|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Un lampo di raggi gamma dell'Alto Medioevo
L’eccesso degli isotopi carbonio-14 e berillio-10 rilevati negli anelli di accrescimenti di alberi secolari ha una sola spiegazione plausibile: un lampo di raggi gamma avvenuto nel 775 d.C. Lo sostiene un nuovo studio, dopo aver escluso che si sia trattato di una supernova o di un brillamento solare. Gli autori della ricerca stimano anche la distanza dell’evento, che si sarebbe verificato tra 3000 e 12.000 anni luce da noi
![]() Un breve lampo di raggi gamma: potrebbe essere questa a causa dell’intensa ed energetica radiazione che investì la Terra nell’ottavo secolo d.C. secondo uno studio condotto dagli astronomi Valeri Hambaryan e Ralph Neuhauser, dell’Istituto di Astrofisica dell’Università di Jena, in Germania. Trova così spiegazione un recente dato sperimentale che ha generato una vivace discussione nella comunità scientifica: la rivelazione di alti livelli di carbonio-14 e di berillio-10 negli anelli di crescita di alberi formatisi nell’anno 775. L’eccesso dei due isotopi è la firma di un’intensa radiazione che colpì il nostro pianeta nello stesso anno o nell’anno prima, poiché si formano quando la radiazione proveniente dallo spazio investe gli atomi di azoto, che decadono formando appunto le forme più massicce di carbonio e berillio. Questi successivamente entrano nei processi biologici e vengono integrati nei tessuti degli alberi che possono sopravvivere anche per millenni. Gli studiosi hanno proceduto per esclusione tra gli eventi cosmici. Inizialmente, è stato preso in considerazione un brillamento solare, subito scartato perché non avrebbe avuto sufficiente energia. Inoltre, questo tipo di eventi è accompagnato dall’espulsione di materiali dalla corona solare che giunti sulla Terra producono lo spettacolare fenomeno delle aurore polari, di cui però non esiste documentazione storica nel caso specifico. ![]() Rappresentazione artistica della produzione di un lampo di raggi gamma dalla fusione di due oggetti massicci, esito di stelle massicce giunte al termine del cilo vitale (Elaborazione della Royal Astronomical Society - Immagine originale NASA/Dana Berry) Allo stesso modo, l’esplosione di una stella massiccia come supernova, pur avendo un’energia sufficiente, non ha retto al vaglio delle verifiche, poiché non si ha notizia di una sua osservazione dell’epoca. Un’ulteriore possibilità, descritta da Hambaryan e Neuhauser sulla rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” è che si sia verificata la fusione dei resti compatti di stelle giunte al termine del loro ciclo vitale, come buchi neri, stelle di neutroni o nane bianche. Questi fenomeni estremi sono infatti accompagnati da un rilascio di raggi gamma con un andamento caratteristico: si tratta di lampi intensi, senza una componente visibile e della durata solo di un paio di secondi. Tenuto conto delle caratteristiche del dato isotopico registrato, i ricercatori hanno stimato anche una distanza plausibile della fusione. Si tratterebbe di almeno 3000 anni luce e di non più di 12.000: in altri termini, l’evento avrebbe dovuto essere abbastanza vicino da produrre gli effetti visibili sulla Terra ma sufficientemente lontano da evitare un eccesso di energia, che avrebbe potuto portare a un’estinzione parziale delle forme viventi. “Ora la sfida è riuscire a stabilire quanto siano rari questi picchi nell’abbondanza relativa del carbonio-14, ovvero con quale frequenza questi lampi arrivino sulla Terra”, ha sottolineato Neuhauser. “Negli ultimi 3000 anni, la massima età di un albero ancora in vita, sembra che questo sia l’unico evento”. Un lampo di raggi gamma dell'Alto Medioevo - Le Scienze |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 5986
|
ma un lampo del genere, con potenza molto più elevata, che effetti potrebbe avere sulla terra come noi la conosciamo ? E ci sarebbe qualche modo per potersi " riparare" da tali radiazioni ?
__________________
Steam : azatoth81 Nikon D610 + Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD + Nikkor 105 Ai F/2.5 + Nikkor 50 AF-S F/1.8 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Città: Livorno
Messaggi: 2421
|
la cosa più sconvolgente è stato scoprire che esistono alberi che possano vivere 3000 anni ...
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Dovesse accadere vicinissimo, visto che la durata degli impulsi è in genere breve, basta avere la fortuna di trovarsi in quel momento sull'altra faccia della Terra al riparo dal lampo.....
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Sarà stato questo oltre al terremoto del 33d.C a cambiare la datazione della sindone?
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
|
Tutte le datazioni isotopiche sono soggette a modifiche dall'esterno, questo dovrebbe farci riflettere sulle nostre attuali conoscenze del passato.
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2902
|
le datazioni al carbonio per quello che ne so sono tarate su oggetti dei quali è assolutamente nota la datazione, percui anche la scoperta di un evento del genere non dovrebbe comportare alcun problema in merito in quanto, anche se sconosciuto, sarebbe dovuto comunque rientrare nel contesto della taratura che già veniva eseguita. La sindone quindi rimane un falso medievale
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2902
|
Quote:
http://www.ambog.org/index.php?optio...rticle&id=107:..
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ankh-Morpork
Messaggi: 2134
|
Quote:
![]() C'è anche da considerare che un GRB abbastanza potente da arrivare alla troposfera puo' spazzare via una quantità importante di ozonosfera, con tutte le conseguenze del caso; in tal senso anche le specie viventi sul lato opposto a quello irradiato si troverebbero a serio rischio sopravvivenza. |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Quanto non è possibile. Comunque in tal caso gli individui dall'altra parte della Terra si salverebbero, ma la ozonosfera sarebbe spazzata via dalla componente X a bassa energia, determinando un grosso riscaldamento globale.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
E' successo qualcosa di storicamente rilevante nel 775 +/- 50 d.C ?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
Quote:
si: riduzione della presenza araba in occidente, carlo magno, fine dei longobardi, nello stesso periodo i vichinghi iniziano ad avventurarsi nell'alto atlantico. storicamente rilevanti lo sono eccome, altrimenti parleremmo norvegese o arabo edit: http://en.wikipedia.org/wiki/774–775_radiation_burst
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS Ultima modifica di walter sampei : 19-02-2013 alle 13:32. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:26.














= h ν








