interferenze della centralina elettronica sui possibili risparmi (per una questione di lettura delle sonde lambda dei livelli di ossigeno) dei consumi e se sì quali di queste danno problemi. Devo essere sicuro del risparmio, non posso presentarmi con un confronto tra medie di periodi diversi senza spiegare il perchè di eventuali variazioni (caso, tratte, additivo?)
Se i risparmi saranno matematicamente certi metto in moto un' azienda per effettuare delle prove su banco per trovare il dosaggio ottimale tale da massimizzare la resa e minimizzare i costi di acquisto. C'è ancora parecchio da lavorare ma mi muovo con i piedi di piombo.
Magari farò una prova di lunga durata su un' auto dopo aver risolto la questione camion.
__________________
** Hasta la vista **

Ultima modifica di Chevelle : 05-08-2014 alle 11:57.
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2014, 13:21   #14
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Aggiungi anche estate/inverno. Soprattutto i motori turbo risentono della variazione di temperatura dell'aria.
Il dato di 3,5% non è pochino? L'incertezza di quanto sarebbe? +- 5%?

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 05-08-2014 alle 13:23.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2014, 14:00   #15
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
-3,2% rispetto alla scorsa estate da verificare (i consumi li paragono sempre nel medesimo periodo). Non è molto però non penso un' additivo riesca a "regalare" molto di più in termini di autonomia soprattutto nei motori euro 5 (oggetto della prova) ed euro 6, poi mi posso anche sbagliare.
Devo richiedere i consumi invernali per verificare la differenza con quelli estivi e farmi un' idea più precisa, ipotizzo scostamenti estate inverno entro il 10%
__________________
** Hasta la vista **
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2014, 14:36   #16
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
La risposta al tuo quesito è un banale test t-student, che puoi replicare sui vari sottogruppi che decidi in base ai tuoi dati. Volendo te la puoi cavare anche con excel.
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2014, 15:14   #17
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
Quote:
Originariamente inviato da Pavlat Guarda i messaggi
La risposta al tuo quesito è un banale test t-student, che puoi replicare sui vari sottogruppi che decidi in base ai tuoi dati. Volendo te la puoi cavare anche con excel.
Grazie per la risposta.
__________________
** Hasta la vista **
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2014, 11:11   #18
Chevelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
Quote:
Originariamente inviato da Pavlat Guarda i messaggi
La risposta al tuo quesito è un banale test t-student, che puoi replicare sui vari sottogruppi che decidi in base ai tuoi dati. Volendo te la puoi cavare anche con excel.
Il test di Student non è applicabile quando i campioni non seguono una distribuzione normale. Ho analizzato i dati a disposizione (le medie dei consumi delle singole tratte) e in effetti non seguono un andamento gaussiano.
__________________
** Hasta la vista **
Chevelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2014, 09:57   #19
stefano1234
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
sembra interessante... se funziona veramente è una figata. bisogna vedere il costo dell'addittivo però. Magari per un'azienda conviene ma per i privati probabilmente no
se risparmi il 3%, ogni 1000 euro di es. gasolio, risparmi 30 euro sempre che l'additivo sia gratis,poco.
stefano1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2014, 10:06   #20
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da Chevelle Guarda i messaggi
Il test di Student non è applicabile quando i campioni non seguono una distribuzione normale. Ho analizzato i dati a disposizione (le medie dei consumi delle singole tratte) e in effetti non seguono un andamento gaussiano.
Allora buona fortuna
scherzi a parte, c'è il modo di tenern conto di distribuzioni non gaussiane ma non ne so abbastanza per poterti aiutare velocemente.
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos’è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v