Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2014, 01:18   #1
Zhang
Senior Member
 
L'Avatar di Zhang
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prato - 温州
Messaggi: 1126
Bokeh e dimensione sensore

uno dei risultati piu' ricercati per gli amanti della ritrattistica e' il cosiddetto "bokeh", ovvero uno sfondo sfocato e distaccato dal soggetto del ritratto; risultato ottenibile con ottiche con grandi valori di apertura del diaframma/lunghezza focale, e ricorrendo a sensori piu' grandi possibile.

Qualcuno mi da' una spiegazione tecnica riguardo al legame tra dimensione del sensore e profondita' di campo? Vorrei capire cosa succede da un punto di vista ottico, i discorsi sulla pdc equivalente li ho letti un po' ovunque, ma sinceramente il dubbio del perche' rimane.

Giusto per impostare un ragionamento:
se monto lo stesso obiettivo FF su un corpo APS-C perche' mai dovrebbe restituirmi prestazioni in termini di bokeh differente? il dubbio nasce dal fatto che, mia convinzione, "un sensore crop riprende semplicemente una porzione piu' piccola dell'immagine proiettata dall'obiettivo, diminuendone di conseguenza l'angolo visivo ma senza modificare il contenuto centrale dell'immagine (la parte copribile dal sensore aps-c)".

Spero che le mie, ormai seriali, discussioni aperte su aspetti tecnici servano anche ad altri.

Grazie in anticipo.
__________________
Acer VN7-791G-75MQ
Zhang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 09:06   #2
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
perche' per avere la stessa inquadratura devi stare piu' lontano dal soggetto
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 11:53   #3
Zhang
Senior Member
 
L'Avatar di Zhang
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prato - 温州
Messaggi: 1126
quindi se scattassi 2 foto alla stessa distanza con le 2 macchine, e se andassi poi a croppare la foto della ff alla stessa inquadratura dell'aps-c avrei la stessa pdc? non dovrebbe essere diversa per via del differente circolo di confusione considerato?
__________________
Acer VN7-791G-75MQ
Zhang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 12:01   #4
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
non lo so, tutti sti tecnicismi non mi interessano granche', quello che so e' che un 50mm non inquadra allo stesso modo su differenti sensori e tanto mi basta
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 12:09   #5
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
La PdC cambia se scatti con un aps-c / FF
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog

Ultima modifica di SuperMariano81 : 03-01-2014 alle 12:17.
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 12:16   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Supponiamo hai un 50L f/1.2 da usare a tutta apertura su un FF, hai il tuo soggetto a 3 metri ed ottieni una PdC di 25cm circa
Se non cambi nulla tranne la macchina in un'APSC ottieni una PdC di 16cm ma la scena inquadrata sarà, ovviamente minore per via del fattore "crop" nativo dell'APSC

Per avere la stessa inquadratura della FF dovrai quindi spostarti indietro fino ad ottenere una PdC di ~25cm e la ottieni a ~4 metri.

qui qualche calcolo in più
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 12:27   #7
Bassmo
Senior Member
 
L'Avatar di Bassmo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: milano
Messaggi: 2091
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Supponiamo hai un 50L f/1.2 da usare a tutta apertura su un FF, hai il tuo soggetto a 3 metri ed ottieni una PdC di 25cm circa
Se non cambi nulla tranne la macchina in un'APSC ottieni una PdC di 16cm ma la scena inquadrata sarà, ovviamente minore per via del fattore "crop" nativo dell'APSC

Per avere la stessa inquadratura della FF dovrai quindi spostarti indietro fino ad ottenere una PdC di ~25cm e la ottieni a ~4 metri.

qui qualche calcolo in più
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Non mi risulta del tutto coretto...la pdc è una proprietà ottica, a 50mm a f/1.2 a 3 metri dal soggetto sarà un valore fissato indipendentemente dalla dimensione del sensore.

al limite, a voler essere precisi, può cambiare un po' a seconda della densità dei pixel (più sono densi e piu il circolo di confusione deve essere piccolo). Però quel calcolatore on-line mi mette insieme la D700 (12 MPX) con la D800 (36 MPX)...il che non ha senso.

Teoricamente fra una APS-C da 16 MPX e una D800 i riusltati dovrebbero essere identici (la densità è la medesima, cambia solo la dimensione del sensore)
__________________
Ho concluso con: Corvax, Phopho, dr.gazza, geminiII, Bladexx, Thebaro, JAN THE LAST, Trapana, w-shark, ilBenny(x2), ChriD, Estero, keemax, mspr, GIVDYX
Bassmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 12:33   #8
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
La PDC è inversamente proporzionale alle dimensioni del sensore, più è grande il sensore e minore sarà la PDC.

www.lucacarraro.com/profondita_campo.htm
http://www.occhiodelfotografo.com/ci...ndita-di-campo
http://www.nadir.it/tecnica/CIRCOLO_...NE/default.htm
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 12:35   #9
Bassmo
Senior Member
 
L'Avatar di Bassmo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: milano
Messaggi: 2091
Quote:
Originariamente inviato da Bassmo Guarda i messaggi
Non mi risulta del tutto coretto...la pdc è una proprietà ottica, a 50mm a f/1.2 a 3 metri dal soggetto sarà un valore fissato indipendentemente dalla dimensione del sensore.

al limite, a voler essere precisi, può cambiare un po' a seconda della densità dei pixel (più sono densi e piu il circolo di confusione deve essere piccolo). Però quel calcolatore on-line mi mette insieme la D700 (12 MPX) con la D800 (36 MPX)...il che non ha senso.

Teoricamente fra una APS-C da 16 MPX e una D800 i riusltati dovrebbero essere identici (la densità è la medesima, cambia solo la dimensione del sensore)
Guardando bene penso che il calcolatore si basi sull'ipotesi molto semplificativa che tutti i sensori abbiano la stessa densità di pixel.

Percui selezionando una APS-C ti dice: Circolo di confusione 0,02
Selezionado una FullFrame ti dice: Circolo di confusione 0,03
...e via di seguito. In realtà accorpa sensori di generazioni diverse con densità molto diverse e fornisce risultati fuorvianti...
__________________
Ho concluso con: Corvax, Phopho, dr.gazza, geminiII, Bladexx, Thebaro, JAN THE LAST, Trapana, w-shark, ilBenny(x2), ChriD, Estero, keemax, mspr, GIVDYX
Bassmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 12:36   #10
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
a me sembra del tutto chiaro: per avere la stessa inquadratura su formati diversi cambia la distanza dal soggetto e di conseguenza la pdc, e questo e' facilmente verificabile
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 12:38   #11
Bassmo
Senior Member
 
L'Avatar di Bassmo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: milano
Messaggi: 2091
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
La PDC è inversamente proporzionale alle dimensioni del sensore, più è grande il sensore e minore sarà la PDC.

www.lucacarraro.com/profondita_campo.htm
http://www.occhiodelfotografo.com/ci...ndita-di-campo
http://www.nadir.it/tecnica/CIRCOLO_...NE/default.htm
Semplicemente perchè per fare la stessa inquadratura a parità di focale ti avvicini. E' ottica non si scappa...la luce che entra in un tocco di vetro con focale 50mm davanti ed esce di dietro non sa cosa troverà come sensore...e non si comporta diversamente.
__________________
Ho concluso con: Corvax, Phopho, dr.gazza, geminiII, Bladexx, Thebaro, JAN THE LAST, Trapana, w-shark, ilBenny(x2), ChriD, Estero, keemax, mspr, GIVDYX
Bassmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 12:47   #12
Zhang
Senior Member
 
L'Avatar di Zhang
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prato - 温州
Messaggi: 1126
e adesso si che inizia il mal di testa.

il calcolatore ha appena detto: a distanza costante 2 macchine, una aps e una ff, ottengono pdc differenti con un valore piu' alto per il secondo (meno bokeh!). Presumo che sia un fenomeno dato da valori diversi per il circolo di confusione.

E' chiaro che l'inquadratura e' molto diversa tra i 2, ma tornando al fatto di croppare le immagini, quella ottenuta dal APS-C dovrebbe avere addirittura uno sfondo piu' meravigliosamente sfocato! ovviamente adesso qualcuno potra' dirmi che con la ff c'era la possibilita' di avvicinarsi al soggetto e fare cio' che un aps-c potrebbe solo sognarsi di fare, ma qui non voglio fare un confronto tra i 2 sistemi quanto capire le cause del fenomeno.

Adesso, un dubbio ne porta un altro.. mi serve un attimo per incrociare le info in testa.
__________________
Acer VN7-791G-75MQ
Zhang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 12:52   #13
Zhang
Senior Member
 
L'Avatar di Zhang
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prato - 温州
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Bassmo Guarda i messaggi
Guardando bene penso che il calcolatore si basi sull'ipotesi molto semplificativa che tutti i sensori abbiano la stessa densità di pixel.

Percui selezionando una APS-C ti dice: Circolo di confusione 0,02
Selezionado una FullFrame ti dice: Circolo di confusione 0,03
...e via di seguito. In realtà accorpa sensori di generazioni diverse con densità molto diverse e fornisce risultati fuorvianti...
esatto, anche perche' dovremo considerare il fatto che il circolo di confusione e' un valore a cui sta attento il produttore di ottiche e non chi fa il corpo macchina, qualsiasi numero di mpx avra' quest'ultimo l'ottica e' quella, con il suo circolo di confusione considerato durante la progettazione.
__________________
Acer VN7-791G-75MQ
Zhang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 13:03   #14
Bassmo
Senior Member
 
L'Avatar di Bassmo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: milano
Messaggi: 2091
Quote:
Originariamente inviato da Zhang Guarda i messaggi
e adesso si che inizia il mal di testa.

il calcolatore ha appena detto: a distanza costante 2 macchine, una aps e una ff, ottengono pdc differenti con un valore piu' alto per il secondo (meno bokeh!). Presumo che sia un fenomeno dato da valori diversi per il circolo di confusione.

E' chiaro che l'inquadratura e' molto diversa tra i 2, ma tornando al fatto di croppare le immagini, quella ottenuta dal APS-C dovrebbe avere addirittura uno sfondo piu' meravigliosamente sfocato! ovviamente adesso qualcuno potra' dirmi che con la ff c'era la possibilita' di avvicinarsi al soggetto e fare cio' che un aps-c potrebbe solo sognarsi di fare, ma qui non voglio fare un confronto tra i 2 sistemi quanto capire le cause del fenomeno.

Adesso, un dubbio ne porta un altro.. mi serve un attimo per incrociare le info in testa.
si è "corretto" che sia cosi, il calcolatore presuppone che il sensore FF sia meno denso, percui circolo di confusione accettabile 0.03 invece che 0.02 da cui una pdc leggermente maggiore.

Tutto come dicevo nell' ipotesi semplificativa che la densità sia minore.

Un calcolatore "preciso" dovrebbe prendere in considerazxione non la dimanisone del sensore ma la densità reale.
__________________
Ho concluso con: Corvax, Phopho, dr.gazza, geminiII, Bladexx, Thebaro, JAN THE LAST, Trapana, w-shark, ilBenny(x2), ChriD, Estero, keemax, mspr, GIVDYX
Bassmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 14:30   #15
gippi_one
Senior Member
 
L'Avatar di gippi_one
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Salento Giallorosso
Messaggi: 559
Quote:
Originariamente inviato da Zhang Guarda i messaggi
quindi se scattassi 2 foto alla stessa distanza con le 2 macchine, e se andassi poi a croppare la foto della ff alla stessa inquadratura dell'aps-c avrei la stessa pdc? non dovrebbe essere diversa per via del differente circolo di confusione considerato?

esatto... entra anche in gioco il circolo di cofusione ma sostanzialmente la pdc non cambia.
il motivo principale lo ha detto torgianf e sappiamo tutti quanto la pdc sia infulenzata dalla distanza del soggetto e con il circolo di confusione si entra in un discorso più complicato e senza fine
se hai la possiblità di fare due prove con un FF, vedrai che la pdc sarà grossomodo equivalente.

tra APS-c e FF cambia solo il fattore di crop, la natura dell'ottica rimane sempre quella ed è data dai numeretti che ci trovi stampati sopra.
un 50mm rimane sempre un 50mm che sia FF aps-c o m4/3 cambia solo l'angolo inquadrato.
ecco uno dei motivi per cui molti fotografi sotto il FF non scendono... prova a proporre ad un ritrattista di lavorare con un grandangolo e vediamo cosa ti ripsonde
__________________
ASRock 970 Pro3 R2.0 | AMD Phenom II x4 955 BE | ATI AMD Radeon R7 250x | hyperyX fury 8GB | samsung SSD 830 128 + dischi vari | terratec cinergy 1200 DVB-T |Sound Blaster Z | ali XFX 550 w
gippi_one è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2014, 22:38   #16
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
forse stiamo parlando di due cose diverse

Sfocato: Non dipende dal sensore ma dalla focale della lente e della sua apertura. É calcolabile matematicamente e in rete si trovano vari siti che permettono di calcolarla.
Fissata una data focale, una determinata apertura e la distanza del soggetto dall'operatore, verrà fuori quale sia la P.d.C. prima e dopo il soggetto.

bokeh: Non ha nulla a che vedere con la PdC e lo sfocato, se non indirettamente.
É la capacità di una certa lente di rendere più o meno pastoso e piacevole il passaggio dalla zona di fuoco a quella di sfocato. Molto dipende dal numero di lamelle del diaframma (per chiusure inferiori alla T.A.) e dalla costruzione interna dell'obiettivo con l'uso di vetrop articolare per le lenti (vetri ottici alla fluorite o al lantanio) e la stessa disposizione interna delle lenti.
Spesso obiettivi poco incisi (con bassa risoluzione) hanno una resa dello sfocato (bokeh) migliore di altri con potere risolvente maggiore. Non è un parametro misurabile ma prettamente soggettivo. in sintesi indica la qualità (non quantità) estetica della sfocatura.

Insomma, non puoi ottenere la stessa PdC tra FF e aps-c semplicemente allontanandoti

PS: ritratti con i grandangolari?
non è facile ma si fanno
http://imageshack.us/a/img641/9161/20120923w2k9451.jpg

http://www.flickr.com/photos/superma...1/11493584176/
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2014, 10:53   #17
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22396
Infatti la pdc e' la stessa a parita' di obbiettivo, qualsiasi sia il sensore. Ne consegue che se uno vuole avere con lo stesso obbiettivo la stessa inquadratura su fx e dx, tocca avvicinarsi con fx o allontanarsi con dx. E di conseguenza, nel primo caso, la pdc diminuisce, mentre nel secondo aumenta. Questo per dire che su dx e fx, a parita' di lente, non si puo' avere la stessa inquadratura con la stessa pdc. O l'una o l'altra.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412

Ultima modifica di Ginopilot : 04-01-2014 alle 11:05.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2014, 10:54   #18
titanic97
Member
 
L'Avatar di titanic97
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Robecco sul Naviglio
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi

Sfocato: Non dipende dal sensore ma dalla focale della lente e della sua apertura.

Qui bisogna chiarire bene il concetto: il sensore conta molto per quanto riguarda la profondità di campo.

Faccio un esempio: se prendo un'ottica e la uso con un diaframma aperto a f4 con una FF, mi ritrovo ad avere lo stesso sfocato usando lo stesso obiettivo con una APS-C (Sony, Pentax, Nikon) con una apertura a f2.8!
Con la Canon invece, avendo il sensore leggermente più piccolo l'apertura diventa f2.5.
Naturalmente tutto questo si ottiene con la stessa dimensione del soggetto, della focale, della distanza di ripresa, ecc.....
titanic97 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2014, 11:01   #19
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22396
Quote:
Originariamente inviato da titanic97 Guarda i messaggi
Qui bisogna chiarire bene il concetto: il sensore conta molto per quanto riguarda la profondità di campo.

Faccio un esempio: se prendo un'ottica e la uso con un diaframma aperto a f4 con una FF, mi ritrovo ad avere lo stesso sfocato usando lo stesso obiettivo con una APS-C (Sony, Pentax, Nikon) con una apertura a f2.8!
Con la Canon invece, avendo il sensore leggermente più piccolo l'apertura diventa f2.5.
Naturalmente tutto questo si ottiene con la stessa dimensione del soggetto, della focale, della distanza di ripresa, ecc.....
E no, la distanza deve cambiare. Se fissi una distanza dal soggetto e vari l'apertura, la pdc variera' allo stesso modo a prescindere dal sensore. La pdc dipende unicamente da lente e diaframma.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2014, 11:06   #20
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22396
In altre parole se si vuole stessa inquadratura e stessa pdc su fx e dx, su fx bisogna avvicinarsi e chiudere, su dx allontanarsi e aprire.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v