|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...hsm_50413.html
Novità anche per Sigma all'International CES di Las Vegas, con la presentazione di un'ottica fissa molto luminosa, 50mm e apertura f/1.4, e la versione aggiornata del tuttofare 18-200mm f/3.5-6.3 stabilizzato Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bari
Messaggi: 1140
|
Il nuovo Sigma 50 presentato, non è quello in foto, ottimo ma già in catalogo da diversi anni.
Il nuovo 50mm appartiene alla serie Art ed è questo qui linkato: http://www.sigmaphoto.com/product/50...=jan-m-02-50mm
__________________
Integrazione Liquido | mio sito: speaker & DIY audio Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX3060 12GB | WD Black NVMe 500GB + WD 14TB | Be Quiet BN282 625W |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
Il nuovo 50mm, rispetto al vecchio ha un grosso cambiamento, la geometria dell'ottica. A quanto mi torna non è più un doppio gauss, ma un retrofocus. Come il recente Zeiss.
Che ad alti livelli i retrofocus siano otticamente migliori dei gauss iperluminosi? Ad esempio il canon 50 f1.0 è noto per non essere un mostro di nitidezza, ma il noctilux 50-0.95 e il nokton 25-0.95 sono comunque doppi gauss. Forse il problema è legato anche al tiraggio, in cui il gauss ha dei limiti (relativi). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
ma è possibile curare un poco di più questa sezione del sito?
Vi sembra possibile che quello in foto sia il 50mm 1,4 ART? E' da un anno e mezzo che Sigma ha abbandonato il rivestimento EX in favore del metallo. Costava troppo riportare il rapporto di ingrandimento del 18-200? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
il sigma in foto è quello "vecchio" (2008) ottica in ogni caso davvero ottima. specie le copie buone (ne ho avuta una ed era perfetta a TA).
Qui alcuni miei scatti con il sigma Il nuovo 50 1.4 è serie Art e dubito venga proposto a quel prezzo, stesse dimensioni ma un po' più leggero della versione "non art". La versione nuova è compatibile con la basetta sigma per la microregolazione delle lenti (acquistabile a parte) e, se assomiglia al cugino 35 1.4 Art molto probabilmente sarà un "best buy". @frankie: la nitidezza non è tutto in una foto, anzi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
Sono comunque propenso a credere che il motivo è da ricercare nel tiraggio della baionetta F. il 50mm è un ottica ritenuta facile, eppure il nuovo Sigma ha la bellezza di 13 lenti contro le 8 del predecessore e le 9 del Nikon 58mm AF-s. Dai dati di targa sembra un ottica con la quale Sigma vuole competere sul piano qualitativo con normali da 1500 euro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21781
|
Il nuovo è quello lungo 10cm? Sticazzi, comodo un cinquantino lungo 10 cm e coi filtri da 77mm
![]() MA a nessuno interessa girare compatto e leggero? Mi sento quasi un idiota a pensarla così ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Insomma, non è questione di idiozie o meno ma di vere e proprie esigenze personali ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 810
|
il 50 ART non e' quello della foto... e' grande per 4 volte ed e' molto piu' ingombrante...
chi compra una D800 ha gia' una macchina chiatta, pesante ed ingobrante, non e' un problema girare come giro adesso con il 35art, per tutti gli altri ci sono le compatte o i cellulari... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
|
Cara redazione, visto che avete scritto, tanto per cambiare, una cosa totalmente sbagliata, non vi viene in mente di cambiarla?
Ma non avete un minimo di decenza? Almeno 4 persone vi hanno segnalato che avete inserito foto e sigla sbagliata del nuovo 50mm e allora mettetevi li è cambiate il contenuto. Poi speriamo in una Legge che metta a posto questo immondezzaio 2.0. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
|
Ovviamente stabilizzato ? Il 50 ?..
Comunque gran bel vetro.. Ma non so se cambierei il mio canon F1.4 .. Aspetterò di vedere qualche foto e info sulla capacità di AF con scarsa luce.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
Certo che la nitidezza non è tutto, ma se acquisto un ottica di un certo livello pretendo anche che abbia una certa risoluzione. In relazione anche alla macchina che uso.
Indipendentemente da questo, il mio era un discorso prettamente ottico. Svantaggio dei retrofocus? Come visto le dimensioni!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() Più della nitidezza cerco di capire il carattere di una lente, come la tridimensionalità degli zeiss o il bokeh assurdo del trioplan (che nitido non è) il look peculiare dei canon 50L ed 85L la perfezione assoluta del 135L ed usarli in base a quello che voglio ottenere. ecco perchè, per me, la nitidezza non è tutto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
|
Ovviamente so che non è stabilizzato ma nell'articolo dicono di si
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:45.