Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2013, 12:34   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Privacy, l'ondata del Regolamento Europeo

lunedì 11 febbraio 2013

Spoiler:
Quote:
di V. Frediani - Progettare per la privacy, dotarsi di figure responsabili della tutela dei dati, massima trasparenza in caso di violazione. Le disposizioni del nuovo testo europeo



Roma - Il nuovo Regolamento Europeo si preannuncia una vera e propria rivoluzione. Presentato alla Commissione Europea lo scorso 25 Gennaio 2012, il testo ha subito emendamenti pubblicati a fine gennaio 2013, e si presenta sempre più come un ambizioso progetto considerato che sarà valido in tutta l'Unione andando a cambiare radicalmente i presenti scenari, depauperando per molti aspetti, del suo ruolo il vigente Codice privacy.

Tra gli argomenti attualmente in fase di definizione, uno dei più importanti riguarda proprio il margine di autonomia decisionale che manterranno gli Stati Membri nell'applicazione di alcune regole specifiche sul proprio territorio. Secondo quanto previsto dal Regolamento saranno conservate alcune norme nazionali.
Il principale risultato del Regolamento sul lungo periodo dovrebbe essere quello di garantire una maggiore semplificazione nei rapporti intracomunitari, non fosse altro che per l'applicazione di una normativa unica valida in tutta Europa. Certo è che prima di adeguarsi alle novità introdotte dai nuovi adempimenti sorgeranno non poche difficoltà, soprattutto in ambito di applicazione pratica delle neonate normative.

In questo clima di attesa crescente e grande fermento, la domanda che tutti si pongono è: cosa cambierà - sul piano concreto - con il nuovo Regolamento?
Le definizioni fondamentali rimangono invariate, ma contano alcune aggiunte significative come quella relativa al dato genetico e quella del dato biometrico. Il Regolamento introduce inoltre il principio dell'applicazione del diritto UE anche ai trattamenti di dati personali non svolti nell'UE, se relativi all'offerta di beni o servizi ai cittadini UE o tali da permettere il monitoraggio dei comportamenti dei cittadini dell'Unione Europea.
Non di secondaria importanza l'introduzione del diritto degli interessati alla "portabilità del dato" da un provider all'altro, in formato neutro e quello del "diritto all'oblio", vale a dire la facoltà per ogni interessato di decidere e richiedere la rimozione di informazioni e dati personali per motivi legittimi dopo un determinato periodo di tempo, questione riferita soprattutto alla realtà digitale. L'esercizio di tale diritto deve tuttavia rispettare alcune esigenze specifiche come quella della libertà di espressione o la possibilità di condurre ricerche storiche.

Tra le novità più rilevanti ricordiamo l'obbligo per talune aziende e per gli enti pubblici di nominare un "data protection officer". Figura interessante, considerato che una volta acquisita dovrà essere "mantenuta" per alcuni anni all'interno della struttura, ed il rapporto potrà essere interrotto solo ed esclusivamente per cause tassativamente riportate dal legislatore europeo, proprio per garantire continuità della protezione ed oggettività e trasparenza del soggetto.

Oltre all'introduzione del cosiddetto principio generale di "privacy by design" - disposizione che impone la previsione di misure a protezione dei dati già al momento della progettazione di un software o di un prodotto, il Regolamento introduce anche il requisito del "privacy impact assessment", vale a dire la valutazione dell'impatto privacy con riferimento all'avvio di un nuovo trattamento per talune tipologie di dati (videosorveglianza, sanitari, biometrici ecc). Un concetto completamente stravolto rispetto al nostro attuale sistema: preventivare i rischi, preliminarmente adottare soluzioni che già in sede di raccolta del primo dato siano capaci di tutelarlo, con una "anticipazione" di responsabilità già sulla parte di progettazione.

Sanzioni altissime per i trasgressori, fino ad un milione di euro o al 2 per cento del fatturato annuale di un'azienda a livello globale. Tra le misure preventive preme menzionare l'obbligo di notifica di qualunque violazione di dati personali all'Autorità di controllo (nuova istituzione) e ai diretti interessati se a rischio di danno. Non meno rilevante l'introduzione della figura del "Joint Controller" o responsabile congiunto: nello specifico potranno sussistere due responsabili i quali - per un medesimo trattamento di dati personali - saranno tenuti a concordare in un contratto il perimetro delle rispettive responsabilità privacy. Il loro accordo avrà valore anche in caso di controllo da parte dell'autorità giudiziaria o amministrativa.

Non resta che attendere l'approvazione, e verificare il testo finale. Alcuni passaggi rinvenibili nel testo attualmente fanno comunque sorgere qualche dubbio: recentemente l'ambito di applicazione del Regolamento con riferimento alle strutture destinatarie è passato dall'avere almeno 250 dipendenti, al gestire 500 interessati (con alcuni criteri a corredo). La questione dunque è in corsa. Appare quanto mai opportuno, però, per le grandi realtà aziendali e nel pubblico, cominciare a familiarizzare con l'argomento, perché non sarà certamente indolore passare da quattro adempimenti cartacei e qualche misura di sicurezza, ad una vera e propria organizzazione della sicurezza con reperimento di figure preparate sia sotto il profilo informatico che organizzativo e non in ultimo, normativo.

Avv. Valentina Frediani
www.consulentelegaleinformatico.it
Coordinatore Nazionale ABIRT (www.abirt.it)






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v