Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2013, 15:34   #1
^[H3ad-Tr1p]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[H3ad-Tr1p]^
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
info reflex . differenze sostanziali per la scelta

salve a tutti

volevo sapere un po' di cose per acquistare una reflex

io faccio felicemente foto con il mio iphone che e' molto limitato ma con alcuni filtri ci si diverte....mi piacerebbe replicare questi effetti con una reflex ...mi piacciono molto le foto in B/N e quelle antichizzate ....

anziche' farle con photoshop e similari mi piacerebbe un domani essere in grado con una reflex di riprodurre gli stessi effetti direttamente con la macchina
mi piacerebbe anche pero' fare foto di paesaggi e foto di paesaggi di notte o in scarse condizioni di luminosita' mantenendo una qualita' buona o piu' e credo che con ottiche piu' grandi e fotocamere da 20Mpx potrei anche fare ingrandimenti notevoli

ho guardato un po' in giro ed ho visto la cannon 100d , la 700d e la 6d.
poi ho dato un'occhiata alle nikkon ed ho visto la nuova 7100D da 24Mpx

siccome la scelta tra nikkon e cannon dovro' farla se un domani vorro' cambiare macchina e poter continuare ad utilizzare le ottiche volevo chiedervi qualche consiglio in proposito

innanzitutto per il tipo di foto che vorrei fare io ,quale potrebbe essere la macchina piu' adatta
mi sembra che in questo senso la d7100 sia la piu' versatile, pero' mi sembra che le nikkon abbiano ottiche piu' costose

per le cannon c'e' anche la 100d piccolina che pero' monta ottiche EF , per cui un domani se volessi acquistare un altro corpo con piu' funzioni potrei usare quelle ottiche... come caratteristiche mi sembra praticamente identica alla 700D ma un po' meno costosa ed un po' piu' comoda da portare in giro

l'unica che ho visto di quelle abbordabili full frame e' la 6d
volevo sapere quali vantaggi si possono avere acquistando una fotocamera full frame anziche' una con focale piu' lunga
^[H3ad-Tr1p]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2013, 16:10   #2
.:Sephiroth:.
Senior Member
 
L'Avatar di .:Sephiroth:.
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 3934
chiariamo subito una cosa: fare foto con un telefono e con una reflex sono due cose abbastanza diverse! una reflex non è immediata come un telefono o una compatta.

per gli effetti le reflex (almeno livello entry level/amatoriale) danno la possibilità applicare filtri e modificare la foto direttamente sulla fotocamera, ma non hai tutta la liberta di un software come Photoshop o Lightroom...perchè modificarle in camera? in ogni caso devi passarle sul computer, con un programma avresti un livello di personalizzazione più elevato...

per quanto riguarda le foto notturne di paesaggi tutto ciò che ti serve, indipendentemente dal tipo di reflex, è un treppiedi: setti l'iso al minimo, scegli l'apertura del diaframma e ti regoli con il tempo di esposizione. In questo modo non avrai mosso e immagini di ottima qualità

per la scelta invece, dipende innanzitutto dal tuo budget: lascia perdere la 100D almenochè nn hai l'esigenza di una reflex "mini", ma per quanto costa c'è di meglio...inoltre non è molto ergonomica.
Se la tua intenzione è fotografare paesaggi l'ideale è un sensore full frame senza il crop del classico APS-C (1,5 nikon 1,6 canon) così hai un angolo di ripresa maggiore.

Per quanto riguarda le ottiche, tutte quelle prodotte per nikon funzionano su tutte le sue macchine, devi solo fare distinzione tra DX e FX (il full frame). Puoi montare quelle FX su DX ma non il contrario. Esempio: il classico 50mm 1.8G lo puoi montare sulle D3x00 (fascia entry level) o sulla D4...
Se hai vecchie ottiche senza autofocus allora devi prendere una reflex con motore di messa a fuoco integrato (a partire dalla D7000)

in parole povere

Vantaggi full frame: maggiore resistenza al rumore ad alti ISO, angolo di visuale più grande, qualità complessiva leggermente superiore

Vantaggi APS-C (o DX): maggiore "zoom" dovuto al crop (da preferire se utilizzi teleobiettivi. Su nikon una focale da 300mm FX diventa 450mm in DX)

spero di essere stato abbastanza chiaro. Nel tuo caso se ami fotografare paesaggi di notte l'ideale è un full frame con un obiettivo grandangolare, ma ha il suo prezzo. Per iniziare e non spendere molto puoi prendere anche una DX e iniziare con l'ottica KIT e poi decidere, farai comunque delle ottime foto in ogni caso (a discrezione delle tue abilità, ovvio :P)
__________________
My PC: i5 13600k - 32GB DDR5 6Ghz - RTX 2070 - Asus Z790 TUF Plus wifi - 500GB Crucial M2 - 850 EVO 250GB - W.D. Blue 1TB - Thermaltake 850W GF1 - Phanteks P400s - Asus VX238H - G15
My Flickr
.:Sephiroth:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 09:39   #3
^[H3ad-Tr1p]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[H3ad-Tr1p]^
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
Quote:
Originariamente inviato da .:Sephiroth:. Guarda i messaggi
chiariamo subito una cosa: fare foto con un telefono e con una reflex sono due cose abbastanza diverse! una reflex non è immediata come un telefono o una compatta.
eh lo so'....pero' volevo cominciare a farle con la reflex

Quote:
per gli effetti le reflex (almeno livello entry level/amatoriale) danno la possibilità applicare filtri e modificare la foto direttamente sulla fotocamera, ma non hai tutta la liberta di un software come Photoshop o Lightroom...perchè modificarle in camera? in ogni caso devi passarle sul computer, con un programma avresti un livello di personalizzazione più elevato...
pensavo ,siccome ho visto che ci sono diverse impostazioni per settare la temperatua del colore ecc ecc, che in qualche modo si potessero settare in modo da simulare le diverse pellicole che e' quello che poi mi piacerebbe fare ma con il risparmio di soldi grazie alla versatilita' delle digitali

Quote:
per quanto riguarda le foto notturne di paesaggi tutto ciò che ti serve, indipendentemente dal tipo di reflex, è un treppiedi: setti l'iso al minimo, scegli l'apertura del diaframma e ti regoli con il tempo di esposizione. In questo modo non avrai mosso e immagini di ottima qualità
per quanto riguarda invece il B/N ? anche li' mi consigli di fare foto a colori e poi riportarle su un software di fotoritocco e renderle in B/N da li'? farle direttamente in B/N su una reflex non rendono?


Quote:
per la scelta invece, dipende innanzitutto dal tuo budget: lascia perdere la 100D almenochè nn hai l'esigenza di una reflex "mini", ma per quanto costa c'è di meglio...inoltre non è molto ergonomica.
Se la tua intenzione è fotografare paesaggi l'ideale è un sensore full frame senza il crop del classico APS-C (1,5 nikon 1,6 canon) così hai un angolo di ripresa maggiore.
la 100D ho visto che e' piccolina e come funzioni mi sembra uguale spiaccicata alle varie 650d-700d. L'ho tenuta in considerazione in quanto considerando le specifiche mi sembra uguale alle altre appena citate e per cui anche alla resa e per cominciare mi sembrava potesse andar bene,senza contare che cosi' piccola e' comoda da utilizzare da "battaglia" da portarsi dietro in ogni circostanza
tra un paio di mesi scendera' sott le 500€ credo....affiancandola ad un buon obbietttivo pensavo potesse andare bene...

Quote:
Per quanto riguarda le ottiche, tutte quelle prodotte per nikon funzionano su tutte le sue macchine, devi solo fare distinzione tra DX e FX (il full frame). Puoi montare quelle FX su DX ma non il contrario. Esempio: il classico 50mm 1.8G lo puoi montare sulle D3x00 (fascia entry level) o sulla D4...
Se hai vecchie ottiche senza autofocus allora devi prendere una reflex con motore di messa a fuoco integrato (a partire dalla D7000)

in parole povere

Vantaggi full frame: maggiore resistenza al rumore ad alti ISO, angolo di visuale più grande, qualità complessiva leggermente superiore

Vantaggi APS-C (o DX): maggiore "zoom" dovuto al crop (da preferire se utilizzi teleobiettivi. Su nikon una focale da 300mm FX diventa 450mm in DX)

spero di essere stato abbastanza chiaro. Nel tuo caso se ami fotografare paesaggi di notte l'ideale è un full frame con un obiettivo grandangolare, ma ha il suo prezzo. Per iniziare e non spendere molto puoi prendere anche una DX e iniziare con l'ottica KIT e poi decidere, farai comunque delle ottime foto in ogni caso (a discrezione delle tue abilità, ovvio :P)
ma cosa consigli? canon o nikkon? mi pare che le canon siano un po' piu' a buon mercato, ma le nikkon un po' piu' superiori

senza contare che mi pare che nikkon offra ai clienti diversi tutorial ,corsi gratuiti ecc ecc , canon un po' meno

per una full frame nikkon ci vanno pero' 1000€ in piu' circa che per una full frame canon ....adesso non so se in futuro le faranno tutte full frame o i prezzi si abbasseranno....
^[H3ad-Tr1p]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 10:57   #4
bob.malone
Senior Member
 
L'Avatar di bob.malone
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Spoleto (PG), Il Sante
Messaggi: 2880
se scegli di prendere APS-C al momento Nikon offre macchine più "Fresche" a prezzi più convenienti sul livello Amatoriale avanzato diciamo, la D7000 a 700€ è un affare d'oro

se vuoi invece andare su una pieno formato, IMHO come rapporto qualità/prezzo la 5d MkII nuova è un ottima scelta, comunque tu hai confrontato corpi macchina da 500€ a 2500€ non mi sembra molto sensato, fissa un budget magari è anche più facile orientarci.

Per gli effetti on-camera, sulle reflex, credo ci sia qualcosina sulle nuove, ma non sono un cellulare, quindi per gestire le foto dovrai usare un PC e dovrai mettere direttamente le foto li e poi elaborarle, per molti effetti su Reflex poi dovrai utilizzare dei filtri da applicare davanti all'ottica.

Ultima cosa, per le tue esigenze valuterei seriamente una bella Mirrorless, come la Nex 6 o le più costose Olympus o Fuji che per come hai scritto te, forse sono il giusto compromesso per te, considera che le Oly e le Fuji henno poco da invidiare alla qualità delle reflex APS-C la Nex forse è leggermente peggiore, però è più economica, sono tutte più leggere e hanno molte di quelle funzioni (come effetti - B/n.....e quant'altro).
__________________
firma in lutto
bob.malone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 11:27   #5
Dural
Senior Member
 
L'Avatar di Dural
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3131
Le Fuji X ad esempio hanno un'ottima elaborazione del B/N in-camera, con la possibilità di applicare i tradizionali filtri rosso, giallo e verde, ma non sono macchine particolarmente adatte ad un principiante IMHO

Allo stesso modo, se non hai mai usato una reflex, non penserei proprio a prendere subito una FF, spenderesti un sacco di soldi in più senza poterne apprezzare a fondo con tutta probabilità gli effettivi vantaggi
__________________
Tirpitz666 on Live and PSN
Dural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 12:14   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Il b/n in camera evitalo per il semplice fatto che lo puoi tranquillamente ricreare in postproduzione, mentre il contrario non è possibile.

Ah, Nikon ha una sola "k". Nikon e non Nikkon .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 17:31   #7
^[H3ad-Tr1p]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[H3ad-Tr1p]^
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
Io se devo essere sincero mi piacerebbe fArle con le pellicole

Solo che adesso come adesso non credo abbia piu molto senso

Le macchine costano un decimo ma poi spendi un botto dopo

Poi si perdono tutti i vantaggi del digitale.... avere tutto sul computer... fare centinaia di foto che poi verran cestinate ecc
^[H3ad-Tr1p]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2013, 21:58   #8
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24259
convengo con bob.malone : fissa un budget reflex+ottica ... poi vedremo..
esperienza pregressa con reflex? anche analogiche?
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 10:32   #9
^[H3ad-Tr1p]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[H3ad-Tr1p]^
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
convengo con bob.malone : fissa un budget reflex+ottica ... poi vedremo..
esperienza pregressa con reflex? anche analogiche?
come budget sui 1500-2000 € max tra macchina e obbiettivo

esperienza non molta devo dire...ho avuto un po' una cannon 350d di un amico per un po' ed ho letto un libro che mi ha prestato per farmi un po' un idea
^[H3ad-Tr1p]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 10:49   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^ Guarda i messaggi
Io se devo essere sincero mi piacerebbe fArle con le pellicole

Solo che adesso come adesso non credo abbia piu molto senso

Le macchine costano un decimo ma poi spendi un botto dopo

Poi si perdono tutti i vantaggi del digitale.... avere tutto sul computer... fare centinaia di foto che poi verran cestinate ecc
Io scatto sia a pellicola b/n che digitale.

I corpi costano moolto poco (una FE come nuova l'ho portata a casa con 40€, una F3, con qualche segno d'uso, 80€), ma è vero che le pellicole sono tutt'altro che economiche.

Ovviamente a pellicola devi centellinare gli scatti... se su digitale puoi permetterti anche 100 scatti "alla cavolo", su pellicola non puoi fare un discorso del genere... ed è proprio questo il bello.
Hai per le mani un corpo con pochissimi automatismi (esposimetro con ponderata centrale e preselezione del diaframma, stop) e non puoi permetterti di fare 1000 scatti di prova, nè rivedere lo scatto appena fatto. Tutto questo ti porta a ragionare tantissimo su tutto quello che sta dietro allo scatto, prima di premere l'otturatore (inquadratura, esposizione delle varie zone, tempo, diaframma, ecc ecc), ed è un'ottima scuola a mio modo di vedere.

Tutto questo, però, lo devi fare con cognizione di causa, altrimenti butti via pellicola e basta.

Oggi come oggi, meglio iniziare col digitale, farsi passare la fregola "scatto a tutto quello che vedo" e imparare a gestire inquadratura, esposizione, tempi, diaframma, iso, ecc ecc e poi, eventualmente, iniziare a scattare a pellicola.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2013, 10:52   #11
bob.malone
Senior Member
 
L'Avatar di bob.malone
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Spoleto (PG), Il Sante
Messaggi: 2880
per iniziare con quel budget, puoi fare molte scelte, io direi:

canon 6d
oppre per risparmiare canon 5d mk II

poi ci vanno aggiunte le ottiche, io ho da pochi giorni il 24-105, è molto comodo e di ottima qualità, ci scatti di tutto e in kit con la 5dMkII costa tipo 2200€ con la 6d invece costa di più.

puoi anche prendere la 5d MkII usata, che viene circa 1200€ (più o meno)

però ora devi dirci anche cosa ti piace fotografare.

puoi anche prendere una APS-C/DX come la D7000 più varie ottiche, con 2000€ ci esce un vero corredo tipo:

Nikon D7000 + tamron 17-50 F2.8 + grandangolo tipo Tokina 11-16 o in alternativa teleobiettivo (in base a cosa fotografi) e diciamo che sei a circa 1500€ + fisso luminoso tipo 50mm per ritratti e similari, non conoscendo molto le ottiche nikon però, magari ti può aiutare meglio qualcun'altro.

Differenze sostanziali tra queste due tipologie sono:

Le FF hanno qualità dell'immagine tanto migliore e se prendi la 6d una tenuta ad alti iso non paragonabile in più se inizi con un corredo FF anche in futuro non dovrai più rivoluzionare il corredo.

Di contro però: il costo si alza parecchio, anche per le ottiche future il costo medio delle ottiche è sicuramente maggiore in più sono più pesanti e ingombranti.

Ultimo appunto, visto che devi iniziare non prendere tutte le ottiche tutte insieme, ma va per gradi.
__________________
firma in lutto
bob.malone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2013, 12:28   #12
^[H3ad-Tr1p]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[H3ad-Tr1p]^
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
avevo pensato ad una FF anche perche' mi pare che la tendenza del prossimo futuro sia rendere tutte le macchine FF .... almeno presumo che si vada in quella direzione....poi potrei prendere una DX con ottiche che vanno bene sulle FF e stop

il 24-105 sulla FF per me sarebbe l ideale credo...per fare piu' o meno tutto quello che mi interessa mi basterebbe quello penso...

pero' avevo anche pensato ad un obbiettivo fisso senza zoom... pero' nessuno mi ha consigliato questa soluzione...
^[H3ad-Tr1p]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2013, 12:41   #13
^[H3ad-Tr1p]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[H3ad-Tr1p]^
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
Quote:
Originariamente inviato da bob.malone Guarda i messaggi
però ora devi dirci anche cosa ti piace fotografare.
paesaggi,panorami, foto di interni , degrado urbano , natura....al momento queste cose qui ma son fisse che ho da parecchio quindi non credo che passino in fretta

il telefono per me rimane molto importante quando vado in giro....ormai tutti sono abituati a vedere gente che scatta foto col telefono e non ci fa piu' caso nessuno... la gente rimane molto naturale. con una macchina ingombrante invece no

poi ripeto che mi piace tantissimo il B/N e mi piacciono gli effetti delle pellicole a colore che conferiscono effetti drammatici alle fotografie che a volte non hanno nella a che invidiare alla drammaticita' che trasmette il B/N

Ho visto foto vecchie che pensavo fossero sbiadite dal tempo o foto fatte male,ed invece poi era un effetto della pellicola che conferiva dei colori particolari . Se devo dire il vero mi piacciono anche le imperfezioni che lascia la pellicola su alcune foto che in digitale stavo cercando di capire se si possano riprodurre
^[H3ad-Tr1p]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2013, 12:56   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^ Guarda i messaggi
paesaggi,panorami, foto di interni , degrado urbano , natura....al momento queste cose qui ma son fisse che ho da parecchio quindi non credo che passino in fretta

il telefono per me rimane molto importante quando vado in giro....ormai tutti sono abituati a vedere gente che scatta foto col telefono e non ci fa piu' caso nessuno... la gente rimane molto naturale. con una macchina ingombrante invece no

poi ripeto che mi piace tantissimo il B/N e mi piacciono gli effetti delle pellicole a colore che conferiscono effetti drammatici alle fotografie che a volte non hanno nella a che invidiare alla drammaticita' che trasmette il B/N

Ho visto foto vecchie che pensavo fossero sbiadite dal tempo o foto fatte male,ed invece poi era un effetto della pellicola che conferiva dei colori particolari . Se devo dire il vero mi piacciono anche le imperfezioni che lascia la pellicola su alcune foto che in digitale stavo cercando di capire se si possano riprodurre
Se vuoi ottnere certi effetti con la pellicola devi sviluppare e stampare in casa. Se ti affidi a laboratori, la stragrande maggioranza fa fare tutto a macchine automatiche.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2013, 15:45   #15
.:Sephiroth:.
Senior Member
 
L'Avatar di .:Sephiroth:.
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 3934
Quote:
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^ Guarda i messaggi
paesaggi,panorami, foto di interni , degrado urbano , natura....al momento queste cose qui ma son fisse che ho da parecchio quindi non credo che passino in fretta

il telefono per me rimane molto importante quando vado in giro....ormai tutti sono abituati a vedere gente che scatta foto col telefono e non ci fa piu' caso nessuno... la gente rimane molto naturale. con una macchina ingombrante invece no

poi ripeto che mi piace tantissimo il B/N e mi piacciono gli effetti delle pellicole a colore che conferiscono effetti drammatici alle fotografie che a volte non hanno nella a che invidiare alla drammaticita' che trasmette il B/N

Ho visto foto vecchie che pensavo fossero sbiadite dal tempo o foto fatte male,ed invece poi era un effetto della pellicola che conferiva dei colori particolari . Se devo dire il vero mi piacciono anche le imperfezioni che lascia la pellicola su alcune foto che in digitale stavo cercando di capire se si possano riprodurre
effetti pellicola non li puoi riprodurre in camera ma solo successivamente con software su computer.
Ti piace il bianco e nero, ok: ma il mio consiglio è di scattare normale e successivamente trasformarla in bianco e nero sul pc. Potrai farla come più ti piace

Da quel che ho capito l'ideale per te è il Full Frame per panorami, paesaggi e foto al buio, ma non ami l'ingombro di una reflex (e una FF + ottiche non passa certo inosservata). A questo punto dovresti davvero pensare a una Mirrorless: sono poco più grandi di una compatta ma decisamente migliori e cmq hanno già qualche buona ottica

ricorda che nella fotografia è di importante rilievo anche la post produzione, ossia lavorare la foto al pc: puoi aggiungere qualunque effetto (B/N, seppia ecc) o situazione(drammaticità, serenità ecc) con programmi quali Photoshop o Lightroom (quest'ultimo è semplice e potente e di base ha molti effetti che ti piacerebbero come il B/N, vintage e altro...) inoltre ti permette di eliminare il rumore dovuto ad alti iso

Imposta alcuni paletti:
- budget (e qui hai detto ca 2000€)
- ergonomia (reflex) o praticità (mirrorless)?

magari vai in qualche negozio o catena e prova con mano l'una e l'altra per vedere meglio con quale ti trovi
__________________
My PC: i5 13600k - 32GB DDR5 6Ghz - RTX 2070 - Asus Z790 TUF Plus wifi - 500GB Crucial M2 - 850 EVO 250GB - W.D. Blue 1TB - Thermaltake 850W GF1 - Phanteks P400s - Asus VX238H - G15
My Flickr
.:Sephiroth:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2013, 16:31   #16
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da .:Sephiroth:. Guarda i messaggi
effetti pellicola non li puoi riprodurre in camera ma solo successivamente con software su computer.
Ti piace il bianco e nero, ok: ma il mio consiglio è di scattare normale e successivamente trasformarla in bianco e nero sul pc. Potrai farla come più ti piace

Da quel che ho capito l'ideale per te è il Full Frame per panorami, paesaggi e foto al buio, ma non ami l'ingombro di una reflex (e una FF + ottiche non passa certo inosservata). A questo punto dovresti davvero pensare a una Mirrorless: sono poco più grandi di una compatta ma decisamente migliori e cmq hanno già qualche buona ottica

ricorda che nella fotografia è di importante rilievo anche la post produzione, ossia lavorare la foto al pc: puoi aggiungere qualunque effetto (B/N, seppia ecc) o situazione(drammaticità, serenità ecc) con programmi quali Photoshop o Lightroom (quest'ultimo è semplice e potente e di base ha molti effetti che ti piacerebbero come il B/N, vintage e altro...) inoltre ti permette di eliminare il rumore dovuto ad alti iso

Imposta alcuni paletti:
- budget (e qui hai detto ca 2000€)
- ergonomia (reflex) o praticità (mirrorless)?

magari vai in qualche negozio o catena e prova con mano l'una e l'altra per vedere meglio con quale ti trovi
E una mirrorless full frame dove la vai a raccattare?
Leica M?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2013, 16:58   #17
lorenz082
Senior Member
 
L'Avatar di lorenz082
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da '^[H3ad-Tr1p
l'unica che ho visto di quelle abbordabili full frame e' la 6d
volevo sapere quali vantaggi si possono avere acquistando una fotocamera full frame anziche' una con focale piu' lunga
la nikon d600 costa abbastanza meno della 6d e sono entrambe fullframe
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px
Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830
lorenz082 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2013, 23:35   #18
.:Sephiroth:.
Senior Member
 
L'Avatar di .:Sephiroth:.
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 3934
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
E una mirrorless full frame dove la vai a raccattare?
Leica M?
ma infatti nn intendevo quello xD solo che forse quello che cerca è una mirrors less invece di una FF reflex...
__________________
My PC: i5 13600k - 32GB DDR5 6Ghz - RTX 2070 - Asus Z790 TUF Plus wifi - 500GB Crucial M2 - 850 EVO 250GB - W.D. Blue 1TB - Thermaltake 850W GF1 - Phanteks P400s - Asus VX238H - G15
My Flickr
.:Sephiroth:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2013, 18:18   #19
^[H3ad-Tr1p]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[H3ad-Tr1p]^
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
son stato da mediaworld a fare un giro ed ho visto le reflex e le mirrorless come consigliato da voi

le mirrrorless sono veramente piccole...poi sono care non e' che sia tanto convinto

poi avevano delle canon 650d ,700d e 7d e delle nikon avevano delle d3200,d5200 e d7100 ....poi delle sony

dunque...gli ho chiesto di tirarle fuori e quella che mi sembra che possa andar meglio e' la 7100 , come dimensione e come peso...mi sembra l ideale ...la tengo in mano bene e il peso anche mi sembra di avere in mano qualcosa

le canon 700d e' piu' piccola ,mi sembra piu' portabile ma mi sembra anche troppo leggera,sembra di non aver in mano niente....mi sembra piu' adatta ad una donna che ha le mani piu' piccole e piu' adatta perche' piu' leggera

la 7d invece mi sembra come la nikon 7100 piu' o meno

mk5 e 6d non ne ho viste

la nikon la vendono in kit a 1400€ circa con un 18-105
la 7d costa di piu' ,la 700d invece di meno ma mi sembra un po' meno....
^[H3ad-Tr1p]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Windows Mixed Reality: un ingegnere Micr...
Qualcomm: Intel non è ancora pron...
BMW e Qualcomm lanciano Snapdragon Ride ...
Google nella bufera, multata dall'UE per...
Huawei rinnova la sua gamma di cuffie: e...
La connettività satellitare di Am...
MOVA ha presentato un robot aspirapolver...
Super e-bike con telaio in carbonio e se...
Tineco porta molte novità per la ...
Dreame conquista l’IFA 2025: nuovi V30 e...
BYD Seal 6 DM-i ufficiale in Italia: il ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
X Money in stallo: bloccati i piani di E...
OpenAI Jobs: l'intelligenza artificiale ...
Roborock si espande a IFA: una panoramic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v