Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2014, 21:14   #1
DomusP45
Senior Member
 
L'Avatar di DomusP45
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Whiterun
Messaggi: 580
[C++] Trasformare una funzione ricorsiva in qualcos'altro?

Salve a tutti.

Qualcuno sa dirmi come posso trasformare una funzione ricorsiva in una funzione non ricorsiva?

Chiedo questa cosa perchè vorrei avere una funzione non ricorsiva che si occupi di scansionare un vector di elementi, multilivello.

Il codice attuale è questo:

Codice:
void addraw(cubo temp)
{
	//se non ci sono sottocubi
	if (temp.lista_sottocubi.size() == 0)
	{		
			if (temp.livello == LMAXI) {
				 double centro[3]={(temp.V[6].x)/2, (temp.V[6].y)/2,(temp.V[6].z)/2};
				 //salvataggio centro e lato
			}
	}
//se i sottocubi ci sono
else {
		for (int i=0;i<(int)temp.lista_sottocubi.size();i++){
				addraw(temp.lista_sottocubi[i]);
			}
	 }
}
come si passa da una ricorsiva ad una ad esempio iterativa?
__________________
Come la chiami la chiami, la cocozza sempre cocozza è.
DomusP45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2014, 21:28   #2
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Risposta banale: usando uno stack per tenere traccia degli elementi intermedi che ti servono.

Poi magari possono esserci soluzioni migliori (più efficientii) in base all'algoritmo da implementare. Vedi la classica implementazione del fattoriale, ad esempio.

Comunque io preferisco nettamente l'eleganza tipica delle soluzioni ricorsive.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2014, 21:49   #3
DomusP45
Senior Member
 
L'Avatar di DomusP45
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Whiterun
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Risposta banale: usando uno stack per tenere traccia degli elementi intermedi che ti servono.

Poi magari possono esserci soluzioni migliori (più efficientii) in base all'algoritmo da implementare. Vedi la classica implementazione del fattoriale, ad esempio.

Comunque io preferisco nettamente l'eleganza tipica delle soluzioni ricorsive.
ed io sono daccordo con te...ma a quanto pare sono poco efficaci le funzioni ricorsive.

A me mi crea problemi per disegnare il contenuto di quell'oggetto con OpenGL, e quindi volevo provare usando una funzione non ricorsiva...
__________________
Come la chiami la chiami, la cocozza sempre cocozza è.
DomusP45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2014, 05:32   #4
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Prova con uno stack allora, ma guardando il codice mi sorge il dubbio che la funzione che hai scritto sia inefficiente perché non passi un puntatore o reference (meglio!) all'oggetto (o struttura) cubo, ma ogni volta ne fai una copia intera. Per cui non risolveresti molto passando a una funzione non ricorsiva.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2014, 07:16   #5
DomusP45
Senior Member
 
L'Avatar di DomusP45
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Whiterun
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Prova con uno stack allora, ma guardando il codice mi sorge il dubbio che la funzione che hai scritto sia inefficiente perché non passi un puntatore o reference (meglio!) all'oggetto (o struttura) cubo, ma ogni volta ne fai una copia intera. Per cui non risolveresti molto passando a una funzione non ricorsiva.
Cosa mi consigli di fare allora? Di modificare questa? Come?

Ti ringrazio anticipatamente per la disponibilità
__________________
Come la chiami la chiami, la cocozza sempre cocozza è.
DomusP45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2014, 07:32   #6
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
Come ti è suggerito dovresti passare alla funzione il puntatore invece dell'intera struttura, la firma della funzione diventerebbe questa:
void addraw(cubo *temp)
Naturalmente per accedere ai campi di temp dovrai usare l'operatore -> invece del punto.
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2014, 07:47   #7
DomusP45
Senior Member
 
L'Avatar di DomusP45
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Whiterun
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da Daniels118 Guarda i messaggi
Come ti è suggerito dovresti passare alla funzione il puntatore invece dell'intera struttura, la firma della funzione diventerebbe questa:
void addraw(cubo *temp)
Naturalmente per accedere ai campi di temp dovrai usare l'operatore -> invece del punto.
Ok,
la domanda è: questo tipo di riferimento, cambia le performance della funzione? Oppure in pratica, non cambia niente?

Mi rendo conto che non creare una copia, ma passare il puntatore al riferimento, ottimizza l'uso della memoria, ma i tempi di "calcolo" secondo voi sono migliori?
__________________
Come la chiami la chiami, la cocozza sempre cocozza è.
DomusP45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2014, 17:50   #8
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
Oltre a ridurre la quantità di memoria utilizzata elimini anche il tempo necessario per copiare le strutture; d'altra parte si introduce un leggero ritardo nell'accesso ai campi poiché i puntatori vanno dereferenziati, però i compilatori creano codice ottimizzato per ridurre al minimo queste operazioni, in sostanza dovresti apprezzare un incremento significativo delle prestazioni.

Una soluzione iterativa sarebbe comunque più efficiente, ma richiederebbe un maggiore sforzo nella progettazione.
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2014, 18:16   #9
DomusP45
Senior Member
 
L'Avatar di DomusP45
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Whiterun
Messaggi: 580
Quote:
Originariamente inviato da Daniels118 Guarda i messaggi
Oltre a ridurre la quantità di memoria utilizzata elimini anche il tempo necessario per copiare le strutture; d'altra parte si introduce un leggero ritardo nell'accesso ai campi poiché i puntatori vanno dereferenziati, però i compilatori creano codice ottimizzato per ridurre al minimo queste operazioni, in sostanza dovresti apprezzare un incremento significativo delle prestazioni.

Una soluzione iterativa sarebbe comunque più efficiente, ma richiederebbe un maggiore sforzo nella progettazione.
grazie davvero
__________________
Come la chiami la chiami, la cocozza sempre cocozza è.
DomusP45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2014, 06:26   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Visto che usi il C++, utilizza i reference (& al posto di * nella firma della funzione), che è meglio. In questo modo puoi continuare a usare anche il . anziché -> per accedere ai campi della struttura.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2014, 09:25   #11
DomusP45
Senior Member
 
L'Avatar di DomusP45
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Whiterun
Messaggi: 580
Perfetto, grazie a tutti.
__________________
Come la chiami la chiami, la cocozza sempre cocozza è.
DomusP45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Arriva PowerEdge XE7740, il server di De...
Ancora controlli sulle e-bike, a Civitan...
Annunciato accidentalmente il nuovo gioc...
Spese militari da record: il conto nasco...
Intel e NVIDIA uniscono le forze: cos&ig...
Silent Hill f raccoglie ottimi voti su F...
L'industria farmaceutica americana si af...
Xiaomi YU7 GT avvistato al Nurburgring: ...
Intelligenza artificiale, agenti e strum...
Blocco note porta l'AI gratis sui PC, e ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v