|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1717
|
consigli configurazione di raffreddamento
Ciao ragazzi! causa cambio di motherboard mi trovo nella condizione di dover apportare delle piccole modifiche al raffreddamento del case. Attualmente ho due Scythe Slip Stream 1600 downvoltate a 5 volt (la nuova mobo non mi consente il controllo voltaggio
![]() Ho da poco acquistato un 412s, anch'esso con ventola a 3 pin ma dotato di resistore. Ora, pensavo ad un piccolo upgrade che mi consenta il pieno controllo delle ventole, quindi ventole PWM. Nella fattispecie pensavo di acquistare due ventole Arctic Cooling PWM, una F12 ed una F12 Pro e collegare come segue: 1)F12 in estrazione PWM & F12 Pro PWM su dissipatore entrambi al connettore CPU (4 pin) 2) spostare la Cooler master del 412S in immissione e metterla tramite resistore a 800 RPM 3) creare/comprare un interruttore o potenziometro per controllare la ventola di immissione, se necessario in alternativa potrei comprare tre Arctic Cooling PWM e la terza metterla pure in immissione collegandola al connettore SISTEMA (anch'esso 4 pin), regolandola da software, eliminando la necessità di un potenziometro (e potendo rivendere eventualmente la ventola del dissi oltre che quelle del case ![]() mi farebbe piacere avere dei vostri consigli in merito alla configurazione, se è possibile migliorare qualcosa a pari prezzo ![]() in particolare se ritenete che valga la pena comprare una F12 PRO invece della F12 PWM normale, e nel caso se valga la pena di metterla sul dissi o in estrazione... GRAZIE A TUTTI!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Di F12 pwm ne puoi collegare fino a 4 o 5 controllandole con lo stesso segnale pwm dalla scheda madre, sono una buona soluzione che ti evita di comprare rheobus.
Le PRO sono uguali solo montate su supporti in gomma antivibrazioni, una buona idea per ridurre la rumorosità ma con un problema, le puoi montare solo in estrazione (non si possono montare ovviamente al contrario per come sono fatte). Comunque entrambi i modelli sono validi considerando anche il loro costo, io ne ho montate moltissime in vari pc miei e di amici e per il momento nessuna ha dato ancora problemi (e sono anni che girano). In alternativa, se vuoi usare ventole non pwm e ragolare manualmente le velocità, potresti prendere qualcosa tipo l'Aerocool F4XT 4x Fancontroller che costa sui 16 € per controllare in maniera semplice 4 canali (supporta più ventole per canale). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1717
|
grazie per la risposta! l'ipotesi del controller l'ho scartata perchè avendo un Elite 335 ho una ventola in immissione ed una in espulsione... quindi non mi serve
![]() riguardo le Arctic più o meno le differenze si son quelle, mi chiedevo se la Pro fosse più adeguata per l'estrazione di aria calda o se invece si adattasse di più al processore... Sul sito ufficiale la consigliano in estrazione ma perchè? la Pro avendo 38 mm di spessore ha molta pressione statica ma bassa portata, non dovrebbe essere questa ad importare per l'estrazione di aria calda dal case? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Non è che la consigliano in estrazione, la puoi usare solo in estrazione.
Se guardi bene l'immagine qui si vede bene che si può montare solo così, non ha fori per fissarla in immissione. L'altezza di 38 mm è per via che è montata su viti in gomma sulla cornice che fa da supporto, in pratica è identica alla F12 normale come pale o poco dissimile. Se vuoi una buona ventola per il dissi ti conviene qualcosa tipo questa che ha un prezzo accessibile oppure questa che però costa un occhio. La prima non è pwm mentre la seconda si, se non sbaglio però si trova anche la prima in versione pwm. Montandola in cascata alle F12 come ultima puoi sempre sfruttare il metodo del segnale pwm condiviso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1717
|
![]() in definitiva le domande che mi pongo sono: 1)risuterebbe utile prendere la F12 PWM normale e la F12 Pro PWM invece di entrambe quelle "lisce"? 2) nel caso di prenderle divere, tra la F12 PWM e la F12 Pro quale sarebbe più appropriata da mettere sul dissi? 3) sarebbe meglio collegare in serie al processore la ventola in estrazione o quella in immissione, lasciando quindi l'altra sull'altro connettore sistema a 4 pin? attualmente come ventola sul dissi ho quella del 412s, che non ha controllo PWM. Potrei eventualmente sfruttarla per metterla in immissione fissa a 800 RPM, collegando le restanti separatamente sui due connettori SYS e CPU... Ultima modifica di Ilyich : 28-06-2013 alle 12:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Le Pro io le lascerei perdere, ti conviene prendere tutte uguali di quelle normali.
Se proprio ti piace l'idea di montarle su viti in gomma per eliminare le vibrazioni, puoi montare anche quelle normali procurandoti le viti in gomma ed eventualmente le cornici siliconiche. Se le prendi tutte pwm fai il lavoro migliore, così poi gestisci da windows tutto quanto senza grossi problemi con qualsiasi software adatto oppure anche da bios in automatico. Quella che ti avanza la tieni di scorta, una ventola in più sta sempre bene... Oppure la riutilizzi come hai detto tu in estrazione a bassi giri fissi, è anche una soluzione ottimale che ti fa risparmiare anche l'acquisto di una ventola. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1717
|
ok mi sembra di capire che le pro non sono particolarmente consigliate... cmq al costo totale di due arctic più spedizione potrei trovare anche due blade master PWM a 2000 RPM... conviene prendere quelle? in tal caso le piazzerei sulla CPU e l'altra in estrazione...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Vanno bene anche quelle, forse sono anche un po' meglio in quanto dichiarano una portata leggermente superiore alle F12.
Però non hai i connettori per collegarle in maniera da condividere il segnale di controllo, quindi ti servirà uno o più sdoppiatori a 4 pin per poterle gestire con il segnale della mobo. Si trova online l'Akasa PWM Splitter - Smart Fan Cable che può fare al caso tuo, googla un po' perché non si possono mettere i link ai negozi. Per le Pro come detto prima, sono buone ventole ma hanno lo svantaggio di non essere facilmente riciclabili in altre configurazioni che non siano l'estrazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1717
|
capisco, beh inanzitutto grazie per le informazioni e per le risposte date
![]() cmq nel caso in cui prendo le blademaster una la collegherei alla CPU, una al connettore sistema (sarebbero quindi indipendenti) e quella attuale del 412S la metterei fissa in immissione frontalmente, se è buona per un dissi credo lo sia anche aspirare l'aria attraverso il pannello traforato del case ![]() eventualmente rimuovo il filtro antipolvere frontale (spesso circa 2 mm e mezzo ![]() come prestazioni, a parità di RPM, all'incirca dovremmo essere come quella del 412S, ma con un margine più ampio, no? dopo tutto se sono le ventole stock dell'Hyper 212 Plus un motivo ci sarà ![]() Ultima modifica di Ilyich : 28-06-2013 alle 20:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:41.