|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Ci sono scienziati sociali da queste parti?
Avrei intenzione di provare a realizzare una simulazione basata su agenti per esplorare l'effetto di diverse forme di governo...
...ma essendo estraneo alla materia volevo un po' di informazioni e bibliografia sull'argomento. Se qualcuno fosse interessato mi contatti.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Un simulatore psicostorico asimoviano?
![]() Interessante, chissà se è mai stato fatto. La vedo complicata, anzi, complicatissima! ![]() Qual è l'algoritmo della democrazia? Come la parametrizzi in un agente?!? ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Ho trovato questo:
http://dl.acm.org/citation.cfm?id=1721503
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
L'algoritmo della democrazia ce ne sono un bel po' che si usano, quello che vorrei capire è qual'è il più moderno e come evitare tranvate sonore tipo "quell'algoritmo non si usa più da 10 anni perchè è stato scoperto che XXX" e invalidare il lavoro per una scelta di presupposti su un argomento di cui non sono esperto. Quote:
Io non voglio paramettrizare una nazione o ogni aspetto, solo giudicare l'allocazione di risorse, valutare il risultato delle elezioni in base a dei parametri di marketing/capacità e stabilire il risultato su quelle risorse.
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
argomento molto interessante
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
a te interessa realizzare il solutore per un problema di programmazione ( ad esempio programmazione lineare misto intera o MILP ) oppure ti serve modellare lo scenario, (vale a dire scrivere il problema da passare al solutore)? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
La mia idea è trattare uno scenario, per paragonare dal punto di vista di teoria dei giochi gli effetti di certe scelte politiche in una prospettiva "ad agenti".
Meno lavoro devo fare, meglio è :P Ci sono delle librerie che già incorporano il sistema ad agenti, assieme a dei modelli che modellizzano cose come le elezioni...etc... Quello che vorrei esplorare è giocare un po' coi parametri di queste cose, turnate elettorali ad esempio, ho un'idea in mente da modellizzare, ma avrei bisogno un po' di background sia dal punto di vista del risolutore, che dal punto di vista del modello.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Dalla mia poca esperienza ti posso dire che se un'innovazione è recente sarà presentata per sommi capi in qualche paper e difficilmente la troverai implementata in un framework bello e pronto, per cui il mio suggerimento è quello di cercare un framework aggiornato e supportato tra i tanti disponibili, e lasciar perdere i progetti conclusi o non più supportati attivamente. In questo modo dovresti bilanciare l'innovazione e la disponibilità di software rodato. naturalmente la scelta andrà bilanciata anche sulla base delle tue necessità specifiche ( software a pagamento/free, curva di apprendimento, scalabilità). se hai per le mani matlab darei per prima cosa un'occhiata ai toolbox, quasi sicuramente c'è qualcosa. Magari evita i toolbox degli utenti, specie se non più attivamente supportati. Parlando di modellazione basata su agenti orientata all'ambito sociale, una manciata di software vengono indicati, assieme a diverse references, anche su wiki... http://en.wikipedia.org/wiki/Agent-b...ial_simulation allargando la panoramica alla modellazione basata su agenti in generale, esiste una scelta ancor più varia indice del fatto che non esiste un framework definitivo... per cui di nuovo dipende da cosa hai in mente... http://en.wikipedia.org/wiki/Compari...eling_software per quanto riguarda il background, direi che la cosa migliore è rivolgersi a springer o elsevier o similari, basta spazzare le riviste con lo scope appropriato... immagino che ti occupi di ricerca in ambito accademico/istituzionale, per cui non dovresti avere problemi ad accedere ai motori di ricerca dei paper... io per intanto ho trovato un interessante caveat sull'argomento... http://thesocietypages.org/sociology...ial-emergence/ cordialità Ultima modifica di hibone : 26-04-2013 alle 23:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Grazie comunque Hibone, almeno dimostri un po' di interesse a passione!
![]() Utile come sempre! ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Se prossimamente dovessi mettere mano alla modellazione ad agenti vedrò di postare alcune impressioni. Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:16.